...continuavano a chiamarlo Trinità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 2A02:B023:F05:F6AE:3B7E:86BA:2796:2480 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.74.28.7 Etichetta: Rollback |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine = Continuavano a chiamarlo Trinità.png
|didascalia = [[Bud Spencer]] e [[Terence Hill]] in una scena del film.
|
|titolo alfabetico =
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = 1971
|durata = 121 min
|aspect ratio =
|genere = western
Riga 19:
|casa produzione = [[West Film]]
|casa distribuzione italiana = Delta
|attori = *[[Terence Hill]]: Trinità
*[[Bud Spencer]]: Bambino
*[[Harry Carey Jr.]]: padre di Trinità e Bambino
*[[Yanti Somer]]: figlia dei contadini
*[[Jessica Dublin]]: Perla, madre di Trinità e Bambino
*[[Enzo Tarascio]]: sceriffo Mitch
*[[Pupo De Luca]]: priore
*[[Dana Ghia]]: contadina
*[[Emilio Delle Piane]]: James Parker
*[[Tony Norton]]: Wild Cat Hendriks▼
▲*[[Riccardo Pizzuti]]: fuorilegge coi baffi
*[[Gérard Landry]]: Lopert
*[[
*[[Luigi Bonos]]: taverniere▼
*Gildo Di Marco: messicano
*[[Antonio Monselesan]]: Wild Cat Hendriks
*[[Adriano Micantoni]]: ranger▼
▲*[[Luigi Bonos]]: taverniere
|doppiatori originali = *[[Pino Locchi]]: Trinità▼
|doppiatori originali = *[[Roger Browne]]: Trinità
*[[Richard McNamara]]: Bambino
*[[Glauco Onorato]]: Bambino
*[[Carlo Romano]]: padre di Trinità e Bambino
*[[Lydia Simoneschi]]: Perla▼
*[[Serena Verdirosi]]: figlia dei contadini
▲*[[Lydia Simoneschi]]: Perla, madre di Trinità e Bambino
*[[Dhia Cristiani]]: contadina
*[[Gianfranco Bellini]]: James Parker
▲*[[Carlo Alighiero]]: Wild Cat Hendriks
▲*[[Luciano De Ambrosis]]: fuorilegge coi baffi
*[[Daniele Tedeschi]]: Lopert
*[[
*[[Manlio De Angelis]]: messicano
*[[Michele Gammino]]: taverniere; agente federale
|fotografo = [[Aldo Giordani (direttore della fotografia)|Aldo Giordani]]
|montatore = [[Antonio Siciliano]]
Line 71 ⟶ 63:
== Trama ==
[[California]], '800. Bambino, bandito robusto e rissoso, è rimasto solo, appiedato e senza munizioni dopo uno scontro a fuoco in pieno deserto. Incontra altri quattro fuorilegge e, dopo
Più tardi sopraggiunge suo fratello Trinità, pistolero malvestito e scansafatiche, sdraiato nella sua solita [[treggia]]. Visto il suo aspetto trasandato, i quattro lo scambiano per un inetto e cercano di sottrargli il cavallo, ma il giovane li sconsiglia mostrandogli la sua abilità con la pistola. Anche lui si sazia dei loro fagioli e, infine, li costringe a pestarsi fra loro.
Line 115 ⟶ 107:
In [[Italia]] il film è stato il campione d'incassi assoluto nella stagione 1971-72 con {{M|6087656000|ul=ITL}}<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/bof/boi/boi1971-72.htm|titolo=Stagione 1971-72: i 100 film di maggior incasso|editore=hitparadeitalia.it|accesso=8 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://boxofficebenful.blogspot.com/2010/06/box-office-italia-1972-73-continuavano.html|titolo=Box Office Italia 1971-72 : Continuavano a chiamarlo Trinità|accesso=8 maggio 2016}}</ref>. Risulta dopo ''[[Ultimo tango a Parigi]]'' (uscito però più volte nelle sale causa noti problemi di censura), ''[[Per un pugno di dollari]]'' e ''[[Guerra e pace (film 1956)|Guerra e pace]]'' al quarto posto nella classifica dei [[Film con maggiori incassi in Italia|film italiani più visti di sempre]] con {{formatnum:14554172}} spettatori paganti.<ref>{{Cita web|url= https://movieplayer.it/articoli/i-50-film-piu-visti-al-cinema-in-italia-dal-1950-ad-oggi_15414/| titolo=I 50 film più visti al cinema in Italia dal 1950 ad oggi|editore=movieplayer.it|accesso=27 dicembre 2016}}</ref>
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Canada]] invece il film ha incassato {{m|2100000|ul=$}}.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Big Rental Films of 1973|pubblicazione=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=9 gennaio 1974|p=19}}</ref>
== Effetti speciali ==
Nella scena della partita a poker, nella quale Terence Hill mischia le carte compiendo incredibili virtuosismi, le mani erano in realtà quelle del noto prestigiatore [[Tony Binarelli]], che ha "prestato" le mani anche agli altri giocatori. In un'intervista Binarelli ha dichiarato "Per fare apparire le mani di Trinità e di Wild Cat Hendriks diverse (in realtà erano sempre le mie) hanno persino truccato le mie dita. In questa "mano di carte" ho usato tutti i miei trucchi più appariscenti: ho spezzato con tre dita il mazzo, ho mischiato le carte con un gioco velocissimo, ho aperto con sole due dita a ventaglio tutto il mazzo. L'effetto è stato esilarante non solo per il pubblico, ma anche per noi della troupe: per girare quella sola sequenza abbiamo impiegato tre giorni interi. Infatti gli attori non riuscivano a trattenere le risate"<ref>
== Note ==
|