Gay Lib: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(164 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Organizzazione
{{WIP|[[Utente:G.dallorto|Giovanni Dall'Orto]]}}
|Nome = Gay Lib
{{Stub LGBT}}
|Nome ufficiale =
'''GayLib''' è l'associazione nazionale dei [[gay]] liberali e di centrodestra, nata nel 1997.
|Nome ufficiale2 = <!-- fino a 10 -->
|Logo =
|Immagine =
|Dimensione immagine =
|Didascalia =
|Abbreviazione = GL
|Tipo = interesse e advocacy politica dei diritti LGBT
|Affiliazione =
|Fondazione = 1997
|Fondatore =
|Scioglimento =
|Scopo =
|Naz sede = ITA
|Sede = Roma
|Link sede =
|Altre sedi =
|Area =
|Carica = Presidente
|Naz presidente = ITA
|Presidente = Riccardo Cagni
|Direttore =
|Lingua = italiana
|Lingua2 = <!-- fino a 7 -->
|Membri =
|Anno membri =
|Bilancio =
|Anno bilancio =
|Patrimonio =
|Anno patrimonio =
|Impiegati =
|Anno impiegati =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto =
|Sito =
}}
'''GayLib''' è un'associazione [[Diritti LGBT in Italia|LGBT italiana]], nata nel 1997 a [[Milano]], che raggruppa [[gay]] [[liberalismo|liberali]].
 
GayLib è un’associazione politico-culturale di ispirazione liberaldemocratica e di [[centrodestra]] per il riconoscimento e la tutela dei [[diritti civili]] delle persone gay, lesbiche e trans e delle coppie omoaffettive.
==Obiettivo dell'associazione==
L'organizzazione dichiara di operare nel campo della politica e della cultura delle persone omosessuali, in particolar modo:
* offrendosi come "casa" per i gay che si riconoscono nell'area politica di centro-destra;
* compiendo un'opera di sensibilizzazione nel centro-destra per favorire dibattito ed apertura alle tematiche dei diritti civili degli omosessuali;
* completando il panorama politico del movimento omosessuale italiano;
* denunciando l'immobilismo del centrosinistra;
* apportando un contributo nel campo della cultura e degli studi storici riguardanti la comunità omosessuale;
* intervenendo nei casi di discriminazione rivolti verso singoli''.
GayLib interviene nella vita sociale attraverso i media, organizza conferenze e dibattiti e mantiene relazioni di cooperazione con altre associazioni "gemelle", anche internazionali, come GayLib Francia o la tedesca LSU.
 
L'idea alla base della nascita movimento era quella di sensibilizzare i partiti di centrodestra sulle tematiche dei diritti civili degli [[omosessuali]].
==Programma==
Dal [[manifesto politico]] dell'associazione si possono cogliere i punti salienti della lotta politica di GayLib, che la caratterizzano rispetto ad altre associazioni:
 
GayLib è stata l'associazione promotrice dell'Oscad (Osservatorio contro gli atti discriminatori), proposta al Capo della Polizia e al Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri e istituita nel giugno del 2010. L'associazione è impegnata da tempo nella formalizzazione di un testo di legge che sanzioni con chiarezza l’aggravante nei reati di omicidio, violenza, molestia e incitamento all’odio che manifestino un palese sfondo omotransfobico (legge antiomofobia o estensione della [[legge Mancino]]).
- La prima associazione ad essere per il riconoscimento del matrimonio fra persone dello stesso sesso.
Pur ritenendo ormai improcrastinabile qualsiasi tipo di riconoscimento giuridico della coppia omosessuale, GayLib ha sempre visto nell'allargamento del matrimonio civile la naturale soluzione per una completa emancipazione delle coppie gay.
Tale strategia risponderebbe al principio liberale che vede tutti i cittadini uguali davanti alla legge, mentre lo Stato non dovrebbe entrare nella sfera privata della persona.<br/>
Altre soluzioni proposte dal movimento omosessuale italiano, come i Pacs (Patti civili di solidarietà) o le Unioni Civili, se pur accettabili, vengono viste come istituti ad hoc per persone di serie "B".
 
== Obiettivo dell'associazione ==
- "Siamo famiglia"<br/>
L'organizzazione dichiara<ref>{{Cita web|url=https://it.scribd.com/document/472933288/Verbale-Assemblea-Precongressuale-Gaylib-Gennaio-2020|titolo=Verbale Precongressuale, GayLib, 2020}}</ref> di operare nel campo della politica e della cultura delle persone LGBTI
La coppia omosessuale è considerata una "famiglia", dal momento che si articola sugli stessi principi di solidarietà e di amore di tutte le famiglie.
 
# Contribuire fattivamente alla rinascita di una comunità LGBTI realmente trasversale e transpartitica, capace di fare rete ed essere autenticamente solidale in particolare con i bisogni e le necessità, nelle varie fasi della vita, delle persone LGBTI.
- No alle adozioni<br/>
# Creare un dibattito culturale e politico aperto e senza pregiudizi (anche verso posizioni che potessero essere fortemente minoritarie) sui grandi temi dell’attualità: genitorialità gay, gestazione per altri, riordino generale delle adozioni di minori, valore culturale e diffusione anche didattica nelle scuole dei valori base di una normativa antiomotransfobia educativa e preventiva prima ancora che punitiva.
GayLib, a differenza delle associazioni ideologicamente vicine alla sinistra ha, come orientamento, una posizione di contrarietà dialettica alle adozioni di minori da parte di coppie omosessuali. Va considerato, infatti, il diritto del bambino di essere adottato e non quello della coppia di adottare. Il minore, nella fase dello sviluppo ha bisogno della figura paterna e di quella materna, specie per i processi identificativi.
# Dare vita a una rete solidale tra persone e gruppi LGBTI dall’unione dei quali possano nascere: case rifugio per i giovani LGBTI vittime di discriminazione e violenze in famiglia, case di riposo per anziani LGBTI, creazione di un network nel mondo del lavoro fondato sui valori del diversity management.
 
== Programma e carta dei valori ==
- Manifestazione gay più serie<br/>
La Carta dei Valori<ref>{{Cita web|url=https://it.scribd.com/document/472933286/Documento-Politico-Gaylib-2018-2|titolo=Documento Politico GayLib, 2018}}</ref> dell'associazione contiene punti caratterizzanti riassumibili in:
Per GayLib i gay pride dovrebbero essere un momento di rivendicazione di diritti e di proposizione fattiva delle tematiche care alla minoranza omosessuale e non delle occasioni di provocazione autoreferenziali, talora contrarie al buon costume ed al comune senso del decoro.
 
* '''MIGRANTI E RIFUGIATI:''' GayLib si propone come ente dialogante con le istituzioni italiane e internazionali nell'attività diplomatica di aiuto a rifugiati politici e migranti perseguitati nei loro paesi in ragione del loro orientamento sessuale/affettivo/identità di genere.
- Sociale, attenzione a gay anziani e disabili.<br/>
* '''LAICITÀ:''' GayLib è una associazione che si ispira a una concezione laica dello Stato, in ossequio al dettato costituzionale.
Da sempre GayLib si impegna per evitare il fenomeno della "doppia discriminazione", ovvero quella che spesso tocca in sorte ai gay e alle lesbiche anziani e disabili. Uomini e donne fuori da ogni circuito (soprattutto quello commerciale dei locali e dei circoli ricreativi gestiti da associazioni vicine alla sinistra). GayLib vorrebbe proporre di contro interventi atti a favorire al meglio una reale integrazione sociale che badi maggiormente all'essere umano e ai suoi diritti in quanto tale prima che al "target" socio-economico.
* '''LEGGE ANTI OMOTRANSFOBIA:''' GayLib è a favore di una legge contro l'omotransfobia e per questa ragione ha promosso numerosi appelli pubblici<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2020/08/03/news/omotransfobia_l_appello_di_gaylib_a_berlusconi-263587924/|titolo=Omotransfobia, l'appello di Gaylib a Berlusconi: "Appoggia questa legge di libertà"|sito=la Repubblica|data=2020-08-03|lingua=it|accesso=2020-08-19}}</ref>.
* '''MATRIMONIO:''' GayLib è da sempre favorevole alla introduzione nel diritto di famiglia italiano del riconoscimento della coppia omoaffettiva come famiglia attraverso l’approvazione di una legge costituzionale che riconosca il matrimonio egualitario e di conseguenza la parificazione totale dei diritti e dei doveri tra coppie etero e gay in ottemperanza al principio costituzionale di uguaglianza e non discriminazione di fronte alla legge.
* '''AFFIDO:''' L'associazione lotta al fianco dei genitori omosessuali per il riconoscimento del giusto diritto di ogni genitore all’affido dei propri figli (vedi legge su affido condiviso). Affinché l’orientamento sessuale di uno dei due genitori non sia considerato – in maniera più o meno velata – ragione o concausa di allontanamento dai propri figli naturali e legittimi.
* '''ADOZIONE INTERNA ALLA COPPIA:''' GayLib è sostenitrice delle famiglie omogenitoriali, cosiddette “famiglie arcobaleno”, nella battaglia per il riconoscimento legale e l’adozione da parte del convivente – laddove ve ne siano le condizioni valutate, come prevede la Legge, dal Tribunale dei minori - di figli nati da uno dei due partner (stepchild adoption).
* '''ADOZIONI:''' GayLib è per una maggior sensibilizzazione del magistrato affinché, a seconda dei casi, vi sia la possibilità per le coppie omoaffettive unite civilmente (o sposate) di inoltrare richiesta di adozione nazionale e internazionale.
* '''GESTAZIONE PER ALTRI:''' Anche se tra gli iscritti esistono posizioni differenti, l'associazione non ha mai dichiaratamente sostenuto leggi a favore della "Gestazione per altri".
 
== Note ==
- Una storiografia onesta<br/>
<references />
GayLib propone una "revisione" più che mai necessaria dei fatti e delle persone che hanno avuto parte nella "questione omosessuale" in tutto il mondo, portando avanti il lavoro storiografico già avviato, ma con fomra ed analisi obbiettive. Tale necessità si evidenza per il fatto che, tendenziosamente, vengono ricordate solo le persecuzioni compiute a danno di persone omosessuali ad opera delle ideologie vicine alla destra, mentre vige un silenzio assoluto sulle violenze, sulle esecuzioni, sulle detenzioni e sulle torture subite dai gay nei paesi comunisti così come in quelli arabi.<br/>
GayLib stigmatizza inoltre da sempre la presenza della simbologia comunista e filopalestinese alle manifestazioni gay (ovvia la contraddizione).
 
== Voci correlate ==
* [[Adozione da parte di coppie dello stesso sesso]]
* [[Alleanza nazionale]]
* [[Forza Italia]]
* [[Movimento di liberazione omosessuale]]
* [[Omosessualità]]
* [[Omosessualità e cultura di destra]]
 
{{portale|Italia|LGBT|politica}}
==Collegamenti esterni==
* [http://www.gaylib.it/ Sito del gruppo]
 
[[Categoria:AssociazioniMovimenti politici italiani]]
[[Categoria:Associazioni LGBT in Italia]]