Azio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|Grecia}}
'''Azio''' od '''Actio''' ({{lang-grc|Ἄκτιον}}; {{latino|Actium}}) era l'antico nome di un promontorio della [[Grecia]] occidentale nell'[[Acarnania]] nordoccidentale, all'imboccopassato delalla [[golfostoria diper Arta]]lo oppostoscontro anavale tra le forze di [[NicopoliAugusto|Cesare d'EpiroOttaviano]], costruitae daquelle di [[AugustoMarco Antonio]], decisivo per le nelsorti latodella nordguerra dellocivile strettoromana.
 
Sul promontorio esisteva un antico tempio di [[Apollo|Apollo Actius]], che fu ingrandito da Augusto, il quale, per celebrare la [[Battaglia di Azio]], istituì o rinnovò i giochi quinquennali conosciuti come Actia or Ludi Actiaci.<ref>[[Cassio Dione]], [[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]], LVI, 1.</ref> Il promontorio ospitava un piccolo villaggio omonimo.
[[File:Battle_of_Actium-it.svg|thumb|Mappa della battaglia di Azio.]]
== Ubicazione ==
Azio si trova all'imbocco del [[golfo di Arta]], nel lato meridionale. È opposta a [[Nicopoli d'Epiro]], città costruita da Augusto in seguito alla vittoria, a nord dello stretto.
 
== Storia ==
Azio apparteneva ai coloni [[Corinto (città antica)|corinzi]] di Anactorium, che probabilmente istituirono il culto di Apollo e i giochi di Actia; nel III secolo a.C. cadde nelle mani degli [[Acarnaniani]], che in seguito tennero qui i loro sinodi.
 
Actium èdiede il nome alla famosa comebattaglia ilche luogovide della vittoriala decisiva vittoria di [[Augusto|Cesare Ottaviano]], in seguito imperatore, su [[Marco Antonio]] ([[2 settembre]] [[31 a.C.]]). La battaglia decise la questione del dominio universale romano.
 
*{{Vedi [[anche|Battaglia di Azio]]}}
Ottaviano era padrone dell'Occidente e Antonio dell'Oriente. I loro eserciti erano accampati sulle due sponde della baia di Ambracia: Ottaviano aveva 80.000 fanti, 12.000 cavalieri e 400 navi da guerra; Antonio disponeva di 100.000 fanti, 12.000 cavalieri e 480 navi. Le navi di Antonio erano armate di [[catapulte]], ma erano pesanti e ingombranti; quelle di Ottaviano erano piccole, ma più veloci. Delle 480 di Antonio, [[Cleopatra VII]] ne offrì 300 e fu proprio su istigazione della regina, e contro il parere dei propri ufficiali più esperti, che egli ingaggiò la battaglia navale contro Ottaviano.
 
LIl campo dei soldati di Marco Antonio fu posto ad Azio, mentre quello di Augusto dove sarebbe sorta Nicopoli. La battaglia fu vinta dall'ammiraglio di Ottaviano, [[Marco Vipsanio Agrippa|Agrippa]], che, quando lo scontro durava già da diverse ore senza esito decisivo, effettuò una rapida manovra eche Cleopatraportò sialla diedefuga alladi fugaCleopatra con le sue galee., Ilseguita voluttuosopoi Antonio non poté trattenersi dal seguirla conda alcune naviAntonio. Abbandonata dal proprio comandante, la flotta si arrese, e altrettanto fece l'esercito dopo aver atteso per sette giorni il suo ritorno.
 
Sul promontorio esisteva un antico tempio di [[Apollo|Apollo Actius]], che fu ingranditoampliato da Augusto, il quale, per celebrare la [[Battaglia di Azio]], istituìche, osempre per lo rinnovòstesso motivo, istituì i giochi quinquennali conosciuti come Actia oro Ludi Actiaci.<ref>[[Cassio Dione]], [[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]], LVI, 1.</ref> Il promontorio ospitava un piccolo villaggio omonimo.
Egli era fuggito con la sua amante in Egitto, suicidandosi pochi giorni dopo alla notizia di arrivo delle truppe Ottaviane. Per celebrare la vittoria il conquistatore Ottaviano abbellì il tempio di [[Apollo]] che sorgeva ad Azio e fondò [[Nicopolis]] (città della vittoria) sulla sponda settentrionale del golfo.
 
==Altro==
La località oggi ospita l'aeroporto militare di Aktio, gestito dalla [[NATO]].
 
== Voci correlate ==
* [[Battaglia di Azio]]
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Città dell'Epiro e dell'Acarnania}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Grecia|geografia}}