Herbert Blumer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(27 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
{{Bio
|Nome = Herbert George
|Cognome = Blumer
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 7 marzo
|AnnoNascita = 1900
|LuogoMorte = Danville
|LuogoMorteLink = Danville (California)
|GiornoMeseMorte = 13 aprile
|AnnoMorte = 1987
|Attività = sociologo▼
|Nazionalità = statunitense▼
|Epoca = 1900
▲|Nazionalità = statunitense
}}
I suoi principali interessi accademici furono incentrati attorno all'[[interazionismo simbolico]] ed ai metodi della ricerca sociale.
I suoi principali interessi accademici furono incentrati attorno all'interazionismo simbolico ed ai metodi della ricerca sociale. Credendo che gli individui creino la propria realtà sociale attraverso l'azione individuale e collettiva, egli fu un avito interprete e sostenitore delle opere di [[George Herbert Mead]] sull'interazionismo. Un tema costante nel corso del suo lavoro, egli argomentò che la creazione della realtà sociale è un processo continuo. Grandemente considerato per la sua critica negativa delle ricerche sociali positivistiche, Blumer insistè che le ricerche sociologiche valide sono basate sull'osservazione naturalistica ed una osservazione partecipante in profondità.▼
▲
{{Portale|biografie}}▼
==
Blumer nacque il 7 marzo 1900 a St. Louis, nel Missouri. Crebbe a Webster Groves, sempre nel Missouri, con i genitori, frequentò la Webster Groves High School sebbene dovette interrompere gli studi a causa di un incendio che distrusse l'attività del padre. Aiutò economicamente la famiglia facendo il dattilografo, attività nella quale eccelse e della quale fu a lungo orgoglioso.<br />Preparatosi da privato per il test di ammissione all'università del Missouri, fu accettato e la frequentò dal 1918 al 1922. Sempre nel '22,
Rimase a Chicago per 27 anni, assentandosene solo per prestare il servizio militare durante la seconda guerra mondiale e, saltuariamente, per impegni di [[visiting professor]] presso altre università.<br />
Blumer fu il segretario del tesoro della American Sociological Association dal 1930 al 1935 e l'editore dell'American Journal of Sociology dal 1941 al 1952. Nel '52 si trasferì dall'università di Chicago a quella di Berkeley, in California, e divenne direttore del neonato dipartimento di sociologia. Sempre nel '52, diventò presidente dell'American Sociological Association.
Nel 1967 andò in pensione ma restò professore emerito fino al 1986. Fu nominato Distinguished Professor dalla United States International University di San Diego, dove lavorò dal 1971 al 1981. Ricevette dall'American Sociological Association il Distinguished Career Award nel 1983 e l'encomio della città di Berkeley l'anno successivo.<br>▼
Fu Special and Research Consultant per l'Unesco e rappresentante statunitense nel Consiglio esecutivo dell'Istituto sudafricano per le relazioni razziali, presidente della Pacific Sociological Association e vicepresidente dell'International Sociological Association, oltre a collaborare spesso con la rivista Urban Life (ora Journal of Contemporary Ethnography).<br>▼
▲Nel 1967 andò in pensione, ma restò professore emerito fino al 1986. Fu nominato Distinguished Professor dalla United States International University di San Diego, dove lavorò dal 1971 al 1981. Ricevette dall'American Sociological Association il Distinguished Career Award nel 1983 e l'encomio della città di Berkeley l'anno successivo.
▲Fu Special and Research Consultant per l'
Dopo un peggioramento progressivo della sua salute negli ultimi due anni di vita, morì il 13 aprile 1987.
==Contributi personali alla sociologia==
===Interazionismo simbolico===
* Gli individui agiscono sulle cose (inclusi gli altri individui) secondo il significato che ad esse attribuiscono loro.
* I significati sono costruiti riflessivamente, interpretati soggettivamente ed originano dalle interazioni con gli altri.
* I significati sono trattati e modificati lungo un processo interpretativo usato dalla persona nel rapporto con le cose che incontra.
Blumer credeva che la società fosse creata dagli individui con le loro interazioni sociali. Ne consegue che quella realtà sociale esiste solo nel contesto dell'esperienza umana.
Secondo tale teoria, l'interazione fra individui è basata su azioni autonome orientate secondo il significato soggettivo che gli attori attribuiscono agli oggetti sociali, ovvero i simboli. Quindi gli attori individuali regolano il loro comportamento basandolo sul significato da loro attribuito ad oggetti e simboli.
''
<ref>H.Blumer, ''Interazionismo simbolico'', p. 48, Il Mulino, 2008</ref>
Blumer teorizzò che il processo con il quale gli individui definiscono il senso degli oggetti sia continuo e composto essenzialmente di due momenti:
Dunque le istituzioni sono manifestazioni durature e visibili della quotidiana [[interazione sociale]] grazie alla quale coordiniamo le nostre azioni: sono tanto determinate
Questa complessa interazione fra i significati, gli oggetti ed i comportamenti costituisce un processo umano importantissimo, poiché richiede risposte comportamentali basate
===Contributi metodologici===
Secondo Herbert Blumer, una ricerca sociale valida è condotta principalmente con metodologie qualitative, etnografiche. Egli nega che si possa raggiungere una forma valida di conoscenza tramite una prospettiva oggettiva e distaccata, da una parte perché una prospettiva oggettiva non può esistere,
Per comprendere la ragione di queste due affermazioni, si deve considerare la base del pensiero interazionista, secondo le quali gli esseri umani agiscono verso le cose –intese come oggetti sociali, quindi anche le persone- secondo il significato che queste hanno per loro. A questa logica non può sfuggire lo studioso della società, che interpreterà le cose che vede sulla base del senso che queste hanno per lui.
Blumer era del parere che i metodi positivistici applicati alla ricerca sociale non portassero ad alcun risultato, nella misura in cui ignoravano totalmente il processo di interazione e di formazione del senso. Parimenti, fu estremamente critico nei confronti della metodologia quantitativa, per lo stesso motivo. Non negò esplicitamente la possibilità che la ricerca quantitativa potesse arrivare a proporre generalizzazioni valide sulla società, tuttavia riteneva che tutto
Un altro limite delle metodologie quantitative sottolineato da Blumer è che la variabile indipendente è sempre scelta a monte della ricerca. In questo modo, ci si accontenta di riscontrare la regolarità dell’influenza, presunta dal ricercatore in maniera necessariamente arbitraria, che questa variabile ha sulle altre all’interno dei dati raccolti, ignorando totalmente il processo di interpretazione o dandolo per scontato. Facendo ciò, potrebbe darsi il caso che non ci si renda conto che l’effetto riscontrato viene prodotto da un’altra variabile non presa in considerazione dalla ricerca, o che in contesti differenti potrebbero intervenire altre variabili a smorzare, parzialmente o del tutto, l’influenza della variabile indipendente. Inoltre, si compie l’errore di dare per scontato un meccanismo di stimolo-risposta, in cui l’interpretazione, il senso attribuito dagli attori sociali alle cose, viene negato, relegando l’individuo ad un ruolo di mero ricettore passivo.<br>▼
▲Un altro limite delle metodologie quantitative sottolineato da Blumer è che la variabile indipendente è sempre scelta a monte della ricerca. In questo modo, ci si accontenta di riscontrare la regolarità
Sempre fedele alla logica interazionistica, Blumer indica la strada da intraprendere per la ricerca sociale legandola strettamente al punto di vista del soggetto studiato e ad una metodologia flessibile, capace di correggersi in itinere e di utilizzare gli strumenti qualitativi più disparati: storie di vita, lettere, osservazione partecipante.
====La critica al “Contadino polacco” di Thomas e Znaniecki====
Nel 1939, Blumer pubblicò ''Critiques of research in the social sciences: an appraisal of Thomas and Znaniecki's The Polish peasant in Europe and America'', libro nel quale critica l'opera monografica di Thomas e [[Florian Znaniecki|Znaniecki]]. Blumer
Lo stesso Thomas, a vent'anni dalla pubblicazione della sua opera più famosa
===Comportamento collettivo===
Basandosi sul lavoro di Robert Park, Blumer, in un articolo del 1939, richiamò
==Note==
Riga 62 ⟶ 69:
==Bibliografia==
*''Science without concepts'', in ''American Journal of Sociology'', 36 (1931)
*''Movies and Conduct'', New York,
*con P.M.Hauser ''Movies, delinquency and crime'', New York,
*''The Human Side of Social Planning'' (1935)
*''Social attitudes and non-symbolic interaction'', in ''Journal of Educational Psychology'', 9 (1936)
Riga 70 ⟶ 77:
*''Critiques of Research in the Social Sciences: An Appraisal of Thomas and Znaniecki's The Polish Peasant in Europe and America'', New York, Social Science Research Council (1939)
*''The problem of the concept in social psychology'', in ''American Journal of Sociology'', 45 (1940)
*''Morale'', in [[William Fielding Ogburn|W.F. Ogburn]] (a cura di), American Society in Wartime, University of Chicago Press (1946)
*''Sociological Theory in Industrial Relations'', in ''American Sociological Review'', 12 (1947)
*''Public opinion and public opinion polling'', in ''American Sociological Review'', 13 (1948)
Riga 90 ⟶ 97:
*''Introduction'', in S.KWeinberg, ''Incest behavior'', New York, Citadel Press (1963)
*''Industrialization and the traditional order'', in ''Sociology and Social Research'', 48 (1964)
*''
*''The future of the color line, in J. McKinney e E.T. Thompson'' (a cura di), ''The South in continuity and change'', Durham, N.C., Duke University Press (1965)
*Sociological implications of the thought of George Herbert Mead, in ''American Journal of Sociology'', 71 (1966)
*''Reply to bales'', in ''American Journal of Sociology'', 71 (1966)
*''Foreword'', in S.T. Bruyn, ''The human perspective in sociology'', Englewood Cliffs, N.J. Prentice Hall (1966)
*''Reply to Woefel, Stone and Farberman'', in ''American Journal of Sociology'', 72 (1967)
Riga 105 ⟶ 112:
*''Symbolic interpretation and the idea of social system'', in ''Revue Internationale de Sociologie'', 11 (1975)
*''Parsons as a symbolic interactionist: exchange on Turner'', in ''Sociological Inquiry'', 45 (1975)
*''A tri-fold test of all sociological approaches'', in
*''Comment on Lewis the classic American pragmatists as a forerunners to symbolic interactionism'', in ''Sociological Quarterly'', 18 (1977)
*''Social unrest and collective protest'', in N.K. Denzin (a cura di), ''Studies in symbolic interaction'', Greenwich, Conn., Jai Press, vol. I (1978)
*''Comments on George Herbert Mead and the Chicago tradition of sociology'', in ''Simbolic Interaction'', 2 (1979)
*''Mead and Blumer: the convergent methodological perspectives of social behaviorism and symbolic interactionism'', in ''American Sociological Review'', 45 (1980)
*(con T. Duster) ''Theories of race and social action, in Sociological theories: race and colonialism'', Paris,
*''Foreword'', in E.G. Ericksen, ''The Territorial experience: human ecology as symbolic interaction'', Austin, University of Texas
*''George Herbert Mead'', in R. Buford, ''The future of the sociological classics'', London, Allen & Unwin (1982)
Riga 119 ⟶ 126:
*''George Herbert Mead and Human Conduct'' (2004)
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|biografie|sociologia}}
|