Geodiversità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikitanvirBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fr:Géodiversité
mNessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
PerLa '''geodiversità''' si intendeè la gamma (diversità) dei caratteri [[Geologia|geologici]] ([[rocce]], [[minerali]], [[fossili]]), [[Geomorfologia|geomorfologici]] (forme, processi), [[Idrologia|idrologici]] e [[Pedologia|pedologici]] presenti in una data area; comprende i raggruppamenti e i sistemi costituiti dai caratteri considerati, nonché le loro relazioni e la loro interpretazione.<ref (Grayname="Zwolinski">Zwolinski, Zb. 2004. ''Geodiversity'', in: ''Encyclopedia of Geomorphology'', A.Goudie (ed.), Routledge: pp. 417-418.</ref>
Poiché gli aspetti geologici, geomorfologici e pedologici di una zona ne influenzano le caratteristiche ecologiche (il suolo, anzi, si forma anche attraverso processi biotici) la geodiversità è strettamente legata alla [[biodiversità]] e, insieme a quest'ultima, costituisce quella che si può chiamare ''diversità naturale'' di un'area; la geodiversità, inoltre, contribuisce a determinare il valore di un [[geomorfosito]].
 
Poiché gliquesti aspetti geologici,influenzano geomorfologicile ecaratteristiche pedologiciecologiche di una zonacerta ne influenzanozona le(compreso caratteristiche ecologiche (il [[suolo]], anzi,che si forma anche attraverso processi biotici[[Biologia|biologici]]) la geodiversità è strettamente legata alla [[biodiversità]] e, insieme a quest'ultima, costituisce quella che si può chiamare ''diversità naturale'' di un'area; la geodiversità, inoltre, contribuiscepuò aessere determinarerappresentata ilin valoreuna determinata area dalla presenza di ununo o più [[geomorfositogeosito|geositi]].
Il concetto di geodiversità pone l'accento sull'importanza e sulla sensibilità degli elementi abiotici e della loro dinamica, nonché sul valore dei fattori geologici, geomorfologici, pedologici e idrologici per la conservazione della natura e per la pianificazione e gestione del territorio e del paesaggio, anche al di fuori delle aree protette (Serrano ''et alii'', 2007).
 
Il concetto di geodiversità pone l'accento sull'importanza e sulla sensibilità degli elementi abiotici e della loro dinamica, nonché sul valore dei fattori geologici, geomorfologici, pedologici e idrologici per la conservazione della natura e per la pianificazione e gestione del territorio e del paesaggio, anche al di fuori delle aree protette (Serrano ''et alii'', 2007).
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* Brilha J (2016) Inventory and Quantitative Assessment of Geosites and Geodiversity Sites: a Review. Geoheritage 8, pp. 119–134 [https://doi.org/10.1007/s12371-014-0139-3]
* Gray M (2004) ''Geodiversity: Valuing and Conserving Abiotic Nature''. John Wiley & Sons Ltd
* Reynard E, Brilha J (eds., 2017) ''Geoheritage – Assessment, Protection and Management''. Elsevier
* Serrano E, Ruiz-Flaño P (2007) Geodiversity: a theoretical and applied concept. Geogr. Helv. 62, pp. 140–147 [https://doi.org/10.5194/gh-62-140-2007]
 
== Voci correlate ==
Riga 10 ⟶ 19:
*[[Geomorfologia]]
*[[Pedologia]]
[[Categoria:Geositi| ]]
 
[[Categoria:Geositi| ]]
[[fr:Géodiversité]]