TT Circuit Assen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(40 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Circuito motoristico
|nome = TT Circuit Assen
|tracciato = TT Assen.svg
|stato = NLD
|località = [[Assen]]
|serie1 = Motomondiale
|serie2= Champ= CarSSB2L
|serie3 = Mondiale Superbike
|serie4 =
|inaugurazione = 1926
|lunghezza = 4542
|curve = 18
|notecircuito = Il circuito ha subito molti cambiamenti nel corso degli anni. I dati sono relativi al circuito del 2012.
|recordtempo1 = 1:33:617'31.866''
|recorddetentore1 = [[MarcFrancesco MárquezBagnaia]]
|recordmezzo1 = [[HondaDucati RC213VDesmosedici]]
|recorddata1 = 2730 giugno [[2015]]2024
|recordnote1 =
|aggiornamento1 =
|recordtempo2 = 1:18:756
|recorddetentore2 = [[Sébastien Bourdais]]
|recordmezzo2 = Newman/Haas
|recorddata2 = [[2007]]
|recordnote2 =
|aggiornamento2 =
|note =
}}
 
Il '''TT Circuit Assen''' (noto anche come il '''Circuit van Drenthe''', cioè ''circuito della [[Drenthe]]'', la [[Province dei Paesi Bassi|provincia dei Paesi Bassi]] dove è situato) è il tracciato dove si svolge dal 1925 il [[Gran Premio motociclistico d'Olanda]], che fa parte del [[motomondiale]] sin dall'[[Motomondiale 1949|istituzione di tale titolo]] (ad esclusione del [[Motomondiale 2020|2020]], quando la gara è stata cancellata a causa della [[pandemia di COVID-19]]<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/sport/motomondiale/motogp-2020-1.5128128|titolo=Coronavirus, Moto GP: annullati i gran premi di Olanda, Germania e Finlandia|autore=QuotidianoNet|sito=QuotidianoNet|data=2020-04-29|lingua=it|accesso=2021-01-20}}</ref>).
 
Si tratta di un impianto sportivo progettato specificamente per le due ruote, dove abitualmente non corrono le autovetture. Viene da sempre considerato uno dei più difficili del campionato, infatti ha il nomignolo di ''università delle due ruote'', a causa delle sue velocità medie elevatissime. Nonostante le recenti modifiche che ne hanno alterato in parte la fama, il circuito mette tuttora a dura prova sia le [[motoveicolo|moto]] che i piloti.
Riga 33:
Nel [[Champ Car 2007|2007]] è stata disputata per la prima volta una tappa del campionato automobilistico americano di [[Champ Car]].
 
Nel [[Vuelta a España 2009|2009]], ha ospitato la prima tappa della 65ª [[Vuelta a España]].
 
== Storia ==
Riga 43:
Nel 1976 la curva posta all'estremità sud del circuito, il lungo tornante a destra detto ''Mandeven'', fu trasformato in una doppia curva a destra<ref name=evoluzione>[http://racingmemo.free.fr/M%20CIRCUITS/CircGP%20-%20ASSEN.htm CircGP - ASSEN<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, mentre nel 1981 fu rettificato il tratto tra ''Veenslang'' e ''Stekkenwal''<ref name=evoluzione/>, con la rimozione della famigerata ''Ruskenhoek'', dove due sezioni opposte del tracciato erano estremamente vicine e senza via di fuga tra di esse.
[[File:Assen pre-2005.png|thumb|left|Il tracciato dal 1984 al 2001, lungo 6,049&nbsp;km]]
Nel 1984 vi fu una prima importante modifica al tracciato, che vide l'esclusione un paio di chilometri della sezione settentrionale con la realizzazione di una bretella. Questo nuovo nastro d'asfalto iniziava con una secca curva a destra, dotata di una leggera sopaelevazionesopraelevazione, subito dopo la veloce destra-sinistra chiamata ''S-Bocht'', a metà strada tra la linea di partenza e la prima secca curva a destra, e si reinnestava sul preesistente tracciato all'altezza della curva ''Madijk''<ref name=evoluzione/>. Inoltre fu realizzata la [[chicane]] precedente al traguardo<ref name=evoluzione/>, denominata ''Geert Timmer Bocht'', al posto della veloce ''Kniebocht'', priva di vie di fuga<ref>[http://www.circuitsofthepast.nl/nl-NL/assen Assen - Circuits of the past<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nei primi anni del XXI secolo fu di nuovo modificato il tratto alle spalle dei box tra ''Veenslang'' e ''Stekkenwal''<ref name=evoluzione/>, che venne ricostruito ad alcune decine di metri di distanza allo scopo di ampliare il paddock.
 
Al giorno d'oggi, dopo molte modifiche negli anni, la pista misura 4.555 m. Il rettilineo più lungo è di 970 m. La progressiva diminuzione della lunghezza del tracciato ha avuto come motivazione la sicurezza dei piloti, che corrono in un tracciato stretto, privo di grandi rettilinei e con un numero inferiore di curvoni veloci.
Riga 50:
 
== Curiosità ==
Il TT Circuit è l'unico circuito su cui si corre ininterrottamente una prova del motomondiale dal [[1949]], con l'eccezione del [[motomondiale 2020]]. Prima dell'inaugurazione della pista definitiva, la gara si svolgeva su strade aperte al pubblico ed in omaggio a questo, la prova del mondiale è denominata [[Tourist Trophy]], come la celebre [[Tourist Trophy|corsa su strada]] dell'[[Isola di Man]]. Fino al [[2015]], la gara si è svolta sempre l'ultimo sabato di giugno, mentre dal [[2016]] si disputa dall'ultima domenica di giugno.
 
== Note ==
Riga 56:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:TT-Circuit Assen}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.circuitsofthepast.nl/en-US/assen|LA storia del TT Circuit Assen su www.circuitsofthepast.nl|lingua=nl, en}}
*{{cita web|http://racingmemo.free.fr/M%20CIRCUITS/CircGP%20-%20ASSEN.htm|L'evoluzione del tracciato su racingmemo.free.fr}}
 
{{Circuiti Motomondiale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|moto}}
 
Line 67 ⟶ 69:
[[Categoria:Circuiti della Superbike|Assen]]
[[Categoria:Circuiti motoristici per nome|Assen]]
[[Categoria:SportImpianti adsportivi di Assen]]