Alluvione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m aggiunto link |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Flooding on the Kabul and Indus Rivers, Pakistan 2010.jpg|thumb|upright=1.4|Agosto 2010: immagine satellitare della esondazione del [[fiume Kabul]], causata da forti piogge [[monsoni]]che. Dal punto di rotta dell'argine, le acque esondano sulla piana alluvionale allargandosi e creando canali intrecciati fra di loro (braided). Il colore marrone delle acque è indicativo della quantità di sedimento solido trasportato in sospensione.]]
Il termine '''alluvione''' nell'italiano recente viene utilizzato principalmente come sinonimo di [[inondazione]], mentre nei secoli passati veniva prevalentemente usata per indicare un accumulo di materiale fluviale ossia deposito di [[sedimento|sedimenti]] trasportati dal [[fiume]] al di fuori degli [[Argine|argini]] in seguito ad un'[[esondazione]].
== Etimologia ==
L'origine del termine risale all'[[epoca romana]], quando vennero coniati i termini per il processo di deposizione e di escavazione delle acque correnti. Il verbo alluere (''ad + luere'' = aggiungere bagnando), indica il primo processo, mentre il verbo abluere (''ab + luere'' = togliere bagnando) il secondo. Dai verbi derivano i sostantivi alluvio e abluvio, che indicano gli incrementi e i decrementi che subiscono gradualmente i terreni per i depositi e le escavazioni dei [[Corsi d'acqua|corsi dei fiumi]]. I danni che le alluvioni provocano in aree antropiche
== Descrizione ==
Il processo dell'alluvione è un evento naturale che avviene lungo il letto di tutti i [[Corsi d'acqua|corsi d’acqua]] interessando inoltre le aree circostanti ad esso, infatti quando i fiumi straripano e inondano le campagne circostanti, questo processo si applica in forma più estesa ai territori sommersi e interessati dal deposito di [[sedimenti]]. È in questo modo che si sono formate le [[pianure alluvionali]].
L' "alluvione" in aree antropizzate può essere un evento catastrofico, causato da avverse condizioni atmosferiche che provocano [[pioggia|piogge]] torrenziali per giorni o settimane. È intesa come un fenomeno particolarmente devastante e fa parte delle [[calamità|calamità naturali]], per il suo impatto drammatico sulle vite e le opere [[uomo|umane]]. A livello culturale, il mito del [[diluvio universale]] è forse relativo ad un'antica alluvione catastrofica di cui sarebbe rimasta testimonianza nelle tradizioni scritte. Un'alluvione è un evento non previsto, ancorché possa essere prevedibile, in particolar modo in quei paesi interessati annualmente dal fenomeno dei [[monsone|monsoni]] e dei [[ciclone|cicloni]], seguiti nelle nazioni più progredite con i più moderni strumenti messi a disposizione dalla moderna [[meteorologia|scienza meteorologica]].
Riga 42:
==Collegamenti esterni==
* [https://idrogeo.isprambiente.it/app/ IdroGEO] Piattaforma nazionale sul dissesto idrogeologico - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale{{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20070112004441/http://www.flanet.org/aseva/ Aseva] Archivio Storico degli Eventi Ambientali
* [http://avi.gndci.cnr.it/ AVI] Progetto di censimento di aree vulnerate da calamità geologiche e idrauliche, a cura del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]]
* {{cita web | 1 = http://www.eco51.it/enciclopedia/1111/alluvione-o-inondazione/ | 2 = Alluvione - Voce Enciclopedica su Eco51.it | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://131.175.183.1/webclient/DeliveryManager?pid=2979153&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL40&pds_handle=/|titolo=Voce dedicata nel volume La lingua delle acque|accesso=27 giugno 2014|dataarchivio=2 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220302214040/http://131.175.183.1/webclient/DeliveryManager?pid=2979153&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL40&pds_handle=/|urlmorto=sì}}
* FloodList [https://floodlist.com/]
{{Controllo di autorità}}
|