Alluvione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunto link
 
(40 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Flooding on the Kabul and Indus Rivers, Pakistan 2010.jpg|thumb|upright=1.84|Agosto 2010: immagine satellitare della esondazione del [[fiume Kabul]], causata da forti piogge [[monsoni]]che. Dal punto di rotta dell'argine, le acque esondano sulla piana alluvionale allargandosi e creando canali intrecciati fra di loro (braided). Il colore marrone delle acque è indicativo della quantità di sedimento solido trasportato in sospensione.]]
LaIl parolatermine '''alluvione''', nell'italiano recente viene utilizzatautilizzato principalmente come sinonimo di [[inondazione]], mentre nei secoli passati veniva prevalentemente usata per indicare un accumulo di materiale fluviale ossia deposito di [[sedimento|sedimenti]] trasportati dal [[fiume]] al di fuori degli [[Argine|argini]] in seguito ad un'[[esondazione]].
 
== Etimologia ==
L'origine del termine risale all'[[epoca romana]], quando vennero coniati i termini per il processo di deposizione e di escavazione delle acque correnti. Il verbo alluere (''ad + luere'' = aggiungere bagnando), indica il primo processo, mentre il verbo abluere (''ab + luere'' = togliere bagnando) il secondo. Dai verbi derivano i sostantivi alluvio e abluvio, che indicano gli incrementi e i decrementi che subiscono gradualmente i terreni per i depositi e le escavazioni dei [[Corsi d'acqua|corsi dei laghi]]
 
L'origine del termine risale all'[[epoca romana]], quando vennero coniati i termini per il processo di deposizione e di escavazione delle acque correnti. Il verbo alluere (''ad + luere'' = aggiungere bagnando), indica il primo processo, mentre il verbo abluere (''ab + luere'' = togliere bagnando) il secondo. Dai verbi derivano i sostantivi alluvio e abluvio, che indicano gli incrementi e i decrementi che subiscono gradualmente i terreni per i depositi e le escavazioni dei [[Corsi d'acqua|corsi dei laghifiumi]]. I danni che le alluvioni provocano in aree antropiche danneggiando le persone e le cose hanno enfatizzato la forza emotiva del termine.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Fidio M.|titolo = La lingua delle acque|anno = 2013|editore = Biblioteca Europea di Informazione e Cultura|città = Milano|autore2 = Gandolfi C.}}</ref>
==Descrizione==
Il processo dell'alluvione è del tutto naturale e si manifesta costantemente in varie posizioni lungo l'[[alveo]] di tutti i [[Corsi d'acqua|corsi d’acqua]]. Periodicamente, quando i fiumi straripano e inondano le campagne circostanti, lo stesso processo si applica in forma più estesa ai territori sommersi e interessati dal deposito di [[sedimenti]]. È in questo modo che si sono formate le [[pianure alluvionali]]. Con la graduale trasformazione del significato originario il processo di sedimentazione delle acque non è più la causa, ma diventa la conseguenza dell'alluvione. Questa e altre conseguenze che solitamente concorrono a danneggiare le persone e le cose hanno enfatizzato la forza emotiva del termine.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Fidio M.|titolo = La lingua delle acque|anno = 2013|editore = Biblioteca Europea di Informazione e Cultura|città = Milano|autore2 = Gandolfi C.}}</ref>
 
== Descrizione ==
L' "alluvione" può essere un evento catastrofico, causato da avverse condizioni atmosferiche che provocano [[pioggia|piogge]] torrenziali per giorni o settimane. È intesa come un fenomeno particolarmente devastante e fa parte delle [[calamità|calamità naturali]], per il suo impatto drammatico sulle vite e le opere [[uomo|umane]].
 
Il processo dell'alluvione è un evento naturale che avviene lungo il letto di tutti i [[Corsi d'acqua|corsi d’acqua]] interessando inoltre le aree circostanti ad esso, infatti quando i fiumi straripano e inondano le campagne circostanti, questo processo si applica in forma più estesa ai territori sommersi e interessati dal deposito di [[sedimenti]]. È in questo modo che si sono formate le [[pianure alluvionali]].
A livello culturale, il mito del [[diluvio universale]] è forse relativo ad un'antica alluvione catastrofica di cui è rimasta testimonianza nelle tradizioni scritte.
 
L' "alluvione" in aree antropizzate può essere un evento catastrofico, causato da avverse condizioni atmosferiche che provocano [[pioggia|piogge]] torrenziali per giorni o settimane. È intesa come un fenomeno particolarmente devastante e fa parte delle [[calamità|calamità naturali]], per il suo impatto drammatico sulle vite e le opere [[uomo|umane]]. A livello culturale, il mito del [[diluvio universale]] è forse relativo ad un'antica alluvione catastrofica di cui sarebbe rimasta testimonianza nelle tradizioni scritte. Un'alluvione è un evento non previsto, ancorché possa essere prevedibile, in particolar modo in quei paesi interessati annualmente dal fenomeno dei [[monsone|monsoni]] e dei [[ciclone|cicloni]], seguiti nelle nazioni più progredite con i più moderni strumenti messi a disposizione dalla moderna [[meteorologia|scienza meteorologica]].
 
Un'alluvione trasporta grandi quantità di suolo e detriti strappati dalla forza dell'acqua, provocando ulteriori danni e rendendo più difficili i soccorsi. Non è raro che, nei territori a prevalenza montuosa e, specialmente, in quelli sottoposti ad [[abuso edilizio|abusi edilizi]], un'alluvione sia accompagnata da [[frana|frane]] o [[smottamento|smottamenti]] più frequentemente in zone a forte [[rischio idrogeologico|rischio]] o [[dissesto idrogeologico]]. Gli smottamenti del terreno, oltre ad essere un pericolo di per sé, possono deviare corsi d'acqua o riempire parte dei bacini, provocando danni e vittime in maggiore quantità anche durante [[precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] di durata ben più modesta dei quaranta giorni e delle quaranta notti di pioggia di [[Bibbia|biblica]] memoria.
 
Durante un'alluvione, oltre alla massa d'acqua, grandi quantità di fango e altri [[sedimento|sedimenti terrigeni]] vengono trasportati nei territori adiacenti al letto fluviale. Durante le ere geologiche, questo meccanismo dà luogo alla formazione delle [[pianura alluvionale|pianure alluvionali]], qual è, ad esempio, la [[Pianura Padana]]. Le alluvioni sono fenomeni naturali che avvengono periodicamente nelle piane alluvionali o nelle aree di confluenza di fiumi e torrenti, sono fenomeni ciclici che si manifestano in modo non regolare, ma si ripetono con continuità a intervalli di tempo piuttosto lunghi e da un punto di vista ambientale contribuiscono al modellamento del territorio.
==Geologia==
[[File:Flooding on the Kabul and Indus Rivers, Pakistan 2010.jpg|thumb|upright=1.8|Agosto 2010: immagine satellitare della esondazione del fiume Kabul, causata da forti piogge [[monsoni]]che. Dal punto di rotta dell'argine, le acque esondano sulla piana alluvionale allargandosi e creando canali intrecciati fra di loro (braided). Il colore marrone delle acque è indicativo della quantità di sedimento solido trasportato in sospensione.]]
Durante un'alluvione, oltre alla massa d'acqua, grandi quantità di fango e altri [[sedimento|sedimenti]] vengono trasportati nei territori adiacenti al letto fluviale. Durante le ere, questo meccanismo dà luogo alla formazione delle [[pianura alluvionale|pianure alluvionali]], qual è, ad esempio, la [[Pianura Padana]].
 
Esiste tuttavia un processo artificiale dell'alluvione, generato da vari interventi dell'uomo, che spessomodifica haforzatamente lagli conseguenzaequilibri negativanaturali dinell'area turbarecircostante gli equilibri naturalil'intervento. Esempi di questi interventi sono gli sbarramenti per opere di derivazione, o le arginature dei corsi d'acqua e dei dissesti nei [[Bacino idrografico|bacini montani]]. Opere di questo tipo incrementanocontengono il trasporto solido e lo contengono negli [[alveo|alvei]], portando talvolta a fenomeni anomali di rialzamento e riempimento degli stessi, fino a renderli rialzati rispetto alla campagna circostante. A causa dell'intenso uso del suolo, in Italia questi problemi si manifestano sin dal [[Medioevo]]. In altre occasioni è l'uomo stesso a sfruttare in modo sistematico le alluvioni dei corsi d'acqua per predisporre l'interramento di zone paludose a scopo di [[Bonifica idraulica|bonifica]]. In questo caso si parla di colmata, un procedimento che in Italia ha un'illustre tradizione.<ref name=":0" />
Le alluvioni sono fenomeni naturali che avvengono periodicamente nelle piane alluvionali o nelle aree di confluenza di fiumi e torrenti, sono fenomeni ciclici che si manifestano in modo non regolare, ma si ripetono con continuità a intervalli di tempo piuttosto lunghi e da un punto di vista ambientale contribuiscono al modellamento del territorio.
 
Esiste tuttavia un processo artificiale dell'alluvione, generato da vari interventi dell'uomo, che spesso ha la conseguenza negativa di turbare gli equilibri naturali. Esempi di questi interventi sono gli sbarramenti per opere di derivazione, o le arginature dei corsi d'acqua e dei dissesti nei [[Bacino idrografico|bacini montani]]. Opere di questo tipo incrementano il trasporto solido e lo contengono negli [[alveo|alvei]], portando talvolta a fenomeni anomali di rialzamento e riempimento degli stessi, fino a renderli rialzati rispetto alla campagna circostante. A causa dell'intenso uso del suolo, in Italia questi problemi si manifestano sin dal [[Medioevo]]. In altre occasioni è l'uomo stesso a sfruttare in modo sistematico le alluvioni dei corsi d'acqua per predisporre l'interramento di zone paludose a scopo di [[Bonifica idraulica|bonifica]]. In questo caso si parla di colmata, un procedimento che in Italia ha un'illustre tradizione.<ref name=":0" />
 
Quando le alluvioni avvengono in territori più o meno densamente abitati possono essere causa di numerosi danni.
Infatti, un aspetto di fondamentale importanza per quanto riguarda gli effetti delle alluvioni è la distribuzione delle popolazioni vicino ad un corso d'acqua le Abitazioni sono a rischio di frane e alluvioni. Sin dall'antichità l'uomo ha costruito le città vicino al [[mare]] o ai fiumi, per aver un accesso più rapido ed a buon mercato a riserve alimentari e alle vie di comunicazione commerciale. Il fertile suolo delle rive di una foce sono regolarmente soggetto al fenomeno dell'inondazione per le normali variazioni nelle precipitazioni.
 
Si consideri che, mentre da un lato l'uomo cerca di limitare o impedire le alluvioni tramite interventi sugli argini, [[diga|dighe]] e [[canale artificiale|canalizzazioni]], dall'altra ne favorisce l'effetto devastante con la non [[tutela del territorio]] o con la [[deforestazione]] e l'[[abusivismo edilizio]] in luoghi che diventano così a [[rischio idrogeologico]]. Specialmente nei pressi delle città più popolose non è infrequente che si costruisca a ridosso degli argini o nella parte asciutta del letto di un fiume dimenticando, in tempi di precipitazioni al di sotto della media, che i corsi d'acqua possono superare gli argini entro i quali scorrono.
 
Specialmente nei pressi delle città più popolose non è infrequente che si costruisca a ridosso degli argini o nella parte asciutta del letto di un fiume dimenticando, in tempi di precipitazioni al di sotto della media, che i corsi d'acqua possono superare gli argini entro i quali scorrono.
 
== Note ==
Riga 36 ⟶ 29:
* [[Inondazione]]
* [[Diluvio universale]]
* [[Nubifragio]]
* [[Dissesto idrogeologico]]
* [[Siccità]]
* [[Meteorologia]]
* [[Depositi alluvionali]]
* [[Lista di alluvioniAlluvioni e inondazioni in Italia]]
* [[Alluvioni catastrofiche]]
* [[Pianura alluvionale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=alluvione|wikt=alluvione}}
 
==Collegamenti esterni==
* [https://idrogeo.isprambiente.it/app/ IdroGEO] Piattaforma nazionale sul dissesto idrogeologico - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale{{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20070112004441/http://www.flanet.org/aseva/ Aseva] Archivio Storico degli Eventi Ambientali
* [http://avi.gndci.cnr.it/ AVI] Progetto di censimento di aree vulnerate da calamità geologiche e idrauliche, a cura del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]]
* {{cita web | 1 = http://www.eco51.it/enciclopedia/1111/alluvione-o-inondazione/ | 2 = Alluvione - Voce Enciclopedica su Eco51.it | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://131.175.183.1/webclient/DeliveryManager?pid=2979153&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL40&pds_handle=/|titolo=Voce dedicata nel volume La lingua delle acque|accesso=27 giugno 2014|dataarchivio=2 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220302214040/http://131.175.183.1/webclient/DeliveryManager?pid=2979153&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL40&pds_handle=/|urlmorto=sì}}
* {{Thesaurus BNCF}}
* FloodList [https://floodlist.com/]
* {{cita web|url=http://131.175.183.1/webclient/DeliveryManager?pid=2979153&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL40&pds_handle=/|titolo=Voce dedicata nel volume La lingua delle acque}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|catastrofi|ingegneria|scienze della Terra}}