Assoraider: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
grafia = 'scaut' quando si parla di Assoraider, 'scout' quando si parla di altre associazioni; inserisco il numero aggiornato di sezioni, con riferimento alla data di aggiornamento |
||
Riga 8:
|datafondazione = [[1965]]
|datascioglimento =
|membri = 2.202<ref>Dati censimento anno
|caricacapo1 = Presidente d'Onore
|capo1 = Carmelo Mancarella
Riga 23:
==Storia==
L'Assoraider è nata nel [[1965]] in seguito ad un'intuizione di [[Aldo Marzot]], fino al [[1962]]
Tale associazione inizialmente copriva solo la quarta branca, era mista e si rivolgeva anche a chi proveniva dall'[[Associazione Scouts Cattolici Italiani|ASCI]] e dall'[[Associazione Guide Italiane|AGI]].
Riga 52:
Il metodo è articolato su quattro branche.
La principale particolarità è la branca Raider. I Raider sono organizzati in gruppi autogestiti detti ''Raid''. Ogni Raid sceglie un particolare ambito di servizio (ad es. protezione civile, assistenza a persone disabili, primo soccorso, etc.) da perseguire ad un livello di semiprofessionalità. La branca è divisa in due momenti; il primo periodo, detto formativo, va dai 19 ai 21 anni ed è il termine della progressione educativa nel metodo
=== Legge
Ogni branca ha un testo specifico per la [[Legge scout|Legge scaut]]. Quello della Branca Esploratori/Esploratrici è:<ref name=RegolamentoEE/>
* La parola dello scaut è sacra.
Riga 73:
==Diffusione==
==
Anche alcuni gruppi Assoraider praticano lo [[scautismo nautico]] ed in questa associazione sono detti ''Scaut del Mare''.
In questo ambito le [[pattuglia (scout)|pattuglie]] si chiamano invece ''equipaggi'', i Rover e le Scolte si chiamano ''nostromi'',
==Terminologia==
|