Un-Break My Heart: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Corretto: "maggior successo"
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 13:
|formati = [[Compact disc|CD]], vinile
|note = {{Premio|Grammy|alla miglior interpretazione vocale femminile pop|Miglior interpretazione vocale femminile pop|1997|x}}
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUT|oro|singolo|25000|{{IFPI Austria|Toni Braxton|opera = Un-Break My Heart|accesso = 23 dicembre 2022}}}}{{Certificazione disco|DNK|oro|singolo|45000|{{IFPI Danmark|13994|accesso = 12 giugno 2024}}}}{{certificazione disco|FRA|oro|singolo|150000|{{cita web|url=http://www.disqueenfrance.com/fr/monopage.xml?id=259165&year=1997&type=7|titolo=Snepmusique.com, le site du Snep|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120404175729/http://www.disqueenfrance.com/fr/monopage.xml?id=259165&year=1997&type=7|dataarchivio=4 aprile 2012}}}}{{Certificazione disco|CHE|oro|singolo|15000|{{IFPI Schweiz|Toni Braxton|opera = Un-Break My Heart|accesso = 13 giugno 2022}}}}
|numero dischi di platino = {{certificazione disco|AUS|platino|singolo|70000|{{cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-singles-1997.htm|titolo=ARIA Charts - Accreditations - 1997 Singles|accesso=}}}}{{Certificazione disco|BEL|platino|singolo|50000|{{Ultratop|1997|singles|accesso = 29 settembre 2021}}}}{{certificazione disco|DEU|platino|singolo|500000|{{BVMI|Toni Braxton|opera = Un-Break My Heart|accesso = 13 giugno 2022}}}}{{certificazione disco|NOR|platino|singolo|20000|{{cita web |url=http://www.ifpi.no/sok/index_trofe.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=29 ottobre 2017 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121108031204/http://www.ifpi.no/sok/index_trofe.htm |dataarchivio=8 novembre 2012 }}|2}}{{certificazione disco|NLD|platino|singolo|20000|{{Cita web |url=http://www.nvpi.nl/goud-platina-overzicht/audio?jaar%5Bvalue%5D%5Byear%5D=1996&status=All |titolo=Overzicht Goud/Platina Audio | NVPI<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=2 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151025164040/http://www.nvpi.nl/goud-platina-overzicht/audio?jaar%5Bvalue%5D%5Byear%5D=1996&status=All# |dataarchivio=25 ottobre 2015 |urlmorto=sì }}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|1200000|{{BPI|7869-243-1|accesso = 13 giugno 2022}}|2}}{{Certificazione disco|USA|platino|singolo|1000000|{{RIAA|Toni Braxton|opera = UnBreak My Heart|accesso = 13 giugno 2022}}}}{{Certificazione disco|SWE|platino|singolo|20000|{{Sverigetopplistan|Toni Braxton|accesso = 13 giugno 2022}}}}
|immagine = Un-break my heart.JPG
Riga 22:
|anno successivo = 1997
}}
'''''Un-Break My Heart''''' è unaun ballatasingolo della cantante statunitense [[musicaToni leggera|popBraxton]], scrittascritto da [[Diane Warren]] e prodottaprodotto da [[David Foster]] per il secondo album di [[Toni Braxton]], ''[[Secrets (Toni Braxton)|Secrets]]''. Pubblicato come secondo singolo tratto dall'album nell'autunno del 1996, il brano è il secondo della cantante ad essere arrivato al numero 1 della [[Billboard Hot 100]], dove è rimasto per undici settimane consecutive, diventando il singolo di maggior successo della cantante con oltre 10 milioni di copie vendute in tutto il mondo.<ref>{{Cita libro|nome=Ivan L.|cognome=Pitt|titolo=Economic Analysis of Music Copyright: Income, Media and Performances|url=https://books.google.com/books?id=GYbndQUWxoIC&q=%2210+million+copies%22&pg=PA125|accesso=4 ottobre 2023|data=16 luglio 2010|editore=Springer Science & Business Media|lingua=en|ISBN=978-1-4419-6318-5}}</ref> Il pezzo ha avuto successo anche in molti altri paesi del mondo, raggiungendo la prima posizione in [[Austria]], [[Belgio]], [[Brasile]], [[Israele]], [[Svezia]] e [[Svizzera]]. Grazie a questo pezzo, la cantante è entrata nella storia della musica come la prima artista a conquistare un [[Grammy]] nella categoria [[Grammy Award alla miglior interpretazione vocale femminile pop|Best Female Pop Vocal Performance]].
 
== Descrizione ==
Riga 34:
 
== Premi e riconoscimenti ==
GrazieNel 1997 grazie a questa canzone la Braxton ha avuto l'opportunità nel 1997 di diventare la prima artista a vincerevinse un [[Grammy]] nella categoria [[Grammy Award alla miglior interpretazione vocale femminile pop|Female Pop Vocal Performance]], portando a casa durante la cerimonia dello stesso anno anche un premio come Best Female R&B Vocal Performance per ''[[You're Makin' Me High]]''. Il video del pezzo è stato nominato a due [[MTV Video Music Awards]] nel 1997: [[MTV Video Music Award al miglior video femminile|Best Female Video]] e Best R&B Video.
 
== Successo commerciale ==
Il singolo è diventato la seconda numero 1 [[Stati Uniti d'America|USA]] (consecutiva) per l'artista, dopo il primo singolo tratto da ''Secrets'', ''You're Makin' Me High''. Il pezzo è rimasto in cima alla Hot 100 per ben 11 settimane di seguito, tra fine 1996 e inizio 1997, ed è stato certificato [[disco di platino]]. Nelle classifiche R&B il brano è arrivato al numero 2, nonostante la sonorità pop. Nel [[Regno Unito]] è il secondo singolo della cantante ad aver raggiunto il numero 2, dopo ''[[Breathe Again]]'' del 1993. Anche in [[Australia]], come in patria, il singolo ha ottenuto il disco di platino: entrato in classifica a fine novembre al numero 41, il singolo ha raggiunto la sua posizione più alta, la sesta, il 19 gennaio 1997; pur non essendo stato il singolo di Braxton ad aver raggiunto la posizione più alta nelle classifiche australiane, è quello che vi ha passato il maggior numero di settimane, 26, di cui 10 passate in top10. In [[Nuova Zelanda]] il singolo non è riuscito ad entrare in top10, essendosi fermato al numero 18, ma anche qui rappresenta la permanenza più lunga della Braxton nella classifica dei singoli, con 23 settimane passate in totale tra 1996 e 1997, in un continuo "sali e scendi". In [[Canada]] il singolo è arrivato al numero 2, ottenendo la posizione più alta mai raggiunta da un singolo di Braxton fino al 2000, quando [[He Wasn't Man Enough]] arriverà al numero 1.
 
Il singolo è diventato quello di piùmaggior successo della cantante in molti paesi in cui è entrato in classifica. La canzone ha raggiunto la prima posizione in [[Austria]], dove rimane il suo unico singolo ad essere entrato in top10, e in [[Svizzera]], dove ha raggiunto la prima posizione durante la sua terza settimana di presenza in classifica, restandovi per 2 settimane consecutive, oltre ad averne passate ben 18 solo in top10. In [[Svezia]] il singolo è arrivato al numero 1 il 20 dicembre 1996, restando in vetta per sei settimane non consecutive, e ha speso 35 settimane in classifica, di cui 21 passate in top10. Nel [[Belgio]] la canzone ha passato 5 settimane di seguito al numero 1, dal 15 febbraio 1997 al 22 marzo, mentre nel Belgio olandese è arrivato al numero 2. Anche nei [[Paesi Bassi]] si è fermato al numero 2, passando 13 settimane in top10. In [[Francia]] è stato il primo singolo della cantante ad entrare in classifica, dove ha raggiunto la posizione numero 8. In [[Finlandia]] è l'unico singolo di Braxton ad essere entrato in classifica, ed è arrivato al numero 5. In [[Norvegia]] non è riuscito a guadagnare la prima posizione, ma è rimasto al numero 2 per 8 settimane non consecutive, e ha speso 24 settimane solo nella top20.
''Un-Break My Heart'' è il primo singolo di Braxton ad essere entrato in classifica in [[Italia]]. arrivando addirittura al numero 4.