Didrik Tønseth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
aggiorno
 
(32 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Didrik Tønseth
|Immagine = Didrik Tønseth (NOR) 2019.jpg
|Didascalia = Didrik Tønseth in gara a [[Seefeld in Tirol]] nel 2019
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NOR}}
|Altezza = 178
|Disciplina = Sci di fondo
|Squadra = Byåsen IL
Riga 21 ⟶ 24:
|bronzo 3 = 0
}}
|Aggiornato = 1826 febbraiogennaio 20182025
}}
{{Bio
|Nome = Didrik
|Cognome = Tønseth
|ForzaOrdinamento = Tonseth ,Didrik
|Sesso = M
|LuogoNascita = Trondheim
|GiornoMeseNascita = 10 maggio
|AnnoNascita = 1991
Riga 34 ⟶ 36:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = fondista
|Nazionalità = norvegese
Riga 41 ⟶ 44:
In [[Coppa del Mondo di sci di fondo|Coppa del Mondo]] ha esordito il 22 gennaio 2012 a [[Otepää]] (17°) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 20 gennaio 2013 a [[La Clusaz]].
 
Ha partecipato per la prima volta a una rassegna [[Campionati mondiali di sci nordico|iridata]] a [[Campionati mondiali di sci nordico 2015|Falun 2015]], dove ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta, si è classificato 4º nell'inseguimentonello skiathlon e 8º nella 50 km; due anni dopo ai [[Campionati mondiali di sci nordico 2017|Mondiali di Lahti 2017]] ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta e si è classificato 5º nella 15 km e [[Campionati mondiali di sci nordico 2017 - Skiathlon maschile|nell'inseguimentonello skiathlon]]. Ai [[XXIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci di fondo|2018}}, sua prima presenza [[Giochi olimpici invernali|olimpica]], ha vinto la medaglia d'oro ([[Sci di fondo ai XXIII Giochi olimpici invernali - Staffetta maschile|nella staffetta]]; l'anno dopo ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci nordico 2019|Seefeld in Tirol 2019]] è stato 5º nella 15 km, mentre a quelli di [[Campionati mondiali di sci nordico 2023|Planica 2023]] si è classificato 7º nella 50 km.
 
== Palmarès ==
Riga 57 ⟶ 60:
 
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 95º [[Coppa del Mondo di sci di fondo 20162019|nel 20162019]] e [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2023|nel 2023]]
* 622 podi (213 individuali, 49 a squadre):
** 35 vittorie (13 individualeindividuali, 2 a squadre)
** 32 terzisecondi posti (1 individuale, 2 a squadreindividuali)
** 15 terzi posti (8 individuali, 7 a squadre)
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
Riga 75 ⟶ 80:
|-
| 18 dicembre 2016 || [[La Clusaz]] || {{FRA}} || 4x7,5&nbsp;km<br /><small>(con [[Martin Johnsrud Sundby]], [[Anders Gløersen]] e [[Finn Hågen Krogh]])</small>
|-
| 30 novembre 2018<br />2 dicembre 2018 || [[Lillehammer]] || {{NOR}} || [[Nordic Opening]]
|-
| 12 marzo 2022 || [[Falun]] || {{SWE}} || 15 km TL
|}
</div>
Legenda:<br />
TC = [[tecnica classica]]<br />
TL = [[tecnica libera]]
{{clear}}
 
==== Coppa del Mondo - competizioni intermedie ====
* Vincitore del [[Nordic Opening]] [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2019#Competizioni intermedie|nel 2019]]
* 47 podi di tappa:
** 1 vittoria
** 12 secondosecondi postoposti
** 24 terzi posti
 
===== Coppa del Mondo - vittorie di tappa =====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
Riga 92 ⟶ 108:
! Specialità
|-
| 7 dicembre 2014 || [[Lillehammer]] || {{NOR}} || [[Nordic Opening]] || 15&nbsp;km TC HSPU
|}
</div>
Legenda:<br />
TC = [[tecnica classica]]<br />
PU = inseguimento
HS = partenza a handicap
{{clear}}
 
== Altri progetti ==