Archibald Gracie IV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 27:
 
=== ''Titanic'' ===
[[File:BoatBbyMB.gif|miniatura|Il [[Lance di salvataggio del Titanic#CanottoZattera pieghevole B|canottoZattera pieghevole B]]]]
Gracie s'imbarcò da solo sul Titanic a [[Southampton]] il 10 aprile 1912, occupando la cabina C-51. Trascorse gran parte del viaggio assistendo alcune donne non accompagnate, come la signorina Edith Corse Evans, la signora Charlotte Appleton, la signora Malvina Cornell e la signora Caroline Brown, e leggendo libri nella biblioteca di prima classe. Passò inoltre del tempo a conversare con l'amico J. Clinch Smith e a discutere sulla guerra civile statunitense con [[Isidor Straus]]. Gli altri passeggeri di prima classe lo descrissero come un narratore instancabile di storie sulla battaglia di Chickamauga e sulla guerra civile in generale.
 
Riga 34:
Alle 23:40 il Titanic urtò un [[iceberg]]. Gracie fu svegliato dalla scossa e capì immediatamente che qualcosa non andava, quindi si tolse il pigiama e si vestì per poi dirigersi verso il ponte lance. Sulla scala che conduceva al ponte incontrò una folla di persone anch'esse svegliate dal forte tremore e venne informato della collisione. Gracie tornò in cabina e mise frettolosamente tutti i suoi averi in tre grandi borse, pronto per trasferirli. Lo steward Cullen lo aiutò a mettersi il giubbotto di salvataggio. Tornato sul ponte incontrò le signore non accompagnate che doveva assistere ma, dato che a nessun uomo fu dato il permesso di avvicinarsi alle lance, affidò le donne al sesto ufficiale [[James Paul Moody]]. Mrs Appleton e Mrs Cornell vennero fatte salire sulla scialuppa numero 2, ma Mrs Brown e Miss Evans si trovavano ancora a bordo. Gracie nel frattempo cercava di convincere la signora Straus a salire a bordo della scialuppa numero 8, ma lei si rifiutò di abbandonare il marito e rimase a bordo.
 
Gracie e Clinch Smith aiutarono il 2º ufficiale [[Charles Lightoller|Lightoller]] a calare in mare le scialuppe numero 2 e 4 ede illa canottozattera pieghevole D. Gracie ritrovò la signora Brown e Miss Evans e le scortò verso illa canottozattera pieghevole D, l'ultima scialuppa rimasta, ma non c'era posto per tutte e due. Miss Evans convinse la signora Brown ad imbarcarsi al posto suo perché "aveva dei figli a casa che l'aspettavano". Miss Evans fu una delle sole quattro donne di prima classe che morì nel naufragio, assieme a Ida Straus, Bessie Allison e Ann Elizabeth Isham.
 
Gracie e Clinch Smith aiutarono poi l'equipaggio a calare i canotti pieghevoli A e B ma vennero travolti dall'acqua che stava rapidamente inondando il ponte lance. Clinch Smith scomparve tra le onde e non fu più rivisto, mentre Gracie saltò in mare dal tetto degli alloggi degli ufficiali e si aggrappò ad una cassa galleggiante, per poi salire a bordo deldella canottozattera pieghevole B, capovolto e sotto il comando di Lightoller. Verso le 4, mentre la nave [[RMS Carpathia]], giunta in soccorso, stava recuperando gli occupanti delle altre lance, i superstiti deldella canottozattera pieghevole B (circa trenta) vennero fatti salire sulle scialuppe numero 4 e numero 12. Gracie e Lightoller saltarono su quest'ultima scialuppa e il colonnello tentò invano di rianimare un corpo senza vita disteso accanto a lui. Sulla nave di soccorso si accorse di avere dei tagli sulle gambe e nel corpo e di avere una ferita alla testa<ref name="titanica"/><ref name="claudio bossi"/>.
[[File:Gracie.Archibald.IV.WoodlawnCem.Bronx.20110820.jpg|miniatura|La tomba di Archibald Gracie]]