Archibald Gracie IV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Titanic: corretti errore |
Nessun oggetto della modifica |
||
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|GiornoMeseMorte = 4 dicembre
|AnnoMorte = 1912
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = scrittore
|AttivitàAltre = e [[Storico|storico militare]]
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , superstite del [[Naufragio del RMS Titanic|naufragio]] del [[RMS Titanic|''Titanic'']]. Prima di morire scrisse il famoso libro ''Titanic
|Immagine = Archibald Gracie IV.jpg
}}
== Biografia ==
=== Primi anni ===
Archibald Gracie nacque nel 1859 a [[Mobile (Alabama)|Mobile, in Alabama]]. Appartenente alla ricca famiglia dei Gracie di [[New York]], era discendente dell'omonimo Archibald Gracie, costruttore della [[Gracie Mansion]], l'attuale residenza ufficiale del [[Sindaci di New York|sindaco di New York]]. Suo padre fu Archibald Gracie III, ufficiale dell'[[Confederate States Army|esercito]] degli [[Stati Confederati d'America]] durante la [[guerra di secessione americana|guerra civile americana]], il quale combatté nella [[battaglia di Chickamauga]] e [[Assedio di Petersburg|in quella di Petersburg]], dove venne ucciso. Il giovane Archibald frequentò la Scuola di St. Paul a [[Concord (New Hampshire)|Concord, nel New Hampshire]], e l'[[United States Military Academy|Accademia Militare degli Stati Uniti]], ma non prese mai la laurea
Gracie fu un grande appassionato di storia militare,
=== ''Titanic'' ===
[[File:BoatBbyMB.gif|miniatura|Il [[
Gracie s'imbarcò da solo sul Titanic a [[Southampton]] il 10 aprile 1912
Il 13 aprile Gracie si rese conto di aver trascurato
▲Gracie s'imbarcò sul Titanic a [[Southampton]] il 10 aprile 1912. Occupò la cabina C-51. Trascorse gran parte del viaggio assistendo alcune donne non accompagnate, come la signorina Edith Corse Evans, la signora Charlotte Appleton, la signora Malvina Cornell e la signora Caroline Brown, e nella biblioteca di prima classe, dedicandosi alla lettura di alcuni libri. Inoltre passò del tempo a conversare con l'amico J. Clinch Smith e a discutere sulla guerra civile statunitense con [[Isidor Straus]]. Gli altri passeggieri di prima classe lo definirono un narratore instancabile di storie sulla battaglia di Chickamauga e sulla guerra civile in generale.
Alle 23:40 il Titanic urtò un [[iceberg]]. Gracie fu svegliato
▲Il 13 aprile Gracie si rese conto di aver trascurato un po' troppo l'attività fisica e di essersi dedicato troppo alla lettura e alla socializzazione. Chiese dallo steward Charles Cullen di svegliarlo presto la mattina del 14 aprile perché doveva giocare a squash con Fredrick Wright e fare una nuotata nella piscina della nave, tutto ciò prima di colazione. Sempre nello stesso giorno partecipò alla funzione religiosa presieduta dal comandante [[Edward Smith]] nella sala da pranzo di prima classe, finì di leggere il libro ''Old Dominion'' di Mary Johnston e trascorse un po' di tempo con i signori Straus, i quali gli restituirono la copia del libro ''The Truth About Chickamauga'' che Gracie gli aveva prestato. Dopo cena si diresse nel Veranda Palm Court Café, dove conversò con Clinch Smith e Edward Kent, prima di coricarsi nella sua cabina.
Gracie e Clinch Smith aiutarono il 2
▲[[File:BoatBbyMB.gif|miniatura|Il [[Scialuppe di salvataggio del RMS Titanic#Canotto pieghevole B|canotto pieghevole B]]]]
▲Alle 23:40 il Titanic urtò un [[iceberg]]. Gracie fu svegliato da una forte scossa e, rendendosi conto che qualcosa non andava, si tolse il pigiama e si vestì per poi dirigersi verso il ponte lance. Sulla scala che conduceva al ponte incontrò una folla di persone anch'esse svegliate dalla forte scossa ed è lì che fu informato della collisione. Gracie tornò in cabina e mise frettolosamente tutti i suoi averi in tre grandi borse, pronto per trasferirli su un'altra nave. Lo steward Cullen lo aiutò a mettersi il giubbotto di salvataggio. Tornato sul ponte incontrò le signore non accompagnate che doveva assistere ma dato che a nessun uomo fu dato il permesso di avvicinarsi alle lance, affidò le donne al sesto ufficiale [[James Paul Moody]]. Mrs Appleton e Mrs Cornell vennero fatte salire sulla scialuppa numero 2, ma Mrs Brown e Miss Evans si trovavano ancora a bordo. Gracie nel frattempo cercava di convincere la signora Straus a salire a bordo della scialuppa numero 8 ma lei si rifiutò di abbandonare il marito e rimase a bordo.
Gracie e Clinch Smith aiutarono poi l'equipaggio a calare i canotti pieghevoli A e B ma vennero travolti dall'acqua che stava rapidamente inondando il ponte lance. Clinch Smith scomparve tra le onde e non fu più rivisto, mentre Gracie saltò in mare dal tetto degli alloggi degli ufficiali e si aggrappò ad una cassa galleggiante, per poi salire a bordo
▲Gracie e Clinch Smith aiutarono il 2° ufficiale [[Charles Lightoller|Lightoller]] a calare in mare le scialuppe numero 2 e 4 ed il canotto pieghevole D. Gracie ritrovò la signora Brown e Miss Evans e le scortò verso il canotto D, l'ultima scialuppa rimasta, ma non c'era posto per tutte e due. Miss Evans convinse la signora Brown ad imbarcarsi al posto suo perché "aveva dei figli a casa che l'aspettavano". Miss Evans fu una delle sole quattro donne di prima classe che morì nel naufragio, assieme a Ida Straus, Bessie Allison e Ann Elizabeth Isham.
[[File:Gracie.Archibald.IV.WoodlawnCem.Bronx.20110820.jpg|miniatura|La tomba di Archibald Gracie]]
▲Gracie e Clinch Smith aiutarono poi l'equipaggio a calare i canotti pieghevoli A e B ma vennero travolti dall'acqua che stava rapidamente inondando il ponte lance. Clinch Smith scomparve tra le onde e non fu più rivisto, mentre Gracie saltò in mare dal tetto degli alloggi degli ufficiali e si aggrappò ad una cassa galleggiante, per poi salire a bordo del canotto pieghevole B, capovolto e sotto il comando di Lightoller. Verso le 4, mentre la nave di soccorso [[RMS Carpathia]] stava recuperando gli occupanti delle altre lance, i superstiti del canotto B (circa trenta) vennero fatti salire sulle scialuppe numero 4 e numero 12. Gracie e Lightoller saltarono su quest'ultima scialuppa, e il colonnello tentò invano di rianimare un corpo senza vita disteso accanto a lui. Sulla nave di soccorso si accorse di avere dei tagli sulle gambe e nel corpo e di avere una ferita alla testa<ref name="titanica"/><ref name="claudio bossi"/>.
=== Dopo il naufragio ===
Durante l'estate del 1912 il colonnello Gracie, dopo aver partecipato alle numerose audizioni dell'inchiesta americana, scrisse un resoconto sulla tragedia, uno dei più dettagliati. Gracie non si riprese mai completamente dalla sua immane prova di sopravvivenza. Morì il 4 dicembre 1912 a [[New York]], all'età di 53 anni, per una [[Ulcera diabetica|complicanza diabetica]], meno di otto mesi dopo il naufragio<ref name=obit>{{cita news|titolo=Col. Gracie Dies, Haunted By Titanic. 'We Must Get Them All in the Boats,' Last Words of the Man Who Helped to Save Many |data=5 dicembre 1912 |url=
== Vita privata ==
Riga 45 ⟶ 47:
== Nella cultura di massa ==
Il colonnello Gracie è stato ritratto in due film dedicati al naufragio del Titanic:
* in ''[[Titanic, latitudine 41 nord]]'', del [[1958]], impersonato da [[James Dyrenforth]];
* nel colossal ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]'', del [[1997]], impersonato da [[Bernard Fox]].
== Note ==
Riga 52 ⟶ 54:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Archibald Gracie IV|titolo=Titanic: The Truth about the Titanic|url=https://archive.org/details/truthabouttitani00grac|editore=Mitchell Kennerley|anno=
* {{Cita libro|autore=Archibald Gracie IV|autore2=[[Jack Thayer]]|titolo=Titanic: A Survivor's Story and the Sinking of the S.S. Titanic|editore=Academy Chicago Publishers|anno=
* {{Cita libro|autore=Archibald Gracie IV|titolo=The Truth about Chickamauga|anno=
== Voci correlate ==
Riga 60 ⟶ 62:
* [[Passeggeri del RMS Titanic]]
* [[Lance di salvataggio del RMS Titanic]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Titanic}}
Riga 70 ⟶ 75:
[[Categoria:Passeggeri del RMS Titanic]]
[[Categoria:Sopravvissuti
|