Lettore MP3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 93420984 di 37.227.194.72 (discussione)test |
Nessun oggetto della modifica |
||
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
== Storia ==
Il primo lettore MP3 commercializzato fu l'[[MPMan]] F10 presentato nel marzo [[1998]] alla fiera [[CeBIT]] dalla compagnia sud-coreana "''Saehan Information Systems''" e commercializzato dalla Either Labs nell'estate seguente a 250 dollari con 32 MB di [[memoria flash]]. Nel settembre del 1998 divenne famoso il lettore PMP300 che fu al centro di una causa legale tra la [[RIAA]] e il produttore Rio per una presunta infrazione del copyright per le tracce memorizzate nel lettore. Il tribunale diede torto alla RIAA e permise la diffusione dei lettori MP3 nel mercato domestico.<ref>{{cita web|url=http://www.macitynet.it/macity/aA31432/index.shtml|titolo=1998-2008: il lettore mp3 compie 10 anni|data=11 marzo 2008|accesso=11 marzo 2008|editore=MaCityNet|dataarchivio=13 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080313235708/http://www.macitynet.it/macity/aA31432/index.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
I lettori MP3 si dividono in tre grandi famiglie.
=== Lettori dotati di
[[File:Ipod 5th Generation white.jpg|thumb|right|Lettore audio digitale con disco rigido ([[iPod]]).]]
Questi lettori, essendo dotati di disco rigido, hanno elevate capacità di memorizzazione, alcuni modelli superano gli 80 [[Gbyte]]. Quasi sempre sono equipaggiati con ampi [[display]], molto spesso a colori, e di batterie di lunga durata. L'inconveniente principale è il peso, alcuni modelli superano i 200 grammi, anche se quelli più diffusi arrivano a
=== Lettori dotati di
[[File:Sansa m240.JPG|thumb|right|Lettore audio digitale con memoria flash]]
Questi lettori essendo dotati di memorie flash dispongono di una capacità di memorizzazione molto più limitata dei modelli con hard disk. Attualmente i più capienti raggiungono i 64
=== Lettori CD che leggono il formato MP3 ===
[[File:Creative Nomad Jukebox 2.jpg|thumb|right|Lettore CD & mp3]]
Questi lettori sono un'evoluzione dei classici lettori CD audio. Offrono infatti la possibilità di leggere, oltre ai classici CD audio, anche CD contenenti tracce musicali in formato MP3, o di rado anche di altri formati.
Stanno lentamente scomparendo dal mercato, sostituiti dai dispositivi delle due famiglie di lettori descritti nei paragrafi precedenti. I motivi sono
==Accorgimenti==
Le prime due grandi famiglie di lettori MP3, possono avere come accorgimento:
*'''Memoria estraibile''', generalmente del tipo [[Scheda Secure Digital|schede SD]].
*'''Batteria estraibile''', possono avere una batteria intercambiabile, che generalmente è di tipo stilo (AA) o ministilo (AAA), ma esistono anche modelli che usano batterie di tipo a bottone.
Riga 34:
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|mc|216|78-81|4|2001|titolo=MP3: la musica in tasca!}}
== Voci correlate ==
Riga 44 ⟶ 47:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.encyclopedia.com/manufacturing/encyclopedias-almanacs-transcripts-and-maps/mp3-players encyclopedia.com]
{{Elettrodomestici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Periferiche]]
[[Categoria:Lettori di audio digitale| ]]
[[Categoria:Apparecchi audio]]
|