Ferrovia Olten-Berna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
La SCB venne nazionalizzata nel [[1902]]: le sue linee entrarono a far parte delle [[Ferrovie Federali Svizzere]] (FFS)<ref name=DSS>{{DSS|I041892|Ferrovia centrale svizzera|lingua=it|autore=Hans-Peter Bärtschi |data=13 maggio 2020|accesso=21 aprile 2021}}</ref>.
Nel maggio [[1967]] entrò in esercizio il binario di raccordo tra la stazione di
Il 31 maggio [[1981]] entrò in esercizio la tratta Olten-Rothrist (nota anche come ''Bornlinie'', i cui primi progetti risalivano al [[1962]], e l'inizio dei lavori al [[1976]]), che permise un incremento di capacità separando i traffici nord-sud da quelli est-ovest e riducendo di quattro minuti la durata del tragitto Olten-Berna<ref>{{cita pubblicazione |titolo=Installations et matériel roulant|rivista=Rapport de gestion 1981 SBB CFF|editore=Ferrovie Federali Svizzere|città=Berna|p=49|url=https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=rdg-003%3A1981%3A0| lingua=fr}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |nome=Anton|cognome=Jedelhauser|titolo=Die neue SBB-Linie Olten-Rothrist|rivista=Schweizer Ingenieur und Architekt|editore=Verlags-AG der Akademischen-technischen Vereine|città=Zurigo|anno=1981|numero=46/81|pp=1058-1063|id= |pmid= |url=https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=sbz-003%3A1981%3A99%3A%3A715|lingua=de|accesso=30 aprile 2021|abstract= }}</ref>.
Riga 38:
== Caratteristiche ==
La linea Olten-Aarburg-Burgdorf-Zollikofen-Berna, a [[scartamento normale]], è lunga 66,65 km, è elettrificata a [[corrente alternata]] monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7 Hz; la pendenza massima è del 12 per mille. È interamente a doppio binario.▼
La Bornlinie, a [[scartamento normale]], è lunga 5,86 km, è elettrificata a [[corrente alternata]] monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7 Hz; la pendenza massima è del 7 per mille. È interamente a doppio binario.▼
La linea del Grauholz (tra il bivio Löchligut e Aespli), a [[scartamento normale]], è lunga 7,43 km (di cui 6301 metri la galleria del Grauholz), è elettrificata a [[corrente alternata]] monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7 Hz; è interamente a doppio binario<ref name=Streckendaten>{{cita web|url=https://www.
=== Percorso ===▼
{{Diagramma_fer
|note = <ref name=Streckendaten/>
|percorso =
{{Percorso_fer1|CONTg|||
{{Percorso_fer1|BHF|39,3|'''[[Stazione di Olten|Olten]]'''}}▼
▲{{Percorso_fer1|CONTg|||linee FFS [[Ferrovia dell'Hauenstein|per Basilea]] e [[Ferrovia Zurigo-Olten|per Zurigo]]}}
▲{{Percorso_fer1|BHF|39,3|[[Stazione di Olten|Olten]]}}
▲{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZgr||||[[Ferrovia Losanna-Olten|linea FFS per Losanna]]}}
{{Percorso_fer3|STR+l|ABZgr||||}}
{{Percorso_fer3|hKRZWae|STR||||fiume [[Aar (fiume)|Aar]]}}
Riga 52 ⟶ 59:
{{Percorso_fer3|STR|BHF||43,0|[[Aarburg]]-[[Oftringen]]}}
{{Percorso_fer3|hKRZWae|STR||||fiume Aar}}
{{Percorso_fer5||STR|ABZgl+l|CONTfq||||[[Ferrovia Olten-Lucerna|
{{Percorso_fer3|STRl|ABZg+r}}
{{Percorso_fer1|BHF|46,2|[[Rothrist]]}}
{{Percorso_fer3||ABZgl|CONTfq|||[[Ferrovia Mattstetten-Rothrist|
{{Percorso_fer1|DST|49,1|Rank}}
{{Percorso_fer1|BHF|52,2|[[Murgenthal]]}}
{{Percorso_fer3|CONTgq|KRZu|CONTfq|||linea
{{Percorso_fer1|BHF|54,5|[[Roggwil (Berna)|Roggwil]]-[[Wynau]]}}
{{Percorso_fer3|STR+l|KRZu|CONTfq|||[[Ferrovia Langenthal-Melchnau|
{{Percorso_fer5|CONTgq|ABZg+r|STR|||||[[Langenthal-Jura-Bahn|
{{Percorso_fer3|KBHFe|BHF||59,2|[[Langenthal]]}}
{{Percorso_fer3||ABZgl|CONTfq|||[[Ferrovia Langenthal-Huttwil|
{{Percorso_fer3|STR+l|ABZlr|STR+r|||''vecchia linea''
{{Percorso_fer5|CONTgq|KRZo|STR+r|STR||||linea
{{Percorso_fer3|ENDExe|STR|STR|||}}
{{Percorso_fer3|exSTR|TUNNEL1|TUNNEL1|||Thunstettentunnel (887 m)}}
{{Percorso_fer3|exBHF|STR|STR|62,5|''[[Bützberg]]''|† 1983<ref>{{Cita news|pubblicazione = Berner Tagwacht |titolo = Petition in Thunstetten- Bützberg von Erfolg gekkönt: Die Bustarife werden gesenkt|lingua=de|url =https://www.e-newspaperarchives.ch/?a=d&d=TGW19830105-01.2.13.1&srpos=1&e=------198-it-20--1-byDA-img-txIN-Bahnhof+B%C3%BCtzberg----1983---0-BE----|città = Berna|data = 5 gennaio 1983|p = 4|accesso = 27 gennaio 2025}}</ref>}}
{{Percorso_fer5|CONTgq|xKRZ|STRr|STR||}}
{{Percorso_fer3|exSTRl|ABZ+lxr|STRr}}
{{Percorso_fer3|exCONTgq|eABZg+r||||''[[Ferrovia Soletta-Herzogenbuchsee|
{{Percorso_fer1|BHF|66,8|[[Herzogenbuchsee]]}}
{{Percorso_fer1|eBHF|72,3|Riedtwil}}
Riga 78 ⟶ 85:
{{Percorso_fer1|hKRZWae|||fiume [[Emme (fiume)|Emme]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|83,4|[[Burgdorf (Svizzera)|Burgdorf]]}}
{{Percorso_fer3||ABZgl|CONTfq|||
{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZgr||||[[Ferrovia Soletta-Langnau|
{{Percorso_fer1|HST|86,5|[[Lyssach]]}}
{{Percorso_fer1|DST|87,2|Sandacher}}
{{Percorso_fer1|BHF|89,7|[[Hindelbank]]}}
{{Percorso_fer3|STR+l|ABZlr|STR+r|91,7||bivio Hardfeld}}
{{Percorso_fer5|CONTgq|KRZo|STR+r|STR||||
{{Percorso_fer3|ABZgl|ABZg+lr|ABZgr}}
{{Percorso_fer3|STR|STR2u|STR3}}
Riga 90 ⟶ 97:
{{Percorso_fer3|STRl|ABZg+r|STR|{{BSkm|92,0|13,0}}||bivio Mattstetten Ost}}
{{Percorso_fer3||STR|tSTRa|||[[Grauholztunnel]] (6.295 m)}}
{{Percorso_fer3||eHST|tSTR|93,2|''[[Mattstetten]]''|
{{Percorso_fer3||HST|tSTR|94,9|[[Urtenen-Schönbühl|Schönbühl SBB]]}}
{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZg+r|tSTR|||[[Ferrovia Berna-Bienne|
{{Percorso_fer5|CONTgq|STR+r|STR|tSTR||||[[Ferrovia Soletta-Worblaufen|
{{Percorso_fer3|BHF|BHF|tSTR|98,8|[[Zollikofen]]}}
{{Percorso_fer5|CONTgq|STRr|STR|tSTR||||[[Ferrovia Soletta-Worblaufen|
{{Percorso_fer3|STR+l|ABZgr|tSTR}}
{{Percorso_fer3|STR|STR2|tSTR3}}
{{Percorso_fer3|STR|STR+1u|STR+4}}
{{Percorso_fer5|CONTgq|KRZo|KRZo|KRZo|CONTfq|||[[Ferrovia Worb Dorf-Worblaufen|linea
{{Percorso_fer3|STRl|ABZg+lr|STRr|{{BSkm|101,3|4,8}}||bivio Löchligut}}
{{Percorso_fer3||ABZgl|CONTfq|||
{{Percorso_fer3||HST|||Bern Wankdorf}}
{{Percorso_fer3||ABZg+l|CONTfq|||
{{Percorso_fer3||eHST||103,3|Bern Wylerfeld}}
{{Percorso_fer3||eABZg+l|exCONTfq|||
{{Percorso_fer3||hKRZWae||||fiume Aar (Lorraineviadukt * 1941)}}
{{Percorso_fer5|tCONTgq|tSTR+r|STR|||||[[Ferrovia Berna-Zollikofen|
{{Percorso_fer3|KBHFe|BHF||106,1|'''[[Stazione di Berna|Berna]]'''}}
{{Percorso_fer3||CONTf||||[[Ferrovia Losanna-Berna|
▲La linea Olten-Aarburg-Burgdorf-Zollikofen-Berna, a [[scartamento normale]], è lunga 66,65 km, è elettrificata a [[corrente alternata]] monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7 Hz; la pendenza massima è del 12 per mille. È interamente a doppio binario.
▲La Bornlinie, a [[scartamento normale]], è lunga 5,86 km, è elettrificata a [[corrente alternata]] monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7 Hz; la pendenza massima è del 7 per mille. È interamente a doppio binario.
▲La linea del Grauholz (tra il bivio Löchligut e Aespli), a [[scartamento normale]], è lunga 7,43 km (di cui 6301 metri la galleria del Grauholz), è elettrificata a [[corrente alternata]] monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7 Hz; è interamente a doppio binario<ref>{{cita web|url=https://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_graphic_tt/2019/G000.pdf|titolo=Streckendaten|accesso=3 maggio 2021}}</ref>.
▲=== Percorso ===
La linea parte dalla [[stazione di Olten]]. Di lì la linea si biforca: da una parte la tratta comune alla [[Ferrovia Olten-Lucerna|linea per Lucerna]], transitante per [[Aarburg]], e dall'altra la Bornlinie: le due sezioni si ricongiungono a [[Rothrist]] (stazione da cui parte la ''Neue Bahnstrecke'' per Mattstetten), e la ferrovia corre parallela al fiume [[Aar (fiume)|Aar]] fino a [[Murgenthal]]. A [[Roggwil]] la linea lascia il [[canton Argovia]] per entrare nel [[canton Berna]], quindi la linea tocca il nodo ferroviario di [[Langenthal]].
|