Jacques Rancière: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Roberto De Gaetano |
|||
| (32 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = filosofo▼
|Epoca = 1900
▲|Attività = filosofo
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , professore presso l'European Graduate School, e professore emerito presso l’università di [[
|Immagine = Ranciere, Jacques
}}
== Biografia ==
Allievo del filosofo [[Louis Althusser]], nel [[1965]] partecipò alla compilazione
Alla fine degli [[Anni 1970|anni settanta]], insieme con altri giovani intellettuali come [[Joan Borell]], [[Arlette Farge]] e [[Geneviève Fraisse]], fondò il collettivo Révoltes Logiques che, sotto gli auspici di [[Rimbaud]], rimetteva in discussione la rappresentazione della società tradizionale. Il collettivo pubblicava anche una rivista e i contributi di Rancière sono stati poi raccolti in volume sotto il titolo di ''Les scenes du peuple'', per i tipi della Horlieu nel 2003. Parallelamente Rancière si occupò
Nel libro ''Le philosophe plébéien'' (Il filosofo plebeo) Rancière curò la raccolta degli scritti inediti di [[Louis Grabriel Gauny]], [[carpentiere]] e filosofo. Verso la metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]] si interessò di un altro personaggio poco convenzionale: [[Joseph Jacotot]], che
Recentemente Rancière si è occupato del tema dei [[diritti umani]] ed in particolare del problema delle [[organizzazione internazionale|organizzazioni internazionali]] nel decidere quando la difesa di un gruppo di persone può giustificare un intervento o addirittura una guerra.
== Pensiero ==
[[File:Ranciere.jpg|Jacques Rancière|thumb|left]]
Il pensiero di Rancière si sviluppa attorno ai concetti di Police e di Politica. Per Police si intende il disciplinamento dei corpi, che fa sì che determinati corpi siano assegnati per via del loro nome a un determinato posto o funzione. Una tecnica che confonde il poliziotto e il medico. Per Politica invece si intende un'attività antagonista alla Police, che sposta un corpo da dove era stato assegnato, fa sentire il dissenso, da parte a coloro che nella police non hanno posto, mostrando l'evidenza nuda
Gran parte della produzione recente di Rancière è dedicata ai modi in cui politica ed estetica si intrecciano insistendo su uno stesso territorio: quello del sensibile, delle cose visibili e di quelle invisibili nell'organizzazione dello spazio e della vita delle persone. Da questo punto di vista il filosofo ha dato grande importanza al ruolo che la letteratura, il cinema e le arti hanno nella possibilità di modificare concretamente la partizione del sensibile, per usare un'espressione che dà il titolo a una sua famosa intervista del 2000. L'attenzione a questo nodo tra estetica e politica è per molti commentatori la parte più interessante (e forse più ampia anche in termini di contributi) del pensiero filosofico di Jacques Rancière.
== Opere ==
* ''La Leçon d'Althusser'', [[Gallimard]], Idées (n° 294), 1975
* ''La Parole ouvrière'', avec Alain Faure, 10/18, 1976 - La Fabrique, 2007 (avec une postface inédite)
* ''La Nuit des prolétaires. Archives du rêve ouvrier'', Fayard 1981, Hachette Pluriel (Poche), 1997
* ''Le Philosophe et ses pauvres''. Fayard, 1983
* ''Louis-Gabriel Gauny: le philosophe plébéien''(édition de Jacques Rancière), Presses universitaires de Vincennes, 1985
* ''[[Il maestro ignorante|Le Maître ignorant: Cinq leçons sur l'émancipation intellectuelle]]'', Fayard 1987 - 10/18 Poche, 2004
* ''Courts voyages au Pays du peuple''. Le Seuil, 1990
* ''Les Noms de l'histoire. Essai de poétique du savoir'', Le Seuil, 1992
* ''Mallarmé, la politique de la sirène''. Hachette, 1996; ''Mallarmé o la politica della sirena'', CLUEB
* ''Aux bords du politique''. Osiris, 1990, La Fabrique 1998, Folio, 2003; ''Ai bordi del politico'', a cura di Andrea Inzerillo, Cronopio, Napoli
* ''[[La Mésentente]]''. Galilée, 1995; ''Il disaccordo'', Meltemi
* ''Arrêt sur histoire''. avec [[Jean-Louis Comolli]], Centre Georges-Pompidou, 1997
* ''La Chair des mots. Politique de l'écriture'', Galilée, 1998
* ''La Parole muette. Essai sur les contradictions de la littérature'', Hachette, 1998
* ''La Fable cinématographique''. Le Seuil; ''La favola cinematografica'', a cura di Bruno Besana, ETS
* ''[[La partizione del sensibile|Le Partage du sensible]]''. La Fabrique, 2000; ''La partizione del sensibile'', traduzione di Francesco Caliri, Deriveapprodi, Roma 2016
* ''L'Inconscient esthétique''. La Fabrique, 2001
* ''Le Destin des images''. La Fabrique, 2003; ''Il destino delle immagini'', Pellegrini
* ''Les Scènes du Peuple''. ''Horlieu'', 2003 (réédition des articles parus dans ''Les Révoltes logiques'')
* ''Malaise dans l'esthétique''. Galilée, 2004; ''Il disagio dell'estetica'', a cura di Paolo Godani, ETS, Pisa
* ''L'Espace des mots: De [[Stéphane Mallarmé|Mallarmé]] à [[Marcel Broodthaers|Broodthaers]]'', Musée des Beaux Arts de Nantes, 2005
* ''[[La Haine de la démocratie]]''. La Fabrique, 2005; ''
* ''Chronique des temps consensuels''. Le Seuil, 2005
* ''La Philosophie déplacée. Autour de Jacques Rancière'', Actes du colloque de Cerisy. Horlieu, 2006
Riga 58 ⟶ 60:
* ''[[Le Spectateur émancipé]]'', La Fabrique, 2008
* ''Et tant pis pour les gens fatigués. Entretiens'', [[Éditions Amsterdam]], 2009
* ''Moments politiques — Interventions 1977-2009'', La fabrique [http://lafabrique.fr] (pour l'édition française) et Lux (pour l'édition canadienne), 2009.
* ''Les écarts du cinéma'', La fabrique, 2011; ''Scarti. Il cinema tra politica e letteratura'', a cura di Andrea Inzerillo, Pellegrini, Cosenza
* ''La méthode de l'égalité'', entretien avec Laurent Jeanpierre et Dork Zabunyan, [[Bayard]], 2012
* ''Modern Times - Essays on Temporality in Art and Politics''. Multimedijalni institut, 2017
== Bibliografia ==
* ''La philosophie déplacée : autour de Jacques Rancière'' Colloque de Cérisy - Horlieu éditions (Bourg en Bresse), 2006.
* ''Badiou, Balibar, Ranciere: Re-thinking Emancipation'' de [[Nick Hewlett]], Continuum,
* ''Rancière et Jacotot. Une critique du concept d'autorité'' de Maria Beatriz Greco, L'Harmattan, 2007.
* ''Bourdieu/Rancière : la politique entre sociologie et philosophie'' de [[Charlotte Nordmann]], [[Éditions Amsterdam]],
* ''L'interruption, Jacques Rancière et la politique'' de Christian Ruby, La Fabrique, 2009.
* ''DISACCORDO'', ''Fata Morgana - Quadrimestrale di Cinema e Visioni'', n. 9, Pellegrini, Cosenza 2009.
* ''Politica delle immagini. Su Jacques Rancière'', a cura di Roberto De Gaetano, Pellegrini, Cosenza 2011.
* Giovanni Campailla, ''La politica de La mésentente. Un bilancio a vent'anni dalla prima pubblicazione'', in «Storia del pensiero politico», 3/2016, pp. 445–464.
*Giovanni Campailla, ''L'intervento critico di Rancière'', Meltemi, Milano 2019.
== Voci correlate ==
* [[Filosofia marxista]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20100417061517/http://www.egs.edu/faculty/jacques-ranciere/biography/ Jacques Rancière.] Facoltà alla pagina European Graduate School, con biografia, bibliografia, foto e video conferenze.
{{Controllo di autorità
{{Portale|biografie|filosofia}}
[[Categoria:Pieds-noirs]]
| |||