Davor Vugrinec: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(33 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome= Davor Vugrinec
|CodiceNazione = {{HRV}}
|Altezza= 179
|Peso= 77
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista|Centrocampista offensivo]], [[attaccante]]
Riga 9:
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|19??-1992|{{Calcio Varteks Varazdin|G}}|
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1992-1997|{{Calcio Varteks Varazdin|G}}|123 (55)
|1992-1997-2000|{{CalcioVarteks Trabzonspor|G}}Varazdin|85123 (2955)
|1997-2000-2002|{{Calcio Lecce|G}}Trabzonspor|7285 (2129)
|2000-2002|Lecce|72 (21)
|2003-2004|{{Calcio Atalanta|G}}|28 (0)
|2003-2004-2005|{{Calcio Catania|G}}Atalanta|2028 (20)
|2004-2005-2006|{{Calcio Rijeka|G}}Catania|2420 (152)
|2005-2006|Rijeka|24 (15)
|2006-2008|{{Calcio Dinamo Zagabria|G}}|34 (16)
|2006-2008-2010|{{Calcio NKDinamo Zagabria|G}}|5534 (2916)
|2008-2010-2012|{{CalcioNK Varteks Varazdin|G}}Zagabria|4055 (729)
|2010-2012-2015|{{CalcioVarteks Slaven Belupo|G}}Varazdin|6340 (227)
|2012-2015|Slaven Belupo|63 (22)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1995|{{NazU|CA|HRV|M|20}}|1 (0)
|1994-1997|{{NazU|CA|HRV|M|21}}|19 (3)
|1996-2006|{{Naz|CA|HRV|M}}|28 (7)
}}
|Aggiornato=
Riga 39 ⟶ 41:
|GiornoMeseNascita = 24 marzo
|AnnoNascita = 1975
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = croato
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}} Con 146 reti è il miglior marcatore di sempre del campionato croato ([[Hrvatska nogometna liga|Hnl]]).
}}
 
==Carriera==
===Club===
Inizia la carriera nel [[NK{{Calcio Varteks Varazdin|Varteks]]N}}, squadra di Varaždin, sua città natale, nel 1992. Nella seconda stagione con il club diventa titolare e visegna restaoltre 10 gol in tre delle successive quattro stagioni con il club. Nel 1996-1996 segna 17 gol in 31 presenze, contribuendo al quarto posto in [[Prva hrvatska nogometna liga|campionato]] e disputando la finale di [[Coppa di Croazia|coppa nazionale]]. Rimane al Varteks fino al giugno 1997, quando passa ai [[Turchia|turchi]] del {{Calcio Trabzonspor|N}}. In due stagioni segna 24 gol in [[TrabzonsporSüper Lig|campionato]].
 
Nel giugno 2000 si trasferisce al [[Unione Sportiva{{Calcio Lecce|Lecce]]N}}, squadra della [[Serie A]] italiana[[italia]]na. Con i giallorossi gioca per due stagioni e mezzo, con un bilancio di 64 partite e 19 gol in [[Serie A]], 8 partite e 2 gol in [[Serie B]] e 6 partite e 3 gol in [[Coppa Italia]]. Il 12 novembre 2000 realizza il [[gol]] che consente al Lecce di ottenere una storica vittoria a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro l'{{Calcio Inter|N}} (0-1). Nel corso della sua militanza nel [[Salento]] è stato vicino al trasferimento al {{Calcio Milan|N}} e al {{Calcio Parma|N}}.<ref name="Sal">''[http://www.salentosport.net/lecce-news/9272-esclusiva-ss-davor-vugrinec-io-il-lecce-i-cornetti-e-quellofferta-del-milan/ Intervista a Davor Vugrinec]'', SalentoSport, 8 febbraio 2012.</ref>
È stato molto vicino al Milan e al Parma.<ref name="Sal">[http://www.salentosport.net/lecce-news/9272-esclusiva-ss-davor-vugrinec-io-il-lecce-i-cornetti-e-quellofferta-del-milan/ Intervista a Davor Vugrinec, SalentoSport]</ref>
 
Nel gennaio 2003 viene acquistato dall'{{Calcio Atalanta|N}}, con cui gioca per una stagione e mezzo, e nel luglio 2004 dal {{Calcio Catania|N}}, di cui veste la maglia per un'altra stagione.
Nel gennaio 2003 è acquistato dall'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], con cui gioca per una stagione e mezzo, e nel luglio 2004 dal [[Calcio Catania|Catania]], di cui veste la maglia per un'altra stagione. Dopo un lustro in [[Italia]] Vugrinec torna in patria e firma per il [[NK Rijeka|Rijeka]] nell'estate 2005. Insieme al compagno di squadra [[Ahmed Sharbini]] alla fine della stagione risulta il miglior marcatore del club, con 15 gol in [[Prva hrvatska nogometna liga|campionato]]. Vugrinec contribuisce anche alla vittoria della [[Coppa di Croazia]], segnando il gol decisivo nel ritorno della finale contro il [[NK Varteks|Varteks]], sua ex squadra. Dopo aver vinto la partita di andata per 4-0 in casa, il Rijeka è in svantaggio 5-0 in trasferta, prima che Vugrinec realizzi il 5-1 che consente alla sua squadra di conquistare il trofeo grazie alla [[regola dei gol fuori casa]].
 
Nel gennaio 2003 è acquistato dall'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], con cui gioca per una stagione e mezzo, e nel luglio 2004 dal [[Calcio Catania|Catania]], di cui veste la maglia per un'altra stagione. Dopo un lustro in [[Italia]], Vugrinec torna in patria e firma per il [[NK{{Calcio Rijeka|Rijeka]]N}} nell'estate del 2005. Insieme al compagno di squadra [[AhmedAhmad Sharbini]], alla fine della stagione risulta il miglior marcatore del club, con 15 gol in [[Prva hrvatska nogometna liga|campionato]]. Vugrinec contribuisce anche alla vittoria della [[Coppa di Croazia]], segnando il gol decisivo nel ritorno della finale contro il [[NK{{Calcio Varteks Varazdin|Varteks]]N}}, sua ex squadra. Dopo aver vinto la partita di andata per 4-0 in casa, il Rijeka èsi trova in svantaggio 5per 2-0 in trasferta, prima che Vugrinec realizzi il 5gol del 2-1, marcatura che consentesi rivelerà fondamentale alla luce del 5-1 finale per il Varteks, in quanto consentirà alla sua squadra di conquistareaggiudicarsi il trofeo grazie alla [[regola dei gol fuori casa]].
All'inizio di giugno 2006 si trasferisce alla {{Calcio Dinamo Zagabria|N}}. Debutta con il club il 19 luglio 2006 nella partita valida per l'assegnazione della [[Supercoppa di Croazia|Supercoppa croata]] contro il Rijeka, la sua squadra precedente, fornendo due assist decisivi nella vittoria della Dinamo per 4-1. Segna i primi gol con la sua nuova squadra nei due match del secondo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League 2006-2007]] contro l'{{Calcio Ekranas|N}} e alla prima giornata del [[Prva hrvatska nogometna liga|campionato croato]] 2006-2007 contro lo [[Slaven Belupo]]. Infortunatosi nella seconda partita di campionato, in casa contro l'[[HNK Šibenik]] il 4 agosto 2006, quattro giorni dopo prende parte ugualmente al match contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], valido per il terzo turno preliminare della Champions League. Esce dal campo dopo 30 minuti a causa di un altro problema fisico e salta anche la gara di ritorno e tre partite di fila in campionato. Fa ritorno in squadra nella partita interna contro il [[Kamen Ingrad]] il 9 settembre 2006.
 
All'inizioAi primi di giugno del 2006 si trasferisce alla {{Calcio Dinamo Zagabria|N}}. Debutta con il club il 19 luglio 2006 nella partita valida per l'assegnazione della [[Supercoppa di Croazia|Supercoppa croata]] contro il Rijeka, la sua squadra precedente, fornendo due assist decisivi nella vittoria della Dinamo per 4-1. Segna i primi gol con la sua nuova squadra nei due match del secondo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League 2006-2007]] contro l'{{Calcio Ekranas|N}} e alla prima giornata del [[Prva hrvatska nogometna liga|campionato croato]] 2006-2007 contro lo [[{{Calcio Slaven Belupo]]|N}}. Infortunatosi nella seconda partita di campionato, in casa contro l'[[HNKil Šibenik]]{{Calcio Sibenik|N}} il 4 agosto 2006, quattro giorni dopo prende parte ugualmente al match contro l'[[Arsenal{{Calcio Football Club|Arsenal]]|N}}, valido per il terzo turno preliminare della Champions League. Esce dal campo dopo 30 minuti a causa di un altro problema fisico e salta anche la gara di ritorno e tre partite di fila in campionato. Fa ritorno in squadra nella partita interna contro il [[{{Calcio Kamen Ingrad]]|N}} il 9 settembre 2006.
 
Nel 2007 si è portato all'ottavo posto nella classifica dei marcatori di tutti i tempi del campionato croato di massima divisione, con un totale di 84 reti segnate (56 con il Varteks, 15 con il Rijeka e 13 con la Dinamo).
 
Nel 2008 si trasferisce all'[[al {{Calcio NK Zagabria]]|N}}.
 
Nel 2012, continua a giocare nella squadra della sua città natale, il Varteks di Varadzin, con l'obiettivo di diventare capocannoniere della storia del campionato croato.<ref name= Sal /> L'obiettivo è raggiunto il 15 aprile 2012, con la maglia dell'NK Slaven Koprivnica, quando il croato sigla il suo 127º gol.<ref name="Sal2">{{Cita web |url=http://www.salentosport.net/lecce-news/12154-vugrinec-e-il-massimo-cannoniere-croato-con-127-gol-ma-quello-allinter-al-meazza/ |titolo=VUGRINEC - È il massimo cannoniere croato con 127 gol: "Ma quello all'Inter al Meazza...", SalentoSport |accesso=5 maggio 2016 |dataarchivio=2 giugno 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160602065500/http://www.salentosport.net/lecce-news/12154-vugrinec-e-il-massimo-cannoniere-croato-con-127-gol-ma-quello-allinter-al-meazza/ |urlmorto=sì }}</ref>
 
Obiettivo raggiunto il 15 aprile 2012, con la maglia dell'NK Slaven Koprivnica, quando il croato sigla il suo 127mo gol.<ref name="Sal2">[http://www.salentosport.net/lecce-news/12154-vugrinec-e-il-massimo-cannoniere-croato-con-127-gol-ma-quello-allinter-al-meazza/ VUGRINEC - È il massimo cannoniere croato con 127 gol: "Ma quello all'Inter al Meazza...", SalentoSport]</ref>
 
===Nazionale===
Riga 71 ⟶ 74:
Nel 2000 diventa titolare della nazionale A, scendendo in campo in sette delle otto partite di qualificazione ai [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali 2002]]. Nelle qualificazioni segna anche due gol (nei match casalinghi contro la [[Nazionale di calcio della Lettonia|Lettonia]] e [[Nazionale di calcio di San Marino|San Marino]]). Prende parte alla fase finale dei [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali nippo-coreani]], venendo eliminato con la Croazia al primo turno. Gioca 57 minuti della seconda partita contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] ed entra al 52º minuto della terza sfida contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ecuador|Ecuador]]. Dopo quel [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]] scende in campo con la nazionale soltanto in un'amichevole e in due match di qualificazione a [[Euro 2004]] prima di essere escluso dalle convocazioni per più di tre anni, sino al gennaio 2006. L'occasione del ritorno è la Carlsberg Cup disputata a [[Hong Kong]], ma Vugrinec non viene poi inserito nella lista dei convocati della Croazia per i [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]].
 
===Palmarès=Statistiche==
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini|HRV||M}}
{{Cronopar|10-4-1996|Zagabria|HRV|4|1|HUN|-|Amichevole|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|10-10-1998|Ta' Qali|MLT|1|4|HRV|2|QEuro|2000|13={{Sostin|16}}}}
{{Cronopar|5-6-1999|Skopje|MKD 1995-2019|1|1|HRV|-|QEuro|2000|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|13-6-1999|Seul|EGY|2|2|HRV|1|President's Cup 1999|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|16-6-1999|Seul|HRV|2|1|MEX|-|President's Cup 1999|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|19-6-1999|Seul|KOR|1|1|HRV|-|President's Cup 1999|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|23-2-2000|Spalato|HRV|0|0|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2000|Bruxelles|BEL|0|0|HRV|-|QMondiali|2002|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-10-2000|Zagabria|HRV|1|1|SCO|-|QMondiali|2002|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|28-2-2001|Fiume (Croazia)|HRV|1|0|AUT|1|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|24-3-2001|Osijek|HRV|4|1|LVA|1|QMondiali|2002|13={{Cartellinogiallo|43}}}}
{{Cronopar|25-4-2001|Varaždin|HRV|2|2|GRC|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2001|Varaždin|HRV|4|0|SMR|1|QMondiali|2002|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|6-6-2001|Riga|LVA|0|1|HRV|-|QMondiali|2002|13={{Sostin|74}}|14=Riga (Lettonia)}}
{{Cronopar|15-8-2001|Dublino|IRL|2|2|HRV|1|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|1-9-2001|Glasgow|SCO|0|0|HRV|-|QMondiali|2002|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronopar|5-9-2001|Serravalle (San Marino)|SMR|0|4|HRV|-|QMondiali|2002|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|13-2-2002|Fiume (Croazia)|HRV|0|0|BGR|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|27-3-2002|Zagabria|HRV|0|0|SVN|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|17-4-2002|Zagabria|HRV|2|0|BIH|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|8-5-2002|Pécs|HUN|0|2|HRV|-|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|8-6-2002|Kashima (Ibaraki)|ITA|1|2|HRV|-|Mondiali|2002|1º turno|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|13-6-2002|Yokohama|ECU|1|0|HRV|-|Mondiali|2002|1º turno|13={{Sostin|52}}}}
{{Cronopar|21-8-2002|Varaždin|HRV|1|1|WAL|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-9-2002|Osijek|HRV|0|0|EST|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|12-10-2002|Sofia|BGR|2|0|HRV|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|29-1-2006|Hong Kong|KOR|2|0|HRV|-|[[Lunar New Year Cup|Lunar New Year Cup 2006]] - <small>Semifinale</small>|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|1-2-2006|Hong Kong|HKG|0|4|HRV|-|[[Lunar New Year Cup|Lunar New Year Cup 2006]] - <small>Finale 3º posto</small>|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronofin|28|7}}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa di Croazia|3}}
:Rijeka: [[Hrvatski nogometni kup 2005-2006|2005-2006]]
:Dinamo Zagabria: [[Hrvatski nogometni kup 2006-2007|2006-2007]], [[Hrvatski nogometni kup 2007-2008|2007-2008]]
 
*{{Calciopalm|Campionato croato|2}}
Riga 94 ⟶ 129:
* {{collegamenti esterni}}
 
{{NazionaleCroazia croatamaschile mondialicalcio mondiale 2002}}
{{Capocannonieri della Prva HNL}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale croata]]