Tursiops aduncus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Qhjhhn (discussione), riportata alla versione precedente di Friniate Etichetta: Rollback |
|||
(21 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=Tursiope indopacifico
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 34:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[
|binome=Tursiops aduncus
|bidata=[[1833]]
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''T.nuuanu''
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Distribution of Tursiops aduncus.png
}}
Il '''tursiope indopacifico''' ('''''Tursiops aduncus '''''
==Descrizione==
===Dimensioni===
Delfino di
===Aspetto===
Riga 59:
==Biologia==
===Comportamento===
La popolazione sembra essere composta da gruppi relativamente piccoli localizzati e abbastanza isolati tra loro. Normalmente si aggregano da 20 a 50 individui, fino a colonie di 2.000 esemplari osservati in [[Sudafrica]]. Esibiscono una residenzialità durante tutto l'anno e una [[Filopatria|filopatria natale]] in entrambi i sessi. Sono
===Alimentazione===
Si nutre principalmente di pesci delle barriere coralline e [[benthos|bentonici]], [[cefalopodi]] delle piattaforme continentali e talvolta di specie pelagiche ed epi-pelagiche. Generalmente sono prede inferiori ai 30 cm di lunghezza. Talvolta cattura anche piccoli squali bentonici.
===Riproduzione===
Danno alla luce un piccolo alla volta tra ottobre e dicembre ogni 3-4 anni dopo una gestazione di circa un anno. I nascituri sono lunghi tra 80 e 110 cm e pesano fino a 21 kg. Vengono svezzati dopo 32 mesi di vita, ma rimangono con i loro genitori per altri 1-3 anni. Le femmine raggiungono la maturità sessuale tra i 7 e 12 anni d'età, mentre i maschi tra 9 e 13 anni. Questa [[specie]] presenta un comportamento insolito negli accoppiamenti, dove i maschi collaborano tra loro nel facilitare la scelta di una femmina.
==Predatori e parassiti==
Si ritiene che in alcune
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è presente nelle acque costiere tropicali e temperate calde dell'[[Oceano Indiano]] e dell'[[Oceano Pacifico]] dal [[Giappone]] centrale fino alle [[Isole Salomone]] ed alla [[Nuova Caledonia]].
Preferisce le acque delle piattaforme continentali vicino alle coste e in zone con barriere coralline e ammassi rocciosi, fondali sabbiosi o ricoperti di piante marine fino a 200 metri di profondità, sebbene sia più comune fino a 100 metri. Talvolta è presente anche in acque interne, particolarmente nelle piccole isole oceaniche. Generalmente vive nei mari con temperature alla superficie tra 20 e 30
==
La [[IUCN Red List]], considerata la mancanza di informazioni, classifica ''T.aduncus'' come specie con dati insufficienti (DD).<ref name=IUCN/>
==Note==
Riga 79 ⟶ 80:
== Bibliografia ==
*Perrin WF, Wursig B & Thewissen JGM, ''Encyclopedia of Marine Mammals. Second edition'', Academic Press, 2009. ISBN 9780123735539
*Nowak, R, ''Walker's Marine Mammals of the World'',
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Tursiops aduncus}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|mammiferi|mare}}
[[Categoria:Cetacei]]
|