Google+: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P127 su Wikidata) |
Bibliografia |
||
(30 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito web
|nome = Google+
|screenshot =
|didascalia =
|url =
|lucro = Sì
|tipo = [[
|lingua = Multilingua
|registrazione = Obbligatoria
|autore = [[Google (azienda)|Google]]
|data di lancio = 28 giugno [[2011]]
|stato corrente = chiuso
|data di chiusura = *consumer, 2 aprile 2019
*[[Google Workspace|G Suite]], 7 luglio 2020 <small>(migrazione a
|revenue =
|slogan = Real-life sharing, rethought for the web
}}
'''Google+''' è
== Storia ==
Il servizio è stato lanciato il 28 giugno [[2011]], in fase test e solo su invito. Il giorno seguente, gli utenti esistenti sono stati autorizzati a invitare gli amici al servizio per creare il proprio account, ma questo è stato rapidamente sospeso il giorno successivo a causa delle eccessive richieste.<ref>{{cita web|url=http://www.pctuner.net/news/16006/Google+-le-richieste-di-inviti-superano-le-previsioni/|titolo=Google+, le richieste di inviti superano le previsioni|accesso=1º luglio 2011|data=30 giugno 2011|editore=pctuner.net|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110702202710/http://www.pctuner.net/news/16006/Google+-le-richieste-di-inviti-superano-le-previsioni/|dataarchivio=2 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref> L'11 agosto [[2011]] viene annunciato il lancio dei [[Videogioco per browser|social games]].<ref>{{cita web|url=https://googleblog.blogspot.com/2011/08/games-in-google-fun-that-fits-your.html|titolo=Games in Google+: fun that fits your schedule|autore=[[Vic Gundotra]]|data=11 agosto 2011|accesso=13 agosto 2011|lingua=en}}</ref> Il 20 settembre [[2011]]
== Caratteristiche ==
Line 28 ⟶ 27:
Google+ presentava delle varianti e delle nuove funzionalità che lo contraddistinguevano da altri ''[[social network]]''. Il sistema dei contatti era organizzato e suddiviso in "''cerchie''" ("''circles''") liberamente creabili e modificabili dall'utente. In modo predefinito erano già presenti cerchie denominate "''amici''", "''conoscenti''", "''lavoro''", "''famiglia''", "''persone che seguo''". Tale sistema mirava a realizzare un buon livello di [[privacy]].
Agendo sulle impostazioni era quindi possibile limitare la diffusione dei dati personali, di qualsiasi notizia o pubblicazione, alle varie cerchie.<ref name=Corriere>{{Cita news|autore=Federico Cella|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/giugno/30/corsa_social_network_Sfida_Google_co_9_110630046.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/giugno/30/corsa_social_network_Sfida_Google_co_9_110630046.shtml|dataarchivio=
Un'altra importante funzione di Google+, detta "Spunti" ("''Sparks''"), permetteva di creare dei ''[[feed]]'' semplicemente dopo aver inserito in un box l'argomento interessato. Si creava un flusso di contenuti inerenti all'argomento scelto, che erano poi condivisibili con i nostri amici.
Line 47 ⟶ 46:
=== Rischio sui dati degli utenti e chiusura della parte ''consumer'' ===
Nell'ottobre del 2018 è stato reso noto che nel marzo precedente era stato scoperto un problema riguardante il sistema di custodia dei dati che avrebbe messo a rischio la segretezza dei dati di 500
Il 10 dicembre 2018 Google ha reso noto di aver anticipato la chiusura ad aprile 2019 a seguito di un'ulteriore vulnerabilità delle [[Application programming interface|API]] scoperta a novembre che ha interessato 52,5 milioni di utenti.<ref>{{cita web|https://www.hdblog.it/2018/12/11/google-plus-chiusura-aprile-2019-dati-esposti/|Google+: chiusura anticipata ad aprile 2019, esposti i dati di 52,5 mln di utenti|11 dicembre 2018}}</ref>
Line 55 ⟶ 54:
Il 14 luglio [[2011]], dopo solo due settimane dal lancio, [[Larry Page]] annuncia il superamento di quota 10 milioni di utenti registrati.<ref>{{cita web|url=https://plus.google.com/106189723444098348646/posts/dRtqKJCbpZ7|titolo=Official post by Larry Page|autore=[[Larry Page]]|data=14 luglio 2011|accesso=17 luglio 2011|lingua=en}}</ref>
Il 13 agosto [[2011]], dopo 43 giorni dal lancio, vengono stimati più di 25 milioni di utenti.<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2011/08/13/come-funzionano-i-giochi-su-google/|titolo=Come funzionano i giochi su Google+|editore=ilpost.it|data=13 agosto 2011|accesso=13 agosto 2011}}</ref>
Il 29 settembre [[2011]] vengono raggiunti i 50 milioni di utenti.<ref>{{cita web|url=http://www.itespresso.it/le-prossime-mosse-di-google-54044.html|titolo=Le prossime mosse di Google+|editore=itespresso.it|data=29 settembre 2011|accesso=29 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111001232126/http://www.itespresso.it/le-prossime-mosse-di-google-54044.html|dataarchivio=1º ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref> Il 27 dicembre dello stesso anno vengono superati i 62 milioni di iscritti<ref>
===2012===
Il 19 gennaio [[2012]] vengono raggiunti i 90 milioni di iscritti.<ref>
===2013===
A settembre [[2013]] Google+ conta più di 1 miliardo e 13 milioni di utenti iscritti, contro 1 miliardo e 14 milioni di utenti iscritti su [[Facebook]].<ref>
=== 2015 ===
Line 70 ⟶ 69:
=== 2019 ===
A causa dello scarso utilizzo e
=== 2020 ===
Tutti gli utenti G Suite vengono gradualmente migrati a
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
*{{Cita testo|articolo=C'è un social network in più!|url={{RivistaVG/IA|computer-idea-298|70}}|formato=jpg|rivista=[[Computer idea]]|numero=298|data=18-31 gennaio 2012|editore=1 Plus|pp=70-75}}
== Voci correlate ==
Line 89 ⟶ 91:
* {{collegamenti esterni}}
{{
{{Google LLC}}
{{controllo d'autorità}}
Line 95 ⟶ 97:
[[Categoria:Servizi web di Google]]
[[Categoria:
|