Maximilián Pirner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix vari +Orfana +Senza fonti +Tmp using AWB |
Nessun oggetto della modifica |
||
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Maximilián
▲{{Tmp|Bio}}
|Cognome = Pirner
Maximilián Pirner, chiamato anche Max Pirner, (13 febbraio 1854 Schüttenhofen - 2 aprile 1924 Praga) era un [[pittore]], [[ritrattista]], [[illustratore]] e professore all'Accademia delle Belle Arti. Era Ceco. Le sue opere rientrano nell'ambito della pittura [[simbolista]] e dell'[[Art Nouveau]]. I suoi dipinti hanno quasi sempre un soggetto di carattere fantastico che contengono allo stesso tempo l'amore e la luce, il sinistro e minaccioso.▼
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sušice
|GiornoMeseNascita = 13 febbraio
|AnnoNascita = 1854
|LuogoMorte = Praga
|GiornoMeseMorte = 2 aprile
|AnnoMorte = 1924
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = pittore
|Nazionalità = ceco
|Immagine = Maxmilian Pirner (ca 1880).jpg
}}
▲
== Biografia ==
Riga 9 ⟶ 24:
== Opere ==
Alcune delle sue opere più importanti sono: [[Finis, the end of all things]] (del 1887, conservata al museo di arte moderna di Praga), Hekate (1893), Girl in Her Nightie Walks on the Window-Ledge, Tentazione di San Gerolamo (1889), Medusa (1891), Daemon love (1893), Series Mythological Misalliances (1890), Homo Homini Lupus (1901), Allegory of death (1895), Allegoria dell'amore.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
|