Robinson R66: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Verifica ed integrazione fonti. Breve espansione della voce
Ivanmagl (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(36 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
{{S|elicotteri}}
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=elicottero
|Nome = Robinson R66
Line 8 ⟶ 7:
|Tipo = [[elicottero utility]] e da addestramento leggero
|Equipaggio = 1
|Progettista = [[Frank D. Robinson]]
|Costruttore = {{bandiera|USA}} [[Robinson Helicopter]]
|Data_ordine =
|Data_accettazione =
|Data_primo_volo = [[7 novembre]] [[2007]] <ref name="Robinson Biography">{{citaCita web|url=http://www.robinsonheli.com/companyfdrbio.htm|titolo=Frank Robinson Biography|accesso=30 lugluglio 2010|lingua=en|editore=http://www.robinsonheli.com/|operasito=Robinson Helicopter Company|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101128124505/http://robinsonheli.com/companyfdrbio.htm}}</ref>
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
Line 18 ⟶ 17:
|Altri_utilizzatori = <!-- max 3 -->
|Esemplari =
|Costo_unitario = [[Dollaro statunitense|US$]] 770,000 (versione base) <ref name="R66 Price list">{{citaCita web|url=http://www.robinsonheli.com/pdf_files/r66_pricelist.pdf|titolo=R66 Turbine - Price List|accesso=30 lugluglio 2010|lingua=en|formato=[[PDF]]|editore=http://www.robinsonheli.com/|operasito=Robinson Helicopter Company|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101128124721/http://robinsonheli.com/pdf_files/r66_pricelist.pdf}}</ref>
|Sviluppato_dal = [[Robinson R44]]
|Altre_varianti =
Line 29 ⟶ 28:
|Diametro_rotore = 10,06 m (33 ft 0 in)
|Superficie_rotore = <!--### [[metro quadro|m²]]-->
|Peso_a_vuoto = 580,6 [[chilogrammo|kg]] (1&nbsp;280 [[libbra (unità di massa)Libbra|lb]])
|Peso_carico = 1&nbsp;225 kg (2&nbsp;700 lb)
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri = 45
|Capacità = 420,5 kg (927 lb)
|Capacità_combustibile = 278,6 [[Litro|L]] (73,6 [[gallone americano|US gal]])<br />(223,6 kg, 493 lb)
Line 61 ⟶ 60:
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da Robinson Helicopter Company<ref name="R66 Specifications">{{citaCita web|url=http://www.robinsonheli.com/pdf_files/r66_turbine_brochure.pdf|titolo=R66 Turbine - Brochure|accesso=30 lugluglio 2010|lingua=en|formato=[[PDF]]|editore=http://www.robinsonheli.com/|operasito=Robinson Helicopter Company|data=15 gengennaio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100602013709/http://www.robinsonheli.com/pdf_files/r66_turbine_brochure.pdf}}</ref>
}}
Il '''Robinson R66 Turbine''' è un [[elicottero utility]] leggero mono-[[turboalbero|turbina]], a 5 posti e con rotore bipala, destinato anche ad essere utilizzato anche come [[aereo da addestramento|addestratore]], realizzato dall'azienda [[Stati Uniti|statunitense]] [[Robinson Helicopter|Robinson Helicopter Company]] negli [[anni 2000|anni duemila]]. eLa tuttvendita del primo velivolo viene conclusa nell'oraanno 2010; attualmente risulta essere ancora in faseproduzione died testè distato preproduzionefirmato l'accordo con [http://www.elifriulia.it/robinson-r66-riceve-certificazione-easa/ Elifriulia] in esclusiva per l'[[Italia]],<ref>{{Cita web|autore = Robinson Helicopter Company|url = http://www.robinsonheli.com/worldlrs.xml|titolo = Official Dealership in the World|accesso = |data = |urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140923084141/http://www.robinsonheli.com/worldlrs.xml}}</ref> il cui primo volo nel territorio italiano è stato effettuato il 10 dicembre [[2014]]. L'elicottero, registrato I-RSIX, è stato presentato al pubblico il 30 gennaio [[2015]].
 
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Nel marzo [[2007]], la Robinson ha annunciato un piano per la produzione di un nuovo modello di elicottero a 5 posti dalla configurazione simile a quella dell'[[Robinson R44|R44]], ma con in aggiunta un compartimento portabagagli, una cabina più ampia (82,34 inmetri) e che avrebbe utilizzato, per la prima volta nella produzione dell'azienda, l'installazione di un motore [[turboalbero]], il [[Rolls-Royce RR300]].
 
Il [[prototipo]] venne portato in volo per la prima volta il [[7 novembre]] [[2007]] ed è attualmente in attesa di ottenereottenne la certificazione da parte della [[Federal Aviation Administration|Federal Aviation Administration (FAA)]], l'agenzia federale statunitense per l'aviazione civile, nell'ottobre dell'anno 2010.<ref name="Robinson Biography"/>
 
NelNell'anno frattempo è stato presentato al pubblico2009 in occasione dell'[[HeliExpo]] 2009 svoltosi dal 22 al 24 febbraio 2009 presso l'Anaheim Convention Center di [[Anaheim (California)|Anaheim]], in [[California]] venne presentato per la prima volta al pubblico.
 
Commercialmente il velivolo si trova ad occupare la fascia di mercato appena superiore al R44 e coincidente con quella lasciata vacante dal Bell JetRanger, la cui produzione è stataterminò recentementenell'anno interrotta2010.
 
== Descrizione tecnica ==
L'R-66 Turbine è elicottero leggero che riprende la configurazione classica del suo predecessore R-44, rotore a due pale semirigide più rotore anticoppia in coda anch'esso a due pale.
 
La struttura è realizzata in tubi saldati in acciaio al cromo-molibdeno sulla quale anteriormente è montata una [[abitacolo (aeronautica)|cabina di pilotaggio]] a cinque posti su due file, due anteriormente e tre posteriormente, realizzata in [[fibra di vetro]] ed alluminio dotata di un'ampia finestratura in [[plexiglas]].
 
Posteriormente invece la [[trave di coda]], gli [[stabilizzatore (aeronautica)|stabilizzatori orizzontali e verticali]] sono costruiti interamente in alluminio.
 
=== Controlli ===
Anche nei controlli l'R-66 Turbine riprende la soluzione tecnica già introdotta nel primo e più piccolo modello della gamma, l'[[Robinson R22|R22]].
 
Invece di utilizzare un [[Elicottero#I controlli|ciclico]] tradizionale composto da un'asta posta tra le ginocchia del pilota, l'R66 si avvale di un'unica "barra a T", soluzione brevettata dalla Robinson, collegata ad un'asta che emerge dalla console tra i due sedili. Questo facilita l'accessibilità ai sedili da parte degli occupanti e riduce la possibilità di causare danni in caso di brusco [[atterraggio]]. La barra è ricoperta di un materiale antiscivolo su entrambi i lati che si estende sino alla parte che scende tra le gambe.
 
== Elicotteri comparabili ==
Line 86 ⟶ 97:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Robinson R66}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.robinsonheli.com/r66turbine.htm|titolo=R66 Turbine|accesso=30 lugluglio 2010|lingua=en|editore=http://www.robinsonheli.com/|operasito=Robinson Helicopter Company|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101128114814/http://robinsonheli.com/r66turbine.htm}}
*{{cita web|autore=Philip Greenspun|url=http://philip.greenspun.com/flying/robinson-r66|titolo=Robinson R66|accesso=22 setsettembre 2009|lingua=en|editore=http://philip.greenspun.com/|operasito=Philip Greenspun|data=mar 2009}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.elifriulia.it/index.php?newsreader&newsdetail=20100317-3_r66|titolo=Robinson R66|accesso=30 lugluglio 2010|lingua=it|editore=http://www.elifriulia.it/index.php|operasito=[[ELIFRIULIA]]|data=}}
 
=== Video ===
{{mvideo}}
 
{{Robinson}}
{{Portale|aeronauticaaviazione|trasporti}}
 
[[Categoria:Elicotteri civili statunitensi]]
 
[[deCategoria:Elicotteri costruiti dalla Robinson R66Helicopter]]
[[en:Robinson R66]]