Tesla (unità di misura): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WGC (discussione | contributi) Nota inutile Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
1 T = 1 Wb/(m^2) Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(13 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
▲{{Infobox unità
|nome = Tesla
|immagine = Inductor for experiments PNr°0016.jpg
Riga 11 ⟶ 10:
|unità_base = [[chilogrammo|kg]] × [[secondo|s]]<sup>−2</sup> × [[ampere|A]]<sup>−1</sup>
}}
Il '''tesla''' (simbolo '''T''') è un'[[unità di misura]] derivata del sistema internazionale ([[Sistema internazionale di unità di misura|SI]]). Viene utilizzata per misurare l'[[campo magnetico|induzione magnetica]], ossia la densità del flusso magnetico.<ref>{{en}}
Valgono le seguenti relazioni tra il tesla e altre unità di misura:
:<math>\mathrm{1 \ T = 1 \ \frac{V \, s}{m^2} = 1 \ \frac{N}{A \, m} = 1 \ \frac{Wb}{m^2} = 1 \ \frac{kg}{A \, s^2} = 1 \ \frac{kg}{C \, s} = 1 \ \frac{N \, s}{C \, m} }</math>
dove:
Riga 31 ⟶ 30:
==Esempi==
Il
Infatti, valori esemplari della densità del flusso magnetico sono:
Riga 37 ⟶ 36:
* 10<sup>13</sup> T : ipotizzati in una [[magnetar]], corpo celeste con gigantesche emissioni magnetiche,
* 10<sup>6</sup> - 10<sup>11</sup> T : in una stella di neutroni ([[pulsar]]), i campi magnetici più forti misurati (indirettamente) nell'universo<ref name=":0" />;
* 45 T : quelli del più forte campo magnetico continuo prodotto artificialmente (laboratorio "National High Magnetic Field Laboratory" dell'[[Università della Florida]] a [[Tallahassee]], settembre
* 32 T : nei magneti resistivi del Grenoble High Field Magnetic Laboratory (CNRS France), a regime; valori superiori per pochi millisecondi;
* 1,5 - 3 T : in una macchina per imaging con risonanza magnetica nucleare ([[Imaging a risonanza magnetica|MRI]]);
* 0,1 T : in una [[macchia solare]];
* 10<sup>−2</sup> T : in un comune [[magnete]] a forma di [[ferro di cavallo]];
* 10<sup>−5</sup> T, ovvero 0
* 10<sup>−10</sup> - 10<sup>−8</sup> T : nello spazio intergalattico;
*10<sup>−9</sup> T, ovvero 1 nT : nelle fluttuazioni del campo magnetico terrestre. Infatti, il [[Nano (prefisso)|nano]]
* 10<sup>−13</sup> - 10<sup>−12</sup> T, ovvero 0,1-1
== Note ==
|