Nicolas Anelka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(25 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Altezza = 185<ref name="datifisici">{{Cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/campo/giocatori-e-staff/prima/giocatori/018_anelka|titolo=018 - Nicolas Anelka|editore=Juventus.com|accesso=17 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130204234433/http://www.juventus.com/juve/it/campo/giocatori-e-staff/prima/giocatori/018_anelka|dataarchivio=4 febbraio 2013}}</ref>
|Peso = 80<ref name="datifisici"/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|TermineCarriera = 1º gennaio 2016 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1983-1993 |{{simbolo|600px HEX-6AACFE White diagonal divided left.svg}} Trappes St. Quentin |
|1993-1995 |Clairefontaine |
|1995-1996 |PSG |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1996-1997 |PSG |10 (1)
|1997-1999 |Arsenal |65 (23)
|1999-2000 |Real Madrid |19 (2)
|2000-2002 |PSG |39 (10)
|2002 |→ Liverpool |20 (4)
|2002-2005 |Manchester City |89 (37)
|2005-2006 |Fenerbahce |39 (14)
|2006-2008 |Bolton |53 (21)
|2008-2012 |Chelsea |125 (38)
|2012-2013 |Shanghai Shenhua |22 (3)<ref>Nel ruolo di vice allenatore-giocatore.</ref>
|2013 |Juventus |2 (0)
|2013-2014 |West Bromwich |12 (2)
|2014-2015 |Mumbai City|7 (2)<!-- SONO DUE ESPERIENZE DIVERSE |13 (2)-->
|2015|Mumbai City|6 (0)<ref>Nel ruolo di allenatore-giocatore.</ref>
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1995199?-1997 199?|{{NazU|CA|FRA|M|1816}} | 218 (123)
|1995-1997-1998 |{{NazU|CA|FRA|M|2018}} | 1021 (412)
|1997-1998-2010 |{{NazNazU|CA|FRA|M|20}} | 6910 (144)
|1998-2010|{{Naz|CA|FRA|M}}|69 (14)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2012-2013|Shanghai Shenhua|<small>Vice</small>
|2014-2015|Mumbai City|
|2017-2018|Roda|<small>AssistenteAdvisor</small>
|2018-2019|Lilla|<small>Giovanili</small>
}}
Line 48 ⟶ 50:
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 2001|Corea del Sud-Giappone 2001]]}}
|Soprannome =
|Aggiornato =
}}
Line 64 ⟶ 65:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatoredirigente di calciosportivo
|Attività2 = exallenatore calciatoredi calcio
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
 
Line 77 ⟶ 79:
Nel 2013 ha assunto il nome [[Lingua araba|arabo]] di Abdul-Salam Bilal dopo essersi convertito all'[[Islam]].<ref>{{Cita web|url=https://storiedelcalcio.blogspot.ch/2013/02/abdul-salam-bilal-al-secolo-nicolas.html|titolo=Abdul-Salam Bilal, al secolo Nicolàs Anelka|data=2 febbraio 2013|accesso=29 dicembre 2013}}</ref>
 
{{Sf|La piattaforma [[Netflix]], gli dedica un documentario sulla sua vita calcistica. Viene pubblicato il 5 agosto 2020.}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
Attaccante dotato di grande ritmo e capacità realizzative, giocava prevalentemente da [[seconda punta]] di movimento a supporto di un [[centravanti]] ma poteva essere impiegato in tutti i ruoli dell'attacco; non era raro vederlo partire da lontano agendo sulla linea dei centrocampisti e sacrificandosi nel lavoro di copertura.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/1941/inchiestespeciali/2010/02/24/1804955/speciale-goalcom-inter-chelsea-occhio-alle-zampate-milito-vs|titolo=Inter-Chelsea, occhio alle zampate: Milito vs Drogba, con SuperMario a scalpitare...|editore=goal.com|data=24 febbraio 2010|accesso=3 novembre 2014}}</ref> L'allenatore [[Carlo Ancelotti]] ai tempi del Chelsea lo ha definito una seconda punta rapida capace di integrarsi alla perfezione con il più possente [[Didier Drogba]].<ref>[{{cita testo|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/maggio/10/Anelka_piu_Drogba_idea_vincente_ga_10_100510069.shtml |titolo=Anelka + Drogba idea vincente - gazzetta.it ]}}</ref> Sempre Ancelotti lo ha descritto inoltre come un attaccante completo, un eccellente finalizzatore che si muove molto bene sul campo, dotato di buona elevazione e con grandi qualità tecniche.<ref>[{{cita testo|url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~1842159,00.html |titolo=ANCELOTTI: Anelka ha tutto quanto (Anelka has it all)] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20100106005945/http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~1842159,00.html |data=6 gennaio 2010 }}</ref> Lo stesso Anelka, in un'intervista al sito ufficiale del Chelsea il 19 agosto 2010, ha spiegato come con i ''Blues'' sia maturato come giocatore, abbandonando il ruolo di attaccante puro per diventare un attaccante di supporto e giocare in libertà svariando a sinistra, a destra o dietro al centravanti principale.<ref>[{{cita testo|url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~2127173,00.html |titolo=The Thursday interview (l'intervista del giovedì): Nicolas Anelka] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20100820010937/http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~2127173,00.html |data=20 agosto 2010 }}</ref>
 
== Carriera ==
Line 87 ⟶ 89:
A 16 anni inizia la sua carriera a [[Parigi]] con il [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], con cui disputa due stagioni nella [[Ligue 1]].<ref>{{cita web|url=http://notiziario.calciomercato.it/2011/02/27/mercato-chelsea-anelka-torna-al-psg/|titolo=Mercato Chelsea, Anelka torna al Psg?|accesso=4 dicembre 2011}}</ref>
 
Nel febbraio del 1997, a 18 anni, viene acquistato dal club londinese dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] per una somma pari a circa 500.000 sterline<ref name="ArseWEB - number 9 Nicolas farish">{{Cita web| titolo = Number 9 Nicolas Anelka| url = http://arseweb.com/people/ex/Nicolas_Anelka.html| editore = Arseweb| accesso = 24 agosto 2007| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120328023656/http://arseweb.com/people/ex/Nicolas_Anelka.html| urlmorto = sì}}</ref>. Sotto la nuova direzione tecnica di [[Arsène Wenger]] segna il suo primo gol per l'Arsenal contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] nella vittoria casalinga per 3-2<ref name="39 Nicolas Anelka | Forward">{{Cita web| titolo = Nicolas Anelka Bio| url = http://soccernet.espn.go.com/players/profile?id=10862&cc=5739| editore = ESPN Soccernet| accesso = 9 luglio 2007| dataarchivio = 9 giugno 2012| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120609195255/http://soccernet.espn.go.com/player/_/id/10862/Nicolas-Anelka| urlmorto = sì}}</ref>. Durante la stagione 1996-1997 non gioca con continuità in prima squadra, mentre in quella successiva disputa molte più partite, {{CN|anche a causa di una lunga serie di infortuni sofferti dall'attaccante [[Ian Wright]].}} Con l'Arsenal ottiene il ''double'' vincendo sia la [[Premier League]] sia la [[FA Cup]].<ref>{{cita web|url=http://arsenalaction.com/2009/08/08/anelka-my-career-at-arsenal-was-going-from-strength-to-strength-until-the-day-i-crossed-vieira/|titolo=Anelka "My Arsenal career was going from strength to strength until I crossed Vieira"|accesso=4 dicembre 2011|lingua=en}}</ref> Nella stagione 1998-1999 vince il [[PFA Young Player of the Year Award]]; la sua squadra non riesce a ripetersi in Premier League. Durante la sua esperienza con l'Arsenal, Anelka colleziona 72 presenze in prima squadra e 17 presenze con la squadra delle riserve, segnando 27 gol.
 
==== Real Madrid e il ritorno al Paris-Saint Germain ====
Anelka si trasferisce al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] il 2 agosto 1999 per 22,3 milioni di sterline.<ref name="Nicolas Anelka football heroes 1">{{Cita web| titolo = Nicolas Anelka| url = http://www.sporting-heroes.net/football-heroes/displayhero_club.asp?HeroID=2794| editore=Football-Heroes| accesso = 24 agosto 2007}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/agosto/02/Telenovela_Anelka_vicina_alla_fine_co_0_9908022620.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131231001304/http://archiviostorico.corriere.it/1999/agosto/02/Telenovela_Anelka_vicina_alla_fine_co_0_9908022620.shtml|titolo=Anelka passa al Madrid|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|urlmorto=sì|dataarchivio=31 dicembre 2013}}</ref> Guidato da [[Vicente del Bosque]], arriva a ricevere una squalifica di quarantacinque giorni per essersi rifiutato di allenarsi con la squadra per tre giorni.<ref>{{cita news|url=http://sport.repubblica.it/news/M/CALCIO,%20MONDIALI;%20DEL%20BOSQUE:%20EPISODIO%20ANELKA%20POCO%20EDIFICANTE/3798373|titolo=Calcio, Mondiali - Del Bosque: episodio Anelka poco edificante|accesso=29 dicembre 2013|editore=repubblica.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131230235047/http://sport.repubblica.it/news/M/CALCIO,%20MONDIALI;%20DEL%20BOSQUE:%20EPISODIO%20ANELKA%20POCO%20EDIFICANTE/3798373|dataarchivio=30 dicembre 2013}}</ref>
 
Il 5 gennaio 2000 realizza la prima rete della storia della [[Coppa del mondo per club FIFA]], segnando il gol di apertura nel successo per 3 a 1 contro i [[Arabia Saudita|sauditi]] dell'[[Al-Nassr Athletic, Social and Cultural Club|Al-Nassr]]. A fine torneo, chiuso dalle ''merengues'' al secondo posto, risulta con 3 reti il capocannoniere insieme a [[Romário]].
Line 114 ⟶ 116:
==== Chelsea ====
[[File:Nicolas Anelka 4566.jpg|miniatura|Anelka in riscaldamento al Chelsea]]
L'11 gennaio del 2008 il Chelsea acquista il cartellino del giocatore per una somma vicina ai 15 milioni di sterline<ref>{{Cita web|url=http://www.skysports.com/story/0,19528,11661_3038866,00.html|titolo=Anelka signs for Chelsea|accesso=11 gennaio 2008|lingua=en|editore=Sky Sports|data=11 gennaio 2008}}</ref> con quattro anni di contratto.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/01_Gennaio/11/anelka.shtml|titolo=Ufficiale: Anelka al Chelsea|accesso=11 gennaio 2008|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=11 gennaio 2008}}</ref> Anelka debutta il giorno successivo contro il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]] e segna i primi gol con la nuova maglia in [[FA Cup]] contro il [[Wigan Athletic Football Club|Wigan Athletic]] due settimane più tardi (1-2 per i Blues il finale).<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/fa_cup/7197726.stm|titolo=Wigan 1-2 Chelsea|pubblicazione=BBC Sport|data=2008-01-26 gennaio 2008|accesso=2020-06-16 giugno 2020}}</ref>
 
A [[Mosca (Russia)|Mosca]], nella notte tra il 21 e il 22 maggio 2008, Anelka è insieme al compagno [[John Terry]] uno dei due giocatori a sbagliare il proprio calcio di rigore nella finale di [[UEFA Champions League|Champions League]], trofeo che viene assegnato al [[Manchester United Football Club|Manchester United]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/sport/calcio/champions_league/manchester-chelsea-mosca/manchester-chelsea-mosca/manchester-chelsea-mosca.html|titolo=Anelka sbaglia il rigore decisivo la Champions va al Manchester|data=22 maggio 2008|accesso=17 giugno 2020}}</ref>
 
Nella stagione 2008-2009, anche a causa dell'infortunio di [[Didier Drogba]],<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.it/news/59220/Infortunio-Drogba-Ancelotti-spera.html|titolo=Infortunio Drogba, Ancelotti spera|accesso=4 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090924191339/http://www.calciomercato.it/news/59220/Infortunio-Drogba-Ancelotti-spera.html|dataarchivio=24 settembre 2009}}</ref> Anelka viene utilizzato con maggiore continuità, riuscendo a conseguire il titolo di capocannoniere della [[Premier League]] con 19 reti.<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/579433-the-top-20-all-time-premier-league-goal-scorers|titolo=The Top 20 All-Time English Premier League Goal Scorers|autore=Stew Flats|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=2020-06-16 giugno 2020}}</ref>
 
Nella stagione 2009-2010, con l'arrivo di [[Carlo Ancelotti]] sulla panchina londinese, contribuisce alla vittoria della [[Premier League]] e della [[FA Cup]] con 17 gol complessivi nelle due manifestazioni. Il 24 giugno del 2010 rinnova il contratto con il Chelsea fino al 2012.<ref>{{Cita web|url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~2077870,00.html|titolo=Anelka signs on|data=24 giugno 2010|lingua=en|accesso=24 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100626055707/http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~2077870,00.html|dataarchivio=26 giugno 2010|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Shanghai Shenhua ====
Line 126 ⟶ 128:
Il 12 dicembre 2011, lo [[Shanghai Shenhua Football Club|Shanghai Shenhua]], squadra militante nella [[Chinese Super League]], annuncia l'ingaggio del giocatore francese a partire dal gennaio 2012.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/Estero/11-12-2011/anelka-tramonto-cina-anzhi-vuole-benitez-804003551060.shtml|titolo=Anelka, il tramonto in Cina E l'Anzhi vuole Benitez|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=11 dicembre 2011}}</ref> Il giocatore firma un contratto di 10,6 milioni di euro l'anno per due stagioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercato.com/mercato/anelka-in-cina-ufficiale-allo-shangai-238779|titolo=VIDEO Anelka cinese: ufficiale allo Shangai|data=11 dicembre 2011}}</ref>
 
L'11 aprile 2012 diventa giocatore-allenatore della squadra firmando un contratto biennale da 10 milioni di euro a stagione.<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=344841|titolo=UFFICIALE: Shanghai Shenua, Anelka sarà anche allenatore|editore=tuttomercatoweb.com|data=12 aprile 2012}}</ref> Viene sostituito come allenatore il 30 maggio seguente da [[Sergio Batista]].<ref>{{Cita web|url=http://europe.chinadaily.com.cn/sports/2012-05/31/content_15435557.htm|titolo=Batista named Shanghai manager, wants Drogba|lingua=en|accesso=2020-06-16 giugno 2020}}</ref> In totale con la squadra cinese gioca 27 partite e segna 4 gol.
 
==== Juventus ====
Il 30 gennaio 2013 viene acquistato dalla società [[italia]]na della [[Juventus Football Club|Juventus]] (che lo corteggiava fin dai tempi dell'Arsenal)<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/luglio/17/Anelka_Lazio_ritira_ga_0_9907174744.shtml|titolo=Anelka: la Lazio si ritira|autore=Garinei Lello, Bartolozzi Bruno, Nicita Maurizio|data=17 luglio 1999|accesso=2020-06-16 giugno 2020}}</ref> a parametro zero.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1891|titolo=Calcio Mercato - Juventus - Acquisti|data=30 gennaio 2013|accesso=31 gennaio 2013|urlarchivio=https://archive.is/20120907115135/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1891|dataarchivio=7 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> Sceglie la maglia nº 18 e viene inserito nella lista per la fase finale di Champions League. Il 12 febbraio fa il suo esordio con la maglia bianconera nella gara di andata degli ottavi di finale di [[UEFA Champions League]] giocata a [[Glasgow]] contro il [[Celtic]], subentrando all'86' minuto a [[Mirko Vučinić]] e diventando il calciatore ad aver giocato con più maglie diverse nella massima competizione europea (sei squadre diverse) insieme a [[Zlatan Ibrahimović]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/articoli/98642/champions-anelka-da-record-con-la-juve.shtml|titolo=Champions: Anelka da record con la Juve|data=13 febbraio 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130413080713/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/articoli/98642/champions-anelka-da-record-con-la-juve.shtml|dataarchivio=13 aprile 2013|accesso=13 febbraio 2013}}</ref> Il 16 febbraio successivo, nella partita persa 1-0 all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], debutta nel campionato italiano, subentrando ad [[Arturo Vidal]] al 71'. Il 5 maggio, grazie alla vittoria interna della Juventus sul [[Unione Sportiva Palermo|Palermo]] per 1-0, vince – con tre giornate d'anticipo – il [[Serie A|campionato italiano]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/05-05-2013/juventus-palermo-1-0-sogno-realta-conte-bis-scudetto-tuo-20332458287.shtml|titolo=Juventus, scudetto bis: 1-0 sul Palermo. Conte sale ancora sul tetto della Serie A|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Riccardo Pratesi|data=5 maggio 2013|accesso=6 maggio 2013}}</ref> Complessivamente con la maglia della Juventus gioca solamente 3 partite.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calciomercato/storie/27-12-2015/juve-elia-krasic-lucio-anelka-bendtner-ecco-10-affari-sballati/nicolas-anelka-mumbai-city.shtml|titolo = Juve: da Elia e Krasic a Lucio, Anelka e Bendtner, ecco 10 affari sballati|autore = Ivan Palumbo|sito = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 27 dicembre 2015 |accesso = 1º febbraio 2016}}</ref>
 
==== West Bromwich Albion ====
Il 4 luglio 2013 viene acquistato a parametro zero dagli inglesi del [[West Bromwich Albion Football Club|West Bromwich Albion]] firmando un contratto annuale da 5 milioni di sterline.<ref>[{{cita web|url=http://www.goal.com/en-us/news/69/transfer-zone/2013/07/04/4095186/official-west-brom-signs-anelka |titolo=Official: WB signs Anelka] su Goal.com}}</ref>
Il 22 agosto lascia l'allenamento dei ''Baggies'' e annuncia la volontà di ritirarsi dal calcio giocato. Alla base della clamorosa decisione ci sarebbe la recente scomparsa del suo procuratore Eric Manasse. Il 28 agosto rettifica la sua decisione e presta disponibilità anche per la partita della domenica successiva contro lo Swansea.
 
Il 28 dicembre va a segno per la prima volta con la maglia del West Browmich Albion, con una doppietta nel 3-3 esterno contro il [[West Ham United|West Ham]], diventando così il nono giocatore ad andare a segno con sei maglie diverse in [[Premier League]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/28-12-2013/premier-west-ham-west-bromwich-3-3-anelka-201932109784.shtml|titolo=Premier, vincono Manchester City e United. Anelka doppietta: esultanza antisemita?|data=28 dicembre 2013|accesso=28 dicembre 2013}}</ref> Dopo la realizzazione della seconda rete festeggiò eseguendo il gesto della ''[[quenelle (gesto)|quenelle]]''<ref>Gesto consistente nel tendere un braccio verso il basso, con appoggio dell'altra mano sulla spalla opposta con il palmo aperto e le dita tese. {{Cita news|url=http://www.ilpost.it/2013/12/12/gesto-della-quenelle/|titolo=Che cos’è il gesto della “quenelle”|editore=Il Post.it|giorno=12|mese=12|anno=2013}}</ref>, evocativo di [[antisemitismo]] e [[razzismo]]. Per tale ragione è stato squalificato per cinque giornate dalla ''[[Football Association]]'', che lo ha anche condannato a pagare una sanzione pecuniaria di 80.000 [[sterline]]<ref>Circa 97.000,00 Euro</ref> ed a frequentare un corso obbligatorio di educazione.<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.lastampa.it/2014/02/27/sport/calcio/anelka-squalificato-per-la-quenelle-cinque-giornate-e-mila-euro-di-multa-WbCHBVDlATamB2FNHznJ2O/pagina.html|titolo=Anelka squalificato per la “quenelle”. Cinque giornate e 97 mila euro di multa|editore=La Stampa|giorno=27|mese=02|anno=2014}}</ref> L'esecuzione del gesto ha avuto come conseguenza per il West Bromwich la perdita dello sponsor da parte di [[Zoopla]], società del settore immobiliare specializzata nell'intermediazione, fondata da [[Alex Chesterman]], di religione ebraica, che ha annunciato la rottura del rapporto con il club alla fine della stagione.<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Nicolas Anelka: West Brom sponsor Zoopla to end deal|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/25810659|editore=[[BBC Sport]]|giorno=20|mese=01|anno=2014}}</ref><ref>{{cita news|titolo=“Quenelle”, la Federcalcio inglese mette sotto accusa Anelka|url=http://www.lastampa.it/2014/01/21/sport/calcio/quenelle-la-federcalcio-inglese-mette-sotto-accusa-anelka-seEm7bu7lhSGdU3ojYZYfK/pagina.html|editore=La Stampa.it|giorno=21|mese=01|anno=2014}}</ref>
 
Il 14 marzo 2014 annuncia tramite il suo account di [[Twitter]] la rescissione del suo contratto con il West Bromwich a causa di alcuni dissidi causati dalla squalifica.<ref>{{Cita web|url=https://www.wba.co.uk/news/2014/march/wba-statement-on-anelka/|titolo=WBA statement on Anelka|lingua=en|accesso=2020-06-16 giugno 2020}}</ref> Il club ha però annunciato di non aver ricevuto comunicazioni formali circa la rescissione del contratto di Anelka, ritenendo poco professionale il comportamento del giocatore. Il giorno seguente, tuttavia, anche la squadra inglese ha annunciato la rescissione del suo contratto.
 
==== Atlético Mineiro e Mumbai City ====
Il 6 aprile seguente viene annunciato il suo ingaggio da parte dell'[[Clube Atlético Mineiro|Atlético Mineiro]].<ref>{{cita news|lingua=pt|titolo=“Anelka é do Galo”, anuncia o presidente Alexandre Kalil|url=http://www.atletico.com.br/noticias/?p=23801|editore=atletico.com.br|data=6 aprile 2014|accesso=7 aprile 2014}}</ref> Dopo una settimana dall'annuncio il giocatore non si è presentato in ritiro e così il 16 aprile il suo contratto è stato rescisso, rimanendo nuovamente svincolato.<ref>{{cita news|url=http://www.ilsussidiario.net/mobile/Calcio-e-altri-Sport/2014/4/16/Nicolas-Anelka-News-che-fine-ha-fatto-il-francese-L-Atletico-Mineiro-lo-aspetta-ma-e-scomparso/491900/|titolo|=Nicolas Anelka/ News, il francese è scomparso. L'Atletico Mineiro rescinde l'accordo: poca professionalità|editore=ilsussidiario.net|data=16 aprile 2014|accesso=23 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141103062810/http://www.ilsussidiario.net/mobile/Calcio-e-altri-Sport/2014/4/16/Nicolas-Anelka-News-che-fine-ha-fatto-il-francese-L-Atletico-Mineiro-lo-aspetta-ma-e-scomparso/491900/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 15 settembre dello stesso anno il giocatore firma con il [[Mumbai City Football Club|Mumbai City]], club del neonato campionato indiano.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/15-09-2014/india-anelka-mumbai-city-isl-indian-super-league-90461112204.shtml|titolo=India, arriva pure Anelka! E manca ancora una star...|editore=gazzetta.it|data=15 settembre 2014}}</ref> Al termine del campionato totalizza un bottino di 2 gol in 7 presenze rimanendo svincolato.
 
Dopo alcuni mesi passati senza nessuna chiamata da alcuna squadra annuncia il suo ritiro dal calcio giocato all'età di 35 anni.
 
==== Direttore sportivo dell'Hussein Dey e ritorno al Mumbai City ====
A marzo 2015 trova un accordo come d.s. e uomo immagine dell'[[Nasr Athlétique de Hussein Dey|Hussein Dey]], club della massima serie algerina. Il 26 aprile si è reso protagonista dell'ennesima follia facendo a pugni al termine dell'allenamento con l'allenatore del club Meziane Ighil cavandosela solo con una multa da parte della società.
 
Il 3 luglio seguente viene reso ufficiale il suo ritorno al [[Mumbai City Football Club|Mumbai City]] per la seconda edizione della [[Indian Super League 2015|Indian Super League]], questa volta anche in veste di allenatore, tornando ad allenare dopo l'esperienza del 2012 allo [[Shanghai Shenhua]].<ref>{{cita web|url=http://m.calciomercato.com/news/anelka-ufficiale-torna-al-mumbai-city-come-allenatore-giocatore-906761|titolo=Anelka, ufficiale: torna al Mumbai City come allenatore-giocatore|editore=calciomercato.com|data=3 luglio 2015}}</ref>
 
A febbraio 2021, viene definito l'accordo che lo farà diventare direttore sportivo dell'[[Hyères Football Club]], che al suo arrivo, militava nel [[National 2]] (4ª divisione del campionato francese)
 
=== Nazionale ===
Line 160 ⟶ 155:
Dal 2002 al 2005 Anelka non viene mai schierato in nazionale a causa di dissapori con [[Roger Lemerre]]<ref>{{cita web|url=http://www.linternaute.com/sport/foot/dossier/les-bannis-de-l-equipe-de-france/nicolas-anelka.shtml|titolo=Les bannis de l'équipe de France: Nicolas Anelka|accesso=6 dicembre 2011}}</ref> e [[Jacques Santini]];<ref>{{cita news|url=http://www.france24.com/en/20100619-nicolas-anelka-france-football-enfant-terrible-world-cup|titolo=Nicolas Anelka: French football’s 'enfant terrible'|data=21 giugno 2010|editore=france24.com|accesso=6 dicembre 2011}}</ref> con l'avvento sulla panchina francese di [[Raymond Domenech]] ritorna a vestire la maglia dei ''bleus'', per una serie di amichevoli.
 
Nel 2006 non viene inserito nella lista dei 23 convocati da Domenech per i [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali di Germania]]; quando [[Djibril Cissé]] è costretto a dare forfait a causa di un infortunio grave a tibia e perone, l'allenatore francese preferisce convocare il giocatore del [[Olympique Lyonnais|Lione]] [[Sidney Govou]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/football/2006/jun/10/worldcup2006.sport26|titolo=Angry Anelka snubbed|pubblicazione=The Guardian|data=2006-06-10 giugno 2006|accesso=2020-06-16 giugno 2020}}</ref>
 
Nelle partite di qualificazione ad [[Campionato europeo di calcio 2008|Euro 2008]] viene inserito nuovamente nel giro della nazionale, partendo spesso come titolare. Viene anche inserito nella lista dei convocati della [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] per [[Euro 2008]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/football/2008/may/28/france.euro2008.squad|titolo=Football: France squad for Euro 2008|pubblicazione=The Guardian|data=2008-05-28 maggio 2008|accesso=2020-06-16 giugno 2020}}</ref>
 
È presente nella lista dei 23 convocati di Domenech per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] in [[Sudafrica]], lista dalla quale sarà epurato all'indomani della sfida contro il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]] (persa con il risultato di 0-2), ufficialmente per delle offese al CT.<ref>{{Cita news|autore=Alessio Milone|url=http://www.tuttomondiali.it/?action=read&idnotizia=2615|titolo=Francia: Anelka escluso dal Mondiale per insulti a Domenech|pubblicazione=Tutto Mondiali|data =19 giugno 2010}}</ref> Dopo i Mondiali la commissione disciplinare della [[Federazione calcistica della Francia|FFF]] ha squalificato il giocatore per diciotto partite della [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale]], in seguito al suo comportamento in occasione degli stessi.<ref>{{cita web|url=http://www.fff.fr/bleus/actu/534424.shtml|titolo=Décisions de la Commission Fédérale de Discipline|lingua=fr|urlarchivio=https://archive.is/20120802143731/http://www.fff.fr/bleus/actu/534424.shtml|dataarchivio=2 agosto 2012|accesso=17 agosto 2010}}</ref>
 
=== Dopo il ritiro ===
==== Direttore sportivo dell'Hussein Dey e ritorno al Mumbai City ====
A marzo 2015 trova un accordo come d.s. e uomo immagine dell'[[Nasr Athlétique de Hussein Dey|Hussein Dey]], club della massima serie algerina. Il 26 aprile si è reso protagonista dell'ennesima follia facendo a pugni al termine dell'allenamento con l'allenatore del club Meziane Ighil cavandosela solo con una multa da parte della società.
 
Il 3 luglio seguente viene reso ufficiale il suo ritorno al [[Mumbai City Football Club|Mumbai City]] per la seconda edizione della [[Indian Super League 2015|Indian Super League]], questa volta anche in veste di allenatore, tornando ad allenare dopo l'esperienza del 2012 allo [[Shanghai Shenhua]].<ref>{{cita web|url=http://m.calciomercato.com/news/anelka-ufficiale-torna-al-mumbai-city-come-allenatore-giocatore-906761|titolo=Anelka, ufficiale: torna al Mumbai City come allenatore-giocatore|editore=calciomercato.com|data=3 luglio 2015}}</ref>
 
A febbraio 2021, viene definito l'accordo che lo farà diventare direttore sportivo dell'[[Hyères Football Club]], che al suo arrivo, militava nel [[National 2]] (4ª divisione del campionato francese)
 
Il 25 gennaio 2024 viene nominato nuovo direttore sportivo dell'{{Calcio Umraniyespor|N}}.
È presente nella lista dei 23 convocati di Domenech per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] in [[Sudafrica]], lista dalla quale sarà epurato all'indomani della sfida contro il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]] (persa con il risultato di 0-2), ufficialmente per delle offese al CT.<ref>{{Cita news|autore=Alessio Milone|url=http://www.tuttomondiali.it/?action=read&idnotizia=2615|titolo=Francia: Anelka escluso dal Mondiale per insulti a Domenech|pubblicazione=Tutto Mondiali|data =19 giugno 2010}}</ref> Dopo i Mondiali la commissione disciplinare della [[Federazione calcistica della Francia|FFF]] ha squalificato il giocatore per diciotto partite della [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale]], in seguito al suo comportamento in occasione degli stessi.<ref>{{cita web|url=http://www.fff.fr/bleus/actu/534424.shtml|titolo=Décisions de la Commission Fédérale de Discipline|lingua=fr|urlarchivio=https://archive.is/20120802143731/http://www.fff.fr/bleus/actu/534424.shtml|dataarchivio=2 agosto 2012|accesso=17 agosto 2010}}</ref>
 
== Statistiche ==
Line 275 ⟶ 280:
 
==== Cronologia presenze e reti in nazionale ====
{{Cronoini|FRA||M}}
{{Cronopar|22-4-1998|Solna|SWE|0|0|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|10-10-1998|Mosca|RUS|2|3|FRA|1|QEuro|2000|13={{Sostout|86}}|14=Mosca (Russia)}}
Line 286 ⟶ 291:
{{Cronopar|9-6-1999|Barcellona|AND|0|1|FRA|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|4-9-1999|Kiev|UKR|0|0|FRA|-|QEuro|2000|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|4-6-2000|Casablanca|JPN|2|2|FRA|-|Amichevole[[Trofeo di calcio Hassan II 2000]] - <small>Semifinale</small>|12=2 – 4|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|6-6-2000|Casablanca|MAR|1|5|FRA|1|Amichevole[[Trofeo di calcio Hassan II 2000]] - <small>Finale</small>|13={{Cartellinogiallo|61}}}}
{{Cronopar|11-6-2000|Bruges|FRA|3|0|DNK|-|Euro|2000|1º turno|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|16-6-2000|Bruges|CZE|1|2|FRA|-|Euro|2000|1º turno|13={{Sostout|55}}}}
Line 298 ⟶ 303:
{{Cronopar|27-2-2001|Saint-Denis|FRA|1|0|DEU|-|Amichevole|13={{Sostout|59}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|30-5-2001|Taegu|FRA|5|0|KOR|1|Conf.Cup|2001|1º turno}}
{{Cronopar|1-6-2001|Taegu|AUS|1|0|FRA|-|Conf.Cup|2001|1º Turnoturno|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|3-6-2001|Ulsan|FRA|4|0|MEX|-|Conf.Cup|2001|1º Turnoturno}}
{{Cronopar|7-6-2001|Suwon|FRA|2|1|BRA|-|Conf.Cup|2001|Semifinale}}
{{Cronopar|10-6-2001|Yokohama|JPN|0|1|FRA|-|Conf.Cup|2001|Finale}}
Line 377 ⟶ 382:
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa di Lega francese|2}}
:Paris Saint-Germain: [[Coupe de la Ligue 1994-1995|1994-1995]], [[Coupe de la Ligue 1996-1997|1996-1997]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Francia|1}}
:Paris Saint-Germain: [[Supercoppa di Francia 1995|1995]]
 
* {{Calciopalm|Campionato inglese|2}}
Riga 391:
:Chelsea: [[FA Cup 2008-2009|2008-2009]], [[FA Cup 2009-2010|2009-2010]]
 
* {{Calciopalm|Charity/Community Shield|32}}
:Arsenal: [[FA Charity Shield 1998|1998]], [[FA Charity Shield 1999|1999]]
:Chelsea: [[FA Community Shield 2009|2009]]
 
Riga 404:
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Real Madrid: [[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]]
 
 
* {{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}
Line 454 ⟶ 453:
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale francese]]
[[Categoria:Calciatori vincitori della Confederations Cup]]