Nicolas Anelka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 11:
|TermineCarriera = 1º gennaio 2016 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1983-1993|{{simbolo|600px HEX-6AACFE White diagonal divided left.svg}} Trappes St. Quentin|
|1993-1995|Clairefontaine|
Riga 27:
|2006-2008|Bolton|53 (21)
|2008-2012|Chelsea|125 (38)
|2012-2013|Shanghai Shenhua|22 (3)<ref>Nel ruolo di vice allenatore-giocatore.</ref>
|2013|Juventus|2 (0)
|2013-2014|West Bromwich|12 (2)
|2014-2015|Mumbai City|137 (2)<!-- SONO DUE ESPERIENZE DIVERSE -->
|2015|Mumbai City|6 (0)<ref>Nel ruolo di allenatore-giocatore.</ref>
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1995199?-1997199?|{{NazU|CA|FRA|M|1816}}|218 (123)
|19971995-19981997|{{NazU|CA|FRA|M|2018}}|1021 (412)
|19981997-20101998|{{NazNazU|CA|FRA|M|20}}|6910 (144)
|1998-2010|{{Naz|CA|FRA|M}}|69 (14)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2012-2013|Shanghai Shenhua|<small>Vice</small>
|2014-2015|Mumbai City|
|2017-2018|Roda|<small>AssistenteAdvisor</small>
|2018-2019|Lilla|<small>Giovanili</small>
}}
Line 67 ⟶ 69:
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]], attuale [[direttore sportivo]] dell'{{Calcio Umraniyespor|N}}
}}
 
Line 129 ⟶ 131:
 
==== Juventus ====
Il 30 gennaio 2013 viene acquistato dalla società [[italia]]na della [[Juventus Football Club|Juventus]] (che lo corteggiava fin dai tempi dell'Arsenal)<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/luglio/17/Anelka_Lazio_ritira_ga_0_9907174744.shtml|titolo=Anelka: la Lazio si ritira|autore=Garinei Lello, Bartolozzi Bruno, Nicita Maurizio|data=17 luglio 1999|accesso=16 giugno 2020}}</ref> a parametro zero.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1891|titolo=Calcio Mercato - Juventus - Acquisti|data=30 gennaio 2013|accesso=31 gennaio 2013|urlarchivio=https://archive.todayis/20120907115135/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1891|urlmorto=sì}}</ref> Sceglie la maglia nº 18 e viene inserito nella lista per la fase finale di Champions League. Il 12 febbraio fa il suo esordio con la maglia bianconera nella gara di andata degli ottavi di finale di [[UEFA Champions League]] giocata a [[Glasgow]] contro il [[Celtic]], subentrando all'86' minuto a [[Mirko Vučinić]] e diventando il calciatore ad aver giocato con più maglie diverse nella massima competizione europea (sei squadre diverse) insieme a [[Zlatan Ibrahimović]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/articoli/98642/champions-anelka-da-record-con-la-juve.shtml|titolo=Champions: Anelka da record con la Juve|data=13 febbraio 2013|urlarchivio=https://archive.todayis/20130413080713/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/articoli/98642/champions-anelka-da-record-con-la-juve.shtml|accesso=13 febbraio 2013}}</ref> Il 16 febbraio successivo, nella partita persa 1-0 all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], debutta nel campionato italiano, subentrando ad [[Arturo Vidal]] al 71'. Il 5 maggio, grazie alla vittoria interna della Juventus sul [[Unione Sportiva Palermo|Palermo]] per 1-0, vince – con tre giornate d'anticipo – il [[Serie A|campionato italiano]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/05-05-2013/juventus-palermo-1-0-sogno-realta-conte-bis-scudetto-tuo-20332458287.shtml|titolo=Juventus, scudetto bis: 1-0 sul Palermo. Conte sale ancora sul tetto della Serie A|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Riccardo Pratesi|data=5 maggio 2013|accesso=6 maggio 2013}}</ref> Complessivamente con la maglia della Juventus gioca solamente 3 partite.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calciomercato/storie/27-12-2015/juve-elia-krasic-lucio-anelka-bendtner-ecco-10-affari-sballati/nicolas-anelka-mumbai-city.shtml|titolo = Juve: da Elia e Krasic a Lucio, Anelka e Bendtner, ecco 10 affari sballati|autore = Ivan Palumbo|sito = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 27 dicembre 2015 |accesso = 1º febbraio 2016}}</ref>
 
==== West Bromwich Albion ====
Line 157 ⟶ 159:
Nelle partite di qualificazione ad [[Campionato europeo di calcio 2008|Euro 2008]] viene inserito nuovamente nel giro della nazionale, partendo spesso come titolare. Viene anche inserito nella lista dei convocati della [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] per [[Euro 2008]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/football/2008/may/28/france.euro2008.squad|titolo=Football: France squad for Euro 2008|pubblicazione=The Guardian|data=28 maggio 2008|accesso=16 giugno 2020}}</ref>
 
È presente nella lista dei 23 convocati di Domenech per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] in [[Sudafrica]], lista dalla quale sarà epurato all'indomani della sfida contro il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]] (persa con il risultato di 0-2), ufficialmente per delle offese al CT.<ref>{{Cita news|autore=Alessio Milone|url=http://www.tuttomondiali.it/?action=read&idnotizia=2615|titolo=Francia: Anelka escluso dal Mondiale per insulti a Domenech|pubblicazione=Tutto Mondiali|data =19 giugno 2010}}</ref> Dopo i Mondiali la commissione disciplinare della [[Federazione calcistica della Francia|FFF]] ha squalificato il giocatore per diciotto partite della [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale]], in seguito al suo comportamento in occasione degli stessi.<ref>{{cita web|url=http://www.fff.fr/bleus/actu/534424.shtml|titolo=Décisions de la Commission Fédérale de Discipline|lingua=fr|urlarchivio=https://archive.todayis/20120802143731/http://www.fff.fr/bleus/actu/534424.shtml|accesso=17 agosto 2010}}</ref>
 
=== Dopo il ritiro ===
Line 278 ⟶ 280:
 
==== Cronologia presenze e reti in nazionale ====
{{Cronoini|FRA||M}}
{{Cronopar|22-4-1998|Solna|SWE|0|0|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|10-10-1998|Mosca|RUS|2|3|FRA|1|QEuro|2000|13={{Sostout|86}}|14=Mosca (Russia)}}
Line 289 ⟶ 291:
{{Cronopar|9-6-1999|Barcellona|AND|0|1|FRA|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|4-9-1999|Kiev|UKR|0|0|FRA|-|QEuro|2000|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|4-6-2000|Casablanca|JPN|2|2|FRA|-|King[[Trofeo Hassandi IIcalcio InternationalHassan CupII 2000]] - <small>Semifinale</small>|12=2 – 4|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|6-6-2000|Casablanca|MAR|1|5|FRA|1|King[[Trofeo Hassandi IIcalcio InternationalHassan CupII 2000]] - <small>Finale</small>|13={{Cartellinogiallo|61}}}}
{{Cronopar|11-6-2000|Bruges|FRA|3|0|DNK|-|Euro|2000|1º turno|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|16-6-2000|Bruges|CZE|1|2|FRA|-|Euro|2000|1º turno|13={{Sostout|55}}}}
Line 451 ⟶ 453:
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale francese]]
[[Categoria:Calciatori vincitori della Confederations Cup]]