Data: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1 |
m Annullata la modifica di 5.91.131.137 (discussione), riportata alla versione precedente di VincentLR Etichetta: Rollback |
||
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
La '''data''' è la convenzione per indicare un [[giorno]] specifico in un [[calendario]], una [[Lettera (messaggio)|lettera]] o in un altro documento<ref>{{treccani|data1|data|v=1}}</ref>, permettendo la sua individuazione nel [[passato]] o nel [[futuro]].
La maggior parte delle convenzioni per rappresentare una data è
Un particolare giorno della storia può essere rappresentato in differenti date in calendari diversi, ad esempio nel [[calendario gregoriano]] e nel [[calendario giuliano]] che sono entrambi utilizzati in modo ufficiale contemporaneamente in [[Stato|Stati]] diversi. Gli anni sono generalmente contati in modo progressivo a partire da un particolare anno convenzionale che riveste notevole importanza [[Storia|storico]]-[[Religione|religiosa]] oppure [[Geologia|geologica]]. L'anno di partenza più comune (l'[[1|anno 1]]) è l'anno successivo a quello della [[nascita di Gesù]] come individuato da [[Dionigi il Piccolo]]. Intorno al [[523]], lo stesso monaco [[Calcolo (matematica)|calcolò]] che l'anno 1 dell'[[Era (tempo)|era]] cristiana iniziava la settimana nell'anno [[753]] dalla fondazione di Roma (aUc: ''[[ab Urbe condita]]'').
Riga 27 ⟶ 28:
Le sigle sopra citate sono in [[lingua inglese]]; i corrispettivi in [[lingua italiana]] sono "gg" (giorno), "mm" (mese) e "aaaa" (anno, anche "aa").
==Calendario gregoriano, data rappresentata come
Giorno/mese/anno è il formato di rappresentazione della data più diffuso al [[mondo]].
Alcuni esempi:
*"4 giugno 1996" (rappresentazione più comune per i parlanti
*"IV giugno" (rappresentazione in cui l'anno è sottinteso; comune in [[Toponimo|toponimi]] italiani dedicati a eventi svoltisi in una data)<ref>Per esempio, in [[Via XX Settembre (Genova)|Via XX Settembre]] l'anno sottinteso è il [[1870]].</ref>
*"4. Juni 1996" (rappresentazione più comune per i parlanti la [[lingua tedesca]])
Riga 43 ⟶ 44:
*04/Giu/1996 - utilizzata nel Common Log Format
In italiano per queste date, se necessario, si utilizza sempre l'articolo "il" ("l'" per 8 e 11). Nella burocrazia in italiano era diffuso, ma ora desueto, anteporre l'antico articolo plurale "li" (corrispondente all'odierno "i"/"gli") alle date con giorni dal 2 al 31; era diffuso, ma sbagliato, anche far precedere la data dall'avverbio "lì" accentato, che deriva da un'interpretazione errata di "li"<ref>{{Treccani|date-prontuario_(Enciclopedia-dell'Italiano)|Date [prontuario]|autore=Patrizia Petricola|data=2011}}</ref>.
==Calendario gregoriano, data rappresentata come Anno-Mese-Giorno==▼
Anno/mese/giorno è il formato che ordina in modo progressivo le date come se fossero composte da un singolo [[numero]] e non da una sequenza di tre: utilizzando un numero fisso di [[Numero cardinale|numeri cardinali]] per indicare anno, mese e giorno, l'ordinamento crescente del testo in questo formato coincide con l'ordinamento cronologico crescente.
Questo formato è standard in alcuni paesi dell'[[Estremo oriente]], in [[Canada]], [[Ungheria]], [[Svezia]], presso le [[Forze armate statunitensi]] ed è molto diffuso per usi informatici. Esempi di rappresentazione:
Riga 54 ⟶ 57:
*"19960604": il "basic format" a 8 cifre previsto dall'ISO 8601, comune nell'elaborazione di dati e sempre più diffuso per indicare la data nei nomi di files informatici.
==Calendario gregoriano, data rappresentata come
Mese/giorno/anno è il formato principalmente utilizzato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e diffuso in [[Canada]]. Alcuni esempi:
Riga 66 ⟶ 69:
==Ambiguità più comuni==
Le ambiguità più comuni sorgono tra i formati
==Utilizzo della settimana dell'anno==
Molte aziende in Europa utilizzano il formato settimana/giorno o anno/settimana per la programmazione dei lavori, dei progetti e delle consegne. Ad esempio "w43" ovvero "settimana (week) 43", "w43-1" ovvero "lunedì della settimana 43"; se serve indicare l'anno, "w1443" ovvero "settimana 43 dell'anno 2014".{{cn}}
==Note==
Riga 79 ⟶ 82:
* [[Formato della data per stato]]
* [[Tempo coordinato universale]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
|