Data: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
avviso sposta |
m Annullata la modifica di 5.91.131.137 (discussione), riportata alla versione precedente di VincentLR Etichetta: Rollback |
||
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
La maggior parte delle convenzioni per rappresentare una data è
Un particolare giorno della storia può essere rappresentato in differenti date in calendari diversi, ad esempio nel [[calendario gregoriano]] e nel [[calendario giuliano]] che sono entrambi utilizzati in modo ufficiale contemporaneamente in [[Stato|Stati]] diversi. Gli anni sono generalmente contati in modo progressivo a partire da un particolare anno convenzionale che riveste notevole importanza [[Storia|storico]]-[[Religione|religiosa]] oppure [[Geologia|geologica]]. L'anno di partenza più comune (l'[[1|anno 1]]) è l'anno successivo a quello della [[nascita di Gesù]] come individuato da [[Dionigi il Piccolo]]. Intorno al [[523]], lo stesso monaco [[Calcolo (matematica)|calcolò]] che l'anno 1 dell'[[Era (tempo)|era]] cristiana iniziava la settimana nell'anno [[753]] dalla fondazione di Roma (aUc: ''[[ab Urbe condita]]'').
Riga 72:
==Utilizzo della settimana dell'anno==
Molte aziende in Europa utilizzano il formato settimana/giorno o anno/settimana per la programmazione dei lavori, dei progetti e delle consegne. Ad esempio "w43" ovvero "settimana (week) 43", "w43-1" ovvero "lunedì della settimana 43"; se serve indicare l'anno, "w1443" ovvero "settimana 43 dell'anno 2014".{{cn}}
==Note==
Riga 82:
* [[Formato della data per stato]]
* [[Tempo coordinato universale]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
|