Data: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Calendario gregoriano, data rappresentata come Anno-Mese-Giorno: È il formato ufficiale in tutto il Canada.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 5.91.131.137 (discussione), riportata alla versione precedente di VincentLR
Etichetta: Rollback
 
(33 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
IlLa '''formato della data''' è la convenzione per indicare un [[giorno]] (data)specifico diin un [[calendario]], permettendouna l'individuazione[[Lettera di(messaggio)|lettera]] unao in un altro documento<ref>{{treccani|data1|data|v=1}}</ref>, permettendo la sua individuazione nel [[passato]] e/o nel [[futuro]].
 
La maggior parte delle convenzioni per rappresentare una data è rappresentatadefinita con un formato che fornisce tre informazioni: il giorno del [[mese]], il mese dell'[[anno]] e l'anno. In base all'utilizzo, può talvolta essere aggiunto il giorno della [[settimana]] (dal [[lunedì]] alla [[domenica]]) o riferimenti sul [[fuso orario]] quali il [[tempo coordinato universale]].<ref>{{Cita web|https://mariadb.com/kb/it/time-zone/|Time Zone di sistema|29 giugno 2017|lingua=en}}</ref>
 
Un particolare giorno della storia può essere rappresentato in differenti date in calendari diversi, ad esempio nel [[calendario gregoriano]] e nel [[calendario giuliano]] che sono entrambi utilizzati in modo ufficiale contemporaneamente in [[Stato|Stati]] diversi. Gli anni sono generalmente contati in modo progressivo a partire da un particolare anno convenzionale che riveste notevole importanza [[Storia|storico]]-[[Religione|religiosa]] oppure [[Geologia|geologica]]. L'anno di partenza più comune (l'[[1|anno 1]]) è l'anno successivo a quello della [[nascita di Gesù]] come individuato da [[Dionigi il Piccolo]]. Intorno al [[523]], lo stesso monaco [[Calcolo (matematica)|calcolò]] che l'anno 1 dell'[[Era (tempo)|era]] cristiana iniziava la settimana nell'anno [[753]] dalla fondazione di Roma (aUc: ''[[ab Urbe condita]]'').
 
Negli esempi di seguito, si utilizza la data del 4 giugno 1996 (che fu un martedì).
 
==Simbologia==
Riga 25 ⟶ 28:
Le sigle sopra citate sono in [[lingua inglese]]; i corrispettivi in [[lingua italiana]] sono "gg" (giorno), "mm" (mese) e "aaaa" (anno, anche "aa").
 
==Calendario gregoriano, data rappresentata come Giornogiorno-Mesemese-Annoanno==
Giorno/mese/anno è il formato di rappresentazione della data più diffuso al [[mondo]].<ref> L'[[Italia]] e gran parte dell'di [[Europa]], [[America centrale]] e [[Sud America|meridionale]], [[Africa]], [[Asia]] centrale e meridionale, [[Oceania]] adottano tale formato.</ref> In italiano è il modo di indicare una data nella lingua parlata e scritta. Ha origine dall'uso come incipit in documenti [[Legge|legali]] e religiosi di espressioni quali "Nel giorno quarto del mese di giugno dell'anno del Signore 1996". L'espressione, pur venendo sintetizzata nel tempo, ha mantenuto l'ordine degli elementi.
 
Alcuni esempi:
*"4 giugno 1996" (rappresentazione più comune per i parlanti lain lingua italiana, in cui il mese ha l'iniziale minuscola)
*"IV giugno" (rappresentazione in cui l'anno è sottinteso; comune in [[Toponimo|toponimi]] italiani dedicati a eventi svoltisi in una data)<ref>Per esempio, in [[Via XX Settembre (Genova)|Via XX Settembre]] l'anno sottinteso è il [[1870]].</ref>
*"4. Juni 1996" (rappresentazione più comune per i parlanti la [[lingua tedesca]])
*"4/6/1996", "4-6-1996" (rappresentazione sintetica più comune per i parlanti l'italiano)
*"04.06.1996", "04-Giu-1996", "04Giu96" (formato sintetico, poco usato nella scrittura manuale)
*"04.06.96", "04/06/96" e con le varianti "4.6.96" o "4/6/96" (ovvero senza lo [[0 (numero)|zero]] quando il giorno del mese è inferiore a 10, sebbene la forma sia impropria<ref>Il concetto vale anche per i mesi precedenti [[ottobre]], come 26/3/90.</ref>), espressioni in cui si omette l'indicazione del [[millennio]] in quanto pleonastica, molto utilizzate nel formato breve tipico delle date espresse dagli [[schermo|schermi]] di dispositivi elettronici o informatici oppure quando serve sinteticitàbrevità (ad esempio sui biglietti di trasporto o simili)
*[The] 4th [of] June 1996" (espressione tipica in inglese, dove "of" e "the" sono incluse nel parlato ma generalmente omesse nella scrittura)
*"Tuesday, 4 June 1996" (rappresentazione con indicazione del giorno della settimana, in inglese)
Riga 41 ⟶ 44:
*04/Giu/1996 - utilizzata nel Common Log Format
 
In italiano per queste date, se necessario, si utilizza sempre l'articolo "il" ("l'" per 8 e 11). Nella burocrazia in italiano era diffuso, ma ora desueto, anteporre l'antico articolo plurale "li" (corrispondente all'odierno "i"/"gli") alle date con giorni dal 2 al 31; era diffuso, ma sbagliato, anche far precedere la data dall'avverbio "lì" accentato, che deriva da un'interpretazione errata di "li"<ref>{{Treccani|date-prontuario_(Enciclopedia-dell'Italiano)|Date [prontuario]|autore=Patrizia Petricola|data=2011}}</ref>.
==Calendario gregoriano, data rappresentata come Anno-Mese-Giorno==
 
==Calendario gregoriano, data rappresentata come Annoanno-Mesemese-Giornogiorno==
Anno/mese/giorno è il formato che ordina in modo progressivo le date come se fossero composte da un singolo [[numero]] e non da una sequenza di tre: utilizzando un numero fisso di [[Numero cardinale|numeri cardinali]] per indicare anno, mese e giorno, l'ordinamento crescente del testo in questo formato coincide con l'ordinamento cronologico crescente.
Questo formato è standard in alcuni paesi dell'[[Estremo oriente]], in [[Canada]], [[Ungheria]], [[Svezia]], presso le [[Forze armate statunitensi]] ed è molto diffuso per usi informatici. Esempi di rappresentazione:
 
*"1996-06-04": (standard '''Internet date/time format''',<ref>[httphttps://www.w3.org/TR/NOTE-datetime W3C Date and Time Formats] Internet date/time format<!-- retrieved 23 September --></ref> come da convenzione internazionale ISO 8601. Formato utilizzato diffusamente in Estremo oriente, in alcuni paesi europei e in [[Canada]], ma non in maniera esclusiva<ref>[http://www.cdnpay.ca/news/new_cheque_specs.asp Canadian Payments Association – Specifications for Imageable Cheques and Other Payment Items] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100706225538/http://www.cdnpay.ca/news/new_cheque_specs.asp |data=6 luglio 2010 }}</ref>)
*"1996 June 4", "1996Jun4", "1996Jun04", "1996-Jun-4", "1996-Jun-04", "1996-Jun-4, Tuesday" (altri esempi di rappresentazione nello stesso formato)
*"1996. június 4." (formato ungherese ufficiale)
Riga 52 ⟶ 57:
*"19960604": il "basic format" a 8 cifre previsto dall'ISO 8601, comune nell'elaborazione di dati e sempre più diffuso per indicare la data nei nomi di files informatici.
 
==Calendario gregoriano, data rappresentata come Mesemese-Giornogiorno-Annoanno==
Mese/giorno/anno è il formato principalmente utilizzato negli [[Stati Uniti d'America|USAStati Uniti]] e in Canada, e molto diffuso in [[Gran BretagnaCanada]]. Alcuni esempi:
 
*"Tuesday, June 4, 1996"
Riga 60 ⟶ 65:
*"6/4/1996", "6-4-1996", "6.4.1996", "06.04.96", "06/04/96"
 
In Gran Bretagna, il formato èÈ letto come:
*"Tuesday, June the 4th"
 
Negli USA invece:
*"Tuesday, June 4"
 
==Ambiguità più comuni==
Le ambiguità più comuni sorgono tra i formati Giornogiorno/Mesemese/Annoanno (formato più diffuso in generale) e Mesemese/Giornogiorno/Annoanno (formato più diffuso negli USA) quando il mese non è indicato per esteso e il giorno è inferiore a 13. Per esempio 09/06/1993 in Europa viene generalmente interpretato come 9 giugno 1993, mentre negli USA come 6 settembre 6 1993. Ulteriori ambiguità possono insorgere se l'anno è indicato soltanto con due cifre.
 
==Utilizzo della settimana dell'anno==
Molte aziende in Europa utilizzano il formato settimana/giorno o anno/settimana per la programmazione dei lavori, dei progetti e delle consegne. Ad esempio "w43" ovvero "settimana (week) 43", "w43-1" ovvero "lunedì della settimana 43"; se serve indicare l'anno, "w1443" ovvero "settimana 43 dell'anno 2014".{{cn}}
 
==Note==
Riga 80 ⟶ 82:
* [[Formato della data per stato]]
* [[Tempo coordinato universale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [[IETF]]: RFC 3339
* [http://www.hermetic.ch/cal_stud/formats.htm The ISO 8601 Date Format]<!-- Retrieved 23 September 2006 -->
* {{Cita web | url=httphttps://www-01.ibm.com/software/globalization/locales/index.jsp | titolo=Globalization locale database | accesso=13 ottobre 2008 | editore=IBM | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090426205632/http://www-01.ibm.com/software/globalization/locales/index.jsp | dataarchivio=26 aprile 2009 }}
* {{Cita web | url=httphttps://www.microsoft.com/globaldev/nlsweb/default.mspx | titolo=NLS (National Language Support) information page | editore=Microsoft | accesso=13 ottobre 2008 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080315070046/http://www.microsoft.com/globaldev/nlsweb/default.mspx | dataarchivio=15 marzo 2008 | urlmorto=sì }}
* RFC 2550 : Y10K and Beyond
* {{cita web | 1 = http://www.curiousnotions.com/todays-date.asp | 2 = Today's date (Gregorian) in over 400 more-or-less obscure foreign languages | accesso = 22 gennaio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170629105125/http://www.curiousnotions.com/todays-date.asp | dataarchivio = 29 giugno 2017 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Metrologia}}