Echolink: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 67862873 di 151.74.17.106 (discussione) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome = EchoLink
|Logo =
|Screenshot =
|Didascalia =
|Sviluppatore = Synergenics, LLC
|UltimaVersione = 2.
|DataUltimaVersione =
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
Riga 17:
|Licenza =
|SoftwareLibero =
|Lingua =
▲|SitoWeb = [http://www.echolink.org/ echolink.org]
}}
'''EchoLink''' è un software gratuito per [[radioamatori]], che permette loro di comunicare via [[radio (elettronica)|radio]] con altri radioamatori, utilizzando parzialmente la tecnologia internet [[VoIP]] e parzialmente le radiofrequenze. Il software è stato concepito e realizzato da Jonathan Taylor, radioamatore con callsign K1RFD.
Il sistema rende possibile connessioni tra radioamatori in tutto il globo. In sostanza, fa la stessa cosa di un normale programma [[VoIP]] (quale [[Skype]] o [[Windows Messenger|Messenger]]) con l'unica differenza che in più può collegare stazioni di ricetrasmettitori radio. Questo rende possibile collegare con delle piccole radio portatili, e di bassa potenza, stazioni che si trovano molto distanti tra loro.
[[File:Echolink example.png|thumb|left|Esempio di funzionamento di Echolink]]
Un ponte [[ripetitore]] RF viene collegato
Tutti i nodi presenti in Echolink hanno un numero assegnato dal sistema stesso
Il software è scritto per girare sulle versioni 32-bit e 64-bit di [[Microsoft Windows
== Voci correlate ==
Riga 39:
* [[Radio (elettronica)]]
* [[Radioascolto]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|informatica|scienza e tecnica}}
|