Circolo Canottieri Aniene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Società polisportiva
|nome = Circolo Canottieri Aniene
|nomestemma = Logo CC Aniene.png
|simboli =
|colori = {{simbolo|600px Giallo e Azzurro.svg}} giallo e azzurro
Riga 10:
|nazione = {{ITA}}
|federazione = [[Federazione Italiana Canottaggio]]
[[Federazione Italiana Nuoto]]
|annofondazione = [[1892]]
|annoscioglimento =
Riga 38 ⟶ 39:
Fondato nel [[1892]] da [[Alessandro Morani]] e dai fratelli Fasoli, è diventato tra le due guerre un punto di riferimento per il canottaggio nazionale, fornendo alla spedizione italiana per le [[Olimpiadi 1932]] a [[Los Angeles]] i futuri medagliati [[Antonio Ghiardello]], [[Giliante D'Este]], [[Francesco Cossu]] e [[Antonio Provenzani]].
 
Negli [[anni 1950|anni cinquanta]] il circolo iniziò i lavori per l'attuale sede presso l'[[Centro sportivodi Preparazione Olimpica Giulio Onesti|Acqua Acetosa]], dando impulso anche ad altre discipline sportive quali [[nuoto]], [[tennis]], [[Canoa/kayak|canoa]] e [[calcio a 5]].
 
Il Circolo Canottieri Aniene è stata una delle società pioniere nel calcio a 5: la squadra ha partecipato al [[Campionato italiano di calcio a 5 1984|primo campionato italiano di calcio a 5]] e ha vinto le prime due edizioni della [[Coppa Italia (calcio a 5)|Coppa Italia]] nel 1986 e 1987.
 
Da [[1997]] al [[2017]] ne è stato presidente [[Giovanni Malagò]]; il 27 marzo 2017 è stato sostituito da Massimo Fabbricini (capo ufficio stampa del CONI e fratello del segretario generale Roberto), mentre Malagò è diventato presidente onorario.
 
== Discriminazione basata sul sesso ==
In base allo statuto del circolo (art. 4) solo le persone di sesso maschile possono diventare soci effettivi. Nello stesso articolo vengono definiti i soci per meritisSportivi, che possono essere di entrambi i sessi; all'art. 6 viene precisato che solo i soci per meriti sportivi di sesso maschile possono in certe circostanze acquisire gli stessi diritti dei soci effettivi.<ref>{{Cita web|url=https://www.ccaniene.com/wp-content/uploads/2016/10/copia-autentica-digitale-signed.pdf|titolo=Statuto Circolo Canottieri Aniene|data=2019|lingua=it-IT|accesso=2023-06-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2022/02/02/circolo-canottieri-aniene-roma-soli-maschi/|titolo=Lo storico circolo sportivo di Roma riservato di fatto solo ai maschi|data=2022-02-02|lingua=it-IT|accesso=2022-02-03}}</ref>
 
== Soci ==
Riga 51 ⟶ 49:
 
;Costruzioni e immobiliare
* Sergio Rivolta Lippo
* Marco Rivolta Lippo
* Luca Rivolta Lippo
* Franco Caltagirone
* Leonardo Caltagirone
Riga 117 ⟶ 118:
* Emanuele D’Innella
* [[Marco Papi]]
* Vincenzo Papi
* Luca Benigni
* Tommaso Di Tanno
Riga 145 ⟶ 147:
* [[Carlo Verdone]]
* [[Ennio Morricone]]
* [[Carlo Vanzina|Carlo]] ed [[Enrico Vanzina]]
* [[Franco Carraro]]
 
Riga 166 ⟶ 167:
== Principali atleti ==
*[[Federica Pellegrini]]
*[[Benedetta Pilato ]]
*[[Nicolò Martinenghi]]
*[[Silvia Di Pietro]]
*[[Nicolae Craciun]]
Riga 203 ⟶ 204:
{{portale|canottaggio}}
 
[[Categoria:Circolo CanottieriC.C. Aniene| ]]