CSS Virginia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: es:CSS Virginia |
m →Altri progetti: Categoria |
||
(54 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|
|
|
|
|Bandiera2=
|Bandiera3=
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Tipo=[[Ariete corazzato]]
|
|Costruttori=
|
|Identificazione=
|Ordine=
|
|
|
|
|Proprietario=
|Radiazione=
|
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento=
|
|Lunghezza={{Converti|275|feet}}
|Larghezza={{Converti|38|feet|6|in}}
|
|
|Profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|Propulsione=
|
|Autonomia=
|Capacità_di_carico=
|Passeggeri=
▲|equipaggio=320 Ufficiali e comuni
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|
|Sistemi_difensivi=
|Artiglieria=
* 2 cannoni rigati da 7" (178 mm)
* 2 cannoni rigati da 6" (152 mm)
* 6 cannoni Dahlgren a canna liscia da 9" (229 mm)
* 2 obici da 12 libbre (5 kg)
|Altro_armamento=rostro prodiero
|
|Mezzi_aerei=
<!-- Sezione note -->
|
|Soprannome=
|
}}
Il [[20 aprile]] [[1861]], quando le autorità della [[Virginia]] entrarono in possesso del [[Cantiere di Norfolk]] dopo la sua evacuazione da parte delle forze federali, trovarono, fra altri oggetti di valore, il relitto della [[fregata (nave)|fregata]] a vapore [[USS Merrimack|USS ''Merrimack'']]. Benché bruciata fino alla linea di galleggiamento ed affondata, la parte bassa dello [[scafo]] della grande [[nave]] ed i macchinari erano intatti. Durante la restante parte del 1861 e nei primi due mesi del [[1862]] la [[Marina degli Stati Confederati]] la recuperò, la portò all’asciutto e la convertì in una corazzata a casamatta con sperone, un nuovo tipo di nave da guerra che prometteva di superare la grande superiorità dell’Unione in navi da guerra convenzionali. Entrata in servizio come CSS ''Virginia'' a metà febbraio 1862, la corazzatura di ferro della nave la rendeva virtualmente invulnerabile al fuoco dei [[cannone|cannoni]] del tempo. Dal canto suo era armata da dieci cannoni, un cannone rigato da sette pollici su affusto ruotante a ciascuna estremità ed una batteria ai lati di due cannoni rigati da sei pollici e sei da nove pollici ad anima liscia. Alla prua era fissato un rostro o sperone di ferro, che permetteva di utilizzare la nave stessa come arma mortale.▼
La '''CSS ''Virginia''''', fu un [[ariete corazzato]] della [[Confederate States Navy]], protagonista assieme alla [[USS Monitor|USS ''Monitor'']] della [[battaglia di Hampton Roads]], primo scontro tra [[navi corazzate]] della storia.
La ''Virginia'' sostenne il suo primo combattimento l’[[8 marzo]] 1862, discendendo il [[fiume Elizabeth]] da [[Norfolk]] ed entrando in [[Hampton Roads]]. In una storica azione che dimostrò drammaticamente la superiorità delle navi da guerra a vapore corazzate nei confronto delle avversarie in legno ed a vela, essa speronò ed affondò la grande nave da guerra [[USS Cumberland|USS ''Cumberland'']] e costrinse alla resa a cannonate la fregata [[USS Congress|USS ''Congress'']]. A [[Washington D.C.]] molti anziani membri del Governo federale furono presi dal panico, convinti che la ''Virginia'' costituisse una grave minaccia al potere marittimo dell’Unione ed alle città costiere. Essi non sapevano che le sue serie limitazioni operative, causate dal profondo [[pescaggio]], dalla debole potenza del motore e della tenuta del mare estremamente scarsa, essenzialmente ne limitavano l’uso a [[canali]] profondi ad acque calme ed alle acque interne.▼
▲Il
Comunque, le loro preoccupazioni furono alleviate il giorno successivo. Mentre la CSS Virginia tornava ad Hampton Roads per attaccare la fregata a vapore [[USS Minnesota|USS ''Minnesota'']], trovò ad aspettarla la corazzata prototipo dell’Unione, la [[USS Monitor|''Monitor'']]. Ne seguì una seconda battaglia storica, con i due contendenti che si sparavano a vicenda senza effetti mortali, finché l’azione terminò in una ritirata tattica nel primo pomeriggio del [[9 marzo]] [[1862]].▼
==Caratteristiche tecniche==
Per i due mesi successivi le due corazzate si tennero reciprocamente in scacco. La ''Virginia'', riparata e rinforzata nei Cantieri di Norfolk, ritornò nell’area di Hampton Roads l’[[11 aprile]] e l’[[8 maggio]], ma non ne risultarono altri combattimenti con la ''Monitor''. Quando i Confederati abbandonarono le loro posizioni nell’area di Norfolk, la ''Virginia'' era minacciata dalla perdita della sua base. Dopo un inutile tentativo di alleggerirla a sufficienza per risalire il [[fiume James]], l’[[11 maggio]] la formidabile corazzata confederate fu distrutta dal suo equipaggio al largo dell’[[isola di Craney]], circa sei miglia dal punto in cui aveva elettrizzato il mondo con le sue battaglie dell’8 e 9 marzo. La carcassa della ''Virginia'' fu rimossa quasi completamente fra il [[1866]] ed il [[1876]].▼
La ''Virginia'' era lunga 83 m (275 [[Piede (unità di misura)|ft]]) ed era protetta da una corazza lunga 49 m (160 ft) nella parte centrale dello scafo, la corazza era in legno di [[Quercus|quercia]] e di [[Pinus|pino]] per uno spessore di 60 cm (2 ft). Sopra il legno erano fissate due [[Virola|virole]] di [[ferro]] dello spessore di 50 mm (2 [[Pollice (unità di misura)|in]]) ciascuna. I lati della corazza erano inclinati di 36°, la parte superiore (che fungeva da tetto) era in grate di ferro, con quattro [[Glossario dei termini marinareschi (A-B)#B|boccaporti]]<ref>Conf. Mil. Hist. pag 31</ref>.
L'armamento offensivo era dato da un cannone rigato da sette pollici Brooke su affusto ruotante a ciascuna estremità ed una batteria ai lati di due cannoni rigati da sei pollici Brooke e sei da nove pollici Dahlgren ad anima liscia. Alla prua era fissato un rostro o sperone di [[ghisa]], del peso di 680 kg (1500 [[Libbra|lb]]), che sporgeva dalla prua della nave di 60 cm permettendo di utilizzare la nave stessa come arma mortale<ref>Conf. Mil. Hist. pag 32</ref>.
I motori a vapore erano rimasti gli stessi utilizzati dalla nave quando faceva parte della US Navy e, secondo il parere dei motoristi, erano poco [[Affidabilità|affidabili]], permettendo comunque una velocità di 6 [[Nodo (unità di misura)|nodi]]<ref>Conf. Mil. Hist. pag 32-33</ref>.
==Primo impiego operativo==
{{vedi anche|Battaglia di Hampton Roads}}
▲La ''Virginia'' sostenne il suo primo combattimento
==Il giorno dopo==
▲Comunque, le loro preoccupazioni furono alleviate il giorno successivo. Mentre la CSS Virginia tornava ad Hampton Roads per attaccare la fregata a vapore [[USS Minnesota (1855)|USS ''Minnesota'']], trovò ad aspettarla la corazzata prototipo
==Il prosieguo delle operazioni==
▲Per i due mesi successivi le due corazzate si tennero reciprocamente in scacco. La ''Virginia'', riparata e rinforzata nei Cantieri di Norfolk e al comando del nuovo capitano [[Josiah Tattnall III]], ritornò
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Cumberland rammed by Merrimac.png|La ''Virginia'' sperona la ''Cumberland''
Immagine:TerrificCombatBetweenMonitor&Merrimac2.png|Combattimento fra la ''Virginia'' e la ''Monitor''
</gallery>
==Note==
[[Categoria:Navi degli Stati Confederati d'America|Virginia]]▼
<references />
==Bibliografia==
*{{en}} AAVV, Confederate Military History, 12 volumi, Confederate Publishing Company, Atlanta (GA-USA), 1899<ref>La parte relativa alla CSN è nel XII volume, scritta da William H.Parker</ref>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Battaglia di Hampton Roads}}
{{Portale|marina}}
▲[[Categoria:Navi degli Stati Confederati d'America|Virginia]]
[[Categoria:Navi costruite a Norfolk (Virginia)|Virginia]]
[[Categoria:Navi corazzate|Virginia]]
[[Categoria:Relitti]]
|