CSS Virginia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caratteristiche tecniche: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Altri progetti: Categoria |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 57:
==Caratteristiche tecniche==
La ''Virginia'' era lunga 83
L'armamento offensivo era dato da un cannone rigato da sette pollici Brooke su affusto ruotante a ciascuna estremità ed una batteria ai lati di due cannoni rigati da sei pollici Brooke e sei da nove pollici Dahlgren ad anima liscia. Alla prua era fissato un rostro o sperone di [[ghisa]], del peso di 680 kg (1500 [[Libbra|lb]]), che sporgeva dalla prua della nave di 60 cm permettendo di utilizzare la nave stessa come arma mortale<ref>Conf. Mil. Hist. pag 32</ref>.
Riga 65:
==Primo impiego operativo==
{{vedi anche|Battaglia di Hampton Roads}}
La ''Virginia'' sostenne il suo primo combattimento l'8 marzo 1862, discendendo il [[fiume Elizabeth]] da [[Norfolk]] ed entrando in [[Hampton Roads]]. In una storica azione che dimostrò drammaticamente la superiorità delle navi da guerra a vapore corazzate nei confronto delle avversarie in legno ed a vela, essa speronò ed affondò il grande [[sloop-of-war]] [[USS Cumberland (1842)|USS ''Cumberland'']] distruggendo poi a cannonate la fregata [[USS Congress (1841)|USS ''Congress'']]. In effetti, poiché la ''Congress'' era arenata su un [[banco di sabbia]] e quindi non se ne poteva prendere possesso, o costringerla ad ammainare la bandiera, il comandante della ''Virginia'' diede l'ordine di sparare con palle arroventate sulla nave inerme, fino alla sua distruzione. A [[Washington
==Il giorno dopo==
Comunque, le loro preoccupazioni furono alleviate il giorno successivo. Mentre la CSS Virginia tornava ad Hampton Roads per attaccare la fregata a vapore [[USS Minnesota (1855)|USS ''Minnesota'']], trovò ad aspettarla la corazzata prototipo dell'Unione, la ''[[USS Monitor|Monitor]]''. Ne seguì una seconda battaglia storica, con i due contendenti che si sparavano a vicenda senza effetti mortali, finché l'azione terminò in una ritirata tattica nel primo pomeriggio del 9 marzo [[1862]].
==Il prosieguo delle operazioni==
Per i due mesi successivi le due corazzate si tennero reciprocamente in scacco. La ''Virginia'', riparata e rinforzata nei Cantieri di Norfolk e al comando del nuovo capitano [[Josiah Tattnall III]], ritornò nell'area di Hampton Roads l'11 aprile e l'8 maggio, ma non ne risultarono altri combattimenti con la ''Monitor''. Quando i Confederati abbandonarono le loro posizioni nell'area di Norfolk, la ''Virginia'' era minacciata dalla perdita della sua base. Dopo un inutile tentativo di alleggerirla a sufficienza per risalire il [[fiume James]], l'11 maggio la formidabile corazzata confederata fu distrutta dal suo equipaggio al largo dell'[[isola di Craney]], circa sei miglia dal punto in cui aveva elettrizzato il mondo con le sue battaglie dell'8 e 9 marzo. La carcassa della ''Virginia'' fu rimossa quasi completamente fra il [[1866]] ed il [[1876]].
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Cumberland rammed by Merrimac.png|La ''Virginia'' sperona la ''Cumberland''
Immagine:TerrificCombatBetweenMonitor&Merrimac2.png|Combattimento fra la ''Virginia'' e la ''Monitor''
</gallery>
Riga 88:
{{interprogetto}}
{{Battaglia di Hampton Roads}}
{{Portale|marina}}
[[Categoria:Navi degli Stati Confederati d'America|Virginia]]
[[Categoria:Navi costruite a Norfolk (Virginia)|Virginia]]
[[Categoria:Navi corazzate|Virginia]]
[[Categoria:Relitti]]
|