Mandaloriani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
C'è resiste anche alle spade laser
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(33 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|il personaggio della serie TV "The Mandalorian"|Il Mandaloriano|Mandaloriano}}
I '''mandaloriani''' sono una cultura e [[gruppo etnoreligioso]] dell'universo di ''[[Guerre stellari]]'', unito da un [[Credo religioso|credo]] comune e con una forte tradizione guerriera.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.starwars.com/news/the-way-of-the-warrior|titolo=The Way of the Warrior|sito=StarWars.com|data=2016-08-26|lingua=en-US|accesso=2020-12-26}}</ref> Sono personaggi immaginari associati al pianeta [[Mandalore (pianeta)|Mandalore]] nel franchise di ''Guerre stellari'' creato da [[George Lucas]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.starwars.com/news/who-are-the-mandalorians|titolo=Who Are the Mandalorians?|sito=StarWars.com|data=2019-11-14|lingua=en-US|accesso=2020-12-24}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.tomshw.it/culturapop/the-mandalorian-levoluzione-mandaloriani-in-star-wars/|titolo=The Mandalorian: l'evoluzione dei Mandaloriani in Star Wars {{!}} Cultura Pop|sito=Tom's Hardware|lingua=it|accesso=2020-12-24}}</ref>
{{citazione|Questa è la via|Motto mandaloriano|This is the way|lingua=en}}
I '''mandaloriani''' sono una cultura e [[gruppo etnoreligioso]] dell'universo di ''[[Guerre stellari]]'', unito da un [[Credo religioso|credo]] comune e con una forte tradizione guerriera.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.starwars.com/news/the-way-of-the-warrior|titolo=The Way of the Warrior|sito=StarWars.com|data=2016-08-26|lingua=en-US|accesso=2020-12-26}}</ref> Sono personaggi immaginari associati al pianeta [[Mandalore (pianeta)|Mandalore]] nel [[franchise]] di ''Guerre stellari'' creato da [[George Lucas]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.starwars.com/news/who-are-the-mandalorians|titolo=Who Are the Mandalorians?|sito=StarWars.com|data=2019-11-14|lingua=en-US|accesso=2020-12-24}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.tomshw.it/culturapop/the-mandalorian-levoluzione-mandaloriani-in-star-wars/|titolo=The Mandalorian: l'evoluzione dei Mandaloriani in Star Wars {{!}} Cultura Pop|sito=Tom's Hardware|lingua=it|accesso=2020-12-24}}</ref>
 
Inizialmente concepiti per apparire ne ''[[L'Impero colpisce ancora]]'' come un gruppo di "[[Super soldato|super soldati]]" corazzati,<ref>{{Cita libro|cognome=Windham, Ryder.|titolo=Aurra Sing : dawn of the bounty hunters|url=https://www.worldcat.org/oclc/43569599|accesso=2020-12-24|edizione=Star Wars masterpiece ed|data=2000|editore=Chronicle Books|OCLC=43569599|ISBN=0-8118-2904-9}}</ref> l'idea si concretizzò poi su un singolo personaggio, il cacciatore di taglie [[Boba Fett]].<ref>{{Cita libro|cognome=Johnston, Joe, 1950-|cognome2=Attias, Diana.|titolo=The Empire strikes back sketchbook|url=https://www.worldcat.org/oclc/6965410|accesso=2020-12-24|edizione=1st ed|data=1980|editore=Ballantine Books|OCLC=6965410|ISBN=0-345-28836-X}}</ref> Sebbene il termine "mandaloriano" non venga mai usato nei film, la popolarità di Boba Fett ha ispirato un gran numero di opere sui mandaloriani nell'[[Universo espanso (Guerre stellari)|Universo espanso]] di ''Guerre stellari''.<ref name=":1" /><ref>{{Cita video|titolo=Creating Mandalore|url=|data=2010|editore=[[Lucasfilms]]|minuto=0|secondo=20}}</ref><ref name=":1" />
 
La serie televisiva di ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|The Clone Wars]]'' introduce i mandaloriani come un popolo umano proveniente da [[Mandalore (pianeta)|Mandalore]] e dai mondi vicini con una forte tradizione guerriera. Personaggi guerrieri mandaloriani appaiono anche nella serie televisiva animata ''[[Star Wars Rebels|Rebels]]'' e nella serie televisiva [[live action]] ''[[The Mandalorian]]''.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
Riga 10 ⟶ 12:
Il prototipo del costume fu modificato per creare [[Boba Fett]], e l'idea dei mandaloriani è stata accolta in forma testuale nel romanzo [[L'Impero colpisce ancora (romanzo)|''L'Impero colpisce ancora'']] di [[Donald F. Glut]]. Nel romanzo, i mandaloriani erano diventati un gruppo di guerrieri malvagi sconfitti dai cavalieri [[Jedi]] durante le [[Guerre dei cloni]].
 
La popolarità di Fett ha ispirato una grande quantità di letteratura dell'[[Universo espanso (Guerre stellari)|Universo Espanso]], che presumeva che lui e suo padre fossero mandaloriani come l'armatura che indossava. Quando è arrivato il momento di presentare i mandaloriani nella [[Episodi di Star Wars: The Clone Wars (seconda stagione)|seconda stagione]] di [[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|''The Clone Wars'']], George Lucas e [[Dave Filoni]] hanno preso spunto da [[Mandalore (pianeta)|Mandalore]] dell'Universo Espanso e hanno deciso di mantenerne a grandi grandi linee la storia. Gran parte della storia mandaloriana a cui hanno fatto riferimento è stata successivamente classificata nei ''[[Star Wars Legends|Legends]]'' e non è più considerata [[Canone di Guerre stellari|canonica]].
 
Filoni voleva dare al popolo mandaloriano un aspetto nordico. Il settore artistico di ''The Clone Wars'' ha esaminato l'armatura di Fett e ne ha riproposto l'aspetto squadrato, in particolare la forma a diamante sul pettorale, in ogni aspetto dell'estetica mandaloriana. Filoni e Lucas hanno ritenuto che dovesse essere chiarito che gli antichi mandaloriani erano un esercito, non una banda di guerrieri disordinati che indossavano armature personalizzate, così la Ronda della Morte avrebbe avuto un aspetto uniforme. La decisione ha al contempo fatto sì che l'armatura di Boba Fett restasse unica nel suo genere: Filoni avrebbe voluto mostrare che i Mandaloriani erano anche diventati mercenari e avevano fornito a Fett la sua insolita armatura. Quando la Ronda della Morte è riapparsa nella [[Episodi di Star Wars: The Clone Wars (quarta stagione)|quarta stagione]], in "''Un amico in difficoltà''", i personaggi hanno ricevuto una maggiore varietà di equipaggiamento, dando loro quello che Lucas ha descritto come un "feeling da [[Banda (criminalità)|gang]] di motociclisti".
 
''The Clone Wars'' avrebbe dovuto rappresentare anche l'assedio di Mandalore. [[Henry Gilroy]] ha spiegato che Mandalore probabilmente era stata occupata dalla [[Repubblica Galattica|Repubblica]], prima che si trasformasse nell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero]], ede ha ipotizzato che, a causa dell'importanza di Mandalore, probabilmente questa fosse una "occupazione morbida", con un leader fantoccio mandaloriano che governava il pianeta.<ref name=":5">{{Cita pubblicazione|titolo=Rebels Recon: Inside "The Mystery of Chopper Base"|lingua=en|accesso=2020-12-26|url=https://www.starwars.com/video/rebels-recon-inside-the-mystery-of-chopper-base}}</ref>
 
''[[Star Wars Rebels|]]''Star Wars Rebels'']] ha confermato che una mandaloriana, di nome [[Bo-Katan Kryze]], divenne reggente di Mandalore dopo l'assedio e fu deposta dall'[[imperatore Palpatine]] dopo la fine della Repubblica. L'assedio è stato successivamente rappresentato nella [[Episodi di Star Wars: The Clone Wars (settima stagione)|stagione finale]] di ''The Clone Wars'' su [[Disney+]].
 
La struttura della società mandaloriana è stata descritta esplicitamente per la prima volta da Dave Filoni dopo l'uscita dell'episodio di Rebel "''[[Episodi di Star Wars Rebels (seconda stagione)#Il protettore di Concord Dawn|Il protettore di Concord Dawn]]''"; la società mandaloriana è piramidale: ha un sovrano, grandi fazioni conosciute come casate ede unità familiari (clan).
 
== Storia ==
Migliaia di anni prima delle [[guerre dei cloni]], i mandaloriani erano una cultura di altissimo livello nella galassia, capace di entrare in guerra con i [[Jedi]] e la [[Vecchia Repubblica]], fino a saccheggiarne il tempio su [[Coruscant]].<ref name=":04" /><ref name=":40" /> Una reliquia di questo saccheggio è la [[spada oscura]] di [[Tarre Vizsla]]. Questi mandaloriani che combattevano utilizzando spade laser erano chiamati "crociati".<ref>{{Cita libro|cognome=Stewart, Sam,|titolo=Star Wars, force and destiny roleplaying game : Nexus of power|url=https://www.worldcat.org/oclc/934504346|accesso=2020-12-29|OCLC=934504346|ISBN=978-1-63344-248-1}}</ref>
 
La storia mandaloriana recente è indissolubilmente legata alle [[guerre civili]] che insorgono tra le varie famiglie e casate.
 
Dopo la prima Guerra Civile Mandaloriana (un evento cui non si ha quasi nessuna traccia nel [[Canone di Guerre stellari]]: si sa solo che [[Obi-Wan Kenobi]] e [[Qui-Gon Jinn]] erano stati assegnati in missione su Mandalore per proteggere la duchessa [[Satine Kryze]]), la società mandaloriana si divide tra i Nuovi Mandaloriani, guidati da Satine Kryze, che seguono una filosofia pacifica e neutrale, ede i Vecchi Mandaloriani: rifiutando di abbandonare le tradizioni guerriere, questi ultimi vengono esiliati da Mandalore e si stabiliscono sulla luna Concordia, seguendo il leader Pre Vizsla.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
 
Nel corso degli eventi narrati da [[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|The Clone Wars]], con la seconda guerra civile mandaloriana, un clan dei Vecchi Mandaloriani, la Ronda della Morte, si frammenta dopo l'alleanza con [[Darth Maul]]:<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.starwars.com/databank/death-watch|titolo=Death Watch|sito=StarWars.com|lingua=en|accesso=2020-12-2426}}</ref> i fedeli a Maul (tra cui Gar Saxon e Rook Kast) formano il gruppo dei ''Super Commando''; la sorella di Satine, [[Bo-Katan Kryze|Bo-Katan]], guida il gruppo dei Gufi della Notte. Un altro gruppo della società mandaloriana è quello dei Protettori, guidato da Fenn Rau, protagonista delle vicende che portano alla Terza Guerra Civile Mandaloriana.<ref name=":0" />
 
In seguito l'Impero Galattico occuperà Mandalore dopo la fine della guerra, fino a distruggerlo, un evento chiamato "Grande Purga". Dopo la Grande Purga, una tribù guidata dalldal[[l'Armaiola]], i Figli della Ronda, si nasconde in una grotta su [[Nevarro (Guerre stellari)|Nevarro]], permettendo di uscirne ada un solo membro alla volta, per paura di compromettere la segretezza del gruppo.<ref name=":1" /> Quando la [[Gilda dei cacciatori di taglie]] perde il controllo di Nevarro, residui di truppe dell'Impero attaccano l'enclave mandaloriana, uccidendone molti membri; l'armaiola, superstite, incarica [[Din Djarin]] di riportare [[Grogu]] dai suoi simili. Durante questa missione egli incontra i Gufi della Notte ede insieme riescono a recuperare la spada oscura.
 
=== La guerra civile e le fazioni: vecchi e nuovi mandaloriani ===
Prima dell'invasione di [[Naboo]] (32 BBY), scoppiò una [[guerra civile]] per il controllo del sistema di Mandalore nell'[[Orlo esterno]], combattuta su ideali in contrapposizione all'interno della società mandaloriana. Durante la guerra, l'Ordine Jedi inviò il Qui-Gon Jinn e Obi-Wan Kenobi, che trascorsero un anno a Mandalore per proteggere la duchessa Satyne Kryze mentre gli insorti tentavano di ucciderla usando [[Cacciatore di taglie|cacciatori di taglie]].
 
Alla fine della guerra civile, la società si divide in tre correnti: Vecchi Mandaloriani, Nuovi Mandaloriani e la Ronda della Morte. Satine Kryze governa su Mandalore ed i Nuovi Mandaloriani mentre gli altri clan vengono esiliati su Concordia.
 
I Nuovi Mandaloriani controllano il sistema di Mandalore; essi attribuiscono grande importanza alle virtù del [[pacifismo]], della [[neutralità]] e della [[nonviolenza]], piuttosto che all'abilità marziale e alla forza militare come fanno gli Antichi Mandaloriani. Guidati dalla duchessa di Mandalore fino al colpo di statoStato del 19 BBY, i loro ideali pacifisti sono contrastati dalla Ronda della Morte, che cerca di riportare il popolo mandaloriano alla società marziale dei loro antenati. Sebbene i Nuovi Mandaloriani rifiutino i vecchi modi, la loro capitale Sundari mostra murales delle loro imprese durante le loro guerre con l'Ordine Jedi.<ref name=":13" />
 
Alcuni mandaloriani esiliati si riorganizzano e formato il gruppo scissionista della Ronda della Morte, che si oppone al governo pacifista mandaloriano e desidera ripristinare la cultura bellica di Mandalore. Sono segretamente guidati dal governatore di Concordia, [[Pre Vizsla]], e dalla sorella della duchessa Satine, [[Bo-Katan Kryze]].
 
I Vecchi Mandaloriani esiliati da Mandalore, a differenza della Ronda della Morte, non cercano vendetta sui Nuovi Mandaloriani. Si trasferiscono in altre parti della galassia e lavorano come cacciatori di taglie, mercenari ede altre professioni, mantenendo la loro tradizione di guerrieri.<ref name=":14" />
 
==== La Ronda della Morte ====
{{Sezione vuota|fantascienza}}
 
== Società e caratteristiche ==
Riga 52 ⟶ 51:
Solitamente di [[Homo sapiens|razza umana]], non è necessario appartenere a una specie precisa: l'unico requisito è seguire il Credo Mandaloriano. La lingua dei mandaloriani è il [[mando'a]] (detta anche solo "mandaloriano"), oltre al [[Basic Galattico]].<ref name=":1" /><ref name=":6" />
 
La struttura del clan mandaloriani è piramidale, con un sovrano, chiamato col titolo di ''Mand'alor'' o ''Mandalore''; i protettori o guardie reali, un gruppo di guerrieri d'élite, mantengono l'ordine ed equilibrio nella società, che si organizza in casate.
 
La casata è una fazione politica che raggruppa diversi clan; tre di queste erano le casate Kryze, Vizsla e Kast.<ref name=":5" /><ref name=":7">{{Cita libro|cognome=Hidalgo, Pablo,|cognome2=Zehr, Dan.,|cognome3=Dorling Kindersley Limited.|titolo=The Star Wars book|url=https://www.worldcat.org/oclc/1144120121|accesso=2020-12-26|OCLC=1144120121|ISBN=0-241-40997-7}}</ref><ref name=":5" /> Le casate più importanti fanno rapporto al Manda'lor. Le famiglie sono chiamate clan, ede ogni clan afferisce ada una particolare casata o fazione politica;<ref name=":5" /> ad esempio, i membri del clan Wren sono alleati della casata Vizsla. Altri clan sono i clan Awaud, Eldar, Kryze, Rook, Saxon, Vizsla e Mudhorn. I membri della Guardia Mandaloriana vengono reclutati da ogni clan.<ref>{{Cita libro|cognome=Walker, Landry Q. (Landry Quinn),|titolo=Star Wars encyclopedia of starfighters and other vehicles|url=https://www.worldcat.org/oclc/993690005|accesso=2020-12-26|edizione=First American edition|OCLC=993690005|ISBN=978-1-4654-6665-5}}</ref>
 
Le loro caratteristiche armature si tramandano di generazione in generazione, per trasmettere il ricordo delle battaglie combattute dai mandaloriani che li indossavano.<ref name=":4" /> L'armatura di [[Sabine Wren]] fu costruita più di cinque secoli prima della [[battaglia di Yavin]].
Riga 67 ⟶ 66:
La casata Kryze durante le Guerre dei Cloni era sotto la guida della duchessa [[Satine Kryze]],<ref name=":5" /> che guidava il governo dei Nuovi Mandaloriani, fino a quando non fu rovesciata dalla Ronda della Morte di Pre Vizsla, con l'aiuto sotto copertura del Collettivo Ombra.<ref>{{Cita web|url=https://www.starwars.com/databank/duchess-satine-kryze|titolo=Duchess Satine Kryze|sito=StarWars.com|lingua=en|accesso=2020-12-26}}</ref> Satine viene giustiziata da [[Darth Maul]] come vendetta contro il suo nemico, il [[maestro Jedi]] [[Obi-Wan Kenobi]], dato il suo interesse amoroso verso Satine, e la leadership della casata Kryze passa così a sua sorella [[Bo-Katan Kryze]]. Dopo averla aiutata nel cacciare Maul e la sua squadra da Mandalore, i Jedi proclamano Bo-Katan reggente del pianeta; tuttavia, il suo governo termina quando ella si rifiuta di sottomettere Mandalore all'autorità del nuovo Impero Galattico<ref>{{Cita web|url=https://www.starwars.com/databank/bo-katan-kryze|titolo=Bo-Katan Kryze|sito=StarWars.com|lingua=en|accesso=2020-12-26}}</ref> e viene tradita dal clan Saxon, che la depone in cambio di essere nominati nuovi governanti del pianeta dall'Impero. Bo-Katan e la sua squadra, i Gufi della Notte, si schierano con l'[[Alleanza Ribelle]] per liberare il pianeta.
 
La casata Vizsla è guidata dal clan Vizsla, alleata con i clan Wren e Saxon.<ref name=":5" /><ref>{{Cita web|urlname=https"://www.starwars.com/databank/clan-wren|titolo=Clan9" Wren|sito=StarWars.com|lingua=en|accesso=2020-12-26}}</ref> La Casata Vizsla è stata al centro di vari conflitti nella storia mandaloriana, inclusa l'unificazione di Mandalore dopo la morte di [[Tarre Vizsla]] (il creatore della [[spada oscura]]), la guerra civile durante le Guerre dei Cloni e un'altra guerra civile durante l'era imperiale.<ref>{{Cita libro|cognome=Barr, Patricia,|cognome2=Bray, Adam,|cognome3=Wallace, Daniel, 1970-|titolo=Ultimate Star Wars|url=https://www.worldcat.org/oclc/907679500|accesso=2020-12-26|edizione=First American edition, 2015|OCLC=907679500|ISBN=978-1-4654-3601-6}}</ref> Durante la caduta della Vecchia Repubblica, i membri della casata Vizsla hanno rubato la spada oscura di Tarre Vizsla dal tempio Jedi; con la ''darksaber'' come simbolo del potere, la casata Vizsla è riuscita a conquistare e unificare tutta Mandalore. Dopo la guerra civile mandaloriana, il capo della casata e del clan Vizsla, Pre Vizsla, diventa governatore di Concordia, una luna del pianeta.<ref name=":10">{{Cita web|url=https://www.starwars.com/databank/pre-vizsla|titolo=Pre Vizsla|sito=StarWars.com|lingua=en|accesso=2020-12-26}}</ref> Pur sostenendo pubblicamente il governo pacifista dei Nuovi Mandaloriani sotto la duchessa Satine Kryze,<ref name="persuasive">{{Cita libro|cognome=Hidalgo, Pablo,|titolo=Star Wars propaganda : a history of persuasive art in the galaxy|url=https://www.worldcat.org/oclc/936619646|accesso=2020-12-26|OCLC=936619646|ISBN=0-06-246682-8}}</ref> Vizsla guida segretamente la Ronda della Morte in un'alleanza segreta con la [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]] del [[Conte Dooku]].<ref name=":112">{{Cita web|url=https://www.starwars.com/databank/death-watch|titolo=Death Watch|sito=StarWars.com|lingua=en|accesso=2020-12-26}}</ref><ref name=":10" /> Durante il regno dell'Impero Galattico, la casata Vizsla si schiera con l'Impero, nella speranza di ottenere più potere sotto la guida del Viceré Imperiale [[Gar Saxon]] del clan Saxon.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Rebels Recon: Inside "Imperial Super Commandos"|lingua=en|accesso=2020-12-26|url=https://www.starwars.com/video/rebels-recon-inside-imperial-super-commandos}}</ref>
 
=== I clan ===
Riga 79 ⟶ 78:
 
==== Il clan Saxon ====
Il clan Saxon è un clan della casata Vizsla. Guidati da Gar Saxon, controlla il pianeta Mandalore con il supporto dell'Impero Galattico.<ref>{{Cita web|url=https://www.starwars.com/databank/clan-saxon|titolo=Clan Saxon|sito=StarWars.com|lingua=en|accesso=2020-12-26}}</ref>
 
Quando Gar Saxon muore, ucciso da Ursa Wren, scoppia una guerra civile tra il clan Saxon e il clan Wren. Oltre all'inimicizia con il clan Wren, il clan Saxon si è guadagnato l'ira della casata Kryze, dopo averli traditi e deposti a favore dell'Impero. Un certo numero di Mandaloriani, in particolare Fenn Rau e Sabine Wren, considerano il clan Saxon un traditore di Mandalore, avendo venduto il loro pianeta a un potere esterno e tradito Bo-Katan Kryze, che molti vedevano come il legittimo sovrano di Mandalore.
 
Dopo la morte di Gar su Krownest, suo fratello Tiber Saxon assume la sua posizione di governatore e guida il conflitto con il clan Wren e i Gufi della Notte.<ref name=":12" /><ref>{{Cita libro|cognome=Bray, Adam,|cognome2=Barr, Patricia,|cognome3=Wallace, Daniel, 1970-|titolo=Ultimate Star Wars|url=https://www.worldcat.org/oclc/1112372030|accesso=2020-12-26|edizione=New edition|OCLC=1112372030|ISBN=978-0-241-35766-8}}</ref>
Riga 88 ⟶ 87:
Il clan Vizsla è attivo durante il periodo della Repubblica Galattica e dell'Impero Galattico.<ref name=":5" /> L'antico emblema del clan era un [[falco shriek]] stilizzato ( ''jai'galaar'' in mando'a), che viene adottato dall'intera Ronda della Morte.<ref name=":8">{{Cita libro|cognome=Bray, Adam,|cognome2=Horton, Cole,|cognome3=Kogge, Michael,|titolo=Star Wars : absolutely everything you need to know|url=https://www.worldcat.org/oclc/905520892|accesso=2020-12-26|edizione=First American edition|OCLC=905520892|ISBN=978-1-4654-3785-3}}</ref> Al tempo della Guerra Civile Galattica, i guerrieri Vizsla utilizzano un emblema diverso, che rappresenta un ramo fiorito.
 
Il Clan Vizsla si è formato prima della fondazione della moderna Repubblica Galattica; Tarre Vizsla entrò nell'[[Ordine Jedi]], il primo Mandaloriano a farlo. Come Jedi, Tarre creò la ''[[darksaber]]'', un'esclusiva [[spada laser]] di colore nero che divenne il simbolo della leadership della casata Vizsla; alla fine, Tarre divenne Mand'alor. Dopo la morte di Tarre, la spada oscura vien stata conservata nel tempio Jedi fino a quando non viene rubata da membri della casata Vizsla durante la caduta dell'Antica Repubblica. I membri della casata Vizsla usano la ''darksaber'' per unificare il popolo e sconfiggere coloro che si oppongono, permettendo loro di governare tutta Mandalore.
 
Molti anni dopo, dopo la fine della Guerra Civile Mandaloriana, i guerrieri mandaloriani sono esiliati sulla luna di Concordia. I sopravvissuti si raggruppano e si radunano segretamente sotto il governatore di Concordia, Pre Vizsla,<ref name=":10" /> assumendo il nome di Ronda della Morte, che durante le guerre dei cloni si oppone al governo pacifista dei Nuovi Mandaloriani e al suo leader, la duchessa Satine Kryze.<ref name=":810" /><ref name=":108" /> All'inizio delle guerre dei cloni, Pre Vizsla e la Ronda della Morte si erano alleati con il Conte Dooku, leader della Confederazione dei Sistemi Indipendenti che combatteva contro la Repubblica Galattica:<ref name=":112" /> dopo un bombardamento del ''Memorial Shrine'' a [[Sundari (Guerre stellari)|Sundari]], la capitale di Mandalore, e la successiva fuga su Concordia, Pre Vizsla e la sua organizzazione vengono smascherati e costretti a ritirarsi.
 
Con la Confederazione, la Ronda della Morte e Pre Vizsla tentano di orchestrare un'occupazione repubblicana di Mandalore, in modo che Pre Vizsla e la Ronda della Morte possano entrare per liberare il pianeta, e quindi sollevare la duchessa Satine dal potere. Fallito il colpo di statoStato, Pre Vizsla e Dooku hanno uno scontro che porta la Ronda e la Confederazione a interrompere i legami. Alla fine, la Ronda si sposta su Carlac, dove soggioga la popolazione locale dei Ming Po ed entra in contatto con [[Lux Bonteri]] nel tentativo di assassinare Dooku; la Jedi ''[[padawan]]'' [[Ahsoka Tano]], che era con Bonteri, viene scoperta e dopo uno scontro lo aiuta a sconfiggerli.
 
Nel 19 BBY, Pre Vizsla e la Ronda della Morte si imbattono in una capsula di salvataggio contenente Darth Maul e suo fratello e apprendista Sith, [[Savage Opress]], che vengono salvati e portati a [[Zanbar]].<ref>{{Cita libro|cognome=McDonagh, Tim,|titolo=Star Wars galactic atlas|url=https://www.worldcat.org/oclc/964633625|accesso=2020-12-26|OCLC=964633625|ISBN=978-1-4052-7998-7}}</ref> I due accettano un'alleanza per abbattere la duchessa Satine e cercare vendetta contro Obi-Wan Kenobi: si recano tutti a Mustafar e ingaggiano il Sole Nero dopo aver ucciso i loro consiglieri al potere. Anche il sindacato Pyke si unisce a loro dopo aver saputo della loro mossa per costruire un esercito. Dopo una missione a [[Nal Hutta]] e un attacco al palazzo di [[Jabba]], il cartello degli [[Hutt]] si unisce a Pre Vizsla e agli altri, formando il [[Collettivo Ombra]].<ref name=":112" /> Con un esercito e le risorse necessarie per sostenere una guerra senza il controllo della Repubblica Galattica, Maul rivela a Pre Vizsla che avrebbe iniziato a gestire una rete criminale. Bo-Katan Kryze, luogotenente di Pre Vizsla, espone le sue preoccupazioni sul fatto che non ci si possa fidare di Maul e Opress, ma Vizsla le assicura che essi sarebbero morti insieme alla duchessa Satine. La duchessa Satine viene catturata e rimossa dal potere da Pre Vizsla, che si dichiara Primo Ministro e Mand'alor; Darth Maul e Opress, traditi, vengono imprigionati, ma riescono a liberarsi e prendono sotto la propria prortezione l'ex primo ministro Almec. Maul poi sfida Vizsla per il ruolo di leader di Mandalore e della Ronda della Morte, trionfando su Vizsla e decapitandolo.<ref name=":112" />
 
Bo-Katan ede altri membri della Ronda si rifiutano di riconoscere Darth Maul e avviano la resistenza di Mandalore, innescando un'altra guerra civile mandaloriana. Alla fine, la Repubblica Galattica invade Mandalore e Maul è rimosso dal potere; Bo-Katan viene posta come reggente del pianeta; viene rimossa dal potere dall'Impero durante la sua occupazione di Mandalore.<ref>{{Cita libro|cognome=Johnston, E. K.,|titolo=Star Wars : Ahsoka|url=https://www.worldcat.org/oclc/944933615|accesso=2020-12-26|edizione=First hardcover edition|OCLC=944933615|ISBN=978-1-4847-0566-7}}</ref> Dopo una missione a Mandalore da parte dei membri del clan Wren e Kryze, il governatore Tiber Saxon viene ucciso e Bo-Katan diventa la nuova Mand'alor, ottenendo il sostegno degli altri clan.
 
==== Il clan Wren ====
Il clan Wren è un clan mandaloriano vassallo della casata Vizsla,<ref name=":9">{{Cita web|url=https://www.starwars.com/databank/clan-wren|titolo=Clan Wren|sito=StarWars.com|lingua=en|accesso=2020-12-26}}</ref> guidato durante l'era imperiale dalla contessa [[Ursa Wren]], che risiedeva sul pianeta [[Krownest]], e composto da suo marito [[Alrich Wren]], dal loro figlio Tristan e dalla loro figlia [[Sabine Wren]] e da guerrieri mandaloriani.
 
Sabine Wren era una cadetta all'Accademia Imperiale di Mandalore; quando ella si dichiara contro l'Impero, la sua famiglia si schiera con l'Impero, etichettandola come traditrice e rinnegandola. Sabine quindi fugge dall'Accademia Imperiale, diventando una cacciatrice di taglie ed entra nella cellula ribelle ''Spectres''. Per garantire la lealtà della famiglia, il governatore Gar Saxon imprigiona Alrich Wren come ostaggio. Tristan Wren, il fratello minore di Sabine, serve nel plotone d'élite dei Super Commandos Imperiali per dimostrare la lealtà della sua famiglia al clan Saxon e all'Impero, e quindi mantenere parte della sua influenza politica.
 
Nel 2 BBY Kanan Jarrus convince Sabine a prendere potere della [[spada oscura]], e lei così torna alla casa della sua famiglia su Krownest, cercando di riparare la sua relazione con la madre, mentre Kanan ed [[Ezra Bridger]] cercano di convincere il clan Wren ad aiutare la ribellione, ma Gar Saxon ordina ai Super Commandos Imperiali di distruggere il clan Wren. Il clan Wren sconfigge i Super Commandos con l'aiuto dei ribelli e di Rau e la morte di Saxon innesca una guerra civile tra i clan Mandaloriani. Al momento della battaglia di Atollon, il clan Wren aveva perso terreno contro il clan Saxon e i suoi sostenitori imperiali. Le forze del clan Wren riescono a distruggere uno [[Starstar Destroyerdestroyer]] di classe ''Interdictor'', consentendo ai resti dello Squadrone Phoenix di fuggire su [[Yavin IV]]: così, il clan Wren ottiene i favori di [[Hera Syndulla]] e dell'[[Alleanza Ribelle]].<ref>{{Cita libro|cognomename=Hidalgo, Pablo,|titolo=Star Wars propaganda : a history of "persuasive" art in the galaxy|url=https://www.worldcat.org/oclc/936619646|accesso=2020-12-26|OCLC=936619646|ISBN=0-06-246682-8}}</ref>
 
Nell'1 BBY, il Clan Wren e i membri degli Spectres prendono parte a una missione per salvare Alrich Wren dalla prigione imperiale. Dopo il combattimento, Sabine convince Bo-Katan a prendere la spada oscura e guidare i clan Mandaloriani ede il clan Wren si unisce agli altri clan mandaloriani nel giurare fedeltà a Bo-Katan.<ref name=":9" />
 
=== L'armaturaReligione mandalorianae simbologia ===
 
L'armatura mandaloriana ha guadagnato una reputazione leggendaria, temuta in tutta la galassia ed è visivamente distintiva, grazie a piastre combinate a nido d'ape ed elmi che ricordano i [[Elmo corinzio|''kranos'' corinzi]], interamente realizzata in [[beskar]], un metallo estremamente resistente ma abbastanza malleabile da poter essere [[Forgiatura|forgiato]].<ref name=":2" /><ref name=":0" />
==== L'armatura mandaloriana ====
L'armatura mandaloriana ha guadagnato una reputazione leggendaria, temuta in tutta la galassia ed è visivamente distintiva, grazie a piastre combinate a nido d'ape ed elmi che ricordano i [[Elmo corinzio|''kranos'' corinzi]], interamente realizzata in [[beskar]], un metallo estremamente resistente ma abbastanza malleabile da poter essere [[Forgiatura|forgiato]].<ref name=":20" /><ref name=":02" />
 
Un'antica tradizione e parte vitale della cultura mandaloriana è forgiare il beskar in un'armatura, operazione eseguita dagli [[Armaiolo|armaioli]].<ref>{{Cita web|url=https://www.starwars.com/databank/the-armorer|titolo=the Armorer|sito=StarWars.com|lingua=en|accesso=2020-12-24}}</ref>
 
I mandaloriani sono equipaggiati anche con armi e strumenti progettati per combattere le abilità dei Jedi, come il ''jetpack'' Z-6,<ref>{{Cita web|url=https://www.starwars.com/databank/z-6-jetpack|titolo=Z-6 Jetpack|sito=StarWars.com|lingua=en|accesso=2020-12-24}}</ref> stivali magnetizzati, visori tattici e guanti armati. Alcune di queste armi non solo servono a combattere, ma imitano le abilità Jedi: ad esempio i loro repulsori sonori montati sul polso respingono gli oggetti, come si può fare attraverso la [[Forza (Guerre stellari)|Forza]].<ref name=":3">{{Cita libro|cognome=Bray, Adam,|cognome2=Horton, Cole,|cognome3=Kogge, Michael,|titolo=Star Wars : absolutely everything you need to know|url=https://www.worldcat.org/oclc/905520892|accesso=2020-12-24|edizione=First American edition|OCLC=905520892|ISBN=978-1-4654-3785-3}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20200115070215/https://www.starwars.com/databank/mandalorian-vambraces|titolo=Mandalorian Vambraces {{!}} StarWars.com|sito=web.archive.org|data=2020-01-15|accesso=2020-12-24|dataarchivio=15 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200115070215/https://www.starwars.com/databank/mandalorian-vambraces|urlmorto=sì}}</ref>
 
I guerrieri mandaloriani sono addestrati al combattimento avanzato grazie alle loro numerose guerre, che risalgono fino a prima della Repubblica; fu solo durante i loro conflitti con i Jedi che svilupparono il loro stile di combattimento caratteristico, un misto di tecniche corpo a corpo e a distanza.<ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20170220002112/http://comicbook.com/starwars/2017/02/18/star-wars-rebels-knights-of-the-old-republic-reference-confirmed/|titolo=Star Wars Rebels Showrunner Explains Major Knights of the Old Republic Reference|sito=web.archive.org|data=2017-02-20|accesso=2020-12-24|dataarchivio=20 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170220002112/http://comicbook.com/starwars/2017/02/18/star-wars-rebels-knights-of-the-old-republic-reference-confirmed/|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":3" />
 
==== La RondaVia delladi MorteMandalore ====
== Religione e simbologia ==
{{citazione|Io giuro sul mio nome e sui nomi degli antenati che percorrerò la via del Mandalore. E le parole del credo saranno per sempre forgiate nel mio cuore. Questa è la via.|Giuramento dei mandaloriani}}
 
=== La Via di Mandalore ===
La Via di Mandalore era la religione seguita dai primi mandaloriani; i ''Figli della Ronda'' erano una setta mandaloriana che, al tempo della [[Nuova Repubblica]], seguiva la Via e cercava di ristabilire la religione, che da allora si era persa nella società mandaloriana comune ed era considerata obsoleta. I mandaloriani non appartenenti a questo credo trattavano i membri della Ronda con disprezzo; a loro volta, i membri della Ronda li consideravano come non veri mandaloriani. La Via viene seguita alcuni clan mandaloriani, di cui uno è conosciuto semplicemente come "la Tribù", che durante l'era della Nuova Repubblica si stabilisce in sotterranei nascosti su Nevarro.<ref name=":1" />
 
La Via di Mandalore predicava la protezione dei compagni mandaloriani e di coprire il proprio viso in ogni momento; l'ideologia del culto affermava che se un mandaloriano si fosse tolto l'elmo di fronte a un altro essere vivente, non avrebbe più potuto indossarlo. «''Questa è la via''» è il motto ede il credo della Tribù.<ref name=":1" />
 
In ''The Mandalorian'', quando il cacciatore di taglie Din Djarin ha un alterco con Paz Vizsla che lo accusa di essere un codardo per aver usato il [[beskar]] imperiale per creare la sua armatura, [[l'Armaiola]] ferma il combattimento ricordando loro la Via di Mandalore. Successivamente, i membri della tribù proteggono Djarin dai membri della [[Gilda dei cacciatori di taglie]] quando egli ne infrange il Codice per salvare [[Grogu]], aiutandolo in quanto compagno mandaloriano che segue la Via, sebbene rivelarsi così apertamente li avrebbe costretti a spostarsi per rimanere nascosti.
 
==== Il mythosauromitosauro ====
Il mythosauro (o mitosauro) è un animale leggendario, simile ada un [[drago]],<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|autore2=|autore3=|data=1983-03-01|titolo=Death in the City of Bone|rivista=Star Wars|editore=Marvel Comics Group|volume=|numero=69|url=https://www.marvel.com/comics/issue/53859/star_wars_1977_69}}</ref> il cui teschio è uno dei simboli mandaloriani più conosciuti;<ref>{{Cita web|url=https://www.starwarsaddicted.it/2019/11/the-mandalorian-chapter-1-guida-allepisodio/|titolo=The Mandalorian: Chapter 1 - Guida all'Episodio ⋆ Star Wars Addicted|autore=Giorgio Fabrizi|sito=Star Wars Addicted|data=2019-11-13|lingua=it-IT|accesso=2020-12-29}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Schaefer, Elizabeth (Adaptor),|titolo=Tales of hope & courage|url=https://www.worldcat.org/oclc/1014117074|accesso=2020-12-29|OCLC=1014117074|ISBN=978-0-7944-4036-7}}</ref> la tradizione narra che nell'antichità i mandaloriani fossero capaci di domarlo e cavalcarlo.<ref>{{Cita web|url=https://blog.screenweek.it/2019/11/star-wars-the-mandalorian-la-top-10-di-citazioni-e-riferimenti-nel-primo-episodio-713277.php/|titolo=Star Wars The Mandalorian: La Top 10 di citazioni e riferimenti nel primo episodio!|sito=ScreenWEEK.it Blog|data=2019-11-14|lingua=it-IT|accesso=2020-12-29}}</ref>
 
Di dimensioni enormi, paragonabili a quelli di un piccolo paese, i mitosauri hanno dominato il loro pianeta fino all'arrivo delle società mandaloriane arcaiche che li massacrarono e portarono all'estinzione. Il cranio di un mitosauro presenta grandi [[Corno (biologia)|corna]] rivolte verso il basso, incurvate verso l'interno, ede [[Orbita oculare|orbite]] oblique.
 
==== Il beskar ====
Le armature mandaloriane sono forgiate in beskar, un metallo quasi impenetrabile che può resistere ai colpi di [[Blaster (Guerre stellari)|blaster]], e anche ai colpi delle spade laser che ha reso la classe dei guerrieri difficile da sconfiggere. Ritenuto di legittima proprietà del popolo mandaloriano, dopo la caduta dell'Impero il beskar diventa più difficile da trovare.<ref>{{Cita web|url=https://www.starwars.com/databank/beskar|titolo=beskar|sito=StarWars.com|lingua=en|accesso=2020-12-26}}</ref>
 
== Star Wars Legends ==
*[[Mira ({{F|Guerre stellari)|Mira]]aprile 2021}}
 
=== Storia nell'Universo espanso ===
Nell'[[universo espanso]], si dice che originariamente la razza mandaloriana era composta da individui simili a umani, chiamati ''taung'', che avevano una pelle di colore grigio e occhi gialli, provenienti da [[Coruscant]]. Con il tempo più razze si aggregarono ai ''taung'', tra cui umani, ''[[twi'lek]]'' e molti altri, e i guerrieri si denominarono mandaloriani in onore della colonia planetaria Mandalore. In seguito i mandaloriani originali ''taung'' si estinsero e l'aggettivo mandaloriano rimase per indicare la cultura, che si tramandò nella maggiore componente umana del gruppo.
Riga 142 ⟶ 144:
Tremila anni dopo la conquista di Mandalore i mandaloriani cercarono un nemico degno di essere sfidato. I clan mandaloriani si allearono con i [[Sith]] dopo che il leader Mandalore l'Indomabile venne sconfitto dal Jedi Oscuro [[Ulic Qel-Droma]]. Il capo Mandalore giurò fedeltà ai Sith dichiarando guerra alla Repubblica Galattica e attirando un pericoloso nemico, i Jedi.
 
I Neo-Crusader erano comandati da Mandalore il Definitivo e cominciarono così le guerre mandaloriane. L'armatura dei Neo-Crusader era più avanzata delle vecchie armature. Vi erano diversi colori: il soldato generico indossava una armatura blu, il sergente aveva il colore verde, il capitano il colore rosso, ede altri il colore giallo. [[Canderous Ordo]], che sarebbe diventato il Mandalore del clan Ordo, indossava una armatura di foggia unica, argentata e nera.
 
Dopo la sconfitta nelle guerre mandaloriane per mano dei Jedi [[Revan]] e [[Darth Malak|Malak]], i mandaloriani andarono incontro a un lungo declino. Revan distrusse le armi e i droidi, e forzò i clan a ritirarsi nallnell'anello esterno. Alcuni mandaloriani cominciarono a diventare pirati, briganti e mercenari. Canderous Ordo assistette Revan contro Darth Malak durante la [[guerra civile Jedi]] e assunse il ruolo di Mandalore portando alcuni mandaloriani rimasti su [[Dxun]]. Inoltre aiutò [[Meetra Surik]] durante l'abbordaggio al ''Ravager'' per sconfiggere il signore dei Sith [[Darth Nihilus]].
 
====Le nuove guerre Sith (1.000 BBY)====
Riga 153 ⟶ 155:
 
====Rinascita dei mandaloriani====
Dopo questo disastro i mandaloriani cessarono di avere importanza nella galassia. Gruppi isolati sopravvivevano ancora su Mandalore, e Jango Fett divenne la base per creare una grande armata al servizio della Repubblica Galattica su [[Kamino]]. Un ''[[clone trooper|]]''clone trooper'']], chiamato Alpha-02, finì per ribellarsi e per cambiare per sempre i mandaloriani.
Attraverso qualche errore della tecnologia kaminoana, Alpha-02 trovò registrate nella sua testa le memorie di Jango Fett. Andò su Mandalore e cominciò a ricostruire le armate di guerrieri dai soldati di forze locali. Alpha-02 divenne Mandalore il Risorgente, portando i mandaloriani contro la [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]]. Tra le sue truppe vi erano [[Tobbi Dala]] e il futuro Mandalore [[Fenn Shysa]], ed entrambi credevano che Alpha-02 fosse Boba Fett, un clone non alterato di Jango. Trent'anni dopo la [[battaglia di Endor]], i mandaloriani vennero comandati da Boba Fett che aveva preso il posto di Fenn come Mandalore. Durante la [[guerra degli yuuzhan vong]], Fett condusse la sua armata contro gli alieni invasori nella battaglia di Mandalore.
 
=== Mandaloriani più importanti nell'Universo espanso ===
*[[Canderous Ordo]]
*[[Mira (Guerre stellari)|Mira]]
*[[Jaing]] Skirata
*[[Jaster Mereel]]
*Montross
*[[Cassus Fett]]
*[[Tobbi Dala]]
*[[Fenn Shysa]]
*[[Kal Skirata]]
*Walon Vau
 
===Mandalore===
Riga 185 ⟶ 175:
* Boba Fett, 23 BBY-?
* [[Sabine Wren]]
*[[Din Djarin]]
 
== Note ==
Riga 201 ⟶ 192:
[[Categoria:Mandaloriani]]
[[Categoria:The Mandalorian]]
[[Categoria:Religioni immaginarie]]