Xtrac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en, removed: |lingua=it-IT (3) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
[[File:MartinSchancheXtrac1984.jpg|thumb|Ford Escort dotata di trazione integrale Xtrac]]
I cambi vengono montati anche su vetture sportive stradali come la [[Pagani Huayra]]<ref>{{cita web |url=http://www.evo.co.uk/pagani/huayra/11543/paganis-british-gearbox |titolo=Pagani's British gearbox |accesso=19 gennaio 2018 |lingua=en}}</ref> e [[Mercedes-AMG]] Project One<ref>{{cita web |url=http://www.carmagazine.co.uk/car-news/motor-shows-events/frankfurt/2017/mercedes-amg-project-one-revealed-the-ultimate-hypercar/ |titolo=Mercedes-AMG Project One revealed: the ultimate hypercar? |lingua=en |accesso=19 gennaio 2018 |data=11 settembre 2017}}</ref> e per sei team di Formula 1<ref>{{cita web |url=https://www.telegraph.co.uk/finance/businessclub/11083281/British-gear-box-maker-shifts-Formula-One-up-a-gear.html |titolo=British gear box maker shifts Formula One up a gear |accesso=19 gennaio 2018 |lingua=en}}</ref> tra cui la [[Lotus F1 Team|Lotus]]<ref>{{cita web |url=https://www.formulapassion.it/2015/07/f1-lotus-questione-xtrac-risolta-senza-ricorrere-al-tribunale/ |titolo=Lotus: questione Xtrac risolta senza ricorrere al tribunale |accesso=19 gennaio 2018}}</ref>.
Xtrac ha iniziato a realizzare cambi a metà degli anni '80 per le nuove auto da rally del Gruppo A dalle loro sedi originali a [[Wokingham]] e ha continuato a farlo dopo essersi trasferito nel 1986 in una nuova fabbrica a [[Finchampstead]].
|