Digital Combat Simulator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Phant (discussione | contributi)
m Correggo dei wikilink.
 
(118 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Videogioco
{{gamebox
|nomegioconome gioco = Digital Combat Simulator
|immagine = DCS-logo.gif
|didascalia =
|origine = RUS
|sviluppo = [[Eagle Dynamics]]
|pubblicazione = Eagle Dynamics,
|pubblicazione 2 = The Fighter Collection
|anno = 2008
|data = [[2008]]
|genere = [[Simulatore di volo]]
|modigiocomodi gioco = [[Singolo giocatore]], [[Multiplayer]]
|piattaforma = [[Microsoft Windows]]
|distribuzione digitale = [[Steam (informatica)|Steam]]
|tipomedia=
|tipo media =
|requisiti= OS 64-bit Windows Vista, 7 or 8; CPU: Core 2 Duo 2.0 GHz; RAM: 6 GB; Hard Disk: 10 GB; Video: VGA 512 MB RAM, DirectX 9.0c - Attivazione Internet
|requisiti = '''Minimi''': 64-bit Windows 10; DirectX11; CPU: Core i5+ at 3+ GHz o AMD FX / Ryzen; RAM: 16 GB; 120 GB di spazio su SSD + extra per DLC; VGA NVIDIA GeForce GTX 1070 / AMD Radeon RX VEGA 56 con 8GB VRAM or più; attivazione internet.
|periferiche= [[Joystick]], [[Tastiera (informatica)|Tastiera]], [[Mouse]]
|periferiche = [[Joystick]], [[Tastiera (informatica)|Tastiera]], [[Mouse]], [[Realtà virtuale]]
}}
 
'''''Digital Combat Simulator (DCS)''''' è un ambiente simulativo modulare, focalizzato sul [[simulatore di volo|volo militare simulato]], sviluppato e distribuito da [[Eagle Dynamics]] in collaborazione con [[The Fighter Collection]] a partire dal 2008.<ref name="Digital Combat Simulations - Press Announcement"> Simhq.com - [http://www.simhq.com/_air10/air_325a.html ''Digital Combat Simulations - Press Announcement'']</ref>
 
''DCS'' è la diretta evoluzione del precedente titolo ''[[Lock On: Modern Air Combat]]'', anch'esso sviluppato da Eagle Dynamics e pubblicato da [[Ubisoft]] nel 2003.: Rispettorispetto a ''Lomac'', ''Digital Combat Simulator'' presenta un ambiente più vasto e dinamico, una migliore riproduzione dei mezzi simulati ed una grafica rinnovata.
 
Caratterista principale di ''DCS'' è la sua naturastruttura modulare ovveroche la possibilitàpermette di collegare/installare uno o più moduli attraverso una piattaforma software comune.<ref name="DCS World"> Digitalcombatsimulator.com - [http://www.digitalcombatsimulator.com/en/world/ ''DCS World'']</ref>
 
== DCS World ==
 
''DCS World'' costituisce la piattaforma unitaria del simulatore.<ref name="DCS World - An Overview Video"> Forums.eagle.ru - [http://forums.eagle.ru/showpost.php?p=1653263&postcount=1 ''DCS World - An Overview Video'']</ref> è la piattaforma unitaria del simulatore. La versione base comprende il velivolo d'attacco al suolo russo ''[[Su-25|Su-25T]]'' ed è, liberamente scaricabile dal sito ufficiale del produttore.,<ref name="DCS World (download version)"> Digitalcombatsimulator.com - [httphttps://www.digitalcombatsimulator.com/enit/downloads/world/dcs_world/ ''DCS World (download version)'']</ref> comprende il velivolo d'attacco al suolo russo ''[[Su-25|Su-25T]]'' e lo statunitense ''[[P-51|TF-51D]]'' come mezzi pilotabili e la regione [[caucaso|caucasica]] e l'arcipelago delle [[Isole Marianne]] come scenario bellico.
 
In virtù del suo approcciosistema modulare, attraverso ''DCS World'' è possibile installare singoli modulicomponenti (sviluppati da Eagle Dynamics e/o da terze parti)<ref name="DCS World Modules"> Digitalcombatsimulator.com - [http://www.digitalcombatsimulator.com/en/downloads/modules/ ''DCS World Modules'']</ref> che riproduconopermettono svariatidi controllare nuovi velivoli, mezzi terrestri, e navali ede areeche territorialiestendono appartenentil'ambiente ad epoche storiche diverse esimulativo a differentinuove zonearee geograficheterritoriali.<ref name="What is DCS?"> Forums.eagle.ru - [http://forums.eagle.ru/showpost.php?p=1480510&postcount=1 ''What is DCS?'']</ref>
 
Caratteristiche comuni a tutti i velivoli simulati sono l'accurata riproduzione dell'abitacolo, dell'[[avionica]], del modello di volo e la presenza di campagne e missioni dedicate.
 
Tutti i moduli sono compatibili tra loro lato [[multiplayer]]: attualmente la versione stabile di ''DCS World'' è la 1.2.68.1<ref name="DCS World (download version)" />
 
== Moduli Eagle Dynamics ==
 
{| class="wikitable"
=== DCS: Black Shark 2 ===
|+ Moduli Eagle Dynamics
! Modulo !! Descrizione !! Pubblicazione
|-
| '''DCS: Black Shark 3''' || ''DCS: Black Shark 3'' simula l'[[elicottero]] russo ''[[Ka-50]]''. Il ''Ka-50'', noto anche come ''Black Shark'', era un [[elicottero d'attacco]] monoposto a [[Rotore (aeronautica)#Rotori coassiali|rotori coassiali controrotanti]], sviluppato negli [[Anni 1980|anni ottanta]] ed entrato in servizio con le Forze armate della Federazione Russa nel [[1995]]. || 2022 (prima versione nel 2008)
|-
| '''DCS: A-10C II Tank Killer''' || ''DCS: A-10C II Tank Killer'' simula il velivolo d'attacco al suolo statunitense ''[[A-10|A-10C]]''. Il ''Thunderbolt II'' è un [[aereo da attacco al suolo]] monoposto, bimotore e ad ala rettilinea. Sviluppato attorno al cannone [[GAU-8 Avenger]] nei primi anni settanta ha tra le sue caratteriste peculiari la grande e variegata capacità di carico bellico e la possibilità di operare a quote molto basse. || 2020 (prima versione nel 2011)
|-
| '''DCS: L-39 Albatros''' || ''DCS: L-39 Albatros'' simula il velivolo cecoslovacco ''[[Aero L-39 Albatros|L-39]]''. L'''Albatros'' è un monomotore a getto da [[Aereo da addestramento|addestramento avanzato]] ad alte prestazioni di produzione cecoslovacca, utilizzato nelle forze aeree del [[Patto di Varsavia]]. Oltre a quella d'addestramento è stata prodotta anche una versione da attacco leggero dotata di armamento. || 2015
|-
| '''DCS: F/A-18C Hornet''' || ''DCS: F/A-18C Hornet'' simula il velivolo [[Caccia multiruolo|multiruolo]] statunitense ''[[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet|F/A-18C]]''. L'''Hornet'' è un [[Aereo da caccia|cacciabombardiere]] costruito dalla [[McDonnell Douglas]] a seguito di una richiesta della [[United States Navy|US Navy]]: è stato progettato per coprire il ruolo di aereo da caccia, da attacco al suolo, da supporto aereo ravvicinato, da bombardamento tattico, ricognizione e controllo aereo avanzato. Oltre agli USA, lo ''F-18C'' equipaggia le forze aeronautiche di Australia, Canada, Finlandia, Kuwait, Malaysia, Spagna e Svizzera. || 2018
|-
| '''DCS: Yak-52''' || ''DCS: Yak-52'' simula il velivolo russo ''[[Yakovlev Yak-52|Yak-52]]''. Lo ''Yak-52'' è un [[Aereo da addestramento|addestratore basico]] con capacità [[Acrobazia aerea|acrobatiche]] progettato dall'[[A. S. Yakovlev Design Bureau|OKB 115 Jakovlev]] e sviluppato in [[Unione Sovietica]] negli anni settanta. || 2018
|-
| '''DCS: F-16C Viper''' || ''DCS: F-16C Viper'' simula il velivolo statunitense ''[[General Dynamics F-16 Fighting Falcon|F-16C]]''. Il ''Fighting Falcon'' è un aereo da combattimento multiruolo, monomotore, sviluppato dalla [[General Dynamics]] per l'[[United States Air Force|Aeronautica Militare statunitense]]. Progettato come caccia leggero, si è successivamente evoluto in un velivolo multiruolo. Selezionato dalle forze aeree di 25 nazioni, L'F-16 è il più grande progetto occidentale di aereo da combattimento con oltre 4.500 esemplari prodotti. || 2019
|-
| '''DCS: Mi-24P''' || ''DCS: Mi-24P Hind'' simula l'[[elicottero]] russo ''[[Mil Mi-24|Mi-24P]]''. L{{'}}''Hind'' è un [[elicottero d'attacco]] e da trasporto truppe di fabbricazione [[Unione Sovietica|sovietica]], sviluppato negli anni sessanta a partire dal [[Mil Mi-8]] ed entrato in servizio nel [[1972]]. Progettato per missioni di scorta, ricognizione, supporto aereo e contro-carro è in grado di trasportare fino ad 8 uomini: caratterizzato da un'elevata potenza di fuoco ed una pesante corazzatura si contraddistingue per la forma dei cupolini degli abitacoli e per la singolare disposizione di pilota e cannoniere. Prodotto in più di 2.000 esemplari, ha riscosso un notevole successo commerciale ed è tuttora uno dei velivoli più diffusi tra le forze armate dei paesi ex-URSS nonché quelli in via di sviluppo ed è stato impiegato in numerosi conflitti. || 2021
|-
| '''DCS: AH-64D''' || ''DCS: AH-64D'' simula l'[[elicottero]] statunitense ''[[Boeing AH-64 Apache|AH-64 Apache]]''. L{{'}}''Apache'' fu sviluppato negli USA a partire dagli anni settanta: è stato concepito come bimotore biposto in tandem per l'impiego in missioni anticarro, assalto, scorta e caccia anti-elicottero, da svolgere in ogni condizione di tempo. L'arma principale è costituita dal cannone automatico da 30mm e può essere equipaggiato con una combinazione di missili anticarro e razzi, agganciati ai supporti laterali. È stato prodotto in oltre 2.500 esemplari ed equipaggia le forze armate di diversi paesi. || 2022
|}
 
{| class="wikitable"
Pubblicato nel 2008, ''DCS: Black Shark 2'' simula l'elicottero d'attacco russo ''[[Ka-50]]'', noto anche ''Black Shark'' (''Squalo Nero''). Il ''Ka-50'' è caratterizzato dalla configurazione monoposto, dai due [[Rotore (aeronautica)#Rotori coassiali|rotori coassiali controrotanti]] e dalla presenza del seggiolino eiettabile.
|+ Altri moduli by Eagle Dynamics
! Modulo !! Descrizione !! Pubblicazione
|-
| '''DCS: Combined Arms''' || ''DCS: Combined Arms'' è il modulo che permette di controllare le singole unità terrestri e navali. Attraverso ''DCS: CA'' è inoltre possibile assumere il ruolo di ''Joint Terminal Attack Controller (JTAC)'' e designare gli obbiettivi per i mezzi in volo o ingaggiare direttamente le unità nemiche. || 2012
|-
| '''DCS: Flaming Cliffs 3''' || ''DCS: Flaming Cliffs 3'' rappresenta il terzo capitolo delle due omonime espansioni disponibili per ''Lock On: Modern Air Combat''.<ref name="LockOn: Flaming Cliffs">Lockon.co.uk - [http://lockon.co.uk/en/ ''LockOn: Flaming Cliffs''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140106091840/http://lockon.co.uk/en/ |data=6 gennaio 2014 }}</ref> ''FC3'' comprende ''F-15C'', ''A-10A'', ''Su-27'', ''Su-33'', ''MiG-29A'', ''MiG-29S'', ''Su-25T'', ''Su-25''. Il modulo è una semplificazione della serie ''DCS'' in quanto i velivoli presentano un'avionica meno sofisticata. || 2013
|-
| '''DCS World Series''' || ''DCS World Series'' è costituita dai medesimi velivoli di ''DCS: Flaming Cliffs 3'', in questo caso singolarmente acquistabili/installabili. Tecnicamente i moduli sono identici alla versione ''FC3''. || A partire dal 2013
|-
| '''DCS: WWII Assets Pack''' || ''DCS: WWII Assets Pack'' è un pacchetto costituito da una serie di mezzi aerei, terrestri e navali della [[Seconda Guerra Mondiale]]. È destinato, principalmente, a popolare il teatro ''DCS: Normandy 1944'' ma può essere liberamente sfruttato in tutte le mappe DCS. || 2017
|-
| '''DCS: NS 430 Navigation System''' || ''DCS: NS 430 Navigation System'' riproduce il sistema di navigazione GPS della [[Garmin]]. Il sistema di navigazione GPS ''NS 430'' offre opzioni di navigazione e radiocomunicazioni particolarmente utili per i velivoli più vecchi, dotati di sistemi meno sofisticati. Al momento il modulo è compatibile con ''DCS: Mi-8MTV2 Magnificent Eight'', ''DCS: L-39 Albatros'', ''DCS: SA342 Gazelle'' e ''DCS: C-101''. || 2017
|-
| '''DCS: Supercarrier''' || ''DCS: Supercarrier'' è un pacchetto che riproduce le portaerei della [[Classe Nimitz]]. La classe ''Nimitz'' è costituita da dieci portaerei a propulsione nucleare: prende il nome dell'ammiraglio [[Chester Nimitz]], comandante delle forze alleate del [[Pacifico]] durante la [[Seconda Guerra Mondiale]]. In particolare il pacchetto include ''CVN-71 Theodore Roosevelt'', ''CVN-72 Abraham Lincoln'', ''CVN-73 George Washington'', ''CVN-74 John C Stennis'', ''CVN-75 Harry S. Truman'' oltre la portaerei russa [[Classe Admiral Kuznetsov|Kuznetsov]], il cacciatorpediniere di classe [[Classe Arleigh Burke|Arleigh Burke]] e il caccia [[Sukhoi Su-33|Su-33 Flanker D]]. || 2020
|}
 
{| class="wikitable"
=== DCS: A-10C Warthog ===
|+ DCS WWII: Europe 1944 by Eagle Dynamics
 
! Modulo !! Descrizione !! Pubblicazione
Pubblicato nel 2011, ''DCS: A-10C Warthog'' simula il velivolo d'attacco al suolo statunitense ''[[A-10|A-10C]]''. Caratteriste peculiari dell<nowiki>'</nowiki>''A-10C'' sono il cannone [[GAU-8 Avenger]], la grande e variegata capacità di carico bellico e la possibilità di operare a quote molto basse.
|-
 
| '''DCS: P-51D Mustang''' || ''DCS: P-51D Mustang'' simula il velivolo statunitense della [[Seconda Guerra Mondiale]] ''[[P-51|P-51D]]''. Il ''Mustang'' fu schierato sia sul fronte del Pacifico che su quello Europeo per contrapporsi agli aerei della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]. Fu impiegato prevalentemente come [[Aereo da caccia|caccia]] di scorta alle formazioni di [[bombardieri]] [[Boeing B-17 Flying Fortress|B-17]] e nel ruolo di caccia bombardiere. || 2012
=== DCS: P-51D Mustang ===
|-
 
Pubblicato| nel'''DCS: 2012,Fw 190 D-9 Dora''' || ''DCS: PFw 190 D-51D9 MustangDora'' simula il velivolo statunitensetedesco della [[Seconda Guerra Mondiale]] ''[[P-51Fw 190|PFw 190 D-51D9]]''. IlAl Mustangtempo fudella schieratosua siaentrata sulin fronteservizio, delnel Pacifico1941, chel'''Fw su quello Europeo190'' perera contrapporsitra agli aerei dellai [[LuftwaffeAereo da caccia|caccia]]. Fupiù impiegatoavanzati prevalentementeal comemondo, cacciamolto veloce e con un altrettanto rapida capacità di scortarollio. alleVenne formazionirealizzato in decine di bombardieriversioni, sia come [[B-17Aereo da caccia|intercettore]] eche come caccia[[Aereo da caccia|caccia-bombardiere]]. || 2014
|-
 
| '''DCS: Bf 109 K-4 Kurfurst''' || ''DCS: Bf 109 K-4 Kurfurst'' simula il velivolo tedesco della [[Seconda Guerra Mondiale]] ''[[Bf 109]]''. Il ''Bf 109'' fu un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa sviluppato negli anni trenta in [[Germania]]. È uno dei più noti [[Aereo da caccia|caccia]] tedeschi di quel periodo: era molto robusto, progettato per essere facile da costruire e riparare. Il ''Bf 109 K Kurfürst'' fu la versione finale, realizzata in circa 700 esemplari nel modello ''K-4''. || 2014
=== DCS: Combined Arms ===
|-
 
| '''DCS: Spitfire LF Mk. IX''' || ''DCS: Spitfire LF Mk. IX'' simula il velivolo inglese della [[Seconda Guerra Mondiale]] ''[[Supermarine Spitfire|Spitfire LF Mk. IX]]''. Lo ''Spitfire'' fu un caccia monoposto monomotore ad ala bassa, prodotto negli anni trenta e quaranta. Impiegato in Europa, Nord Africa, Australia e Asia, divenne uno degli aerei-simbolo della Seconda guerra mondiale soprattutto per il suo efficace e decisivo contributo alla vittoriosa resistenza inglese all'aggressione tedesca, durante la [[Battaglia d'Inghilterra]]. || 2016
Pubblicato nel 2012, ''DCS: Combined Arms'' è il modulo che permette di controllare direttamente le unità terrestri. Attraverso ''DCS: CA'' è possibile assumere il ruolo di ''Joint Terminal Attack Controller (JTAC)'' e designare gli obbiettivi per i mezzi in volo o ingaggiare direttamente le unità nemiche.
|-
 
| '''DCS: Fw 190 A-8''' || ''DCS: Fw 190 A-8'' simula il velivolo tedesco della [[Seconda Guerra Mondiale]] ''[[Fw 190|DCS: Fw 190 A-8]]''. La versione A-8 dell'''Fw 190'' entrò in produzione nel febbraio 1944, spinta dal motore radiale BMW 801 D-2. Oltre a garantire eccellenti prestazioni alle basse e medie altitudini, il motore era anche molto robusto. L'armamento includeva due mitragliatrici MG131 da 13 mm montate sulla fusoliera e quattro cannoni MG 151/20E da 20 mm montati sull'ala. Il carico bellico dell'Anton includeva razzi e bombe non guidate. || 2019
=== Lock On: Flaming Cliffs 3 ===
|-
 
| '''DCS: P-47D Thunderbolt''' || ''DCS: P-47D Thunderbolt'' simula il velivolo statunitense della [[Seconda Guerra Mondiale]] ''[[Republic P-47 Thunderbolt|P-47]]''. Il ''P-47'' fu il monomotore monoposto più grande e pesante mai costruito prima e durante il conflitto: aveva scarsa accelerazione, bassa stabilità direzionale e, a quote medio-basse, si mostrava riluttante a compiere manovre acrobatiche. Tuttavia era dotato di un motore estremamente potente ed era veloce, specialmente ad alta quota. Dai primi del 1943 fu impiegato intensamente su tutti i fronti: costruito in 15.683 esemplari, dopo il conflitto servì nelle aviazioni di una quindicina di paesi. || 2020
Pubblicato nel 2013, ''Lock On: Flaming Cliffs 3'' rappresenta il terzo capitolo delle due omonime espansioni rilasciate per ''Lock On: Modern Air Combat''. ''FC3'' comprende ''F-15C'', ''A-10A'', ''Su-27'', ''Su-33'', ''MiG-29A'', ''MiG-29S'', ''Su-25T'', ''Su-25''. Il modulo è una semplificazione della serie ''DCS'' in quanto i velivoli presentano un'avionica meno sofisticata. Per funzionare con ''DCS World'', ''FC3'' necessita di una licenza (chiave di attivazione) di ''Lock On: Modern Air Combat'' o prcedenti versioni di ''Flaming Cliffs''.<ref name="Lock On: Flaming Cliffs 3"> Digitalcombatsimulator.com - [http://www.digitalcombatsimulator.com/en/downloads/modules/lock_on_flaming_cliffs_3/ ''Lock On: Flaming Cliffs 3'']</ref>
|-
 
| '''DCS: Mosquito FB VI''' || ''DCS: Mosquito FB VI'' simula il velivolo britannico ''[[de Havilland DH.98 Mosquito]]''. Il ''Mosquito'' era un aereo monoplano e bimotore realizzato dall'azienda britannica [[de Havilland Aircraft Company]] sul finire degli anni trenta. Impiegato durante la [[seconda guerra mondiale]], si dimostrò estremamente versatile e fu utilizzato in diversi ruoli dalla [[Royal Air Force]] e da molte altre [[Alleati della seconda guerra mondiale|forze aeree alleate]] sia nel teatro [[Teatro europeo della seconda guerra mondiale|europeo]] che in quelli del [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|Pacifico]] e del [[Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale|Mediterraneo]]; in diverse forze armate venne mantenuto in servizio anche oltre il periodo bellico e fu impiegato anche come aereo da trasporto. || 2021
==== DCS Flaming Cliffs Series ====
|}
 
Pubblicata a partire dal 2013, ''DCS Flaming Cliffs Series'' è costituita dai medesimi velivoli di ''Lock On: Flaming Cliffs 3'' singolarmente acquistabili. Tecnicamente i moduli sono identici alla versione ''FC3''. La differenza sostanziale (oltre al fatto di poterli installare in modo indipendente) è che non è richiesta una licenza di ''Lock On: Modern Air Combat''. Al momento sono disponibili i moduli ''Su-25: DCS Flaming Cliffs'' e ''A-10A: DCS Flaming Cliffs''.
 
== Moduli di terze parti ==
 
{| class="wikitable"
=== Belsimtek ===
! Modulo !! Descrizione !! Sviluppatore !! Pubblicazione
|-
| '''DCS: UH-1H Huey''' || ''DCS: UH-1H Huey'' simula l'[[elicottero]] statunitense da supporto tattico e trasporto truppe ''[[UH-1|UH-1H]]'', comunemente detto ''Huey''. Lo ''Huey'' ha ridefinito le tattiche e le procedure d'impiego dell'ala rotante in ambito militare. Tra le sue caratteristiche principali la grande flessibilità d'impiego, l'affidabilità e la manutenzione più agevole rispetto ai modelli precedenti. || Belsimtek (dal 2018 confluita in Eagle Dynamics) || 2013
|-
| '''DCS: Mi-8MTV2 Magnificent Eight''' || ''DCS: Mi-8MTV2 Magnificent Eight'' simula l'[[elicottero]] russo da supporto tattico e trasporto truppe ''[[Mi-8|Mi-8MTV2]]''. Il ''Mi-8'' è la controparte russa dello ''Huey''. Con oltre 12.000 esemplari realizzati è l'elicottero maggiormente prodotto nel mondo. || Belsimtek || 2013
|-
| '''DCS: F-86F Sabre''' || ''DCS: F-86F Sabre'' simula il velivolo statunitense ''[[F-86|F-86F]]''. Il ''Sabre'' è un caccia monomotore a getto con ala a freccia, prodotto alla fine degli anni quaranta. Impiegato principalmente dall'USAF e da numerose forze aeree della [[NATO]], venne utilizzato in operazioni belliche durante la [[Guerra di Corea]] dove affrontò la controparte russa rappresentata dai ''MiG-15'' e ''MiG-17''. || Belsimtek || 2014
|-
| '''DCS: MiG-15bis''' || ''DCS: MiG-15bis'' simula il velivolo russo ''[[Mig-15]]''. Il ''Mig-15'' è un caccia monomotore a getto con ala a freccia, sviluppato in [[URSS]] alla fine degli anni quaranta. Fu impiegato dall'Aeronautica sovietica e da moltissime forze aeree filorusse. Celebre il confronto con la controparte statunitense rappresentata dall'''F-86F Sabre'' durante il conflitto nordcoreano nella cosiddetta ''MiG Alley''. || Belsimtek || 2015
|-
| '''DCS: F-5E Tiger II''' || ''DCS: F-5E Tiger II'' simula il velivolo statunitense ''[[Northrop F-5|F-5E]]''. Il ''Northrop F-5'' è un aereo da caccia leggero monoposto, bimotore a getto e monoplano ad ala bassa, sviluppato dalla statunitense [[Northrop]] nei tardi anni cinquanta. La prima versione di serie venne designata 'Freedom Fighter' mentre la sua versione migliorata fu ribattezzata 'Tiger II'. || Belsimtek || 2016
|-
| '''DCS: MiG-21bis''' || ''DCS: MiG-21bis'' simula il velivolo russo ''[[Mig-21|MiG-21bis]]''. Il ''Mig-21'' è un caccia monomotore a getto con ala a delta, sviluppato in [[Unione Sovietica]] negli anni cinquanta. Impiegato principalmente dall'Aeronautica sovietica e da moltissime forze aeree del [[Patto di Varsavia]], venne fabbricato in più di 10.000 esemplari, conquistando il primato di caccia bisonico più prodotto della storia dell'aeronautica. || Magnitude 3 LLC || 2014
|-
| '''DCS: Christen Eagle II''' || ''DCS: Christen Eagle II'' simula il velivolo statunitense ''Christen Eagle II''. Il ''Christen Eagle II'', da metà degli anni '90 rinominato ''Aviat Eagle II'', è un aereo biplano sportivo acrobatico prodotto negli [[Stati Uniti]] dalla fine del 1970. || Magnitude 3 LLC || 2019
|-
| '''DCS: C-101''' || Pubblicato nel 2015, ''DCS: C-101 Aviojet'' simula il velivolo spagnolo ''[[CASA C-101 Aviojet|C-101]]''. Il ''C-101'' è un addestratore intermedio monomotore, caratterizzato da un'ala bassa e un abitacolo a 2 posti in tandem. Il velivolo viene impiegato dalla pattuglia acrobatica spagnola [[Patrulla Águila]] e può svolgere anche missioni di attacco leggero. || AvioDev || 2015
|-
| '''Hawk T.1A''' (compatibile fino alla versione 2.5.3) || ''Hawk T.1A'' simula il velivolo inglese ''[[BAE Hawk|Hawk T1A]]''. L'''Hawk'' è un monomotore a reazione da addestramento intermedio-avanzato di costruzione britannica, realizzato a partire dagli anni settanta. Dal 1980 è anche l'aereo impiegato dalla pattuglia acrobatica della [[Royal Air Force]], i [[Red Arrows]]. || VEAO Simulations || 2015
|-
| '''DCS: M-2000C''' || ''DCS: M-2000C'' simula il velivolo francese ''[[Mirage 2000|Mirage 2000C]]''. Il ''Mirage 2000'' è un [[Aereo da caccia|caccia]] supersonico multiruolo, caratterizzato da un'[[ala a delta]], un assetto di volo a [[Stabilità statica longitudinale|stabilità statica rilassata]] ed un sistema di controllo [[Fly-by-wire]]. Entrato in servizio nell'[[Armée de l'Air]] nella prima metà degli anni '80, è stato esportato con successo in molteplici aeronautiche di vari paesi. || RAZBAM || 2015
|-
| '''DCS: AV-8B Night Attack V/STOL''' || ''DCS: AV-8B Night Attack V/STOL'' simula il velivolo statunitense ''[[AV-8B Harrier II]]''. L'''AV-8B Harrier II'' è una famiglia di aerei monomotori a [[getto]] da [[Aereo da attacco al suolo|attacco al suolo]] appartenenti alla seconda generazione di aerei a decollo corto e atterraggio verticale ([[STOVL]]), sviluppati e prodotti dalla [[Boeing]] / [[BAE Systems]] a partire dagli anni novanta sulla base del progetto di generazione precedente messo a punto dalla [[British Aerospace]]. || RAZBAM || 2017
|-
| '''DCS: MiG-19P Farmer''' || ''DCS: MiG-19P Farmer'' simula il velivolo russo ''[[Mikoyan-Gurevich MiG-19|MiG-19]]''. Il ''Farmer'' è un caccia bimotore a getto ad ala a freccia sviluppato in [[Unione Sovietica]] negli anni cinquanta. Fu prodotto su licenza dando origine a sottoversioni e varianti locali e venne utilizzato in diversi ambiti bellici, dalla [[guerra del Vietnam]] ai conflitti arabo-israeliani. || RAZBAM || 2019
|-
| '''DCS: SA342 Gazelle''' || ''DCS: SA342 Gazelle'' simula l'elicottero francese ''[[Aérospatiale SA 341 Gazelle|SA342]]''. Il ''Gazelle'' è un elicottero multiruolo monoturbina con rotore a tre pale, progettato dalla [[Sud Aviation]] alla fine degli anni sessanta. Impiegato da molteplici utilizzatori civili e militari nel mondo, è stato prodotto in serie dalla [[Aérospatiale|Société Nationale Industrielle Aérospatiale]] in collaborazione con la britannica [[Westland Aircraft|Westland Helicopters]]. || Polychop-Simulations || 2016
|-
| '''DCS: AJS-37 Viggen''' || ''DCS: AJS-37 Viggen'' simula il velivolo svedese ''[[Saab 37 Viggen|AJS-37]]''. Il ''Viggen'' è un velivolo di produzione svedese monoposto, monomotore, caratterizzato da un'ala a delta e da una configurazione [[Alette canard|canard]]. Effettuò il primo volo nel 1967 ed entrò effettivamente in servizio presso le ''[[Svenska flygvapnet|forze aeree svedesi]]'' nel 1971. È stato il primo velivolo con una soluzione ''canard'' ad essere prodotto in quantità. || Heatblur Simulations || 2017
|-
| '''DCS: F-14 Tomcat''' || ''DCS: F-14 Tomcat'' simula il velivolo statunitense ''[[Grumman F-14 Tomcat|F-14]]''. il ''Tomcat'' è un aereo da combattimento supersonico bimotore a getto, biposto e con ala a geometria variabile, sviluppato negli [[Stati Uniti]] alla fine degli anni sessanta. Volò per la prima volta nel dicembre 1970 e divenne operativo con la [[U.S. Navy]] a partire dal 1974: fu impiegato come principale [[Aereo da caccia#Caccia da superiorità aerea|caccia da superiorità aerea]], [[caccia intercettore]] e come piattaforma per la ricognizione tattica. Negli anni novanta iniziò ad operare anche come [[aereo da attacco al suolo]]. Circa 80 esemplari furono esportati in [[Iran]] nel 1976. || Heatblur Simulations || 2019
|-
| '''DCS: I-16''' || ''DCS: I-16'' simula il velivolo russo ''[[Polikarpov I-16|I-16]]''. L'''I-16'' era un caccia monomotore ad ala bassa a sbalzo, sviluppato in [[Unione Sovietica]] negli anni trenta. Fu il primo monoplano al mondo con carrello d'atterraggio retrattile ed il primo caccia sovietico ad avere una corazzatura dell'abitacolo. Rimase operativo dalla metà degli anni trenta fino all'inizio della [[Seconda guerra mondiale]] costituendo in quel periodo il principale modello a disposizione dei reparti di caccia sovietici. Fuori dai confini nazionali ebbe risalto durante la [[guerra civile spagnola]] ed al servizio dei piloti cinesi durante la [[Seconda guerra sino-giapponese]]. || OctopusG || 2019
|-
| '''DCS: JF-17 Thunder''' || ''DCS: JF-17 Thunder'' simula il velivolo cino-pakistano ''[[Joint Fighter JF-17 Thunder|Joint Fighter-17]]''. Il ''JF-17'' è un caccia monoposto, multiruolo e ogni-tempo di [[Aereo da caccia#Quarta generazione e mezza|quarta generazione]], prodotto in collaborazione da [[Cina]] e [[Pakistan]] a partire dal 2006. Dal 2007 equipaggia le forze aeree pakistane. || Deka Ironwork Simulations || 2019
|-
| '''DCS: Mirage F1''' || ''DCS: Mirage F1'' simula il velivolo francese ''[[Dassault Mirage F1|Mirage F1]]''. Il ''Mirage F1'' è un caccia intercettore multiruolo di terza generazione, monomotore turbogetto dotato di ala a freccia, sviluppato dalla francese [[Société des Avions Marcel Dassault|Dassault]] alla fine degli anni sessanta: venne realizzato in oltre 700 esemplari e impiegato con successo in conflitti e guerre regionali da numerose forze aeree. || Aerges Engineering SL || 2022
|-
| '''DCS: MB-339''' || ''DCS: MB-339'' simula il velivolo italiano ''[[Aermacchi MB-339|MB-339]]''. l'''MB-339'' un aviogetto monomotore biposto da addestramento avanzato e da appoggio tattico leggero, prodotto dall'italiana [[Aermacchi (azienda)|Aermacchi]] negli anni settanta. È in dotazione principalmente all'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare Italiana]] che lo utilizza come addestratore basico. È l'attuale velivolo della pattuglia acrobatica italiana [[Frecce Tricolori]] e degli [[Emirati Arabi Uniti]] [[Al Fursan|Al Fursan (The Knights)]]. || IndiaFoxtEcho Visual Simulation || 2022
|}
 
==== DCS:Mappe UH-1H Huey ====
 
{| class="wikitable"
Pubblicato nel 2013, ''DCS: UH-1H Huey'' simula l'elicottero statunitense da supporto tattico e trasporto truppe ''[[UH-1]]'', comunemente detto ''Huey''. Lo ''Huey'' ha ridefinito le tattiche e le procedure d'impiego dell'ala rotante in ambito militare. Tra le sue caratteristiche principali la grande flessibilità d'impiego, l'affidabilità e la manutenzione più agevole rispetto ai modelli precedenti.
|+ Mappe
! Modulo !! Descrizione !! Sviluppatore !! Pubblicazione
|-
| '''DCS: NEVADA Test and Training Range Map''' || ''DCS: NEVADA Test and Training Range Map (NTTR) map'' riproduce l'omonima area d'addestramento situata nello stato del [[Nevada]], negli [[Stati Uniti]]. ''NTTR'' è il più esteso spazio aereo e terrestre dedicato alle esercitazioni militari e sede della più grande simulazione di combattimento aereo: la [[Red Flag (esercitazione)|Red Flag]]. || Eagle Dynamics || 2015
|-
| '''DCS: Normandy 1944 Map''' || ''DCS: Normandy 1944 Map'' è un teatro focalizzato sul campo di battaglia della [[Seconda Guerra Mondiale]] in [[Normandia]], [[Francia]]. La mappa riproduce il periodo successivo al cosiddetto [[D-Day]] e vede la presenza di numerosi aeroporti [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]] in territorio francese realizzati per sostenere l'offensiva di fine Giugno 1944 contro la [[Potenze dell'Asse|Germania]]. || Ugra Media || 2017
|-
| '''DCS: Persian Gulf Map''' || ''DCS: Persian Gulf Map'' riproduce un'ampia porzione della penisola araba: in particolare lo [[Stretto di Hormuz]], punto di incontro strategico tra il Golfo Persico e il resto del mondo. Accanto all'[[Iran]] a nord e agli [[Emirati Arabi Uniti]] e all'[[Oman]] a sud, il Golfo Persico è stato uno dei luoghi della penisola araba più pericolosi al mondo per decenni. || Eagle Dynamics || 2018
|-
| '''DCS: The Channel Map''' || ''DCS: The Channel Map'' riproduce i territori del sud-est dell'[[Inghilterra]] e della [[Francia]] nord-orientale. In particolare, la mappa è focalizzata alla fine di Giugno 1940, quando il [[Terzo Reich]] si preparava a lanciare l'operazione [[Adlertag|Adlerangriff]] (Attacco dell'Aquila) con l'obiettivo di invadere l'Inghilterra attraverso il canale della [[La Manica|Manica]]. || Eagle Dynamics || 2020
|-
| '''DCS: Syria Map''' || ''DCS: Syria Map'' riproduce gran parte del [[Mediterraneo]] orientale e include la maggior parte della [[Siria]], [[Israele]] e [[Libano]], nonché alcune aree di [[Turchia]], [[Giordania]] e l'isola di [[Cipro]]. La geografia varia dalle aree temperate in prossimità della costa ovest fino alle aride distese desertiche verso est. || Ugra Media || 2020
|-
| '''DCS: South Atlantic Map''' || ''DCS: South Atlantic Map'' riproduce parte del territorio di [[Argentina]] e [[Cile]] fino alle [[Isole Falkland|isole Falkland/Malvinas]]. La mappa copre un'area di 3,1 milioni di chilometri quadrati, incluse la catena montuosa delle [[Ande]] cilene e le pianure della [[Patagonia]] Argentina. || RAZBAM ||2022
|}
 
== Campagne ==
==== DCS: Mi-8MTV2 Magnificent Eight ====
 
* Su-27 The Ultimate Argument
Pubblicato nel 2013, ''DCS: Mi-8MTV2 Magnificent Eight'' simula l'elicottero russo da supporto tattico e trasporto truppe ''[[Mi-8]]''. Il ''Mi-8'' è la controparte russa dello ''Huey''. Con oltre 12.000 esemplari realizzati è l'elicottero maggiormente prodotto nel mondo.
* Black Shark 2 Republic
* F-15C 16-2 Red Flag
* A-10C 16-2 Red Flag
* A-10C Basic Flight Training
* P-51D High Stakes
* The Museum Relic
* A-10C Advanced Aircraft Training Qualification
* A-10C Operation Piercing Fury
* A-10C Advanced Aircraft Training Qualification
* F-5E Aggressors BFM
* The Border
* A-10C: Stone Shield
* F-5E Aggressors Air Combat Maneuver
* UH-1H Argo
* Mi-8MTV2 Oilfield
* A-10C Tactical Training Qualification
* Spitfire LF Mk. IX Operation Epsom
* F-15C The Georgian War
* P-51D Charnwood
* F-15C Aggressors BFM
* L-39 Albatros: Kursant
* M-2000C Red Flag
* Mi-8MTV2 and Ka-50: Memory of a Hero
* Spitfire IX The Big Show
* Combined Arms: Frontlines Georgia
* P-51D: The Blue Nosed Bastards of Bodney
* The Enemy Within 3.0
* F/A-18C Aggressors BFM
* Bf 109 K-4 Jagdflieger
* UH-1H Worlds Apart - Spring 2025
* F-86F Hunters over the Yalu
* F/A-18C Hornet - The Serpent's Head 2
* DCS: F/A-18C Raven One
* DCS: Mi-8MTV2 Crew Part 1
* DCS: Fw 190 A-8 Horrido!
* DCS: F/A-18C Operation Pontus
* DCS: F-5E Black Sea Resolve
* DCS: F-16C Red Flag 21-1
* DCS: F-14A Zone 5
* DCS: F/A-18C Rising Squall
* DCS: AV-8B Sky Warrior
* DCS: A-10C Operation Persian Freedom
* DCS: Ka-50 2 Pandemic
* DCS: P-47D Wolfpack
* DCS: F-14A Fear the Bones
* DCS: F/A-18C Rise of the Persian Lion
* DCS: MiG-21bis Constant Peg
* DCS: MiG-21bis Battle of Krasnodar
* DCS: A-10C Iron Flag Part I
* DCS: UH-1H Paradise Lost
* DCS: F/A-18C Operation Cerberus North
* DCS: MAD
* DCS: AV-8B Hormuz Freedom
* DCS: A-10C Operation Agile Spear
* DCS: F-14B Operation Sandworm
* DCS: Spitfire Beware! Beware!
* DCS: MAD JF-17 Thunder
* DCS: F/A-18C Raven One: Dominant Fury
* DCS: F/A-18C Rise of the Persian Lion II
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
* [[Simulatori di volo]]
* [[Lock On: Modern Air Combat]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.digitalcombatsimulator.com/en/|Sito ufficiale Digital Combat Simulator|lingua=en, ru, ger}}
*{{cita web|http://forums.eagle.ru/index.php|Forum ufficiale Digital Combat Simulator|lingua=en, ru, ger, fra, spa, ita}}
*{{cita web|1=http://lockon.co.uk/en/|2=Sito ufficiale Lock On: Modern Air Combat - LockOn: Flaming Cliffs - LockOn: Flaming Cliffs 2|lingua=en, ru|accesso=2 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140106091840/http://lockon.co.uk/en/|dataarchivio=6 gennaio 2014|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://www.belsimtek.com/|Sito ufficiale Belsimtek|lingua=en, ru}}
*{{cita web|http://www.heatblur.com/|Sito ufficiale Heatblur Simulations|lingua=en}}
*{{cita web|http://veaosimulations.co.uk/|Sito ufficiale VEAO Simulations|lingua=en}}
*{{cita web|https://www.facebook.com/Aviodev|pagina Facebook ufficiale AvioDev|lingua=en, spa}}
*{{cita web|http://www.razbamsims.com/|Sito ufficiale RAZBAM|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.polychop-sims.com/|Sito ufficiale Polychop-Simulations|lingua=en}}
*{{cita web|1=http://leatherneck-sim.com//|2=Sito ufficiale Magnitude 3 LLC|lingua=en|accesso=20 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180706023554/http://leatherneck-sim.com/|dataarchivio=6 luglio 2018|urlmorto=sì}}
*{{cita web|https://www.facebook.com/PolyDynamicsDCS/|pagina Facebook ufficiale Miltech-5|lingua=en}}
*{{cita web|http://fighter-collection.com/cft/|Sito ufficiale The Fighter Collection|lingua=en}}
*{{cita web|https://www.facebook.com/OctopusG-1475030196055201/|pagina Facebook ufficiale OctopusG|lingua=en}}
*{{cita web|https://www.facebook.com/dekaironworksims/|pagina Facebook ufficiale Deka Ironwork Simulations|lingua=en}}
*{{cita web|http://aergesengineering.com/|pagina ufficiale Aerges Engineering SL|lingua=en}}
*{{cita web|https://www.facebook.com/Indiafoxtecho-594476197232512|pagina Facebook IndiaFoxtEcho Visual Simulation|lingua=ita}}
 
{{Portale|videogiochi}}
*{{lingue|en|ru|ger}} [http://www.digitalcombatsimulator.com/en/ Sito ufficiale Digital Combat Simulator]
*{{lingue|en|ru|ger|fra|spa|ita}} [http://forums.eagle.ru/index.php Forum ufficiale Digital Combat Simulator]
*{{lingue|en|ru}} [http://lockon.co.uk/en/ Sito ufficiale Lock On: Modern Air Combat - LockOn: Flaming Cliffs - LockOn: Flaming Cliffs 2]
*{{lingue|en|ru}} [http://www.belsimtek.com/ Sito ufficiale Belsimtek]
*{{lingue|en}} [http://fighter-collection.com/cft/ Sito ufficiale The Fighter Collection]