Domanda biochimica di ossigeno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:AAC:1DE2:78C1:9472:B4EB:65E0 (discussione), riportata alla versione precedente di Daniele Pugliesi
Etichetta: Rollback
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 26:
dove FD = Fattore di diluizione del campione
 
Esistono alcune varianti a questa tipologia di test. In [[Inghilterra]] all'inizio del test viene aggiunta dell'[[alliltiourea]] al campione per prevenire l'[[ossidazione]] dell'[[ammoniaca]]. I risultati di questo tipo di test vengono definiti come BOT5 (ATU) in Inghilterra, o come BOD Carbonaceo (CBOD) negli [[Stati unitiUniti d'America|U.S.A.]]. Un test usato poco frequentemente è anche l'Ultimate BOD (UBOD), nel quale vengono effettuate misure in continuo dell'O<sub>2</sub> disciolto sinché il campione non ha raggiunto l'[[equilibrio chimico|equilibrio.]]
 
=== Metodo respirometrico ===
Il campione viene inserito in un contenitore dotato di [[manometro]] differenziale e sigillato ermeticamente per evitare scambi di O<sub>2</sub>. Nel corso della degradazione biologica del contenuto organico si ha consumo di O<sub>2</sub>, e ciò genera una depressione nel gas, misurata dal manometro. Se preventivamente tarato, il manometro restituisce immediatamente il valore di BOD del campione. In questo test è presente un'interferenza legata alla produzione di [[anidride carbonica]]; viene quindi aggiunta alla fase gassosa della [[potassa caustica]] che sottrae chimicamente la CO<sub>2</sub>.
 
== Cinetica di degradazione ==
Riga 48:
Il parametro ''k'' è una costante del processo e dipende dal tipo di sostanza organica presente nel campione, dalla tipologia di flora batterica e dalla temperatura a cui il processo avviene.
 
Il BOD è simile come parametro al [[chemical oxygen demand|COD]], poiché entrambi misurano la quantità di [[Composto organico|composti organici]] disciolta nell'acqua. Il COD è però meno specifico, poiché misura tutto quello che può essere ossidato chimicamente piuttosto che il livello di sostanza organica biologicamente attiva. Ciò implica che il valore di COD di un campione è sempre superiore, o al limite uguale, a quello di BOD.
 
== Valori di BOD tipici ==
Un fiume incontaminato ha solitamente valori di BOD<sub>5</sub> minori di 1&nbsp;mg/l. Un fiume moderatamente inquinato avrà valori di BOD<sub>5</sub> fra i 2 e gli 8&nbsp;mg/l. L'[[acqua di scarico]] trattata efficacemente da un [[impianto di depurazione acque reflue]] avrà valori di BOD di circa 20&nbsp;mg/l. L'acqua di scarico non trattata ha valori variabili, mediamente attorno ai 600&nbsp;mg/l, ma spesso anche maggiori come nel caso degli [[Acque reflue casearie|scarichi di industrie casearie]] (2000&nbsp;mg/l) o delle [[acque di vegetazione]] degli oleifici (>5000&nbsp;mg/l). Il valore di BOD<sub>5</sub> medio degli scarichi influenti in un impianto di depurazione per liquami urbani è all'incirca di 200&nbsp;mg/l.
 
L'analisi del BOD su scarichi industriali può portare a errori di valutazione, poiché in essi possono essere presenti sostanze tossiche che inibiscono l'azione batterica, o possono essere insufficienti i nutrienti minerali quali [[fosforo]] e azoto, o possono non essere presenti i ceppi batterici idonei alla metabolizzazione delle sostanze organiche presenti. Nonostante questi limiti, il BOD in campo industriale viene utilizzato perché consente di confrontare le sostanze biodegradabili dovute soprattutto alle attività domestiche, con le sostanze non biodegradabili dovute alle attività commerciali e produttive industriali.
 
== Voci correlate ==