Domanda biochimica di ossigeno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(64 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
La '''richiesta biochimica di ossigeno''', nota anche come '''BOD''' o '''BOD<sub>5</sub>''' ([[acronimo]] dell'[[lingua inglese|inglese]] '''Biochemical Oxygen Demand''')
Il BOD è quindi una misura indiretta del contenuto di materia organica biodegradabile presente in un campione d'[[acqua]] o soluzione acquosa ed è uno dei parametri più in uso per stimare il carico [[inquinamento idrico|inquinante]] delle [[acque reflue]].▼
▲Viene normalmente espresso in mg di O<sub>2</sub>/l consumati in 5 giorni (120 ore). Il BOD è quindi una misura indiretta del contenuto di materia organica biodegradabile presente in un campione d'[[acqua]] o soluzione acquosa ed è uno dei parametri più in uso per stimare il carico [[inquinamento idrico|inquinante]] delle [[acque reflue]]. Per la sua misura sono disponibili in commercio numerosi kit d'analisi di semplice utilizzo.
== Il test del BOD ==
Il test del BOD riproduce in laboratorio gli stessi fenomeni che si verificano in un corso d'acqua naturale non appena vi si immette un carico inquinante
Infatti ad opera dei batteri, presenti naturalmente nell'acqua, avvengono i fenomeni di degradazione della sostanza organica. In natura ci sarebbero anche reazioni di degradazione anaerobiche, ma quelle che utilizzano O<sub>2</sub> e che vanno a pesare sul BOD sono quelle aerobiche, quindi, per la misura del BOD si considerano solo queste ultime.
Durante questa attività i batteri utilizzano l'ossigeno disciolto nell'acqua; dalla diminuzione del tenore di ossigeno si può allora risalire alla quantità di inquinante organico sversato.<br />▼
▲Durante
Per assicurare che tutte le altre condizioni siano uguali, in ogni campione d'[[acqua]] da analizzare viene inoculata una quantità molto piccola di [[microrganismo|microrganismi]]. L'inoculo consiste solitamente in [[fanghi attivi]] diluiti opportunamente con acqua deionizzata. Il test viene svolto al buio (per impedire che si sviluppino processi fotosintetici che generino O<sub>2</sub>) a una [[temperatura]] di 20 °C e per un periodo di tempo determinato, della durata di solito di 5 giorni (120 ore).
Possono, però essere svolti test anche di durata differente. In questo caso il valore del BOD deve essere indicato con il relativo pedice: per esempio per un BOD analizzato dopo 8 giorni (192 ore) dalla sua preparazione si scriverà BOD<sub>8</sub>, per un BOD analizzato dopo 12 giorni (288 ore) dalla sua preparazione si scriverà BOD<sub>12</sub>, mentre il tempo standard di riferimento è di 5 giorni (120 ore), quindi il BOD scritto senza pedice indica il BOD<sub>5</sub>.
=== Metodo per diluizione ===
Il test del BOD viene effettuato diluendo un campione dell'[[acqua]] da analizzare con acqua deionizzata satura di
(A) '''BOD<sub>n</sub> campione analizzato''' ''(mg/l)'' =
(B) '''BOD<sub>n</sub> bianco''' ''(mg/l)'' =
'''BOD<sub>n</sub> campione originale''' ''(mg/l)'' = (A) x FD - (B)
Esistono alcune varianti a questa tipologia di test. In [[Inghilterra]] all'inizio del test viene aggiunta dell'[[alliltiourea]] al campione per prevenire l'[[ossidazione]] dell'[[ammoniaca]]. I risultati di questo tipo di test vengono definiti come BOT5 (ATU) in Inghilterra, o come BOD Carbonaceo (CBOD) negli [[Stati
▲* FD = Fattore di diluizione del campione
▲Esistono alcune varianti a questa tipologia di test. In [[Inghilterra]] all'inizio del test viene aggiunta dell'[[alliltiourea]] al campione per prevenire l'[[ossidazione]] dell'[[ammoniaca]]. I risultati di questo tipo di test vengono definiti come BOT5(ATU) in Inghilterra, o come BOD Carbonaceo (CBOD) negli [[Stati uniti|U.S.A.]]. Un test usato poco frequentemente è anche l'Ultimate BOD (UBOD), nel quale vengono effettuate misure in continuo dell'ossigeno disciolto sinché il campione non ha raggiunto l'[[equilibrio chimico|equilibrio.]]
=== Metodo respirometrico ===
Il campione viene inserito in un contenitore dotato di [[manometro]] differenziale e sigillato ermeticamente per evitare scambi di
== Cinetica di degradazione ==
Riga 44 ⟶ 37:
in cui B è la concentrazione di BOD.
Integrando la relazione fra il tempo iniziale e il generico tempo ''t'' si ottiene che la concentrazione è esponenzialmente decrescente:
<math>B_{(t)}=B_0 * e^{-kt}</math>
con <math>B_0</math> concentrazione iniziale di BOD.
L'
<math>C_{(t)}=B_0(1-e^{-kt})</math>
Il parametro
Il BOD è simile come parametro al [[chemical oxygen demand|COD]], poiché entrambi misurano la quantità di [[Composto organico|composti organici]] disciolta nell'acqua. Il COD è però meno specifico, poiché misura tutto quello che può essere ossidato chimicamente piuttosto che il livello di sostanza organica biologicamente attiva. Ciò implica che il valore di COD di un campione è sempre superiore, o al limite uguale, a quello di BOD.
== Valori di BOD tipici ==
Un fiume incontaminato ha solitamente valori di BOD<sub>5</sub> minori di 1
L'analisi del BOD su scarichi industriali può portare a errori di valutazione, poiché in essi possono essere presenti sostanze tossiche che inibiscono l'azione batterica, o possono
== Voci correlate ==
Riga 67 ⟶ 60:
* [[Abitante equivalente]]
* [[Impianto di depurazione]]
* [[
* [[Domanda totale di ossigeno]] - TOD
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biologia|chimica|ingegneria}}
[[Categoria:Chimica ambientale]]
[[Categoria:Ingegneria
[[Categoria:Ingegneria chimica]]
|