JavaServer Pages: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
| proprietario =
| licenza =
| data_pubblicazione =
| ultima_versione =
| data_ultima_versione =
Riga 21:
}}
In [[informatica]] '''JavaServer Pages''', di solito indicato con la sigla '''JSP''' (letto anche talvolta come '''Java Scripting Preprocessor'''), è una tecnologia di [[programmazione
==Descrizione==
Nel contesto della [[piattaforma Java]], la tecnologia JSP è correlata con quella delle [[servlet]]: all'atto della prima invocazione, le pagine JSP vengono infatti [[compilatore|tradotte]] automaticamente da un [[compilatore JSP]] in [[servlet]]. Una pagina JSP può quindi essere vista come una rappresentazione ad alto livello di un servlet. Per via di questa dipendenza concettuale, anche l'uso della tecnologia JSP richiede la presenza, sul [[
JSP è una tecnologia alternativa rispetto a numerosi altri approcci alla generazione di pagine
=== Paradigma MVC ===
[[Sun Microsystems]] raccomanda di utilizzare il [[Design pattern|pattern]] [[Model-View-Controller]] con le pagine JSP in modo da dividere il [[livello di presentazione]] da quello dell'elaborazione della request e dalla memorizzazione dei dati. Le normali [[servlet]] o delle pagine JSP dedicate vengono utilizzate per processare i dati. Dopo che l'eleborazione è terminata, il controllo passa ad una pagina JSP che serve solo a visualizzare l'output. Quest'ultima pagina JSP dovrebbe contenere solo [[HTML]], [[XML]] e action e tag JSP; la pagina dovrebbe far uso dei [[JavaBean]]s per ottenere i dati.
In altri termini nello sviluppo di un'[[applicazione web]] la convenzione vuole che nelle JSP ci sia meno codice Java possibile e quello presente vada a richiamare codice Java nativo (oggetti e [[metodo (programmazione)|metodi]]) implementato in classi separate apposite dette appunto JavaBeans. Questa separazione consente infatti un facile [[riuso di codice]] dei Java beans una volta richiamato in un qualsiasi punto richiesto dell'applicazione web.
== Struttura di una pagina JSP ==
Una '''JSP''' è un documento di testo, scritto con una [[sintassi]] specifica, che rappresenta una [[pagina
=== Contenuti statici ===
I contenuti statici sono porzioni della pagina JSP che devono essere mantenute integralmente nella pagina
=== Direttive ===
Le direttive JSP si possono interpretare come comandi rivolti al motore JSP. Questi comandi vengono eseguiti in una fase di ''[[preprocessore|preprocessing]]'', prima che siano elaborate le porzioni della pagina contenenti [[script]]. Le due direttive principali sono <code>include</code> e <code>page</code>.
* '''<code>include</code>''': ordina al motore JSP di includere un altro file in quello corrente. È un'operazione equivalente a quella di [[copia e incolla|copiare e incollare]] il contenuto del file indicato in quello corrente. (Una direttiva di questo tipo è simile a quella prevista dal [[preprocessore]] del [[C (linguaggio)|C]]/[[C++]]). Questa direttiva può essere usata, per esempio, per realizzare contenuti ricorrenti in diverse pagine di un [[sito
:<code><nowiki><%@ include file="filedaincludere.ext" %></nowiki></code>
Riga 60:
=== Scripting ===
La terza categoria di elementi presenti in una pagina JSP sono frammenti di [[codice sorgente]] (Java). Questi frammenti di codice sono quindi eseguiti dalla [[Java Virtual Machine]] e producono in output un testo, che va a contribuire al sorgente della pagina
==== Dichiarazioni ====
Riga 73:
==== Scriptlet ====
Gli scriptlet sono frammenti di codice immersi in un qualunque punto del testo. Concettualmente, si può immaginare che durante la costruzione della pagina
==== Variabili implicite ====
Gli elementi di codice in una pagina JSP possono fare riferimento a un insieme di variabili predefinite:
: '''<code>out</code>''': rappresenta il [[Stream (informatica)|flusso]] di output su cui viene prodotta la pagina
: '''<code>page</code>''': rappresenta il servlet generato dalla pagina JSP
: '''<code>pageContext</code>''': un oggetto di classe <code>PageContext</code>, che contiene dati associati all'intera pagina. L'oggetto può essere trasferito da una pagina JSP a un'altra
Riga 87:
=== Azioni JSP ===
Le azioni JSP sono tag [[XML]] che consentono di controllare alcuni aspetti del comportamento del [[
:'''<code><nowiki>jsp:include</nowiki></code>''': cede il controllo a un'altra pagina JSP, con ritorno del controllo a elaborazione terminata; simile a una [[chiamata di procedura]]
:'''<code><nowiki>jsp:forward</nowiki></code>''': cede il controllo, definitivamente, a un'altra pagina JSP
Riga 127:
== Internazionalizzazione ==
L'internazionalizzazione delle pagine JSP viene ottenuta mediante la stessa tecnica utilizzata nelle normali
== Esempi ==
Il seguente frammento suggerisce come si potrebbe creare un'intestazione a diverse pagine
<jsp:include page="intestazione.jsp" > //includo una parte standard
Riga 177:
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.oracle.com/technetwork/java/javaee/jsp/|Pagina ufficiale}}
* {{cita web|http://java.sun.com/developer/onlineTraining/JSPIntro/|Tutorial ufficiale Sun}}
* {{cita web | 1 = http://www.courses.coreservlets.com/Course-Materials/ | 2 = Tutorial e guide free | accesso = 12 ottobre 2006 | dataarchivio = 19 gennaio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070119124040/http://courses.coreservlets.com/Course-Materials/ | urlmorto = sì }}
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Java EE]]
|