IP Multimedia Subsystem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|telefonia|arg2=sistemi di rete|febbraio 2013}}
'''IP Multimedia Subsystem''' ('''IMS''') è un modello architetturale per [[reti di telecomunicazione]],
Nelle intenzioni del [[3GPP]]<ref>{{cita libro
Riga 18:
* [[3rd Generation Partnership Project 2|3GPP2]] (un'organizzazione differente da [[3GPP]]) basò il suo CDMA2000 ''Multimedia Domain'' (MMD) su 3GPP IMS, aggiungendo il supporto per [[CDMA2000]].
* [[3GPP]] release 6 aggiunse l'integrazione con [[Wireless LAN|WLAN]], inter-operabilità tra IMS che usano differenti reti di connessione IP, routing group identities, multiple registration and forking, presence, speech recognition e speech-enabled services ([[Push to talk]]).
* [[3GPP]] release 7 aggiunse il supporto per le reti fisse, lavorando insieme con [[TISPAN]] release R1.1, le funzioni di AGCF(Access Gateway control function) e PES (PSTN Emulation Service) furono introdotte alle reti cablate per ereditare i servizi che possono essere forniti nelle reti [[PSTN]]. Fu aggiunta anche la continuità tra le reti a commutazione di circuito e le reti a [[commutazione di pacchetto]] ([[Voice call continuity|VCC]]), la connessione a banda larga da reti fisse ad IMS, l'interoperabilità con le reti non-IMS, Policy and Charging Control ([[Policy and Charging Control|PCC]]) e le sessioni per le emergenze.
* [[3GPP]] release 8 ha aggiunto il supporto per [[LTE (telefonia)|LTE]], System Architecture Evolution ([[System Architecture Evolution|SAE]]), Multimedia Session Continuity, Enhanced emergency sessions e IMS centralized services.
Riga 27:
* Livello dei servizi applicativi
Lo scopo di questa suddivisione è isolare il livello di ''accesso'' da quello ''applicativo'': da un punto di vista logico architetturale i servizi non hanno più bisogno di un sistema ad-hoc per controllare le chiamate giacché è lo ''strato di controllo'' comune che fornisce queste funzioni indipendentemente dalla tipologia della [[rete di accesso]].
Ogni strato è costituito da diverse ''funzioni'' che comunicano tra di loro attraverso interfacce standardizzate. L'insieme di tutte le ''funzioni'' forma un dominio di rete IMS.
Una ''funzione'' non è un nodo fisico della rete: l'implementatore è libero di combinare 2 funzioni in 1 nodo, oppure di dividere una singola funzione in 1 o più nodi. Ciascun nodo può anche essere presente più volte in una singola rete, per motivi di dimensionamento, di [[bilanciamento del carico]] oppure di organizzazione.
Per facilitare l'integrazione con Internet, IMS utilizza protocolli [[IETF]] laddove possibile, per esempio il protocollo [[Session Initiation Protocol]] costituisce il fulcro di IMS.
Riga 49:
* Il MRFC è un nodo del livello di segnalazione che interpreta le informazioni che vengono da AS ed S-CSCF per controllare il MRFP.
* Il MRFP è un nodo del livello dei media utilizzato per mixare, generare ed elaborare dei media streams. Può anche gestire i diritti di accesso a
===Funzioni di interoperabilità===
====Breakout Gateway (BGCF)====
Una ''Breakout Gateway Control Function'' (BGCF) è un SIP proxy che elabora le richieste per il routing da un Serving Call
BGCF include funzionalità di routing basate sui numeri telefonici.
Riga 85:
====Proxy-CSCF (P-CSCF)====
Un proxy ''Proxy-CSCF'' (P-CSCF) è un ''proxy SIP'' che rappresenta il primo punto di contatto per il terminale IMS. Il terminale potrebbe contattare sia quello della rete visitata che quello della propria rete di appartenenza (''home network'') se la rete visitata non è IMS-compatibile. Alcune reti possono utilizzare un
Il terminale può avere informazione sul proprio P-CSCF nei seguenti modi:
Riga 395:
==Tecnologie alternative==
Esistono tecnologie alternative e concorrenti per l'accesso e la distribuzione di servizi su reti fisse e mobili, esse contemplano la combinazione di [[Unlicensed Mobile Access]], [[MGCP|soft switch]] e [[Session Initiation Protocol|SIP]]. Queste tecnologie partono dal presupposto che è più semplice vendere servizi che vendere le virtù dei ''servizi integrati'' ed, inoltre, il compito di vendere IMS su un singolo servizio è comunque difficile giacché vi sono spesso alternative più semplici ed economiche per creare e installare quella prestazione particolare. C'è da aggiungere che i vantaggi di IMS cominciano ad essere messi in discussione da quando sta diventando sempre più semplice accedere a contenuti e contatti utilizzando meccanismi fuori dal controllo dei tradizionali operatori fisso/mobile.<ref>{{Cita web |
==Note==
|