Ispanità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 12:
* [[Israele]] ([[Sefarditi]])
|periodo = Dal [[XV secolo]]
|popolazione = 630 .063 .396
|lingua = [[lingua spagnola]]
|religione = [[Cattolicesimo]]; [[Ebraismo]]; [[Islam]] ([[Sunnismo]])
|correlati =
|popolazione1 = 47 .431 .256
|distribuzione1 = {{ESP}}
|popolazione2 = 58 .200 .000
|distribuzione2 = {{USA}}<ref>Parlato dal 18% della popolazione, con stato ufficiale in [[Nuovo Messico]].</ref>
|popolazione3 = 1 .222 .442
|distribuzione3 = {{GEQ}}
|popolazione4= 587 .666
|distribuzione4 = {{MAR}}<ref>Sono incluse solamente le tre province meridionali di [[Guelmim-Oued Noun]], [[Laâyoune-Sakia El Hamra]] e [[Dakhla-Oued Ed-Dahab]].</ref>
|popolazione5 = 43 .432 .376
|distribuzione5 = {{ARG}}
|popolazione6 = 10 .027 .254
|distribuzione6 ={{BOL}}
|popolazione7 = 17 .910 .000
|distribuzione7={{CHL}}
|popolazione8 = 50 .892 .516
|distribuzione8={{COL}}
|popolazione9 = 5 .047 .561
|distribuzione9={{CRI}}
|popolazione10 = 11 .239 .004
|distribuzione10={{CUB}}
|popolazione11 = 9 .927 .320
|distribuzione11={{DOM}}
|popolazione12 = 17 .633 .149
|distribuzione12={{ECU}}
|popolazione13 = 6 .520 .675
|distribuzione13={{SLV}}
|popolazione14 = 17 .679 .735
|distribuzione14={{GTM}}
|popolazione15 = 8 .721 .014
|distribuzione15={{HND}}
|popolazione16 = 128 .649 .565
|distribuzione16={{MEX}}
|popolazione17 = 6 .327 .927
|distribuzione17={{NIC}}
|popolazione18 = 4 .170 .607
|distribuzione18={{PAN}}
|popolazione19 = 6 .454 .548
|distribuzione19={{PRY}}
|popolazione20 = 33 .208 .524
|distribuzione20={{PER}}
|popolazione21 = 3 .193 .694
|distribuzione21={{PRI}} ([[Stati Uniti d'America]])
|popolazione22 = 3 .444 .006
|distribuzione22={{URY}}
|popolazione23 = 32 .816 .801
|distribuzione23={{VEN}}
|popolazione24 = 377 .968
|distribuzione24={{BLZ}}
|popolazione25 = 85 .458
|distribuzione25 ={{AND}}
|popolazione26 = 34 .003
|distribuzione26={{GIB}} ([[Regno Unito]])
|popolazione27 = 1 .341 .465
|distribuzione27={{TTO}}
|popolazione28 = 104 .822
|distribuzione28={{ARU}} ([[Regno dei Paesi Bassi]])
|popolazione29 = 163 .424
|distribuzione29={{CUR}} ([[Regno dei Paesi Bassi]])
|popolazione30 = 100 .981 .438
|distribuzione30 = {{PHL}}
|popolazione31 = 2 .300 .000
|distribuzione31= {{ANP}} / {{ISR}} ([[Sefarditi]])
|note =
}}
L{{'}}'''ispanità'''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//vocabolario/ispanita|titolo=ispanità in Vocabolario - Treccani|lingua=it-IT|accesso=2020-01-11 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130201124608/http://www.treccani.it/vocabolario/ispanita/|dataarchivio=1 febbraio 2013|urlmorto=sì}}</ref> (''hispanidad'' in [[Lingua spagnola|spagnolo]]) è la comunità formata da tutti popoli e le nazioni che condividono una lingua e una cultura ispanica. Le 30 nazioni che ne fanno parte sono tutte ispanofone, con l'eccezione delle [[Filippine]], e possono classificarsi in quattro aree geografiche: [[Spagna]], [[America Latina]] ispanofona, [[Africa]] ispanofona e l'area ispano-pacifica.
 
Ogni 12 ottobre viene celebrato il ''[[Festa nazionale spagnola|Día de la Hispanidad]]'' attraverso la celebrazione della [[Colonizzazione europea delle Americhe|scoperta dell'America]] da parte di [[Cristoforo Colombo]]. In Spagna è festa nazionale e viene celebrato in molti altri paesi ispanofoni.
Riga 91:
Nel 1713 fu fondata la [[Real Academia Española]] per stabilire delle regole nell'uso della [[lingua spagnola]], normalizzandone la [[grafia]] al fine di poterne permettere la comprensione in tutte le regioni dell'impero.
 
A partire dall'[[XIX secolo|Ottocento]], a seguito del malcontento e della ribellione delle popolazioni americane e dell'invasione [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]], si creò una situazione favorevole all'indipendenza delle colonie, che si affrancarono dal governo spagnolo fatta eccezione per [[Cuba]] e [[Porto Rico]] che ottennero l'indipendenza solo nel [[1898]]. Anche le [[Filippine]] ottennero in quell'anno l'indipendenza graziea allseguito dell'interventoattacco degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. alla Spagna ([[Guerra ispano-americana]])
 
Il termine ''hispanidad'' entra in disuso all'inizio del [[XX secolo|ventesimo secolo]]. [[Zacarías de Vizarra]], [[Faustino Rodríguez-San Pedro]] e [[Ramiro de Maeztu]] riuscirono a dargli nuovamente attualità rinominando il ''Día de la Raza'' (che era già festa nazionale in molti paesi di lingua spagnola) come ''Día de la Hispanidad'' che si festeggia appunto il 12 ottobre. Poco tempo dopo cominciarono a formarsi le prime organizzazioni panispaniche come la [[Asociación de Academias de la Lengua Española]].
Riga 104:
Al di là delle inevitabili variazioni di pronuncia e dei vocaboli legati alla cultura locale, la lingua parlata non differisce quasi per niente tra un paese ispanico e l'altro. Questo è dovuto al fatto che l'indipendenza dei paesi dell'America Latina risale a poco meno di due secoli fa, e che fino a quel momento la Spagna aveva imposto le proprie regole [[linguistica|linguistiche]], [[grammatica]]li e [[ortografia|ortografiche]], che pertanto si sono mantenute ancora oggi.
 
=== [[Europa]] ===
In Europa gli ispanici si trovano principalmente in Spagna superando i 47 milioni in questo Paese, tenendo conto oltretutto di una massiccia immigrazione americana. Inoltre c'è una minoranza di immigrati ispanici nel resto del continente, compresi quelli in [[Francia]], che si calcola sia composta approssimativamente da 2.000.000 di ispanofoni. Il [[Andorra|Principato di Andorra]], è uno dei paesiPaesi con un alto numero di ispanofoni: il [[lingua castigliana|castigliano]] o spagnolo è parlato insieme al [[lingua catalana|catalano]], la prima lingua ufficiale, eed al [[lingua francese|francese]], altra lingua nativa. Inoltre esiste un alto numero di ispanofoni nella colonia [[Regno Unito|britannica]] di [[Gibilterra]]: lo spagnolo è parlato solo come lingua nativa insieme con l'[[lingua inglese|inglese]], prima lingua ufficiale, sebbene i tratti ispanici delle persone in questo territorio britannico siano culturalmente molto evidenti.
Nei [[Penisola balcanica|Balcani]], in paesiPaesi come [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Grecia]], [[Macedonia del Nord]] e [[Bulgaria]], in minor misura lo spagnolo è parlato dalle comunità di [[Sefarditisefarditi]] ivi residenti. Questo spagnolo conserva i tratti ispanici eed i [[neologismo|neologismi]] propri della fine del [[Medioevo]]. Ciò è dovuto al fatto che gli [[ebrei]] che parlano castigliano in questi luoghi sono discendenti di quelli che furono espulsi nel 1492, durante il regno dei [[Re cattolici di Spagna|Rere cattolici]], dalla [[Penisolapenisola iberica]]. Comunque in questi paesiPaesi lo spagnolo è stato molto influenzato dalla cultura propria della zona. Esistono, anche, un piccolo numero di immigranti ispanici residenti in paesiPaesi come [[Portogallo]], [[Germania]], [[Regno Unito]], [[Italia]], [[Svezia]], [[Belgio]], [[Russia]], [[Svizzera]] eed [[Austria]].
 
=== [[Americhe]] ===
[[File:Canaima Lagoon in Venezuela 001.JPG|thumb|left|upright=1.2|Vista delle cascate del lago Canaima, [[Venezuela]].]]
La gran parte degli ispanici si trova in [[America]], superando di misura la quantità di 300 milioni. Paesi come [[Argentina]], [[Bolivia]], [[Cile]], [[Colombia]], [[Costa Rica]], [[Cuba]], [[Repubblica Dominicana]], [[Ecuador]], [[El Salvador]], [[Guatemala]], [[Honduras]], [[Messico]], [[Nicaragua]], [[Panamá]], [[Paraguay]], [[Perù]], [[Porto Rico]], [[Uruguay]] e [[Venezuela]] sono tutti paesi a grande maggioranza ispanica. Anche [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Belize]], [[Brasile]] eed in minor numero [[Aruba]], [[Antille Olandesi]], [[Trinidad e Tobago]] e [[Canada]] contano una grande quantità di ispanici. In [[America Latina]] molte popolazioni preferiscono definirsi "latine" prima che ispaniche per la connotazione storica che tale termine comporta. Inoltre negli Stati Uniti risiedono ispanici bianchi nei paesiPaesi come [[Texas]], [[Nuovo Messico]], [[California]] e [[Florida]] con radici spagnole.
 
====[[Panama]]====
A [[Panama]] come in tutti i paesiPaesi dell'America Latina il [[12 ottobre]] (''dia de la Hispanidad'') è un giorno di festa: i cittadini sfilano, ci sono i fuochi d'artificio, le frecce tricolori.
 
=== [[Africa]] ===
[[File:Malabo a 13-oct-01.jpg|thumb|upright=1.2|vista aerea di [[Malabo]], capitale della [[Guinea Equatoriale]], unico paese del continente ad avere lo spagnolo fra le lingue ufficiali]]
Gli ispanici in Africa si concentrano nei territori spagnoli di questo continente (come le [[Isole Canarie]], [[Ceuta]] e [[Melilla]], le [[Plazas de soberanía]]) e in [[Guinea Equatoriale]]. In [[Marocco]] e nel [[Sahara Occidentale]] alcune persone conservano tracce ispaniche sebbene questi paesi siano molto influenzati dalla cultura araba. In totale in Africa si arriva ai 2 milioni di ispanici.
Si deve tenere in conto che le zone sopra citate erano parte del territorio coloniale spagnolo. Esistevano anche discendenti di [[Nazareni (setta)|ebrei nazareni]] e [[Mori (storia)|mori]] che furono espulsi dalla Spagna dai [[Re cattolici di Spagna|Re cattolici]]. Alcuni di loro, ancora oggi continuano a conservare le chiavi di casa che un giorno dovettero abbandonare.
 
=== [[Asia]] ===
[[File:Palawan - Tropical Hut.jpg|thumb|left|upright=1.2|Spiaggia delle [[Filippine]].]]
Le [[Filippine]] sono l'unico paesePaese asiatico che conserva alcune caratteristiche tipiche dell'ispanismo, come ad esempio il nome delle persone; anche se la cultura e la lingua spagnola sono venute a mancare, oggi sembra esserci una ripresa dell'interessamento a questa cultura. Le Filippine sono state una colonia spagnola per oltre 350 anni, ma in soli 50 di presenza statunitense sono state cancellate tutte le peculiarità della cultura iberica, non senza polemiche; dopo l'indipendenza, tuttavia, l'idioma locale [[Lingua tagalog|tagalog]] ha guadagnato importanza, sino a diventare lingua ufficiale nel [[1987]].
 
Inoltre, bisogna ricordare le comunità [[sefarditi|sefardite]] in [[mediorienteMedioriente]]. Discendenti degli [[ebrei]] che furono [[Decreto dell'Alhambra|espulsi dalla Spagna]] durante il regno dei Rere Cattolicicattolici nel 1492, queste comunità hanno conservato la lingua castigliana, ma con tratti linguistici peculiari. La maggior parte di questi risiede in [[Israele]] eed, in misura minore, in [[Turchia]]. La lingua di queste comunità è conosciuta come [[lingua giudeo-spagnola|ladino]] o "judeoespañol". Esiste anche un certo numero di immigrati ispanici in [[Giappone]]. Benché in questo paese l'insegnamento della lingua spagnola non sia sistematico, esiste un certo interesse per il suo apprendimento, dovuto alle relazioni con i paesi dell'America Latina.
 
=== Nazioni di cultura ispanica ===
Riga 144:
* [[Lingua spagnola]]
* [[Impero Spagnolo]]
* [[America latinaLatina]]
* [[Ispanistica]] (studio della cultura spagnola e latinoamericana)
* [[Iberoamerica]]