Big Model: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione dell'anno e tolto doppio punto a fine periodo |
m refuso |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
Le discussioni on-line che portarono all'elaborazione del Big Model iniziarono nel maggio [[1992]], quando venne fondato il [[newsgroup]] rec.games.frp.advocacy a partire dal più ampio rec.games.frp.misc; l'intento originario era quello di raccogliere i detrattori ed i [[fan]] di giochi specifici in un'unica sezione,<ref>{{Cita web|url=http://www.darkshire.net/jhkim/rpg/theory/rgfa/|titolo=rec.games.frp.advocacy|autore=John Kim|data=23 gennaio 2007|accesso=7 luglio 2011|lingua=en}}</ref> ma un gruppo di contributori iniziò a discutere effettivamente di tecniche e stili di giochi di ruolo e di come migliorare quelli esistenti. Tale confronto portò, nell'estate [[1997]], all'elaborazione del [[triplice modello]], basato principalmente sulle idee di Mary Kuhner, successivamente codificate ed espanse da John H. Kim<ref name=Appelcline-136>{{Cita|Appelcline 2014|p. 136}}.</ref>
[[Ron Edwards]] prese spunto dal triplice modello e ne concretizzò le idee teoriche iniziando lo sviluppo della [[Teoria GNS]], il progenitore del Big Model, presentandola nell'
Negli anni seguenti il forum attrasse autori ed appassionati, ma allo stesso tempo le discussioni diventarono sempre più astratte e lontane dalle intenzioni iniziali dei due creatori; così, il 2 dicembre [[2005]] Ron Edwards chiuse definitivamente il sotto-forum teorico ''RPG Theory'',<ref>{{Cita web|url=http://www.indie-rpgs.com/forum/index.php?topic=17827.0|titolo=Farewell to the forum, but not to theory|data=2 dicembre 2005|accesso=7 luglio 2011|lingua=en|autore=Ron Edwards}}</ref> premendo affinché l'elaborazione del modello continuasse nel sotto-forum ''Actual Play'', dedicato alla discussione su esempio reali di gioco (piuttosto che su esempi teorici) e quindi a partire da solide basi di gioco effettivo.
Riga 91:
Le tecniche si dividono in generiche e specifiche. Le prime possono essere trovate in qualsiasi gioco; il parlare recitando come se fosse il proprio personaggio a farlo, oppure l'utilizzo di dadi o carte per risolvere determinate situazioni, fa parte di questa categoria. Quelle specifiche, invece, sono proprie di un determinato regolamento, come ad esempio la meccanica della fan mail nel gioco ''[[Avventure in prima serata]]''.
Possono inoltre essere procedure ben definite oppure linee guida la cui interpretazione è lasciata ai giocatori volta per volta (''per principio'' o ''ad hoc'', secondo la denominazione proposta da D. Vincent Baker).<ref>{{Cita web|url=http://lumpley.com/comment.php?entry=23|titolo=Periodic refresher|data=7 giugno 2005|accesso=8 luglio 2011|nome=D. Vincent|cognome=Baker|lingua=en|dataarchivio=18 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120418103555/http://lumpley.com/comment.php?entry=23|urlmorto=sì}}</ref> Una procedura per principio si innesca ogni qualvolta si verifichino determinate condizioni, e le meccaniche da utilizzare sono definite dal regolamento; per esempio, nel gioco ''Apocalypse World'' è necessario lanciare due dadi a 6 facce quando il proprio personaggio esegue determinate azioni (come cercare di ottenere qualche cosa con la forza). Una procedura ad hoc, invece, lascia margini di interpretazione ai giocatori: la meccanica della presenza in scena di ''Avventure in Prima Serata'' stabilisce che ogni Personaggio abbia più o meno importanza durante le singole sessioni di gioco (e quindi un numero di scene personali più o meno elevato) in base al valore di questa caratteristica, ma l'effettivo numero di scene viene stabilito di volta in volta dai partecipanti a seconda del flusso del gioco, senza predeterminazione.
====Ricompensa per il giocatore====
Riga 204:
{{Portale|Giochi di ruolo}}
[[Categoria:
|