Elsa Peretti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 18 marzo
|AnnoMorte = 2021
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = designer
|Attività2 = filantropa
Line 15 ⟶ 17:
|Immagine = Elsa Peretti Tiffany.jpg
}}
Disegnò diversi gioielli per [[Tiffany & Co.]],<ref>{{Cita libro|titolo=Tiffany style|anno=2008|url=https://archive.org/details/tiffanystyle0000lori|nome=John|cognome=Loring|data=2008|editore=Abrams|isbn=9780810972933|città=New York|oclc=212627305|lingua=en}}</ref> inclusi nella collezione del [[XX secolo]] del [[British Museum]], del [[Museum of Fine Arts (Boston)|Museum of Fine Arts]] di [[Boston]] e nel [[Houston Museum of Fine Arts|Museum of Fine Arts]] di [[Houston]]. Nel 1974 la Peretti, modella di [[Halston]], [[Helmut Newton]] e [[Francesco Scavullo]], giunse a Tiffany con i suoi moderni pezzi di gioielleria.<ref name="John. 2008">{{Cita libro|titolo=Tiffany style|anno=2008|url=https://archive.org/details/tiffanystyle0000lori|nome=John|cognome=Loring|data=2008|editore=Abrams|isbn=9780810972933|oclc=930437204|lingua=en}}</ref> Il libro di John Lorning, ''Tiffany Style - 170 Years of Design,'' dedicò 18 pagine di immagini di suoi gioielli.<ref name="John. 2008"/> Fu in gran parte responsabile del restauro del villaggio di [[Sant Martí Vell]] in [[Catalogna]].<ref>{{Cita libro|titolo=The fashion makers|nome=Barbra|cognome=Walz|data=1978|editore=Random House|altri=Morris, Bernadine.|isbn=0394411668|edizione=1st|città=New York|oclc=3481954|url=https://archive.org/details/fashionmakers0000walz|lingua=en}}</ref> Attraverso le sue fondazioni, sostenne un'ampia varietà di cause culturali, sociali e artistiche.
Line 86 ⟶ 89:
=== Collezioni permanenti ===
* [[British Museum]]:<ref> Nel 2009 il British Museum ha acquisito 30 creazioni della Peretti per la sua collezione del [[XX secolo]]. Il museo descrive la capacità della Peretti di produrre oggetti, che provengono da diverse parti del mondo come unici, sottolineando che combinano "superba maestria e significato simbolico in un'età moderna".</ref>{{cita web|titolo=British Museum – Peretti|url = https://www.britishmuseum.org/about_us/news_and_press/press_releases/2009/peretti.aspx|accesso=8 gennaio 2016|lingua=en}}<ref> La mostra si chiama "Continuity and Change", evidenziando il desiderio del museo di mostrare influenze e tecniche interculturali. Dimostra chiaramente che la collaborazione tra la Peretti, i suoi artigiani e Tiffany è un esempio di eccellenza nel design contemporaneo basato su una cooperazione internazionale. </ref>
* [[Indianapolis Museum of Art]], Indiana<ref>{{cita web|titolo=Indianapolis Museum of Art Collection Search|url
* [[Museum of Fine Arts (Boston)|Museum of Fine Arts]] di [[Boston]], [[Massachusetts]]<ref>{{cita web|titolo=Collections Search|url=http://www.mfa.org/collections/search|sito=Museum of Fine Arts, Boston|accesso=12 gennaio 2016|lingua=en|dataarchivio=15 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180415175814/http://www.mfa.org/collections/search|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Houston Museum of Fine Arts|Museum of Fine Arts]] di [[Houston]], [[Texas]]<ref>{{cita web|url = https://collections.mfah.org/art/search?culture=Italian&sort=artist&show=30&artist=Elsa+Peretti|titolo=Elsa Peretti, Museum of Fine Arts, Houston|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304103959/https://collections.mfah.org/art/search?culture=Italian&sort=artist&show=30&artist=Elsa+Peretti|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì|lingua=en}}</ref>
|