Ariperto I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.55.238.182 (discussione), riportata alla versione precedente di Castagna
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
 
(23 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 5:
|legenda = Ritratto immaginario di Ariperto I in un'incisione ottocentesca
|titolo = [[Re dei Longobardi]]<br />[[Sovrani d'Italia#Re dei Longobardi (568–774)|Re d'Italia]]
|sottotitolo =
|inizio regno = [[653]]
|fine regno = [[661]]
Riga 11 ⟶ 10:
|successore = [[Pertarito]] e [[Godeperto]]
|altrititoli = [[Duca di Asti]]
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|data di morte = [[661]]
|luogo di morte =
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|dinastia = [[Bavarese (dinastia)|Bavarese]]
|padre = [[Gundoaldo]]
|figli = [[Pertarito]], <br/>[[Godeperto]], <br/>''una figlia''
|madre =
|consorte =
|figli = [[Pertarito]], [[Godeperto]], una figlia
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolica]]
|nome = Ariperto I
}}
{{Bio
Riga 36 ⟶ 28:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 661
|AttivitàEpoca = 600
|NazionalitàAttività = re
|Nazionalità = Longobardo
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[re dei Longobardi]] e [[Sovrani d'Italia#Re dei Longobardi (568–774)|re d'Italia]] dal [[653]] al [[661]]
Riga 45 ⟶ 38:
Figlio di [[Gundoaldo]], il popolare [[duca di Asti]] fratello della regina [[Teodolinda]] e probabilmente a sua volta duca della città neustriana<ref>Carlo Cipolla, ''Appunti per la storia di Asti''.</ref>, salì al trono nel [[653]] in seguito all'uccisione del suo predecessore, [[Rodoaldo]]. La sua elezione discese dal prevalere, tra i [[Duca (Longobardi)|duchi longobardi]], della corrente [[chiesa cattolica|cattolica]] in luogo di quella [[arianesimo|ariana]] rappresentata dagli ultimi sovrani longobardi, fino a Rodoaldo. Con il cattolico Ariperto tornava inoltre sul trono di [[Pavia]] la [[Bavarese (dinastia)|dinastia bavarese]], portatrice del "carisma" della più antica dinastia dei [[Letingi]].
 
Fin dall'ascesa al trono, Ariperto favorì il cattolicesimo rispetto alla corrente scismatica [[scisma tricapitolino|tricapitolina]] e all'arianesimo ([[Paolo Diacono]] scrive, forse eccedendo, che "eliminò l'eresia ariana"); al di là delle considerazioni religiose, questo atteggiamento può essere indice della volontà, da parte dell'aristocrazia longobarda, di appoggiarsi alla Chiesa cattolica per poter arrivare alla completa sottomissione dell'[[Italia]], ancora in parte in mano [[impero bizantino|bizantina]]. Il progetto era reso plausibile anche dal contrasto che in quegli anni opponeva il [[Papa]]to al [[Patriarca di Costantinopoli|Patriarcato di Costantinopoli]]: [[papa Martino I]], eletto e consacrato nel 649 senza l'avallo dell'imperatore bizantino, in quello stesso [[653]],anno aveva convocato un [[concilio]] per condannare la [[monotelismo|dottrina monotelita]] diffusa in Oriente.
 
Il progetto non ebbe seguito immediato, poiché l'[[esarcato d'Italia|esarca di Ravenna]] [[Teodoro I Calliope]], eseguendo le disposizioni dell'imperatore [[Costante II]] (che aveva proibito le dispute teologiche, pericolose per l'unità dell'Impero), arrestò e deportò Martino I. Con il suo successore [[Papa Vitaliano|Vitaliano]], eletto nel [[657]], il [[Stato Pontificio|Papato]] tornò comunque a riavvicinarsi a [[impero bizantino|Bisanzio]].
 
Alla sua morte ([[661]]) il [[Regno longobardo]] fu diviso tra i suoi due figli, [[Pertarito]] e [[Godeperto]]. Questa pratica, frequente tra i [[Franchi]], restò invece un ''unicum'' nella storia dei Longobardi, anche se è più probabile che questa divisione fosse frutto delle discordie tra i due fratelli, in quanto Godeperto era sostenuto dagli ariani a Pavia mentre Pertarito dai cattolici a Milano.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=[[Paolo Diacono]]|curatore=Antonio, Zanella|titolo=[[''Historia Langobardorum|Storia'', dei Longobardi]]|editore=[[Bibliotecas:la:Historia UniversaleLangobardorum/Liber RizzoliIV#51|BURIV, Rizzoli]]|città=[[Vignate51]] (MI){{Cita|Zanella|p=. 405|capitolo=Libro IV, 51, nota al testo 51|ISBN=978-88-17-16824-3}}).</ref>
 
Fondò la chiesa di [[Basilica del Santissimo Salvatore (Pavia)|San Salvatore]] a [[Pavia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.monasteriimperialipavia.it/pavia-citta-regia/|titolo=Pavia città Regia}}</ref>, dove vennero seppelliti i suoi figli Pertarito<ref name=":0152">Paolo Diacono, ''Historia Langobardorum'', [[s:la:Historia Langobardorum/Liber V#37|V, 37]].</ref> e Godeperto e i nipoti [[Cuniperto|Cunicperto]],<ref>{{Cita libro|autore=[[Paolo Diacono]]|curatore=Antonio, Zanella|titolo=[[''Historia Langobardorum|Storia'', dei Longobardi]]|editore=[[Bibliotecas:la:Historia UniversaleLangobardorum/Liber RizzoliVI#17|BURVI, Rizzoli]]|città=[[Vignate17]] (MI){{Cita|p=503Zanella|capitolo=Librop. VI, 17|ISBN=978-88-17-16824-3503}}).</ref> [[Liutperto]] (non certo)<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20110722064821/http://sepolture.storia.unipd.it/index.php?page=scheda&id=28|titolo=Le sepolture nel regno italico (secoli VI-X)|accesso=18 marzo 2019|dataarchivio=22 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722064821/http://sepolture.storia.unipd.it/index.php?page=scheda&id=28|urlmorto=sì}}</ref> e [[Ariperto II]].<ref>{{Cita libro|autore=[[Paolo Diacono]]|curatore=Antonio, Zanella|titolo=[[''Historia Langobardorum|Storia'', dei Longobardi]]|editore=[[Bibliotecas:la:Historia UniversaleLangobardorum/Liber RizzoliVI#35|BURVI, Rizzoli]]|città=[[Vignate35]] (MI){{Cita|Zanella|p=. 431|capitolo=Libro VI, 35|ISBN=978-88-17-16824-3}}).</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Paolo de Vingo|titolo=Le forme di rappresentazione del potere e le ritualità funerarie aristocratiche nel regno longobardo in Italia settentrionale|rivista=Acta Archeologica Academiae Scientiarum Hungaricae, 2012|numero=63}}</ref>
 
==Note==
Riga 57 ⟶ 50:
 
==Bibliografia==
;Fonti primarie
* [[Paolo Diacono]], ''[[Historia Langobardorum]]'' (''Storia dei Longobardi'', Lorenzo Valla/Mondadori, Milano 1992)
* {{Cita libro|autore=[[Paolo Diacono]]|titolo=Storia dei Longobardi|url=https://archive.org/details/paolo-diacono.-storia-dei-longobardi-ocr-2000/page/n3/mode/2up|edizione=traduzione e note di Antonio Zanella|altri=introduzione di Bruno Luiselli|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=1991|lingua=la, it|ISBN=88-17-16824-6|cid=Zanella}}
;Fonti secondarie
* {{DBI|nome=ARIPERTO I, re dei Longobardi|nomeurl=ariperto-i-re-dei-longobardi|autore=Paolo Bertolini|volume=4|anno=1962}}
* Carlo Cipolla, ''Appunti per la storia di Asti'', 1891.
* {{Cita libro|autore=[[Jörg Jarnut]], ''|titolo=Storia dei Longobardi'',|traduttore=Paola Guglielmotti|città=Torino, |editore=Einaudi, 2002. ISBN 8846440854|anno=1995|annooriginale=1982|isbn=88-06-13658-5}}
* {{Cita libro|autore=Sergio Rovagnati, ''|titolo=I Longobardi'', |città=Milano, |editore=Xenia, |anno=2003. ISBN 8872734843|isbn=88-7273-484-3}}
* {{DBI
|nome = ARIPERTO I, re dei Longobardi
|nomeurl = ariperto-i-re-dei-longobardi
|autore = Paolo Bertolini
|volume = 4
|anno = 1962
|accesso = 27 agosto 2017
}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
Riga 77 ⟶ 66:
|precedente=[[Gundoaldo]]|carica=[[Duca di Asti]] |periodo=[[615]] – [[653]]|successivo=[[Pertarito]] e [[Godeperto]]|immagine=Corona de duque.svg
}}
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica=[[Sovrani longobardi|Re dei Longobardi]]|immagine=Corona ferrea.png|periodo = [[653]] – [[661]]|precedente = [[Rodoaldo]]|successivo = [[Pertarito]] e [[Godeperto]]
}}
 
{{Re longobardi}}
{{Re d'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Longobardi}}