Request for Comments: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto nome e inserita nota |
→Storia: Formattazione. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(44 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
In [[
== Storia ==
La prima RFC della storia è stata scritta da [[Steve Crocker]] nel [[1969]]<ref>{{en}}Stephen D. Crocker,
==RFC Editor==
La fonte ufficiale per le RFC sul [[World Wide Web|Web]] è l<nowiki>'
Tutte le RFC vengono inviate in [[codice ASCII]] semplice e vengono pubblicate in tale formato, ma esistono delle eccezioni. Comunque, dal 2008, la versione definitiva di ciascuno [[Norma tecnica|standard]] RFC è in codice ASCII.▼
▲La fonte ufficiale per le RFC sul [[Web]] è l'[http://www.rfc-editor.org/rfc.html RFC Editor]. Quasi ogni RFC pubblicata, per esempio la RFC 5000, possiede un proprio [[Uniform Resource Locator|URL]]:
Per facilitare l'accesso ai [[Metadato|metadati]] di
▲Tutte le RFC vengono inviate in [[codice ASCII]] semplice e vengono pubblicate in tale formato, ma esistono delle eccezioni.
▲Per facilitare l'accesso ai metadati di una particolare RFC (parole chiave, autore/i, data di pubblicazione, errori, status e specialmente gli ultimi aggiornamenti) il sito dell' ''RFC Editor'' offre un comodo [http://www.rfc-editor.org/rfcsearch.html motore di ricerca.]
== Ciclo di vita ==
Riga 17 ⟶ 15:
* ''Proposed Standard'': specifica sufficientemente stabile, ha ricevuto un sufficiente feedback dagli sviluppatori, ha un certo interesse nella comunità Internet; tuttavia questa specifica non è ancora ritenuta sufficientemente matura; gli implementatori devono trattare questa specifica come una specifica ancora immatura;
* ''Draft Standard'': richiede la presenza di almeno due implementazioni che hanno dimostrato la loro interoperabilità. Indica che l'[[Internet Engineering Steering Group|IESG]] ritiene lo standard sufficientemente maturo;
* ''Standard'': richiede la presenza di un numero di implementazioni significativo e una notevole esperienza dimostrata dagli utenti su questo standard, gli viene assegnato un numero progressivo nella lista degli standard (STD)
I documenti che non sono ritenuti adatti ad essere Internet Standards vengono etichettati come:
* ''Experimental'': documento relativo a qualcosa ancora in fase di ricerca; viene pubblicata a titolo informativo senza che ci sia la pretesa di farlo diventare standard a breve. Può essere
* ''Informational'': documento di tipo informativo su un determinato argomento; può non disporre di un particolare consenso nella comunità Internet e non rappresenta una raccomandazione di sorta;
* ''Historic'': standard che sono ormai completamente rimpiazzati da nuove specifiche oppure sono caduti in disuso;
* ''Best Common Practice'' (BCP): documenti che suggeriscono alcuni modi di comportamento/configurazione che non sono standard ma consigliati. Deve esistere consenso anche in questo caso, ma il processo di approvazione è più veloce.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{IETF|825|Request for Comments on Requests for Comments}}
* {{IETF|1000|Request For Comments reference guide}}
* {{IETF|1111|Request for Comments on Request for Comments}}
* {{IETF|1543|Instructions to RFC Authors}}
* {{IETF|2223|Instructions to RFC Authors}}
== Voci correlate ==
* [[Best Current Practice]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲* [http://www.ietf.org IETF (Internet Engineering Task Force)]
* {{FOLDOC}}
*
* {{IETF|2026|The Internet Standards Process}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica|telematica}}
[[Categoria:Gestione di Internet]]
|