Dialetto alatrense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LorenzoF06 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 2A09:8044:1AA4:0:35C4:3C23:EB24:543A (discussione), riportata alla versione precedente di LorenzoF06
Etichetta: Rollback
 
(18 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Torna a|Dialetti del Lazio|Dialetto ciociarolaziale centro-settentrionale}}
{{U|pagina= dialetto ciociaro|verso = a|discussione=|argomento= lingue |data= agosto 2013|commento=come deciso in [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Dialetto alatrense]]}}
{{Torna a|Dialetti del Lazio|Dialetto ciociaro}}
{{Lingua
|colore = #ABCDEF
Riga 7 ⟶ 6:
|stati = {{bandiera|Italia}} [[Italia]], {{bandiera|Canada}} [[Canada]]
|regione = {{IT-LAZ}}
|persone = circa30 30000000
|classifica = non tra le prime 100
|scrittura = [[Alfabeto latino]]
|tipologia = {{SVO}} [[Lingua flessiva|flessiva]] - [[Lingua nominativo-accusativa|accusativa]] (ordine semilibero)
|fam1 = [[Lingue indoeuropee|Indoeuropee]]
|fam2 = [[Lingue italiche|Italiche]]
|fam3 = [[Lingue romanze|Romanze]]
Riga 18 ⟶ 17:
|fam6 = [[Lingue italo-dalmate|Italo-dalmate]]
|fam7 = [[Lingue italo-romanze|Italo-romanze]]
|fam8 = [[Dialetti italiani meridionalimediani]]
|fam9 = [[Dialetto ciociarolaziale centro-settentrionale]]
|fam10 = '''Alatrese'''
|fam11 =
Riga 28 ⟶ 27:
|iso5 =
|sil =
|estratto = Tutti gli ómmêni naschênônàscônô libbêrilìbbêri i uguali sia pê dignità ca pê diritti. Issi tétônô la raggiónê i la cusciénzia i tétônô da trattà gli atri accómmê trattarinnô nô fratê séi.
|traslitterazione =
|mappa =
|didascalia =
}}
[[File:Lazio meridionale dialetti.jpg|thumb|Situazione linguistica del Lazio meridionale: in rosa i [[dialetti italiani mediani|dialetti mediani]] (''[[romanesco]]'', ''[[ciociarolaziale centro-settentrionale]]'', ''[[dialetto sabino|sabino]]''), in magenta i [[Dialetti italiani meridionali|dialetti meridionali]] (''[[laziale meridionale]]'' -IVa-, ''[[dialetti campani|campano]]'', ''[[dialetti d'Abruzzo|abruzzese occidentale]]''|250px]]
 
Il '''dialetto alatrense''' o '''alatrese''' è una parlata appartenente al gruppo del [[dialetto ciociarolaziale centro-settentrionale]] tipicadiffuso dellanella cittadinacittà di [[Alatri]] e nel territorio circostante, in [[provincia di Frosinone]], nel [[Lazio]].
Tradizionalmente si colloca, essendo ununa sfumaturaramificazione del [[dialetto ciociarolaziale centro-settentrionale]], nel gruppo dei [[dialetti mediani]]. In realtà esso presenta innumerevoli caratteristiche tipiche dei [[dialetti meridionali]] (come la presenza dello [[scevà]]). Difatti il comune di [[Alatri]] ricade (insieme a quelli di [[Frosinone]], [[Veroli]], [[Sora (Italia)|Sora]]) nella cosiddetta zona di interscambio linguistico tra i due gruppi<ref>Per una carta dei dialetti italiani si veda: Pellegrini G. B, Carta dei dialetti d'Italia, Pacini ed., Pisa 1977</ref>.
L'alatrese fu studiato a fine Ottocento dal linguista [[Luigi Ceci]], nativo della città, che ha realizzato il saggio ''Vocalismo del dialetto d'Alatri'', e dal filosofo, scrittore e sacerdote Igino da Alatri, anch'egli nativo, autore di ''Alatri e il suo vernacolo''.<ref>{{Cita web|url=https://www.ariadicasanostra.it/alatri-e-il-suo-vernacolo|titolo=Alatri e il suo vernacolo {{!}} Aria di casa nostra|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210724183915/https://www.ariadicasanostra.it/alatri-e-il-suo-vernacolo|dataarchivio=24 luglio 2021}}</ref>
 
Riga 44 ⟶ 43:
== Caratteristiche comuni mediane e meridionali ==
 
* [[Metafonesi]] (ad esempio, "n'''i'''rô" per "n'''e'''ro", ma "n'''é'''ra" per "n'''e'''ra"); ad [[Alatri]] è presente la cosiddetta ''metafonesi ciociarasabina'', che [[Giacomo Devoto]] identifica con un tipo di metafonia per cui le vocali mediane metafonizzate (per ''-ī'' e ''-ŭ'' preromanze) '''ié''' e '''uó''' si contraggono in '''é''' ed '''ó''' (ad esempio, "b'''òó'''nô" per "b'''uo'''no", "bello", "t'''é'''mpô" per "t'''e'''mpo"); a testimonianza della progressione graduale verso i [[dialetti campanilaziali meridionali]], nella confinante [[Frosinone]] si rinviene una prevalente metafonesi ciociarasabina ma con esempi di metafonesi napoletana ("b'''ò'''nô", "t'''ié'''mpô"), pochissimo più a sudest ([[Ripi]]) prevale la metafonesi napoletana ("b'''uò'''nô", "t'''ié'''mpô"); spostandosi verso nordovest si ha invece solo metafonesi ciociarasabina ([[Anagni]], [[Fiuggi]], [[Ferentino]]);
* [[Assimilazione progressiva]] dei nessi consonantici [[Aiuto:IPA|[nd]]] → [[Aiuto:IPA|[nn]]] e [[Aiuto:IPA|[mb]]] → [[Aiuto:IPA|[mm]]] (ad esempio, "mu'''nn'''ézza" per "immo'''nd'''izia", "cia'''mm'''ellaèlla" per "cia'''mb'''ella" );
* [[Assimilazione progressiva]] dei nessi consonantici [[Aiuto:IPA|[ld]]] → [[Aiuto:IPA|[ll]]] e [[Aiuto:IPA|[ndʒ]]] → [[Aiuto:IPA|[ɲɲ]]] (ad esempio, "ca'''ll'''ô" per "ca'''ld'''o", "ma'''gn'''aà" per "ma'''ngi'''aare");
* [[Apocope]] degli infiniti (ad esempio, "giuc'''à'''" per "gioc'''are'''");
* [[Enclisi]] dell'aggettivo possessivo (ad esempio, "mammêmàmmê'''ta'''" per "'''tua''' madre", "sorêsòrê'''ta'''" per "'''tua''' sorella");
* [[Neutro di materia]], fenomeno per il quale si ha un terzo genere per i nomi di sostanze e il loro relativo articolo (ad esempio, "'''lô''' uinô" per "'''il''' vino", diverso da "'''gli''' pèdê" per "'''il''' piede");
* Costruzione "ì" ("andare") + [[gerundio]] per le azioni durative (ad esempio, "chê '''uò''' fac'''ennôènnô'''?", "che '''vanno''' fac'''endo'''?");
* Uso della preposizione "da" o "a" tra l'infinito modale e "dovere" (ad esempio, "tengô '''da''' ì" per "devo andare");
* Tendenza a rendere [[Occlusiva bilabiale sonora|/b/]] come [[Fricativa labiodentale sonora|/v/]] e [[Fricativa labiodentale sonora|/v/]] come [[Approssimante labiovelare sonora|/w/]] quando in posizione iniziale (ad esempio, "ócca" o "'''v'''ócca" per "'''b'''occa", "'''u'''astonêastónê" per "'''b'''astone"); tuttavia i due fenomeni non si manifestano regolarmente ("'''b'''ròcchi" per "'''b'''roccoli", "'''b'''iatô" per "'''b'''eato");
* Sonorizzazione delle consonanti sorde dopo [[consonante nasale]] e [[Laterale approssimante alveolare|/l/]] (ad esempio "se'''mb'''rê" per "se'''mp'''re", "ca'''nd'''ô" per "ca'''nt'''o");
 
Riga 58 ⟶ 57:
 
* Indebolimento delle vocali atone che confluiscono nella vocale indistinta [[Scevà|/ə/]], segnata con un [[circonflesso]] (ad esempio, "m<small>ê</small> r<small>ê</small>cordô" per "mi ricordo"); questo fenomeno spesso non riguarda la ''-a'' finale che in genere rimane salda, come nelle [[Marche]] meridionali e nell'Aquilano (ad esempio "b'''ó'''nô" per "b'''uo'''no" ma "b'''ò'''na" per "b'''uo'''na"), così come la ''-i'' che invece spostandosi immediatamente a sud e a est diventa muta; in altri casi più rari anche la ''-a'' si velarizza ("munnezz'''â'''" per "immondizi'''a'''");
* Alterazione di [[Laterale approssimante alveolare|/l/]] nei nessi latini {{Parentesi angolate|LT}}, {{Parentesi angolate|LC}}, {{Parentesi angolate|LD}}, {{Parentesi angolate|LS}}, {{Parentesi angolate|LZ}} (ad esempio, "cu'''rt'''egliégli" per "co'''lt'''ello", "dó'''c'''i" per "do'''lc'''e", "ca'''ll'''ô" per "ca'''ld'''o", "sciu'''ll'''ìi" per "scio'''ls'''i", "scascà'''uz'''<small>ô</small>" per "sca'''lz'''o");
* Metatesi di [[Vibrante alveolare|/r/]] (ad esempio, "c'''r'''apa" per "cap'''r'''a");
* [[Raddoppiamento fonosintattico]] (ad esempio, "jé so '''(f)f'''attô" ma "issô è '''f'''attô");
* Tripartizione dei dimostrativi ("chistô" o "chissô" per "questo", "chigli" per "quello" e "chessô" per "codesto");
* Condizionale in ''-ìa'' (ad esempio, "faciar'''ìa'''" per "far'''ei'''", "jar'''ìa'''" per "andr'''ei'''");
* Accusativo preposizionale (ad esempio, "biatô '''a issô'''" per "beato '''lui'''");
* Sostituzione del futuro col presente indicativo; in alatrense il futuro è usato solo nelle frasi che esprimono probabilità (ad esempio "forciafórcia gli '''sarai''' missô allocô 'n cima" , "forse l''''avrò''' messo là sopra");
 
[[Immagine:Linguistic map of Province of Frosinone.jpg|upright=1.4|thumb|'''Carta linguistica del Lazio meridionale'''<br />
Riga 97 ⟶ 96:
| accendere || appiccià || appêccià|| appiccià || appiccià
|-
| adesso || mo || mo || mo || mo
|-
| albero || arvulo / arbero|| chiàndâ|| piàndâ || arbri
Riga 107 ⟶ 106:
| avere || tené || têné || têné || têné
|-
| bene || buono || bùônô || bónô || bònêbònô
|-
| cieco || cecato || cêcatô || cêcàtô || cicàtêcicàtô
|-
| cimitero || campusanto || càmbôsandô || cambôsàndô|| cammusandô
Riga 123 ⟶ 122:
| duro || tuóstô || tùôstô || tòštô || tóstô
|-
| fabbro || fêrràrô || fêrrarô || fêrràrô || fêràrôfêrarô
|-
| gamba || gamma / cosciâ || còssâ || còssâ || còssa
Riga 131 ⟶ 130:
| impiccato || 'mpisô || 'mbisô || 'mbisô || appisô / appiccàtô
|-
| lavorare || faticà || faticà || fatià || faticà / lavuràlaurà
|-
| maggiore || chiù gruóssô || chiù grannê || chiù gròssô || piùchiù grussô
|-
| magro || siccô || siccô || séccô || siccô
Riga 139 ⟶ 138:
| meglio || chiù megliô || chiù mègliô || chiù mèjô || mégli
|-
| mio fratello || fratêmô || fratêmô || fratêmô || fratêmôfràtêmô
|-
| neanche || mancô / mangô || mangô || mangô || mancô / mangô
Riga 145 ⟶ 144:
| nessuno || nisciunô || nisciunô || niciunô || niciunô
|-
| nonno || tatónê || tattarannô || tatónê || nonnô / tatónê<ref>Prima che il termine "nonnô" prendesse il sopravvento, come venivavenivano usatousati i termini "mamma" per "mamma" e "ma" per "nonna", venivavenivano usato il termineusati "tata" per "papà" e "tatónê" (tat- + il suffisso accrescitivo -ónê, corrispondente all'italiano -one) per "nonno"</ref>
|-
| patate || patanê || patanê || patanê || patatê
Riga 159 ⟶ 158:
| saltare || zompà / zumpà || zumbà || zumbà || zumbà
|-
| scherzare || pazzià || pazzijà || pazzià || pazziàpazzïà
|-
| scotta || còcê || còcê || cócê|| còci
|-
| seduto || assêtttôassêttatô || assêttatô || assêttatô || assìsô / <small>assittàtô</small>
|-
| so (verbo) || saccio || sacciô || sacciô || sacciô
Riga 169 ⟶ 168:
| topo || sóricê || sórêcê || sórgê || surci / surgi / surgê
|-
| voglia || vulìô || vulìô || vulìô || fantasia / uòglia
|}
 
Riga 176 ⟶ 175:
{| class="wikitable"
|-
! '''Essere (essəessê)''' !! '''Avere (tənétêné)''' !! '''Andare (ì)''' !! '''Sapere (sapé)''' !! '''Dormire (durmì)'''
|-
| Jé só || Jé tengô || Jé uadô || Jé sacciô || Jé dórmô
|-
| Tu si || Tu té || Tu uai || Tu sai || Tu dòrmi
|-
| Issô è || Issô tè || Issô uà || Issô sa || Issô dórmê
|-
| Nua sémô || Nua tênamô || Nua jamô || Nua sapémô || Nua durmamô
Riga 192 ⟶ 191:
 
== Letteratura ==
Tra le opere scritte in dialetto alatrense si annovera una traduzione di episodi scelti de [[I promessi sposi]], realizzata ad inizio Novecento da padre Igino da Alatri, corredata anche di grammatica, riscoperta e pubblicata solo nel 2017. Lo stesso padre Igino ha pubblicato anche altri testi in dialetto alatrense, tra cui ''S. Francesco in Alatri'' (Isola Liri, 1929), ''Guida della chiesa della Ss. Concezione dei cappuccini di Roma'' (Tivoli, 1930), ''Alatri e il suo celeste patrono'' (Veroli, 1932), ''Breve storia di S. Sisto'' (Frosinone, 1932), Atti del II convegno laziale del III ordine (Veroli, 1921), ''Atti del convegno dei dirigenti del [[Ordine francescano secolare|T.O.F.]]'' (Roma, 1946) e il sopracitatosopraccitato ''Alatri e il suo vernacolo'', pubblicato nel 1986 dopo tre anni di trascrizione dai manoscritti originali dall'Archeoclub di Alatri.<ref>{{Cita web|url=https://www.ariadicasanostra.it/i-personaggi-storici-ad-alatri-pt-5|titolo=I personaggi storici ad Alatri (Pt. 5) {{!}} Aria di casa nostra|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210724183426/https://www.ariadicasanostra.it/i-personaggi-storici-ad-alatri-pt-5/|dataarchivio=24 luglio 2021}}</ref> e ristampato nel 2022<ref>{{Cita web|url=https://www.gentecomuneweb.it/alatri-suo-vernacolo-manoscritto-padre-igino-alatri-breve-la-ristampa|titolo='Alatri e il suo vernacolo' manoscritto di padre Igino da Alatri, a breve la ristampa - Gente comune|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210724213605/https://www.gentecomuneweb.it/alatri-suo-vernacolo-manoscritto-padre-igino-alatri-breve-la-ristampa|dataarchivio=24 luglio 2021}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 204 ⟶ 203:
* [[Alatri]]
* [[Frosinone]]
* [[CiociariaProvincia di Frosinone]]
* [[Dialetto ciociarolaziale centro-settentrionale]]
* [[Dialetti mediani]]
* [[Dialetti meridionali]]
Riga 213 ⟶ 212:
* [[Dialetti del Lazio]]
* [[Dialetti d'Abruzzo]]
* [[Dialetti campanilaziali meridionali]]
 
{{Alatri}}
 
{{Portale|Lazio|Linguistica}}
 
[[Categoria:Lingue e dialetti del Lazio|Alatrense]]
[[Categoria:Alatri]]
[[Categoria:Dialetti italiani mediani|Alatrense]]
 
[[Categoria:Lingue e dialetti del Lazio|Alatrense]]