Dialetto alatrense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Letteratura: aggiunta
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
m Annullata la modifica di 2A09:8044:1AA4:0:35C4:3C23:EB24:543A (discussione), riportata alla versione precedente di LorenzoF06
Etichetta: Rollback
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 43:
== Caratteristiche comuni mediane e meridionali ==
 
* [[Metafonesi]] (ad esempio, "n'''i'''rô" per "n'''e'''ro", ma "n'''é'''ra" per "n'''e'''ra"); ad [[Alatri]] è presente la cosiddetta ''metafonesi sabina'', che [[Giacomo Devoto]] identifica con un tipo di metafonia per cui le vocali mediane metafonizzate (per ''-ī'' e ''-ŭ'' preromanze) '''ié''' e '''uó''' si contraggono in '''é''' ed '''ó''' (ad esempio, "b'''òó'''nô" per "b'''uo'''no", "bello", "t'''é'''mpô" per "t'''e'''mpo"); a testimonianza della progressione graduale verso i [[dialetti laziali meridionali]], nella confinante [[Frosinone]] si rinviene una prevalente metafonesi sabina ma con esempi di metafonesi napoletana ("b'''ò'''nô", "t'''ié'''mpô"), pochissimo più a sudest ([[Ripi]]) prevale la metafonesi napoletana ("b'''uò'''nô", "t'''ié'''mpô"); spostandosi verso nordovest si ha invece solo metafonesi sabina ([[Anagni]], [[Fiuggi]], [[Ferentino]]);
* [[Assimilazione progressiva]] dei nessi consonantici [[Aiuto:IPA|[nd]]] → [[Aiuto:IPA|[nn]]] e [[Aiuto:IPA|[mb]]] → [[Aiuto:IPA|[mm]]] (ad esempio, "mu'''nn'''ézza" per "immo'''nd'''izia", "cia'''mm'''èlla" per "cia'''mb'''ella" );
* [[Assimilazione progressiva]] dei nessi consonantici [[Aiuto:IPA|[ld]]] → [[Aiuto:IPA|[ll]]] e [[Aiuto:IPA|[ndʒ]]] → [[Aiuto:IPA|[ɲɲ]]] (ad esempio, "ca'''ll'''ô" per "ca'''ld'''o", "ma'''gn'''à" per "ma'''ngi'''are");
Riga 162:
| scotta || còcê || còcê || cócê|| còci
|-
| seduto || assêtttôassêttatô || assêttatô || assêttatô || assìsô / <small>assittàtô</small>
|-
| so (verbo) || saccio || sacciô || sacciô || sacciô