Dialetto alatrense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 2A09:8044:1AA4:0:35C4:3C23:EB24:543A (discussione), riportata alla versione precedente di LorenzoF06
Etichetta: Rollback
 
(89 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Torna a|Dialetti del Lazio|Dialetto laziale centro-settentrionale}}
{{Lingua
|colore = #FD9191ABCDEF
|nome = Alatrense
|nomenativo = Alatrésê
|stati = {{bandiera|Italia}} [[Italia]], {{bandiera|Canada}} [[Canada]]
|regione = {{IT-LAZ}}
|persone =circa 3000030 000
|classifica =non tra le prime 100
|scrittura = [[Alfabeto latino]]
|tipologia = {{SVO}} [[Lingua flessiva|flessiva]] - [[Lingua nominativo-accusativa|accusativa]] (ordine semilibero)
|tipologia=
|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|fam1fam2 = [[Lingue indoeuropeeitaliche|Italiche]]
|fam2fam3 = [[Lingue romanze|Romanze]]
|fam4 = [[Lingue italo-occidentali|Italo-occidentali]]
|fam3=[[Dialetti italiani mediani]], [[Dialetti italiani meridionali]]
|fam5 = [[Lingue romanze occidentali|Romanze occidentali]]
|fam4=[[Dialetto ciociaro]]
|fam6 = [[Lingue italo-dalmate|Italo-dalmate]]
|fam5=Dialetto alatrense
|fam7 = [[Lingue italo-romanze|Italo-romanze]]
<!--Statuto ufficiale-->
|fam8 = [[Dialetti italiani mediani]]
|stati e territori=
|fam9 = [[Dialetto laziale centro-settentrionale]]
|agenzia=
|fam10 = '''Alatrese'''
|fam11 =
|agenzia = <!--Codici di classificazione-->
|iso1 =
|iso2 =
|iso3 =
|iso5 =
|sil =
|estratto = Tutti gli ómmêni nàscônô lìbbêri i uguali sia pê dignità ca pê diritti. Issi tétônô la raggiónê i la cusciénzia i tétônô da trattà gli atri accómmê trattarinnô nô fratê séi.
|traslitterazione =
|mappa =
|didascalia =
}}
[[File:Lazio meridionale dialetti.jpg|thumb|Situazione linguistica del Lazio meridionale: in rosa i [[dialetti italiani mediani|dialetti mediani]] (''[[romanesco]]'', ''[[laziale centro-settentrionale]]'', ''[[dialetto sabino|sabino]]''), in magenta i [[Dialetti italiani meridionali|dialetti meridionali]] (''[[laziale meridionale]]'' -IVa-, ''[[dialetti campani|campano]]'', ''[[dialetti d'Abruzzo|abruzzese occidentale]]''|250px]]
 
Il '''dialetto alatrense''' o '''alatrese''' è una parlata appartenente al gruppo del [[dialetto laziale centro-settentrionale]] diffuso nella città di [[Alatri]] e nel territorio circostante, in [[provincia di Frosinone]], nel [[Lazio]].
Tradizionalmente si colloca, essendo una ramificazione del [[dialetto laziale centro-settentrionale]], nel gruppo dei [[dialetti mediani]]. In realtà esso presenta innumerevoli caratteristiche tipiche dei [[dialetti meridionali]] (come la presenza dello [[scevà]]). Difatti il comune di [[Alatri]] ricade (insieme a quelli di [[Frosinone]], [[Veroli]], [[Sora (Italia)|Sora]]) nella cosiddetta zona di interscambio linguistico tra i due gruppi<ref>Per una carta dei dialetti italiani si veda: Pellegrini G. B, Carta dei dialetti d'Italia, Pacini ed., Pisa 1977</ref>.
 
L'alatrese fu studiato a fine Ottocento dal linguista [[Luigi Ceci]], nativo della città, che ha realizzato il saggio ''Vocalismo del dialetto d'Alatri'', e dal filosofo, scrittore e sacerdote Igino da Alatri, anch'egli nativo, autore di ''Alatri e il suo vernacolo''.<ref>{{Cita web|url=https://www.ariadicasanostra.it/alatri-e-il-suo-vernacolo|titolo=Alatri e il suo vernacolo {{!}} Aria di casa nostra|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210724183915/https://www.ariadicasanostra.it/alatri-e-il-suo-vernacolo|dataarchivio=24 luglio 2021}}</ref>
<!--Codici di classificazione-->
|iso1=
|iso2=
|iso3=
|iso5=
|sil=
|estratto=
Tutti gli ómm<small>ə</small>ni nàsch<small>ə</small>n<small>ə</small> lìbb<small>ə</small>ri i uguali sia pu ddiggnità ca pu diritti. Issi tét<small>ə</small>n<small>ə</small> la raggion<small>ə</small> i la cusciénzia i tét<small>ə</small>n<small>ə</small> a trattà gli atri accómm<small>ə</small> trattarìnn<small>ə</small> n<small>ə</small> frat<small>ə</small> sei.
|traslitterazione=
|mappa=
|didascalia=
 
}}
[[Immagine:Lazio meridionale dialetti.jpg|right|thumb|Situazione linguistica del Lazio meridionale: in rosa i [[dialetti italiani mediani|dialetti mediani]] (''[[romanesco]]'', ''[[ciociaro]]'', ''[[dialetto sabino|sabino]]''), in magenta i [[Dialetti italiani meridionali|dialetti meridionali]] (''laziale meridionale'' -IVa-, ''[[dialetti campani|campano]]'', ''[[dialetti d'Abruzzo|abruzzese occidentale]]''|250px]]
 
Il '''dialetto alatrense''' o '''alatrese''' è una parlata appartenente al gruppo del [[dialetto ciociaro]] tipica della cittadina di [[Alatri]], in provincia di [[Frosinone]], nel [[Lazio]].
Tradizionalmente si colloca, essendo un sfumatura del [[dialetto ciociaro]], nel gruppo dei [[dialetti mediani]]. In realtà esso presenta innumerevoli caratteristiche tipiche dei [[dialetti meridionali]] (come la presenza dello [[schwa]]), risultando più vicino a questi ultimi. Difatti il comune di [[Alatri]] ricade (insieme a quelli di [[Frosinone]], [[Veroli]], [[Sora]]) nella cosiddetta zona di interscambio linguistico tra i due gruppi.
 
== Caratteristiche mediane ==
Non esistono caratteristiche esclusive dei [[dialetti mediani]] (ovvero non in comune con i [[dialetti meridionali]]) che si rinvengano nel dialetto alatrense.
 
Non esistono caratteristiche esclusive dei [[dialetti mediani]] ( ovvero non in comune con i [[dialetti meridionali]] ) che si rinvengano nel dialetto alatrense.
 
== Caratteristiche comuni mediane e meridionali ==
 
* [[Metafonesi]] (ad esempio, "n'''i'''rô" per "n'''e'''ro", ma "n'''é'''ra" per "n'''e'''ra"); ad [[Alatri]] è presente la cosiddetta ''metafonesi sabina'', che [[Giacomo Devoto]] identifica con un tipo di metafonia per cui le vocali mediane metafonizzate (per ''-ī'' e ''-ŭ'' preromanze) '''ié''' e '''uó''' si contraggono in '''é''' ed '''ó''' (ad esempio, "b'''ó'''nô" per "b'''uo'''no", "bello", "t'''é'''mpô" per "t'''e'''mpo"); a testimonianza della progressione graduale verso i [[dialetti laziali meridionali]], nella confinante [[Frosinone]] si rinviene una prevalente metafonesi sabina ma con esempi di metafonesi napoletana ("b'''ò'''nô", "t'''ié'''mpô"), pochissimo più a sudest ([[Ripi]]) prevale la metafonesi napoletana ("b'''uò'''nô", "t'''ié'''mpô"); spostandosi verso nordovest si ha invece solo metafonesi sabina ([[Anagni]], [[Fiuggi]], [[Ferentino]]);
- [[Metafonesi]] ( ad esempio "nìr<small>ə</small>" per "nero", ma "nera" per "nera" );
* [[Assimilazione progressiva]] dei nessi consonantici [[Aiuto:IPA|[nd]]] → [[Aiuto:IPA|[nn]]] e [[Aiuto:IPA|[mb]]] → [[Aiuto:IPA|[mm]]] (ad esempio, "mu'''nn'''ézza" per "immo'''nd'''izia", "cia'''mm'''èlla" per "cia'''mb'''ella" );
 
-* [[Assimilazione progressiva]] dei nessi consonantici ND>nn,[[Aiuto:IPA|[ld]]] MB>mm ([[Aiuto:IPA|[ll]]] e [[Aiuto:IPA|[ndʒ]]] → [[Aiuto:IPA|[ɲɲ]]] (ad esempio, "munnezzaca'''ll'''ô" per "immondiziaca'''ld'''o", "ciammellama'''gn'''à" per "ciambellama'''ngi'''are" );
* [[Apocope]] degli infiniti (ad esempio, "giuc'''à'''" per "gioc'''are'''");
 
-* [[Assimilazione progressivaEnclisi]] deidell'aggettivo nessi consonantici LD>ll e NG>gnpossessivo ( ad esempio, "call<small>ə</small>màmmê'''ta'''" per "caldo'''tua''' madre", "magnasòrê'''ta'''" per "mangia"'''tua''' sorella");
* [[Neutro di materia]], fenomeno per il quale si ha un terzo genere per i nomi di sostanze e il loro relativo articolo (ad esempio, "'''lô''' uinô" per "'''il''' vino", diverso da "'''gli''' pèdê" per "'''il''' piede");
 
* Costruzione "ì" ("andare") + [[gerundio]] per le azioni durative (ad esempio, "chê '''uò''' fac'''ènnô'''?", "che '''vanno''' fac'''endo'''?");
- Apocope degli infiniti ( ad esempio "giuca'" per "giocare" );
* Uso della preposizione "da" o "a" tra l'infinito modale e "dovere" (ad esempio, "tengô '''da''' ì" per "devo andare");
 
* Tendenza a rendere [[Occlusiva bilabiale sonora|/b/]] come [[Fricativa labiodentale sonora|/v/]] e [[Fricativa labiodentale sonora|/v/]] come [[Approssimante labiovelare sonora|/w/]] quando in posizione iniziale (ad esempio, "ócca" o "'''v'''ócca" per "'''b'''occa", "'''u'''astónê" per "'''b'''astone"); tuttavia i due fenomeni non si manifestano regolarmente ("'''b'''ròcchi" per "'''b'''roccoli", "'''b'''iatô" per "'''b'''eato");
- [[Enclisi]] dell'aggettivo possessivo ( ad esempio "mamm<small>ə</small>ta" per "tua madre", "sor<small>ə</small>ta" per "tua sorella" );
* Sonorizzazione delle consonanti sorde dopo [[consonante nasale]] e [[Laterale approssimante alveolare|/l/]] (ad esempio "se'''mb'''rê" per "se'''mp'''re", "ca'''nd'''ô" per "ca'''nt'''o");
 
- [[Neutro di materia]], fenomeno per il quale si ha un terzo genere per i nomi di sostanze e il loro relativo articolo ( ad esempio "l<small>ə</small> uin<small>ə</small>" per "il vino", diverso da "gli<small>ə</small> pèd<small>ə</small>" per "il piede" );
 
- Costruzione "andare+gerundio" per le azioni durative ( ad esempio "ch<small>ə</small> uò facenn<small>ə</small>?", "che vanno facendo?" );
 
- Uso della preposizione "da" o "a" tra l'infinito modale e "dovere" ( ad esempio "tengh<small>ə</small> da fà" );
 
- Tendenda a pronunciare i suoni "v" e "b" in modo simile quando sono in posizione iniziale ( ad esempio "vocca" per "bocca", "vaston<small>ə</small>" per "bastone" ); in realtà nell'alatrense la "v" è pronunciata come "u" in ogni caso;
 
- Sonorizzazione delle consonanti sorde dopo nasale e dopo "l" ( ad esempio "sembr<small>ə</small>" per "sempre", "cand<small>ə</small>" per "canto" );
 
== Caratteristiche meridionali ==
 
-* Indebolimento delle vocali atone che confluiscono nella vocale indistinta ([[Scevà|/ə/]], mutasegnata )con "ə" (un [[schwacirconflesso]] ); ( ad esempio, "m<small>əê</small> r<small>ə</small>cord<small>əê</small>cordô" per "mi ricordo" ); questo fenomeno spesso non riguarda però la ''-a'' finale che in genere rimane salda, come nelle [[Marche]] meridionali e nell'Aquilano ( ad esempio "bbón<small>ə</small>b'''ó'''nô" per "buonob'''uo'''no" ma "bbònab'''ò'''na" per "buonab'''uo'''na"), così come la ''-i'' che invece spostandosi immediatamente a sud e a est diventa muta; in altri casi più rari anche la ''-a'' si velarizza ("munnezz'''â'''" per "immondizi'''a'''");
* Alterazione di [[Laterale approssimante alveolare|/l/]] nei nessi latini {{Parentesi angolate|LT}}, {{Parentesi angolate|LC}}, {{Parentesi angolate|LD}}, {{Parentesi angolate|LS}}, {{Parentesi angolate|LZ}} (ad esempio, "cu'''rt'''égli" per "co'''lt'''ello", "dó'''c'''i" per "do'''lc'''e", "ca'''ll'''ô" per "ca'''ld'''o", "sciu'''ll'''ìi" per "scio'''ls'''i", "scà'''uz'''<small>ô</small>" per "sca'''lz'''o");
 
* Metatesi di [[Vibrante alveolare|/r/]] (ad esempio, "c'''r'''apa" per "cap'''r'''a");
- Alterazione della L nei nessi latini LT, LK, LD, LS, LZ ( ad esempio "curtegli<small>ə</small>" per "coltello", "doci<small>ə</small>" per "dolce" );
* [[Raddoppiamento fonosintattico]] (ad esempio, "jé só '''(f)f'''attô" ma "issô hà '''f'''attô");
 
* Tripartizione dei dimostrativi ("chistô" o "chissô" per "questo", "chigli" per "quello" e "chessô" per "codesto");
- Metatesi di "r" ( ad esempio "crapa" per "capra" );
* Condizionale in ''-ìa'' (ad esempio, "faciar'''ìa'''" per "far'''ei'''", "jar'''ìa'''" per "andr'''ei'''");
 
* Accusativo preposizionale (ad esempio, "biatô '''a issô'''" per "beato '''lui'''");
- Raddoppiamento fotosintattico, ovvero la pronuncia raddoppiata della consonante iniziale quando questa è preceduta da un monosillabo "forte" ( ad esempio "jè so ffatt<small>ə</small>" ma "iss<small>ə</small> è fatt<small>ə</small>" );
* Sostituzione del futuro col presente indicativo; in alatrense il futuro è usato solo nelle frasi che esprimono probabilità (ad esempio "fórcia gli '''sarai''' missô allocô 'n cima" , "forse l''''avrò''' messo là sopra");
 
- Tripartizione dei dimostrativi ( "chist<small>ə</small>" per "questo", "chigli<small>ə</small>" per "quello" e "chess<small>ə</small>" per "codesto" );
 
- Condizionale in -ìa ( ad esempio "faciarìa" per "farei", "iarìa" per "andrei" );
 
- Accusativo preposizionale ( ad esempio "biat<small>ə</small> a iss<small>ə</small>" per "beato lui" );
 
[[Immagine:Linguistic map of Province of Frosinone.jpg|upright=1.4|thumb|'''Carta linguistica del Lazio meridionale'''<br />
- Sostituzione del futuro col presente indicativo; nell'alatrense il futuro è usato solo nelle frasi che esprimono probabilità ( ad esempio "forcia gli<small>ə</small> sarai miss<small>ə</small> a lloch<small>ə</small> 'ngima" , "forse l'avrò messo là sopra" );
l'area di interscambio linguistico è bordata in rosso e comprende i comuni di [[Alatri]], [[Frosinone]], [[Collepardo]], [[Veroli]], [[Boville Ernica]], [[Monte San Giovanni Campano]], [[Castelliri]], [[Isola Liri]] e [[Sora (Italia)|Sora]]
[[Immagine:Linguistic map of Province of Frosinone.jpg|300px|right|thumb|'''Carta linguistica del Lazio meridionale'''</br>
l'area di interscambio linguistico è bordata in rosso e comprende i comuni di [[Alatri]], [[Frosinone]], [[Collepardo]], [[Veroli]], [[Boville Ernica]], [[Monte San Giovanni Campano]], [[Castelliri]], [[Isola Liri]] e [[Sora]]
- Merlo C., ''Fonologia del Dialetto di Sora''. Romano N., ''L'area di interscambio fra i dialetti centrali e quelli meridionali in Ciociaria''. ALI - Atlante Linguistico Italiano. Pellegrini G. B., ''Carta dei dialetti d'Italia''
]]
 
== Grammatica ==
===Articoli===
 
'''Articoli:'''
{| class="wikitable"
|-
! !! Determinativo !! Indeterminativo
|-
| Maschile sing.singolare || Gli<small>ə</small> || N<small>ə</small>
|-
| Femminile sing.singolare || La || Na
|-
| Neutro singolare || L<small>ə</small> || N<small>ə</small>
|-
| Maschile plur.plurale || Gli || Cérti
|-
| Femminile plur.plurale || L<small>ə</small> || Cèrt<small>ə</small>Cèrtê
|}
 
=== Lessico ===
La seguente tabella è basata su quella stesa da Avolio nel 1995 dove si mettevano a confronto termini napoletani, lucani e abruzzesi con l'intento di dimostrare l'unità lessicale del meridione. È stata aggiunta una colonna con i termini in alatrense, dalla quale si denota come questi siano in sostanza molto simili a quelli dei dialetti meridionali presi in considerazione.
 
La seguente tabella è basata su quella stesa da Avolio nel 1995 dove si mettevano a confronto termini napoletani, lucani e abruzzesi con l'intento di dimostrare l'unità lessicale del meridione. E' stata aggiunta una colonna con i termini in alatrense, dalla quale si denota come questi siano in sostanza molto simili a quelli dei dialetti meridionali presi in considerazione.
 
{| class="wikitable"
Riga 114 ⟶ 94:
! '''Italiano''' !! '''Napoletano''' !! '''Lucano''' !! '''Abruzzese''' !! '''Alatrense'''
|-
| accendere || appiccià || app<small>ə</small>cciàappêccià|| appiccià || appiccià
|-
| adesso || mo || mo || mo || mo
|-
| albero || arvulo- / arbero|| chiànd<small>ə</small>chiàndâ|| piànd<small>ə</small>piàndâ || piàndaarbri
|-
| anche || pùropuro|| pùr<small>ə</small>purê || pur<small>ə</small>purê || pur<small>ə</small>purê
|-
| andare || ìre-ire / ì || scì || ì || ì
|-
| avere || tené || t<small>ə</small>nétêné || t<small>ə</small>nétêné || t<small>ə</small>nétêné
|-
| bene || buono || bùônô || bónô || bònô
| bene || bbuono || bbù<small>ə</small>n<small>ə</small> || bbón<small>ə</small> || bbòn<small>ə</small>
|-
| cieco || cecato || c<small>ə</small>càt<small>ə</small>cêcatô || c<small>ə</small>càt<small>ə</small>cêcàtô || cicàt<small>ə</small>cicàtô
|-
| cimitero || campusanto || càmb<small>ə</small>sand<small>ə</small>càmbôsandô || camb<small>ə</small>sànd<small>ə</small>cambôsàndô|| cambusand<small>ə</small>cammusandô
|-
| comprare || accattà || accattà || accattà || cumbrà- / accattà
|-
| donna || fémmênâ || fémmênâ || fémmênâ || fémmêna
| donna || fémm<small>ə</small>nä || fémm<small>ə</small>n<small>ə</small> || fémm<small>ə</small>n<small>ə</small> || fémm<small>ə</small>na
|-
| dove || addove-addò / addó || ndò'ndó || duà || andò-addò-ndòandó / addó / 'ndó
|-
| dovere ( verbo ) || avèavé a || avèavé a || t<small>ə</small>nétêné a || t<small>ə</small>nétêné da / têné a
|-
| duro || tuóstô || tùôstô || tòštô || tóstô
| duro || tuóstö || tù<small>ə</small>st<small>ə</small> || tòšt<small>ə</small> || tòst<small>ə</small>
|-
| fabbro || fêrràrô || fêrrarô || fêrràrô || fêrarô
| fabbro || f<small>ə</small>rràrö || f<small>ə</small>rrar<small>ə</small> || f<small>ə</small>rràr<small>ə</small> || f<small>ə</small>ràr<small>ə</small>
|-
| gamba || gamma-cosc<small>ə< /small> cosciâ || còss<small>ə</small>còssâ || còss<small>ə</small>còssâ || còssa
|-
| gregge || mórr<small>ə</small>mórrâ || mórr<small>ə</small>mórrâ || mòrr<small>ə</small>mòrrâ || ?grèggê
|-
| impiccato || mpìsö'mpisô || mbìs<small>ə</small>'mbisô || mbìs<small>ə</small>'mbisô || appiccàt<small>ə<appisô /small> appiccàtô
|-
| lavorare || faticà || faticà || fatià || lavuràfaticà / laurà
|-
| maggiore || chiù ggruóssögruóssô || chiù ggrann<small>ə</small>grannê || chiù gròss<small>ə</small>gròssô || piùchiù ggrùss<small>ə</small>grussô
|-
| magro || sìccösiccô || sìcch<small>ə</small>siccô || sécch<small>e</small>séccô || sìcch<small>ə</small>siccô
|-
| meglio || cchiùchiù mmegliömegliô || chiù mmègli<small>ə</small>mègliô || chiù mmèj<small>ə</small>mèjô || più mmégli<small>ə</small>mégli
|-
| mio fratello || fratêmô || fratêmô || fratêmô || fràtêmô
| mio fratello || fràt<small>ə</small>mö || fràt<small>ə</small>m<small>ə</small> || fràt<small>ə</small>m<small>ə</small> || frat<small>ə</small>mi<small>ə</small>
|-
| neanche || màncö-mangömancô / mangô || màngh<small>ə</small>mangô || màngh<small>ə</small>mangô || màngh<small>ə<mancô /small> mangô
|-
| nessuno || nisciúnönisciunô || nisciùn<small>ə</small>nisciunô || niçiùn<small>ə</small>niciunô || niçiùn<small>ə</small>niciunô
|-
| nonno || tatónê || tattarannô || tatónê || nonnô / tatónê<ref>Prima che il termine "nonnô" prendesse il sopravvento, come venivano usati i termini "mamma" per "mamma" e "ma" per "nonna", venivano usati "tata" per "papà" e "tatónê" (tat- + il suffisso accrescitivo -ónê, corrispondente all'italiano -one) per "nonno"</ref>
| nonno || tatón<small>ə</small> || tattarànn<small>ə</small> || tatón<small>ə</small> || tatòn<small>ə</small>
|-
| patate || patàn<small>ə</small>patanê || patàn<small>ə</small>patanê || patàn<small>ə</small>patanê || ?patatê
|-
| prendere || piglià || piglià || pijà || piglià-toll<small>ə< /small> tòllê
|-
| quest'anno || auànn<small>ə</small>auannô || auànn<small>ə</small>auannô || uànn<small>ə</small>auannô || uànn<small>ə</small>uannô
|-
| risparmiare || sparagnà || sparagnà || sparagnà || sparagnà
|-
| sabbia || arena-renaaréna / réna || rén<small>ə</small>rénâ || rén<small>ə</small>rénâ || réna
|-
| saltare || zompà- / zumpà || zumbà || zumbà || zumbà
|-
| scherzare || pazzià || pazzijà || pazzià || pazziàpazzïà
|-
| scotta || còc<small>ə</small>còcê || còc<small>ə</small>còcê || cóc<small>ə</small>cócê|| còci<small>ə</small>
|-
| seduto || assêttatô || assêttatô || assêttatô || assìsô / <small>assittàtô</small>
| seduto || ass<small>ə</small>ttàt<small>ə</small> || ass<small>ə</small>ttàt<small>ə</small> || ass<small>ə</small>ttàt<small>ə</small> || assittàt<small>ə</small>-assìs<small>ə</small>
|-
| so ( verbo ) || sàcciosaccio || sàcc<small>ə</small>sacciô || sàcc<small>ə</small>sacciô || sàcci<small>ə</small>sacciô
|-
| topo || sóric<small>ə</small>sóricê || sór<small>ə</small>c<small>ə</small>sórêcê || sórg<small>ə</small>sórgê || surci / surgi<small>ə< /small> surgê
|-
| voglia || vulìövulìô || vulì<small>ə</small>vulìô || vulì<small>ə</small>vulìô || ?fantasia / uòglia
|}
 
=== Verbi ===
Presente indicativo dei verbi "essê" ("essere"), "têné" ("avere"), "ì" ("andare"), "sapé" ("sapere") e "durmì" ("dormire").
{| class="wikitable"
|-
! '''Essere (essê)''' !! '''Avere (têné)''' !! '''Andare (ì)''' !! '''Sapere (sapé)''' !! '''Dormire (durmì)'''
|-
| Jé só || Jé tengô || Jé uadô || Jé sacciô || Jé dórmô
|-
| Tu sì || Tu té || Tu uai || Tu sai || Tu dòrmi
|-
| Issô è || Issô tè || Issô uà || Issô sà || Issô dórmê
|-
| Nua sémô || Nua tênamô || Nua jamô || Nua sapémô || Nua durmamô
|-
| Ua sétê || Ua tênatê || Ua jatê || Ua sapétê || Ua durmatê
|-
| Issi só || Issi tétônô || Issi uò || Issi sò || Issi dòrmênô
|}
 
== Letteratura ==
'''Essere (ess<small>ə</small>)''' '''Avere (t<small>ə</small>né)''' '''Andare (ì)''' '''Sapere (sapé)''' '''Dormire (durmì)'''
Tra le opere scritte in dialetto alatrense si annovera una traduzione di episodi scelti de [[I promessi sposi]], realizzata ad inizio Novecento da padre Igino da Alatri, corredata anche di grammatica, riscoperta e pubblicata solo nel 2017. Lo stesso padre Igino ha pubblicato anche altri testi in dialetto alatrense, tra cui ''S. Francesco in Alatri'' (Isola Liri, 1929), ''Guida della chiesa della Ss. Concezione dei cappuccini di Roma'' (Tivoli, 1930), ''Alatri e il suo celeste patrono'' (Veroli, 1932), ''Breve storia di S. Sisto'' (Frosinone, 1932), Atti del II convegno laziale del III ordine (Veroli, 1921), ''Atti del convegno dei dirigenti del [[Ordine francescano secolare|T.O.F.]]'' (Roma, 1946) e il sopraccitato ''Alatri e il suo vernacolo'', pubblicato nel 1986 dopo tre anni di trascrizione dai manoscritti originali dall'Archeoclub di Alatri<ref>{{Cita web|url=https://www.ariadicasanostra.it/i-personaggi-storici-ad-alatri-pt-5|titolo=I personaggi storici ad Alatri (Pt. 5) {{!}} Aria di casa nostra|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210724183426/https://www.ariadicasanostra.it/i-personaggi-storici-ad-alatri-pt-5/|dataarchivio=24 luglio 2021}}</ref> e ristampato nel 2022<ref>{{Cita web|url=https://www.gentecomuneweb.it/alatri-suo-vernacolo-manoscritto-padre-igino-alatri-breve-la-ristampa|titolo='Alatri e il suo vernacolo' manoscritto di padre Igino da Alatri, a breve la ristampa - Gente comune|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210724213605/https://www.gentecomuneweb.it/alatri-suo-vernacolo-manoscritto-padre-igino-alatri-breve-la-ristampa|dataarchivio=24 luglio 2021}}</ref>.
Jé sò Jé téngh<small>ə</small> Jé uad<small>ə</small> Jé sàcci<small>ə</small> Jé dórm<small>ə</small>
Tu si Tu té Tu uai Tu sai Tu dòrmi
Iss<small>ə</small> è Iss<small>ə</small> tè Iss<small>ə</small> uà Iss<small>ə</small> sa Iss<small>ə</small> dórm<small>ə</small>
Nua sém<small>ə</small> Nua t<small>ə</small>nam<small>ə</small> Nua jam<small>ə</small> Nua sapém<small>ə</small> Nua durmàm<small>ə</small>
Uua sét<small>ə</small> Uua t<small>ə</small>nat<small>ə</small> Uua jat<small>ə</small> Uua sapét<small>ə</small> Uua durmàt<small>ə</small>
Issi sò Issi tét<small>ə</small>n<small>ə</small> Issi uó Issi só Issi dòrm<small>ə</small>n<small>ə</small>
 
== Voci correlateNote ==
<references />
<references group="Gruppo Nota"/>
 
== Bibliografia ==
* [[Luigi Ceci]], ''Vocalismo del dialetto d'Alatri'', in ''Archivio glottologico italiano'', X, 1886, pp.&nbsp;167–176
 
== Voci correlate ==
* [[Alatri]]
* [[Frosinone]]
* [[CiociariaProvincia di Frosinone]]
* [[Dialetto ciociarolaziale centro-settentrionale]]
* [[Dialetti mediani]]
* [[Dialetti meridionali]]
Riga 214 ⟶ 212:
* [[Dialetti del Lazio]]
* [[Dialetti d'Abruzzo]]
* [[Dialetti campanilaziali meridionali]]
 
{{Alatri}}
== Bibliografia ==
*[[Luigi Ceci]], ''Vocalismo del dialetto d'Alatri'', in ''Archivio glottologico italiano'', X, 1886, pp. 167-176
 
{{Portale|Lazio|Linguistica}}
{{Alatri}}
 
[[Categoria:DialettiLingue dellae linguadialetti italianadel Lazio|Alatrense]]
[[Categoria:Alatri]]
[[Categoria:Dialetti italiani mediani|Alatrense]]