Kusoge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento |
Sistemo |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nihongo|'''''Kusoge'''''|クソゲー}} è un termine [[lingua giapponese|giapponese]] che indica un [[videogioco]]
== Etimologia ==
Il termine, deriva da {{nihongo|''kuso''|くそ||{{lett|merda}}}} e ''gē'', abbreviazione di {{nihongo|''gēmu''|ゲーム||{{lett|gioco}}}}. Benché risulti coniato dal saggista [[Jun Miura]] per descrivere il videogioco ''[[Ikki (videogioco)|Ikki]]'' o, secondo un'altra teoria, da [[Takahashi-Meijin]] della [[Hudson Soft]], non
== Nella cultura ==
Nonostante la loro cattiva reputazione, i ''kusoge'' sono oggetto di interesse da parte di una [[sottocultura]] che li celebra, spesso in un'ottica ironica.<ref>{{cita libro|titolo=Game Love: Essays on Play and Affection|autore=Emily Flynn-Jones|editore=McFarland & Company|anno=2015|p=258|lingua=en}}</ref>
{{senza fonte|Il termine è anche molto diffuso su [[2channel]].}} Ogni anno, il sito effettua una votazione per stabilire il peggior titolo dell'anno (''Kusoge of the Year'', abbreviato KOTY).<ref>{{cita
In Occidente, il termine ''kusoge'' è poco diffuso, ma è presente l'interesse in ottica di curiosità per i giochi più scadenti, senza chiamarli con un particolare nome.<ref>{{cita web|https://www.wired.it/gadget/videogiochi/2018/06/18/50-peggiori-videogame-sempre/|I 50 peggiori videogame di sempre|data=18 giugno 2018}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|https://www.badgamehalloffame.com/|Bad Game Hall of Fame}}</ref>
== Note ==
Riga 28 ⟶ 30:
[[Categoria:Cultura del Giappone]]
[[Categoria:Espressioni comuni della lingua giapponese]]
[[Categoria:
[[Categoria:Insulti e dispregiativi]]
| |||