Monte Asama: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliorata la punteggiatura. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Geologia: La roccia "gighite" non esiste. Un'accurata ricerca del vocabolo in rete non ha fornito nessun risultato in proposito. Inoltre i testi di geologia in proposito del monte Asama riferiscono una composizione basata su andesite e dacite. Molto probabilmente il vocabolo "gighite" è un vandalismo o uno scherzo di un burlone. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(20 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Asama<br />浅間山
Riga 28 ⟶ 27:
}}
Il '''monte Asama''' è un [[vulcano]] complesso
== Geologia ==
Il monte Asama si trova sulla congiunzione dell'[[Izu-Bonin-Mariana Arc]] e dell'[[Arco del Nord-Est del Giappone]]. I principali tipi di roccia che lo compongono sono l'[[andesite]]
Degli scienziati provenienti dall'[[Università Imperiale di Tokyo]] e dall'[[Università di Nagoya]] hanno completato il loro primo esperimento di [[muografia]] nell'aprile [[2007]]. L'esperimento prevedeva di scattare delle fotografie dell'interno del vulcano. Con l'individuazione di [[particella subatomica|particelle subatomiche]] chiamate [[Muone|muoni]] che passano attraverso il vulcano dopo essere arrivate dallo spazio
Il monte Asama è stato inserito nella lista
== Storia eruttiva ==
Le caratteristiche geologiche di questo vulcano attivo sono strettamente monitorate con [[sismografi]] e
=== Eruzione del 2009 ===
Il monte Asama ha eruttato agli inizi di febbraio 2009,
Il monte Asama ha continuato ad avere piccole eruzioni vulcaniche, terremoti e tremori nel mese di febbraio e si è mantenuto sul livello di pericolosità 3.
Riga 49 ⟶ 48:
=== Eruzione del 2004 ===
Un'unica eruzione si è verificata alle 11:02 UT il 1º settembre [[2004]]. Blocchi incandescenti sono stati espulsi dalla vetta causando molti incendi. L'eruzione ha
=== Terremoti del 1995 ===
Nel mese di aprile [[1995]] più di mille terremoti sono stati rilevati
=== Eruzione del 1983 ===
Riga 62 ⟶ 61:
===Eruzione del 1783===
[[File:Tenmei Eruption 1783 Mount Asama Drawing 1.png|thumb|Eruzione del Monte Asama nel 1783]]
Il 4 agosto 1783, all'epoca
== Cultura di massa ==
* Nella serie animata [[Getter Robot]] del 1974, il Centro Ricerche del professor Saotome è situato nei pressi del vulcano Asama.
* Gli ultimi due episodi dell'[[anime]] [[Grand Prix e il campionissimo]] sono ambientati in un circuito immaginario, costruito ai piedi del monte Asama, in sostituzione del precedente tracciato (questo, invece, esiste o, perlomeno, è esistito<ref>{{Cita web|url=https://wikivisually.com/wiki/List_of_motor_racing_tracks_in_Asia|titolo=List of motor racing tracks in Asia|sito=wikivisually.com|accesso=2017-07-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://roadracingnews.co.uk/historic-roads-circuits-mount-asama-japan/|titolo=Historic Roads Circuits: Mount Asama, Japan|sito=roadracingnews.co.uk|accesso=2020-07-24}}</ref>), dove il padre del protagonista, Todoroki alias sig. Kuruma, aveva corso in gare di motociclismo.
* Shu Todoroki, uno dei protagonisti del cartone animato [[Disney Pixar]] [[Cars 2]] nonché evidente omaggio al protagonista dell'[[anime]] [[Grand Prix e il campionissimo]], è "cresciuto" ai piedi del monte Asama<ref>{{Cita web|url=http://saettamcqueen95.altervista.org/Personaggi/Shu_Todoroki.htm|titolo=Shu Todoroki|sito=saettamcqueen95.altervista.org|accesso=2017-07-06}}</ref>.
* Molte poesie descrivono il monte Asama, fra le quali gli haiku di [[Matsuo Bashō]] e Shūson Katō, e i waka nell'[[Ise monogatari]].
Riga 81 ⟶ 80:
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Yukio Hayakawa e Hideko Nakajima, ''Volcanic Eruptions and Hazards of Asama Written in Historical Records'', in ''Bulletin of the Volcanological Society of Japan'' (''Kazan''), vol. 43, n. 4, 1998.
* Shizumori Negushi, ''Mimibukuro'', Tokyo, Iwanami Shoten, 1991.
* Maya Yasui e Takehiro Koyaguchi, ''Sequence and eruptive style of the 1783 eruption of Asama Volcano, central Japan: a case study of an andesitic explosive eruption generating fountain-fed lava flow, pumice fall, scoria flow and forming a cone'', in ''Bulletin of the Volcanology'', vol. 66, n. 3, marzo 2004, pp. 243-262.
== Altri progetti ==
|