Homarus gammarus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb senza fonte
Etichetta: Annulla
 
(86 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Astice europeo
|colore= pink
|nome= Astice europeo
|statocons=
|immagine=[[ImmagineFile:Homarus gammarus(Eu-hummer-01).jpg|230px250px]]
[[File:Homard et coquilles Saint-Jacques capturés en chasse sous marine.jpg|250px]]
|didascalia= ''Homarus gammarus''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] |ramo= [[Bilateria]]
|superphylum=[[Protostomia]]
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum= [[Crustacea]]
Riga 33:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Carl von LinnéLinneo|Linnaeus]]
|binome=Homarus gammarus
|bidata=[[1758]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 41:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=x
''Astacus europaeus''<br />{{zoo|Couch|1837}}<br />
|sinonimi=''Cancer gammarus'' Linnaeus, 1758<br/>''Astacus marinus'' [[Johan Christian Fabricius|Fabricius]], 1775<br/>''Astacus gammarus'' [[Pennant (taxonomy)|Pennant]], 1777<br/>''Homarus marinus'' [[Weber (taxonomy)|Weber]], 1795<br/>''Astacus europaeus'' [[Couch (taxonomy)|Couch]], 1837<br/>''Homarus vulgaris'' [[Henri Milne-Edwards|H. Milne Edwards]], 1837
''Astacus gammarus''<br />{{zoo|Pennant|1777}}<br />
|nomicomuni=
''Astacus marinus''<br />{{zoo|Fabricius|1775}}<br />
''Cancer gammarus''<br />{{zoo|Linnaeus|1758}}<br />
''Homarus marinus''<br />{{zoo|Weber|1795}}<br />
''Homarus vulgaris''<br />{{zoo|H. Milne Edwards|1837}}
|nomicomuni=Astice europeo
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
L''''astice europeo''' ('''''Homarus gammarus''''' [[Carl von Linné|Linnaeus]], [[1758]]) è un [[crustacea|crostaceo]] [[Decapoda|decapodo]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Nephropidae|Nefropidi]].
 
L{{'}}'''astice'''<ref>{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11953|titolo=Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale|lingua=it|accesso=2018-05-01}}</ref> ('''''Homarus gammarus''''' ({{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}})), conosciuto anche come '''astice europeo''' e con i nomi locali di Elefante di mare, Lupicante, Lupo di mare, è un [[Crustacea|crostaceo]] [[Decapoda|decapode]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Nephropidae]].
==Descrizione==
[[Image:Astice.jpg|thumb|left]]
È molto simile all'astice americano (''[[Homarus americanus]]'').
 
== Descrizione ==
Di colore bluastro, con chiazze gialle sul dorso e ventre chiaro, possiede due paia di antenne, un paio lunghe ed uno corte e due [[chela|chele]], una più grande ed una più piccola, per poter svolgere meglio compiti diversi. Il [[carapace]] è liscio ed incavato, possiede due spine, situate vicino agli occhi. Può raggiungere il mezzo metro di lunghezza, ma gli esemplari comuni misurano dai 30 ai 40 cm.
{{dx|[[ImageFile:Homarus gammarus - Astice.jpg|thumb|left]]}}
DiMolto simile all'astice americano (''[[Homarus americanus]]'') e di colore bluastro, con chiazze gialle sul dorso e ventre chiaro, possiede due paia di antenne, un paio lunghe ede uno corte e due8 [[chela|chele]]zampe locomotrici, oltre a 2 chelate, di cui una più grande ede una più piccola, per poter svolgere meglio compiti diversi. Il [[carapace]] è liscio ede incavato, possiede due spine, situate vicino agli occhi. Può raggiungere il mezzo metro di lunghezza, ma gli esemplari comuni misurano dai 30 ai 40 cmcentimetri.
 
Contrariamente a quanto si possa facilmente credere, l'astice e l'[[Palinurus elephas|aragosta]] sono imparentati solo vagamente, appartenendo a due distinti [[infraordine|infraordini]] dello stesso [[sottordine]]. Per paragone, fra queste due specie intercorre lo stesso grado di parentela che c'è tra l'[[uomo]] e il [[tarsio]].
==Distribuzione==
L'astice è presente nelle zone orientali dell'[[Oceano Atlantico]], dalla [[Norvegia]] nord-occidentale fino alle [[Azzorre]] e al [[Marocco]]. Si trova anche nel [[Mar Mediterraneo]] ad ovest di [[Creta]] ed a nord-ovest del [[Mar Nero]], ma non nel [[Mar Baltico]]. Questo crostaceo vive attaccato alle rocce sottomarine, raramente sotto i 50 m, ma fino ad un massimo di 150.
 
La differenza più evidente tra i due crostacei sono le chele che ha l'astice.
==Pesca==
Meno pescato di quello americano, il sapore dell'astice europeo è ritenuto migliore. La maggior parte della pesca viene effettuata nel suo habitat naturale, spesso usando le apposite [[Nassa|nasse]] per crostacei ed usando come esca del solo pesce, come ad esempio pezzi di [[polpo]] o di [[seppia]]. I tentativi di creare allevamenti di questo crostaceo non sono andati a buon fine a causa delle sue aggressive abitudini territoriali.
 
== Distribuzione ==
La FAO stima che annualmente siano pescate oltre 2000 tonnellate (negli [[Anni 1980|anni ottanta]]). In maggio 2007, il prezzo dell'astice nord atlantico si aggira fra 30€ al chilo (dal pescatore) e 65 € (nel negozio).
L'astice è presente nelle zone orientali dell'[[Oceano Atlantico]], dalla [[Norvegia]] nord-occidentale fino alle [[Azzorre]] e al [[Marocco]]. La sua presenza è comune in tutto il Mediterraneo<ref>{{Cita web|url=http://www.marinespecies.org/aphia.php?p=taxdetails&id=107253#distributions|titolo=WoRMS - World Register of Marine Species - Homarus gammarus (Linnaeus, 1758)|lingua=en|accesso=2018-02-02}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Rupert Riedl|titolo=Flora e fauna del Mediterraneo|ed=4|annooriginale=1983|editore=Franco Muzzio Editore|p=445|ISBN=978-88-7413-224-9}}</ref> e a nord-ovest del [[Mar Nero]] e nel [[Mar Baltico]]. Questo crostaceo vive sulle rocce sottomarine, raramente sotto i 50 m, ma fino a un massimo di 150<ref>{{en}}{{cita web|sito=SeaLifeBase|url=https://www.sealifebase.ca/summary/Homarus-gammarus.html|titolo=Homarus gammarus|accesso=8 febbraio 2019}}</ref>.
 
==Altri progettiAlimentazione ==
Nella sua dieta rientrano [[Mollusca|molluschi]], [[Asteroidea|stelle marine]] e [[Crustacea|crostacei]].<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Alessandro Minelli|titolo=Il grande dizionario illustrato degli animali|anno=1992|editore=Edizioni primavera|città=Firenze|p=40|ISBN=8809452445}}</ref>
{{interprogetto|commons=Category:Homarus gammarus}}
 
== Riproduzione ==
La femmina dell'astice depone più di 100.000 [[uovo (biologia)|uova]] che per qualche tempo trattiene sotto di sé, tra le appendici dei segmenti posteriori del corpo. Da queste uova usciranno minuscole [[Larva|larve]] destinate a compiere lunghe e complesse [[Metamorfosi (zoologia)|metamorfosi]] prima di raggiungere la condizione adulta.<ref name=":0" />
 
== Pesca ==
Meno{{Citazione pescatonecessaria|La dimaggior quelloparte americano,della il saporepesca dell'astice europeo è ritenuto migliore. La maggior parte della pesca viene effettuata nel suo habitat naturale, spesso usando le apposite [[Nassa (pesca)|nasse]] per crostacei ede usando come esca del solo pesce, come ad esempio pezzi di [[polpo]] o di [[seppia]]. I tentativi di creare allevamenti di questo crostaceo non sono andati a buon fine a causa delle sue aggressive abitudini territoriali.
 
La FAO stima che annualmente siano pescate oltre 20002.000 tonnellate (negli [[Anni 1980|anni ottanta]]). In maggio 2007, il prezzo dell'astice nord atlantico si aggiraaggirava fra 30€ al chilo (dal pescatore) e 65 € (nel negozio).}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Trainito, Egidio|titolo=Atlante di flora e fauna del Mediterraneo|città=Milano|editore=Il Castello|anno=2005|idisbn=ISBN 888039395288-8039-395-2}}
* Riedl, Rupert, ''Flora e fauna del Mediterraneo'', Roma, Franco Muzzio Editore, 2010, ISBN 978-88-7413-224-9
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ITIS|97315|{{PAGENAME}}Homarus gammarus|11/05/2008}}
{{Portale|artropodi}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Crostacei]]
{{Portale|artropodi|mare}}
 
[[Categoria:CrostaceiNephropoidea]]
[[ast:Homarus gammarus]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
[[br:Legestr]]
[[ca:Llamàntol]]
[[cs:Humr evropský]]
[[da:Hummer]]
[[de:Europäischer Hummer]]
[[en:European lobster]]
[[es:Homarus gammarus]]
[[et:Euroopa homaar]]
[[fi:Hummeri]]
[[fr:Homard européen]]
[[gd:Giomach]]
[[gl:Lumbrigante]]
[[hr:Hlap]]
[[hu:Európai homár]]
[[nl:Europese kreeft]]
[[nn:Hummar]]
[[no:Europeisk hummer]]
[[pl:Homar europejski]]
[[sl:Evropski jastog]]