Adobe Flash: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Rischio per la privacy: date --> data |
m Corretto il collegamento Raster con Grafica raster (DisamAssist) |
||
(23 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|Lingua = cinese, inglese, francese, tedesco, italiano, giapponese, polacco, russo, portoghese, spagnolo, coreano, turco, arabo, bulgaro, sloveno, croato, ucraino, polacco, danese, svedese, finlandese, estone, lettone, lituano, hindi, thai, indonesiano, vietnamita, norvegese, pakistano, khmer, telugu, xhosa, yiddish, creolo haitiano, basco, turcomanno, esperanto, greco, igbo
|SoftwareLibero = no
|SitoWeb =
|Categorie = Chiusura: 31 dicembre 2020
|Logo = Adobe Flash
}}
'''[[Adobe (azienda)|Adobe]] Flash Player''' (in precedenza '''FutureSplash''' e poi '''[[Macromedia]] Flash Player''') è stato un [[software]] per uso prevalentemente [[grafica|grafico]], che consentiva di creare o utilizzare animazioni [[Grafica vettoriale|vettoriali]] principalmente per il [[web]]. È stato inoltre utilizzato per creare giochi o interi [[sito web|siti web]] e grazie alla sua evoluzione nel tempo è divenuto un potente strumento per la creazione di ''[[Rich Internet Application]]'' e piattaforme di [[streaming]] [[audio]]/[[video]], anche in virtù della sua capacità di catturare input da mouse, tastiera, microfono e webcam. È stato abbandonato a fine 2020 a favore di [[HTML5]], [[WebGL]]<ref name=finevita /> e altre piattaforme, e la stessa [[Adobe (azienda)|Adobe]] già a luglio [[2017]] ne aveva annunciato il fine vita per il 31 dicembre [[2020]].<ref name=finevita>{{cita web|url=https://theblog.adobe.com/adobe-flash-update/|titolo=Flash & The Future of Interactive Content|editore=Adobe|accesso=19 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171202123704/https://theblog.adobe.com/adobe-flash-update/#|dataarchivio=2 dicembre 2017|urlmorto=sì}}</ref> Tra le principali motivazioni del suo declino vi sono l'elevato utilizzo di risorse hardware che alcune animazioni richiedono, e i notevoli rischi per la sicurezza (malware o violazione della privacy) causati indirettamente dal suo funzionamento sostanzialmente isolato rispetto al browser che lo esegue. ▼
▲'''
Contenuti scritti in Flash possono essere ancora presenti e, in questi casi, occorre utilizzare il relativo player (possibilmente nell'ultima versione), tenendo presenti i rischi per la sicurezza qualora i contenuti siano erogati attraverso un browser connesso a internet.▼
A luglio 2017 la [[Adobe (azienda)|Adobe]] annunciò il fine vita di Flash Player per il 31 dicembre 2020,<ref name=finevita>{{cita web|url=https://theblog.adobe.com/adobe-flash-update/|titolo=Flash & The Future of Interactive Content|editore=Adobe|accesso=19 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171202123704/https://theblog.adobe.com/adobe-flash-update/#|urlmorto=sì}}</ref> a favore di [[HTML5]], [[WebGL]]<ref name=finevita /> e altre piattaforme.
Tra le principali motivazioni del suo declino vi sono l'elevato utilizzo di risorse hardware che alcune animazioni richiedono, e i notevoli rischi per la sicurezza (malware o violazione della privacy) causati indirettamente dal suo funzionamento sostanzialmente isolato rispetto al browser che lo esegue.
▲Contenuti scritti in Flash possono essere ancora presenti e, in questi casi, occorre utilizzare il relativo player (possibilmente nell'ultima versione), tenendo presenti i rischi per la sicurezza qualora i contenuti siano
== Caratteristiche ==
Riga 29 ⟶ 33:
* forme [[Grafica vettoriale|vettoriali]], gli oggetti principali con cui Adobe Flash permette di lavorare.
* testo (sia statico sia dinamico) e caselle di input per il testo.
* immagini [[Grafica raster|raster]] ([[Bitmap]], [[Graphics Interchange Format|GIF]], [[JPEG]], [[Portable Network Graphics|PNG]], [[Tagged Image File Format|TIFF]] e altri formati) sotto forma di oggetto bitmap.
* audio ([[MP3]], [[WAV]] e altri), sia in streaming che per effetti sonori.
* video ([[Audio Video Interleave|AVI]], [[QuickTime]], [[MPEG]], [[FLV]]).
* altre animazioni create con Flash (tramite [[ActionScript]] o interpolazioni).
*simulazione di grafiche in 3D anche interattive<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=Q3oQQkov-Bw|titolo=3d flash}}</ref>.
*incorporazione di qualsiasi font senza che sia presente sul dispositivo dell'utente<ref>{{Cita web|url=https://helpx.adobe.com/it/animate/using/embed-fonts-consistent-text-appearance.html|titolo=Come incorporare i font con Adobe Animate|sito=helpx.adobe.com|accesso=1º febbraio 2021
Inoltre permette di creare animazioni [[Interattività|interattive]], grazie alla presenza di un [[linguaggio di scripting]] interno. Tramite questo linguaggio, denominato [[ActionScript]] e basato su [[ECMAScript]], è possibile applicare comportamenti agli oggetti o ai fotogrammi dell'animazione. Inizialmente erano presenti solo poche azioni, ma in seguito [[ActionScript]] è diventato uno strumento molto potente. Grazie ad esso si possono creare infatti menu, sistemi di navigazione, [[GUI]], siti web completi e giochi anche complessi.
Riga 44 ⟶ 48:
== Cronologia ==
* dicembre
* giugno
* maggio
* giugno
* agosto
* marzo
* settembre
* settembre
* dicembre
* maggio
* novembre
* maggio
* aprile
* marzo
* dicembre
== Flash Player ==
Per visualizzare i siti e le applicazioni creati con flash e [[Adobe Flex|Flex]], Adobe
L'ultima versione pubblicata è la 32.0.0.465<ref>Sul sito https://www.adobe.com/software/flash/about/ è possibile verificare la versione installata.</ref> (che, di fatto, dal
Il player è disponibile in versione [[stand-alone (informatica)|stand-alone]] e come [[plugin (informatica)|plugin]] per i [[browser]] (o controllo [[ActiveX]] per [[Internet Explorer]]).
Riga 71 ⟶ 75:
È disponibile anche una versione del Flash player [[Macromedia]] per dispositivi mobili, denominato [[Macromedia Flash Lite]] e giunto alla versione 3, che permette la visualizzazione di filmati flash .swf direttamente su cellulari e altri [[Periferica|dispositivi]].
Prima del suo graduale abbandono nel mondo [[Internet]], il formato Flash degli oggetti creati con l'omonimo programma (estensione .swf), rappresentava uno standard per la creazione di contenuti animati e [[interattività|interattivi]].<ref>{{Cita libro|autore=Maurizio Boscarol|titolo=Ecologia dei siti Web. Come e perché usabilità, accessibilità e fogli di stile stanno cambiando il modo di realizzare i siti internet|anno=2003|editore=Tecniche Nuove|città=|p=184|pp=|ISBN=9788883780783}}</ref> La quasi totalità dei browser supportava il plug-in del player che consentiva la visione, appunto, di animazioni di [[grafica vettoriale]] così come la visione in [[streaming]] di filmati video. [[Windows XP]], ad esempio,
Nel 2012 i dispositivi mobili (smartphone e tablet) iniziarono a non supportare più
Il sito di Adobe
A partire dalla versione 11, il Flash player per [[Linux]]
Secondo il sito encoding.com nel 2015 solo il 6% dei siti web richiedeva Flash Player per poter visualizzare video, le stime indicavano il 2018 come anno in cui i siti web che richiederanno Flash Player sarebbero risultati inferiori all'1% del totale.<ref>{{Cita web|url=https://www.encoding.com/files/2016-Global-Media-Formats-Report.pdf|titolo=Solo il 6% dei siti usa Flash|autore=|editore=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160310122329/https://www.encoding.com/files/2016-Global-Media-Formats-Report.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Firefox e Chrome da inizio 2018 iniziano a disincentivare l'uso di Flash, disattivandolo di default e costringendo gli utenti a
Il principale [[software libero]] per vedere animazioni Flash è [[Gnash]].
== Rischio per la privacy ==
Flash Player può essere un rischio per la privacy dell'utilizzatore poiché può immagazzinare sul suo hard disk file .sol che funzionano come [[cookie]], e che potrebbero non essere riconosciuti dai più comuni software anti-malware qualora il loro uso sia maligno. Per proteggersi si possono cercare i file .sol con le funzioni di ricerca, e poi cancellarli manualmente, ma è necessario conoscere il loro uso effettivo per evitare inconvenienti.<ref>
È importante sapere che, dopo aver disattivato questa funzione, non sarà possibile utilizzare applicativi flash che memorizzano risorse localmente, come alcuni giochi online, se l'autore degli stessi non ha previsto questa evenienza.
== Instabilità e sicurezza ==
Flash Player è stato oggetto di critica da molti studiosi in quanto rende la navigazione web instabile, portando al blocco delle pagine web; inoltre è soggetto a numerosi problemi di sicurezza che via via vengono risolti con le nuove versioni di Flash Player.<ref>{{Cita web|url=https://www.cvedetails.com/vulnerability-list/vendor_id-53/product_id-6761/Adobe-Flash-Player.html|titolo=Adobe Flash Player : List of security vulnerabilities
== Critiche su usabilità e SEO dei siti web in Flash ==
Flash è stato anche oggetto delle seguenti critiche soprattutto da uno dei maggiori esperti di usabilità, [[Jakob
* Il pulsante "indietro" e "avanti" del browser non funzionavano. Cioè l'utente, cliccando questi tasti, si ritrovava la pagina precedente o successiva visitata nella cronologia, non la pagina precedente o successiva dello stesso sito web.
* I colori dei collegamenti non cambiavano una volta visitati come succede in HTML. L'utente non poteva vedere facilmente dove era stato e quali link doveva ancora visitare.
* Nelle prime versioni di Flash il pulsante "Rendi il testo più grande / più piccolo" dei browser non funzionava. Alcuni problemi sono stati parzialmente risolti dalla versione 6 di Flash Player: la dimensione del testo poteva essere controllata utilizzando lo zoom della pagina intera ed è stato possibile per gli autori includere testo alternativo (l'equivalente del tag ALT di HTML).
* Era obbligatorio l'uso di un [[Plugin (informatica)|plugin]] per visualizzare Flash.
* Riduceva l'accessibilità per gli utenti che usavano uno [[screen reader]] e di coloro che hanno difficoltà ad interagire con grafiche in 3D.
* La funzione "Trova nella pagina" dei browser non funzionava.
* Il testo non poteva essere tradotto automaticamente con il tasto per [[Google Traduttore|Google Translate]] presente su [[Google Chrome|Chrome]].
* Il testo e le immagini non potevano essere selezionati dall'utente ne quindi copiati.
* Un sito web creato in Flash non poteva adattarsi ai dispositivi mobili come può fare invece un sito web creato con HTML5 e CSS3 (attraverso le ''media queries'')
* Non si poteva creare un sito [[web dinamico]] con Flash. Non poteva quindi interagire direttamente con i [[social media]], non poteva diventare un [[Commercio elettronico|
* Era meno indicizzabile dai [[Motore di ricerca|motori di ricerca]] rispetto ad HTML. Ad esempio i motori in un sito Flash non distinguevano una lista da un paragrafo o un titolo da un sottotitolo, come invece accade per HTML.
* In caso di aggiunte e aggiornamenti del sito web il cliente doveva spesso rivolgersi al produttore del sito stesso poiché un sito in Flash richiedeva maggiori competenze specifiche e sforzi per essere aggiornato rispetto ad HTML e CMS come Wordpress.
* In caso di aggiunte corpose (un lungo testo, molte immagini,...) non si allungava e non si adattava in modo elastico al nuovo contenuto come HTML e il file swf aumentava di diversi MB rispetto ad HTML che con le stesse aggiunte aumenta di pochi KB.
* [[Richard Stallman]] ha dichiarato in un discorso
*Se ad un utente interessava una pagina particolare di un sito web in Flash non poteva salvarla nei preferiti del browser ne salvarne l'indirizzo specifico poiché tutte le pagine avevano sempre lo stesso [[Uniform Resource Locator|URL]]. Sempre per questo motivo le diverse pagine visitate non apparivano nella cronologia del browser.
*Il codice sorgente del file ''.swf'' non era visibile con il tasto "ispeziona" o "visualizza sorgente" del browser come invece succede con HTML.
*Flash ha fatto nascere la moda di indirizzare l'utente alle pagine di benvenuto anziché alla homepage e di puntare su effetti, audio e animazioni anziché sui contenuti, metodi considerati controproducenti da Nielsen.
*I [[Black hat|Black Hat]] SEO potevano inserire un file ''.swf'' in una pagina HTML fuori tema con il contenuto della pagina per fare in modo che l'utente visualizzasse un prodotto o servizio anche se aveva cercato tutt'altro e i motori di ricerca facevano fatica ad accorgersi di tale pratica scorretta.
== Note ==
Riga 124 ⟶ 128:
* [[Lightspark]]
* [[Shumway]]
*{{cita testo|url=http://graphoglrisorse.altervista.org/WebApp/Programmi/WebFlashPlayer-1.0/swfplayer.html|titolo=Web Flash Player}}
== Altri progetti ==
Riga 129 ⟶ 134:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|
* {{cita web|url=http://kb2.adobe.com/cps/406/kb406791.html|titolo=Flash plug-in per MS Windows 9x / Macintosh OSX 10.1-10.3 / Red Hat Enterprise Linux 3 and 4}}
* {{cita web|https://helpx.adobe.com/flash-player/release-note/fp_18_air_18_release_notes.html|Note di rilascio Flash player}}▼
* {{cita web|url=https://
▲* {{cita web|url=https://
{{AdobeCS}}
{{Adobe}}
Riga 143 ⟶ 148:
[[Categoria:Animazione Flash]]
[[Categoria:Software Adobe]]
[[Categoria:Software non più sviluppato]]
|